Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aculnaig1984
Possiedo una Nikon D80 con 18-200 sigma e 50 f 1.4 nikon acquistato apposta per fare foto di notte agli spettacoli di ballo della mia scuola. Però quest'ottica fissa mi limita troppo dal punto di vista fotografico perchè nn sempre riesco a spostarmi e poter fare primi piani o foto di gruppo. per ciò avevo pensato di sostituirlo con un sigma 24-70 f 2.8, che ha un prezzo per me abbordabile a contrario del nikon. La domanda è questa: mi conviene fare il cambio? dal punto di vista della luminosità posso ottenere gli stessi effetti di luce che ottengo con il 50 f 1.4?Grazie del consiglio a voi tutti.
mariomc2
Il problema, come ormai sai, non è di quel diaframma di di differenza ma di lunghezza focale, hai avuto modo di testare il 50 (che terrei) e di renderti conto che è troppo corto (non sempre si può stare sottopalco). Aggiungerei uno zoom medio 24/70 2,8 e uno zoom tele 80(70)/200 2,8. Per non spennarti troppo puoi anche cercare tra l'usato e gli universali. Dovendo decidere un ordine di preferenza prenderei prima lo zoom tele.
Advanc3d
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 18 2008, 06:17 PM) *
Però quest'ottica fissa mi limita troppo dal punto di vista fotografico perchè nn sempre riesco a spostarmi e poter fare primi piani o foto di gruppo

Al posto di un costoso zoom, prendi un bel Nikkor 20mm f2,8 e tieniti bello stretto il 50 (che ti darà parecchie soddisfazioni).
Secondo me non c'è zoom che regga il paragone con i fissi, tutt'altra qualità tongue.gif
mariomc2
QUOTE(Advanc3d @ Aug 18 2008, 08:17 PM) *
Al posto di un costoso zoom, prendi un bel Nikkor 20mm f2,8 e tieniti bello stretto il 50 (che ti darà parecchie soddisfazioni).
Secondo me non c'è zoom che regga il paragone con i fissi, tutt'altra qualità tongue.gif


Guarda che qui il problema non è ampliare l'angolo di campo ma all'opposto restringerlo.
Si parla di foto di spettacolo e l'uso di uno zoom è praticamente irrinunciabile (fotografo in posizione obbligata e fissa, soggetto in movimento e necessità di cambiare taglio e inquadratura -quindi lunghezza focale- in pochissimo tempo -nell'ordine di meno di un secondo-)
D'accordo sul tenere stretto il 50 potendo.
Advanc3d
Ops, troppa fretta nel leggere il post biggrin.gif

Avevo solo letto la parte in cui diceva che il 50 non gli permetteva di fare foto di gruppo.

In questo caso modifico la mia risposta in:
- o prendi un grandangolo fisso + un tele
- oppure prendi uno zoom (che però già avendo un 18-200 è una scelta che personalmente mi sembra poco ragionata, anche se andresti su un ottica più luminosa).

Faccio anche io reportage di eventi musicali e lo zoom l'ho usato le prime volte per poi lasciarlo a casa a favore dei fissi. Ma ovviamente è tutta questione di scelte e gusti personali biggrin.gif
mariomc2
QUOTE(Advanc3d @ Aug 18 2008, 08:35 PM) *
Faccio anche io reportage di eventi musicali e lo zoom l'ho usato le prime volte per poi lasciarlo a casa a favore dei fissi. Ma ovviamente è tutta questione di scelte e gusti personali biggrin.gif


Credimi i musicisti si muovono molto meno dei ballerini!
Per mantenere la stessa inquadratura di un ballerino lo seguo nel mirino variando continuamente la focale, con un fisso non potrei farlo, o se in un passo a due voglio passare dalla coppia dei ballerini al singolo e viceversa con i fissi non farei più di uno o due scatti.
Advanc3d
Effettivamente è vero, non ci avevo pensato a quello (non ho mai visto uno spettacolo di danza/ballo in vita mia). biggrin.gif
vutecco
Potresti pensare al 180 2.8, che usato si trova a buon prezzo.

In ogni caso, tieni presente che tra 1,4 e 2,8 ci sono due diaframmi di differenza, non uno come ha scritto qualcuno.
aculnaig1984
i fissi preferisco non utilizzarli proprio per la necessità di zoommare. Rivedendo le prime foto fatte con 18-200 ho visto che la massima focale utilizzata è 98mm. quindi forse m sta corto anche un 24-70. Non c'è uno zoom luminoso che parta da 24 circa con un a buona escursione focale? anche tra gli universali. L'80- 200 l'ho provato e per fotografare tutto devo stare troppo lontano. in genere il palco è largo 9 metri per fare foto di gruppo e passare ad un primo piano c vuole un bel zoom, spostandosi anche un pò
g.caprio
Oggi, otticamente, gli zoom di qualità (che purtroppo costano ben più delle focali fisse) rendono grosso modo uguali, fermo restando che tra un 50/1.4 ed uno zoom 2.8 ci sono due drafammi che possono fare la differenza in condizioni di poca luce. Detto questo sinceramente lascerei perdere il 18-200 sigma, poco luminoso e di qualità modesta, lasciandolo eventualmente per i viaggi e/o le foto meno impegnative. Per il tipo di foto che fai la soluzione migliore sono due zoom luminosi, ad es. il 24-70/2.8 e 70-200/2.8, anche universali, che su formato DX vanno benissimo. Le focali fisse per le foto di palo non vanno benissimo, a meno di non avere almeno 2 corpi macchina. Pino
maurizio angelin
QUOTE(Advanc3d @ Aug 18 2008, 08:17 PM) *
Secondo me non c'è zoom che regga il paragone con i fissi, tutt'altra qualità tongue.gif


Ti sbagli. E' riconosciuto da tutti i test che i nuovi Nikon 14-24 e 24-70 hanno qualità quantomeno pari ai fissi nel medesimo range di focali. dry.gif
Per quello che può contare, possedendoli entrambi, te lo confermo anch'io.
Ciao

Maurizio

PS:per "quantomeno" si intende pari o superiore
cosimo.camarda
QUOTE(Advanc3d @ Aug 18 2008, 08:17 PM) *
Al posto di un costoso zoom, prendi un bel Nikkor 20mm f2,8 e tieniti bello stretto il 50 (che ti darà parecchie soddisfazioni).
Secondo me non c'è zoom che regga il paragone con i fissi, tutt'altra qualità tongue.gif

il 28-70 e il 17-35?

come già ha scritto qualcuno...sopra di me!
MB 1942
Bhè, non c'è dubbio che oggi la qualità degli zoom è paragonabile a quella dei fissi e un raffronto in questi termini potrebbe non essere utile.
Io credo si debba partire da un approccio diverso: il fisso "ti fa riflettere di più sull'inquadratura". Sembra una sciocchezza ma è così. Con lo zoom ti posizioni in un posto e se l'inquadratura non va bene stringi o allarghi; al limite fai due passi a destra o due a sinistra ma più o meno lo scatto arriva dopo poco che hai inquadrato il soggetto.
Con il fisso è molto diverso: vedrai quanto di più ti ci vuole prima di trovare la giusta inquadratura.... Questo ti obbliga a spostarti, a pensare, a provare.... Alla fine non è detto che ne venga fuori una compo migliore che con uno zoom, però hai avuto un altro approccio, diverso....

Io sto affiancando sempre più agli zoom ottiche fisse: per viaggi e reportage, zoom senza dubbio. Ma quando esco per fotografare, solo per questa ragione, ecco che vengono fuori i fissi. C'è più tempo per lo scatto, te lo godi di più.... Quel momento magico che è "The moment it clicks" diventa la summa di tante piccole cose in cui lo studio della giusta inquadratura richiede molto più sforzo che non con uno zoom.

Questa è la mia opinione. smile.gif
mariomc2
QUOTE(vutecco @ Aug 19 2008, 10:15 AM) *
Potresti pensare al 180 2.8, che usato si trova a buon prezzo.

In ogni caso, tieni presente che tra 1,4 e 2,8 ci sono due diaframmi di differenza, non uno come ha scritto qualcuno.


In effetti ho scritto malino grazie della correzione alla mia svista.
mariomc2
QUOTE(MB 1942 @ Aug 20 2008, 09:07 AM) *
Bhè, non c'è dubbio che oggi la qualità degli zoom è paragonabile a quella dei fissi e un raffronto in questi termini potrebbe non essere utile.
Io credo si debba partire da un approccio diverso: il fisso "ti fa riflettere di più sull'inquadratura". Sembra una sciocchezza ma è così. Con lo zoom ti posizioni in un posto e se l'inquadratura non va bene stringi o allarghi; al limite fai due passi a destra o due a sinistra ma più o meno lo scatto arriva dopo poco che hai inquadrato il soggetto.
Con il fisso è molto diverso: vedrai quanto di più ti ci vuole prima di trovare la giusta inquadratura.... Questo ti obbliga a spostarti, a pensare, a provare.... Alla fine non è detto che ne venga fuori una compo migliore che con uno zoom, però hai avuto un altro approccio, diverso....


Io sto affiancando sempre più agli zoom ottiche fisse: per viaggi e reportage, zoom senza dubbio. Ma quando esco per fotografare, solo per questa ragione, ecco che vengono fuori i fissi. C'è più tempo per lo scatto, te lo godi di più.... Quel momento magico che è "The moment it clicks" diventa la summa di tante piccole cose in cui lo studio della giusta inquadratura richiede molto più sforzo che non con uno zoom.

Questa è la mia opinione. smile.gif


Scusa ma qui si parla di fotografia di spettacolo, non so se hai presente la situazione: ti metti in un posto, se sei fortunato e/o ci sai fare lo scegli tu se no è assegnato, spostarsi anche di un solo metro quasi sempre non è concesso, in più devi fare i conti con gli spettatori già per il fastidio del rumore, e lì devi saper gestire i rapporti, figurati aggiungere il fastidio del movimento, sei fuori sala all'intervallo, se non prima! Unica situazione in cui è possibile usare i fissi (ma vale la pena avere due corredi?) è nelle prove generali senza pubblico, ma stanno diventando una rarità e spesso ad orari improponibili (ricordo ancora una generale che doveva iniziare alle 20 ed è iniziata alle 3,30 del mattino! E parliamo di una compagnia a livello internazionale)

Fra l'altro, ove possibile e parlando in generale, è bene conoscere e utilizzare ambedue gli approcci; variazione focale e spostamento fisico, in quanto danno risultati diversi: non è la stessa cosa mantenere l'inquadratura variando focale o variando la distanza di ripresa!
Credo che un buon fotografo ormai non abbia più bisogno di ragionare in termini di fisso o zoom, usa lo zoom come userebbe un fisso, spostandosi per avere un buon rapporto figura/sfondo e perfezionando l'inquadratura con piccoli aggiustamenti di focale ma con il vantaggio di aver più focali.

I fissi, e sembra essere questa la linea delle case produttrici, ormai servono solo per la maggiore luminosità o per usi specialistici.
bergat@tiscali.it
QUOTE(mariomc2 @ Aug 20 2008, 10:49 AM) *
I fissi, e sembra essere questa la linea delle case produttrici, ormai servono solo per la maggiore luminosità o per usi specialistici.


E ti sembra poco?

Io credo che si possa rinunciare ai fissi quando uscirà fuori il 12-200 f1,8 FX IF ED AFS VR.

Si ma quando? hmmm.gif rolleyes.gif messicano.gif
MB 1942
QUOTE(mariomc2 @ Aug 20 2008, 10:49 AM) *
Scusa ma qui si parla di fotografia di spettacolo...


Hai ragione non avevo ben letto il post introduttivo. Sono senz'altro d'accordo: per quel genere di fotografia lo zoom è insostituibile.
mariomc2
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 20 2008, 11:24 AM) *
E ti sembra poco?

Io credo che si possa rinunciare ai fissi quando uscirà fuori il 12-200 f1,8 FX IF ED AFS VR.

Si ma quando? hmmm.gif rolleyes.gif messicano.gif



No non mi sembra poco, anzi! Il problema ormai è accettare l'idea che con 3 obiettivi (e vai da 14/17 fino a 200mm 2,8 afs ecc.) fai tutto ciò ce è normale, poi, se hai esigenze particolari: architettura, sport, macro, still life..., scegli i fissi specifici. In pratica se 20 anni fa aveva senso la diatriba tra fissi e zoom, per la luminosità e per la qualità, ormai parlare se è meglio uno zoom o un fisso non è altro che aria fritta da molto, troppo tempo. In altre parole non sono più alternativi ma complementari.
Fra l'altro anche con il 12/200 che agogni non potresti rinunciare ad alcuni fissi come i micro, i PC, i supertele...
axeleon
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 20 2008, 11:24 AM) *
E ti sembra poco?

Io credo che si possa rinunciare ai fissi quando uscirà fuori il 12-200 f1,8 FX IF ED AFS VR.

Si ma quando? hmmm.gif rolleyes.gif messicano.gif


Eh no falla bene a sto punto dico f1.4 wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.