Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ZiuBecciu
Ciao a tutti, mi trovo in questa situazione:

Ho una D50 con 18-55,55-200 vr, 12-24 e 50 1.8

Ora ho 2 dubbi:

- quando mi trovo a viaggiare trovo spesso difficoltà e soprattutto trovo scomodo il dover cambiare ottica, ma non perchè abbia paura di polvere o roba simile, ma perchè la mia inesperienza fotografica mi spinge a vedere le cose a rate, tipo metto su il 18-55, poi il 55-200, poi di nuovo il 18-55 e cosi via...inoltre spesso quando si viaggia con amici, o con moglie o ragazza, capita che ci mettano fretta e tu sei li, prendi lo zaino, appoggialo, togli, tappa, stappa monta su, ecc ecc ecc... biggrin.gif

L'alternativa sarebbe di vendere il 55-200vr (il 18-55 non lo vendo perchè ne ricaverei sui 50€) e aggiungere la differenza per un 18-200vr (che si trova sui 450€ usato) che mi risolverebbe i problemi in viaggio, stando notevolmente piu comodo, e da utilizzare con serenità quando il cambio dell'ottica comporta problemi...

Secondo voi tutto questo ha un senso?farei bene?ci perdo qualcosa in qualità?


Il secondo mio dubbio è il seguente:

-ho un 12-24 e vorrei affiancarlo con qualcosa di qualitativamente migliore, tipo il 24-85 2.8-4 o il 35-70 2.8.
Il 24-85 è un impresa trovarlo usato, i pochi che vedo in giro sono sui 400€, di 35-70 ce ne sono di piu e piu o meno sullo stesso prezzo.

Voi che ne pensate? il buco tra 24 e 35 è sostenibile?

grazie a tutti e scusate la lunghezza... smile.gif

ps:mi piace fotografare di tutto!!
abyss
Beh, se prendi il 18-200 risolvi alla grande il problema "monta-smonta" visto che da solo vale un corredo.
Un superzoom è sempre frutto di un piccolo compromesso, e di discussioni sulla qualità ottenibile con questo zoom ne trovi quante ne vuoi in questa sezione.
Io non mi pongo problemi a cambiare ottica (addirittura ove possibile uso ottiche "fisse", ma sono un tipo molto all'antica), ma la comodità del 18-200 è innegabile.

Da utilizzatore di ottiche fisse, i "buchi" nelle focali a disposizione non mi spaventano.
Ho fotografato per molti anni con i classici 28-50-100 su pellicola formato Leica, senza troppi problemi. Dove non arrivano gli obiettivi arrivano le gambe (non sempre, ma "quasi" sempre).

Inoltre se prendi il 18-200 non hai buchi: se decidi di viaggiare leggero prendi solo quello, se invece ti sposti con l'attrezzatura "pesante", puoi sempre mettere in borsa 12-24, il 50ino con il 18-200 montato: il 50 torna utile in molte occasioni soprattutto per la sua luminosità ed il supergrandangolo lo monti ove i 18mm non dovessero bastare...
Randi
Come prima cosa secondo me c'è un discorso di metodo:
Quando si viaggia alcuni vorrebbero fotografare tutto ciò che vedono di interessante o che li colpisce.
Bisogna avere in testa un "racconto di viaggio" un po' come se ti avessero dato un tema a scuola sulla tua vacanza... non racconterai tutto quello che ti è successo ma cercherai di organizzare un discorso intorno alla tua esperienza.
A volte sono più significativi alcuni particolari molto semplici.. e vicini a te che un paesaggio magari insulso e anonimo o la facciata di una chiesa.. per esempio persone che parlano, un oggetto.. il linguaggio fotografico è fatto di simboli,allusioni,metafore che dicono molto di più di uno scorcio sia pure artistico di un villaggio... la fotografia non è pittura..
Per fare ciò molto spesso non servono supertele.. zoom vari.. guai al "buco" fra i due zoom (che tragedia ! unsure.gif )
Ma un paio di ottiche magari fisse o un zoometto tipo il 16-85 Vr qualcosa di simile.... prova.. !
Lambretta SR48
QUOTE(ZiuBecciu @ Aug 21 2008, 01:16 PM) *
Il 24-85 è un impresa trovarlo usato, i pochi che vedo in giro sono sui 400€, di 35-70 ce ne sono di piu e piu o meno sullo stesso prezzo.

Voi che ne pensate? il buco tra 24 e 35 è sostenibile?


Nella domanda è insita la risposta se il 35/70 si trova di più vuol dire che è meno richiesto del 24/85 quindi io cercherei quello, se è più "gettonato" un motivo ci sarà... il "buco" non è mai sostenibile... ma al di là dei se e dei ma... tra un 24/85 e un 35/70 le focali coperte dal primo sono di più... quindi è più pratico da usare e quindi "utile"... poi se si comprano gli obiettivi per fare i test, allora se ne può discutere all'infinito quale è meglio o quale è peggio...

Il 18/200 è adesso come adesso il massimo della praticità... io vedo due soluzioni "sensate" o il 18/200 e basta... oppure il 16/85 in "abbinamento" al 70/300 VR ovviamente su DX...

QUOTE(Randi @ Aug 21 2008, 03:11 PM) *
Come prima cosa secondo me c'è un discorso di metodo:
Quando si viaggia alcuni vorrebbero fotografare tutto ciò che vedono di interessante o che li colpisce.
Bisogna avere in testa un "racconto di viaggio" un po' come se ti avessero dato un tema a scuola sulla tua vacanza... non racconterai tutto quello che ti è successo ma cercherai di organizzare un discorso intorno alla tua esperienza.
A volte sono più significativi alcuni particolari molto semplici.. e vicini a te che un paesaggio magari insulso e anonimo o la facciata di una chiesa.. per esempio persone che parlano, un oggetto.. il linguaggio fotografico è fatto di simboli,allusioni,metafore che dicono molto di più di uno scorcio sia pure artistico di un villaggio... la fotografia non è pittura..
Per fare ciò molto spesso non servono supertele.. zoom vari.. guai al "buco" fra i due zoom (che tragedia ! unsure.gif )
Ma un paio di ottiche magari fisse o un zoometto tipo il 16-85 Vr qualcosa di simile.... prova.. !


Ha riassunto in poche righe il "senso" della fotografia... wink.gif
ZiuBecciu
Grazie a tutti per esservi soffermati ad esprimere il vostro parere...

La mia idea era quella di avere un 18-200 per viaggi e situazioni dove il cambio ottica è poco pratico o non si abbia voglia, e dall'altra parte avere un 12-24 e 24-85 (o 35-70) nel caso si voglia qualcosa di piu luminoso e qualitativamente migliore...

Però come ogni cambio o ripensamento comporta delle spese...e volevo avere il parere di chi ha più esperienza di me per confrontare un attimo le soluzioni e magari aggiustare un pò il tiro... smile.gif

Per quanto riguarda quello che scrive Randi effettivamente hai ragione, però sinceramente ogni volta che torno da qualche viaggetto, mi ritrovo sempre la sd piena di foto diciamo da turista (tipo paesaggi insulsi e facciate delle chiese) e poche, veramente poche le foto che mi piacciono e che ci faccio un pensierino per la stampa...

Speriamo che il tempo mi aiuti.... smile.gif

Per il 18-200 sono quasi convinto, per gli altri 2 non so ancora, il 2.8 a tutte le focali mi piace, però c'è anche quel famoso problema della colla che rende opaca una lente... hmmm.gif

Grazie a tutti ragazzi, nel frattempo che sono ancora indeciso continuero a cercare qualche occasione...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.