giuspa66
Aug 22 2008, 08:24 AM
Ciao a tutti.
Dopo un passato da fotoamatore "analogico", dopo una lunga pausa mi sono riavvicinato alla fotografica con l'acquisto di una D80 kit 18-70. A questo ho aggiunto un 70-300 VR di cui sono mega soddisfatto. Devo dire che secondo la mia modesta esperienza anche il 18-70 non è male pur essendo parte del kit.
Il problema è che io sono affascinato oltre che dai paesaggi, e dai ritratti, anche dalla macrofotografia. I miei soggetti preferiti in questo ambito sono gli oggetti (es. orologi di pregio che putroppo però mi limito solo a fotografare

), i fiori e, in misura molto minore, gli insetti.
A questo punto, dopo aver fatto delle prove con le due ottiche di cui sopra e utilizzando la tecnica del crop, devo dire che sono arrivato a soluzioni a mio avviso del tutto insoddisfacenti. Non si riescono a cogliere particolari che invece sono, secondo me, fondamentali. Quindi mi tocca prendere un'ottica macro. E qui entrate in ballo voi amici del forum, che sicuramente avete maggiore esperienza del sottoscritto. Il consiglio che vi chiedo è: quale prendere tra il nuovo 60mm e il 105 mm VR. Il primo ha dalla sua il vantaggio della compatezza, mentre il secondo ha il vantaggio (forse) del sistema VR. Insomma, sono molto indeciso anche perchè non vorrei sbagliare acquisto poichè sono vetri che non sono proprio a buon mercato!
Che mi dite????
Grazie a tutti e buoni scatti
Giuseppe
alexb61
Aug 22 2008, 08:35 AM
Ciao, ti dò la mia opinione (da possessore del 105vr): comunque cadi, cadi in piedi: ottimi obiettivi, entrambi, il 60 è un rasoio, molto ben definito.
Vantaggio a mio avviso del 105 (vr a parte, raramente lo ho usato in macro) è che la minima distanza di messa a fuoco è maggiore di quella del 60. Questo vuol dire che stai più lontano se devi fotografare soggetti "difficili" (insetti & co), con il 60 ti devi avvicinare di più correndo il rischio di spaventarli.
Il 105 poi ha uno sfocato eccezzionale.
Il 60 lo puoi trovare abbastanza facilmente usato, così come il precedente 105 (non VR).
Auguri per il futuro acquisto!
alex
g.caprio
Aug 22 2008, 12:47 PM
Per il tipo di foto che fai vedo più adatto il 60. Pino
giuseppegiova
Aug 22 2008, 01:52 PM
Possiedo anch'io il 105 e a mio avviso è fenomenale. Quoto Alex, a volte lo stare un poco più lontano permette di riprendere animaletti meravigliosi senza infastidire.
105 e non pensarci più!!
MB 1942
Aug 22 2008, 01:57 PM
Scusate ma a che distanza ha il rapporto 1:1 il 60mm?
Il 105 ce l'ha circa a 30 cm e sono comunque pochissimi per qualunque insetto che, generalmente, se ne va molto prima che tu arrivi a quella distanza.
Giacomo 74
Aug 22 2008, 02:04 PM
105 VR
alexb61
Aug 22 2008, 04:13 PM
QUOTE(MB 1942 @ Aug 22 2008, 02:57 PM)

Scusate ma a che distanza ha il rapporto 1:1 il 60mm?
Il 105 ce l'ha circa a 30 cm e sono comunque pochissimi per qualunque insetto che, generalmente, se ne va molto prima che tu arrivi a quella distanza.
mi pare 13 cm... praticamente gli stai attaccato.
Sarebbe sicuramente meglio (per quel genere di riprese) il 200 micro, oppure andrebbe benissimo anche il 105 con un moltiplicatore di focale: a parità di RR stai più lontano
alex
mariomc2
Aug 24 2008, 10:22 PM
Fotografi soprattutto oggetti e fiori ed, eccezionalmente, se ho capito bene, insetti. Secondo me sarebbe corretto, in questo caso, privilegiare la profondità di campo, il 60mm è specifico proprio per questi soggetti a scapito della distanza di sicurezza per gli insetti.
Alternativa potrebbe essere l'uso di un soffietto macro (Nikon PB6, o meglio il PB4, cercando sull'usato se ne trovano a buon prezzo) con un'ottica da ingrandimento, otterresti anche ingrandimenti strepitosi ma faticando molto di più.
In ultimo, se già non lo hai fatto, mi doterei anche di un buon sistema di illuminazione, ottimo, ma costoso, il Kit R1C1
robermaga
Aug 24 2008, 10:42 PM
Per lo still life in particolare con stativo verticale su piccoli oggetti l'ottica non può che essere il 60 micro.
Ma io ti consiglio se vuoi risparmiare qualcosa il vecchio 60 micro 2,8D, che possiedo e ti assicuro essere una vera lama. Nello still life non è importante la velocità che suppongo abbia il nuovo 60 G, anzi, se leggi nel forum molti consigliano per la foto ravvicinata su oggetti statici addirittura i vecchi micro 55 f2,8 o 3,5 (questo veramente insuperabile) pur perdendo gli automatismi. I 55 arrivano all'1:1 con un piccolo tubo dedicato P... non ricordo.
E con un po' di pazienza sono riuscito a fare anche degli insetti con il micro 60 D (mentre per i fiori non ci sono problemi).
giuspa66
Aug 28 2008, 07:30 AM
rieccomi qui...allora.
alla fine ho fatto il grande passo....ho preso il 105 f2.8. Provato con la mia D80.
Fatti una 50 di scatti, la maggior parte venuti male...ma alla fine ci ho cominciato a prendere la mano..sopratutto con la messa a fuoco. Be' sono riuscito a fotografare un particolare di un orologio che non è visibile ad occhio nudo ne lenti di ingrandimento.
Insomma....sono veramente soddisfatto dell'ottica in questione. Certo, l'acquisto non è stato una passeggiata per il mio già piangente portafolgi, ma credo che ne sia valsa veramente la pena.
Così tanto per vi metto la foto di quel particolare di cui vi dicevo.
Grazie a tutti gli amici del forum per i loro preziosi consigli e a presto.
Giuseppe.
alcarbo
Aug 28 2008, 02:03 PM
Ho il 105 vr.
Certamente non lo uso come si potrebbe (dovrebbe).
Mi capita però che, a distanze ravvicinate, anche con fuochi chiusi (f8 f11), la PDC sia molto ridotta e quindi molto difficoltosa una buona MAF che è molto critica.
Se mi allontano aumenterà la PDC però perdo (se non erro) un pò di "effetto macro".
Avete consigli per un principante, anzi per un imbranato.
alcarbo
Aug 28 2008, 02:13 PM
robermaga
Aug 28 2008, 08:55 PM
QUOTE(giuspa66 @ Aug 28 2008, 08:30 AM)

rieccomi qui...allora.
alla fine ho fatto il grande passo....ho preso il 105 f2.8. Provato con la mia D80.
Fatti una 50 di scatti, la maggior parte venuti male...ma alla fine ci ho cominciato a prendere la mano..sopratutto con la messa a fuoco. Be' sono riuscito a fotografare un particolare di un orologio che non è visibile ad occhio nudo ne lenti di ingrandimento.
Insomma....sono veramente soddisfatto dell'ottica in questione. Certo, l'acquisto non è stato una passeggiata per il mio già piangente portafolgi, ma credo che ne sia valsa veramente la pena.
Così tanto per vi metto la foto di quel particolare di cui vi dicevo.
Grazie a tutti gli amici del forum per i loro preziosi consigli e a presto.
Giuseppe.
Hai fatto benissimo, comunque sceglievi non sbagliavi, non ho il 105 VR ma ho usato a lungo in passato il vecchio 105 Ai S f/2,5. Ti divertirai molto con questa ottica.
Ma la corona Rolex dov'è incisa? Sul cristallo forse?
Una raccomandazione che vale anche per Alcarbo. Questo tipo di ottiche sono fatte per lavorare a diaframmi chiusi e sono in genere dotate di una maggiore planeità rispetto agli altri obiettivi. La migliore resa è comunque come tutti gli altri intorno a f/5,6 f/8, ma si possono e vanno usati tranquillamente fino a f/22. F/32 è solo per le emergenze. Questo naturalmente quando occorre una maggior PdC.
Roberto
alcarbo
Aug 29 2008, 06:49 AM

della drittaa......
giuspa66
Aug 29 2008, 03:38 PM
Grazie anche da parte mia.
La coroncina Rolex è serigrafata sul vetro zaffiro a garanzia di autentitictà. E' veramente minuscola...
Un saluto
Giuseppe
robermaga
Aug 29 2008, 04:15 PM
Nel caso della coroncina Rolex hai fatto benissimo a lavorare abbastanza aperto (penso 5,6 o 8) per poter isolare bene il soggetto: ma la foto è 1:1 o piu grande?
Forse per tali particolari in futuro quando avrai preso pratica puoi pensare a un soffietto o dei tubi per andare oltre l'1:1. Però sono degli anni che non uso tali marchingegni e bisognerà sentire chi è più esperto di me: mi ricordo che un tempo li ho usati anche con l'ottica macro. (tutto su cavalletto naturalmente)
P.S. Citando l'ottica intendevo dire micro 105 Ai-S f/2,8 e non 2,5 che non esiste.
Saluti.
R.
giuspa66
Aug 29 2008, 04:41 PM
La foto è 1:1. In effetti quella è stata una delle primissime foto che ho fatto con il 105. In effetti con in seguito ne ho fatte altre con diaframmi più chiusi in modo da avere più pdc. In effetti ho potuto constatare che è un'ottica fantastica che una definzione veramente alta.
Grazie ancora e a presto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.