peavol
Aug 23 2008, 06:44 AM
il mio 16-85 ha iniziato improvvisamente, all’ accensione della fotocamera e ad ogni ripristino degli esposimetri, a fare un forte rumore con 3 sobbalzi della visione nel mirino, sempre in senso verticale indipendentemente dall’ orientamento della fotocamera.
Questo obbliga ad attendere circa 1 secondo prima di scattare (se si scatta subito, durante i sobbalzi, ovviamente le foto vengono mosse, anche con tempi brevi di otturazione..) questa cosa è estremamente fastidiosa (ho acquistato questa D300 proprio per la rapidità di scatto..)
Tenendo il tempo di disattivazione esposimetro molto lungo (con conseguente maggior consumo di batteria..) si attenua il problema, ma è lo stesso fastidioso.. non è possibile scattare foto improvvise (cogliere l’ attimo, come si dice…)
Inoltre, e questo mi sembra ancor più grave, il fatto succede casualmente ogni tanto anche a macchina già accesa e attiva mentre non sto facendo alcuna operazione… questo sia in autofocus singolo, continuo o fuoco manuale.
Poi in autofocus continuo dopo i 3 sobbalzi alla prima pressione del pulsante di scatto, focheggiando soggetti a diverse distanza oltre al ronzio del motore di messa a fuoco si avvertono anche scricchiolii e nuovamente i 3 sobbalzi quando si smette di variare la distanza del soggetto.
Siccome anche in questo casa alcune foto vengono mosse, direi che il VR anziché migliorare peggiora la nitidità della foto…
Tengo a precisare di essere ben sicuro di quanto dico per aver fatto moltissime prove in varie condizioni.
Come ulteriore prova dal negoziante ho montato il mio obbiettivo su un altro corpo, ed ha lo stesso comportamento, mentre un altro obbiettivo uguale sul mio corpo non ha questo problema…
Quindi qualcosa è successo al mio 16-85…
Immagino si tratti del (mal?)funzionamento del sistema VR…
Naturalmente ho letto il libretto delle istruzioni ( cito testualmente ) :
Non disattivare la fotocamera né rimuovere l’obiettivo quando la modalità Riduzione vibrazioni è in funzione. In caso contrario, il movimento dell’obiettivo può generare un suono simile a quello di un componente interno lento o rotto. Non si tratta di un malfunzionamento. Per risolvere il problema, riattivare la fotocamera.
Aggiungo che c’ è questo comportamento dell’ ottica anche tenendo ben ferma la macchina (non è quindi solo in caso di movimento dell’obiettivo come dice..)
La spiegazione data dalle istruzioni potrebbe giustificare parzialmente la cosa se fosse successo sempre e ad entrambi gli obbiettivi, ma mi son chiesto perché fino a quel momento il fatto non accadeva, perché accade solo al 16-85… e soprattutto perchè anche disattivando il sistema VR, spegnendo e riattivando la fotocamera il rumore e i sobbalzi della visione permangono direi soprattutto che è anomalo che succeda ogni tanto anche a macchina già accesa e attiva e in fuoco manuale.
A qualcuno è successo?
giovanni1973
Aug 23 2008, 07:33 AM
Mi è successa una cosa analoga con il 18 200Vr.....in più però il mio toglindo la scheda sd faceva un rumore..."come di un motorino che girasse a vuoto"....mi spiace ma non so spigarlo meglio.
Anche reinserendo la Sd faceva lo stesso.....è all'accensione come la tua dava i problemi da te descritti...naturalmente le foto venivano poco nitide a causa del Vr che funzionava male....
Non so se il tuo problema e simile...naturalmente io ho risolto mandandolo in assistenza...dove mi è tornato perfettamente funzionante.
giovanni.
peavol
Aug 23 2008, 09:55 AM
Grazie Giovanni: son contento di sapere che la Nital ti ha risolto il problema, così ho mandato una mail al serv. assistenza ma ho ricevuto risposta automatica che sono chiusi (dovevo immaginarlo...) la rimanderò la prox. settimana..
Ma dimmi: quanto tempo è stato via in riparazione?
giovanni1973
Aug 23 2008, 10:34 AM
Purtroppo il mio 18 200 (era un regalo)....è non era Nital

(mi spiace dirli qui)
Quindi dopo averlo portato al negoziante lo ha mandato in assistenza e ne sono stato senza praticamente 4 mesi.
Mi è ritornato perfetto non ho pagato nulla ma in quel momento oltre il 18 200 avevo solo il 50ino...era estate quindi capirai che il disagio è stato enorme.
Detto questo dato che il tuo e Nital, vedrai che ti risolveranno il problema in un batter d'occhi....aspetta solo che riapra per poterli contattare....e magari nel frattempo se hai la possibilità fai qualche altra prova .....se puoi con un'altro corpo tanto per essere sicuro che il problema sia solo l'ottica...
Ps: ha mica provato a pulire i contatti elettrici? Può essere una banalità ma alle volte...provare non costa nulla.
Ciao Giovanni.
mofise
Aug 23 2008, 10:40 AM
Probabilmente, da quello che descrivi, ci sono effettivamente dei problemi.
In ogni caso mi pare che non hai le idee chiare di come funziona il vr.
Dopo che tu hai premuto lo scatto a metà, è NORMALE che tu debba aspettare quella frazione di tempo che serve per attivare la stabilizzazione ed è una cosa che avverti a occhio nudo.
NON puoi pensare di scattare al volo con lo stabilizzatore acceso, senza attendere che la stabilizzazione si sia attivata...in questo caso la foto verrebbe mossa.
Capito?
GrooveMan
Aug 23 2008, 11:07 AM
Purtroppo anche io ho riscontrato problemi al sistema VR del mio 55-200 proprio in questi giorni...
E' come che il sistema sia diventato instabile...
Dopo aver acceso la fotocamera e premuto a metà corsa il pulsante di scatto sembra tutto ok, ma basta attendere qualche secondo in più ed è come che il VR reagisse in maniera esagerata anche a piccoli movimenti dell'obiettivo facendo sbattere violentemente il gruppo di lenti mobili che stabilizzano l'immagine contro le pareti interne. In altre parole il gruppo stabilizzante arriva violentemente a "fine corsa" (passatemi il termine) dopo di che lo stabilizzatore sembre essere inesistente (non funziona più) finche non viene spenta e riaccesa la fotocamera (basta anche che vada in stand-by).
Scusate l'eccessiva chiarezza!
Comunque spero di essermi fatto capire...
Ora mi rivolgerò al centro assistenza, ma mi auguro che i tempi di riparazione non siano davvero così lunghi come racconta l'amico giovanni...
giovanni1973
Aug 23 2008, 01:12 PM
Ora mi rivolgerò al centro assistenza, ma mi auguro che i tempi di riparazione non siano davvero così lunghi come racconta l'amico giovanni...

[/quote]
Ti rammedo che la mia ottica non era purtroppo Nital.....il negoziante sicuramente non l'ha mandata in Ltr a torino....ma purtroppo io non sapevo dove rivolgermi se non dove era stata acquistata.
Sicuramente i tempi di assistenza dell'Ltr di torino sono molto brevi....e i lavori sono fatti a regola d'arte.....
quindi se ne hai bisogno nen devi preoccuparti.
Giovanni.
peavol
Aug 25 2008, 02:05 PM
QUOTE(mofise @ Aug 23 2008, 11:40 AM)

Probabilmente, da quello che descrivi, ci sono effettivamente dei problemi.
In ogni caso mi pare che non hai le idee chiare di come funziona il vr.
Dopo che tu hai premuto lo scatto a metà, è NORMALE che tu debba aspettare quella frazione di tempo che serve per attivare la stabilizzazione ed è una cosa che avverti a occhio nudo.
NON puoi pensare di scattare al volo con lo stabilizzatore acceso, senza attendere che la stabilizzazione si sia attivata...in questo caso la foto verrebbe mossa.
Capito?
come dicevo il problema, ed in maniera netta, si è presentato dopo 2 mesi di vita, ed un altra mia ottica (70-300) non si comporta così... e ho provato sia a pulire i contati, sia su altre 2 macchine e con un altro 16-85 sulla mia..
sono felice di sapere che Nital è veloce nell' assistenza.. riscriverò loro una mail poi lo spedirò tramite negoziante (sembra sia completamente gratis..)
nicolasales
Aug 26 2008, 06:44 AM
QUOTE(peavol @ Aug 25 2008, 03:05 PM)

sono felice di sapere che Nital è veloce nell' assistenza.. riscriverò loro una mail poi lo spedirò tramite negoziante (sembra sia completamente gratis..)
Ti confermo che la riparazione e il trasporto in assistenza (se lo porti dal tuo negoziante) sono gratuiti. Per quanto riguarda i tempi di consegna

il mio 17-35 è rimasto via cinque settimane. Comunque ti mandano un sms quando arriva in Ltr e quando è pronto per la consegna. Inoltre puoi seguire lo stato di avanzamento della riparazione sul sito. Non lo perderlo di vista!
Ciao, Nicola
g.caprio
Aug 26 2008, 10:39 AM
In questi casi, per non rovinarsi la vacanza, si può scattare disattivando lo stabilizzatore, ed eventualmente senza AF...... Pino
peavol
Aug 26 2008, 01:56 PM
QUOTE(g.caprio @ Aug 26 2008, 11:39 AM)

In questi casi, per non rovinarsi la vacanza, si può scattare disattivando lo stabilizzatore, ed eventualmente senza AF...... Pino
purtroppo lo stesso problema si presenta esattamente uguale con e senza VR, in fuoco continuo, singolo e manuale..
ANTERIORECHIUSO
Aug 26 2008, 11:42 PM
QUOTE(peavol @ Aug 26 2008, 02:56 PM)

purtroppo lo stesso problema si presenta esattamente uguale con e senza VR, in fuoco continuo, singolo e manuale..
Pari pari anche il mio 16-85, il bello e' che il VR non si spegne piu' !!!
L.T.R. .........
peavol
Aug 27 2008, 01:46 PM
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Aug 27 2008, 12:42 AM)

Pari pari anche il mio 16-85, il bello e' che il VR non si spegne piu' !!!
L.T.R. .........
fra l' altro il vr secondo me non funziona piu'... non cambia nulla con o senza..
ho già pronto tutto per LTR... non so se sia meglio mandarlo tramite concessionario Nikon che me lo ha venduto o direttamente spedirlo io.. aspetto casomai un paio di settimane.. sicuramente avranno molto lavoro
peavol
Aug 27 2008, 05:06 PM
uff... ce n'è un' altra... scattando col flash fa un sobbalzo.. (almeno non viene mossa... il flash evidentemente "congela" )
peavol
Aug 29 2008, 06:47 AM
Mi sono deciso: l' ho consegnato al mio fotonegoziante Nikon Specialist che lo spedisce all' LTR
giovanni1973
Aug 29 2008, 08:09 AM
QUOTE(peavol @ Aug 29 2008, 07:47 AM)

Mi sono deciso: l' ho consegnato al mio fotonegoziante Nikon Specialist che lo spedisce all' LTR
Hai fatto la cosa giusta......vedrai che ti ri-tornerà perfetto cmq quando l'hai comprato.
Buona Giornata
giovanni
_Lucky_
Aug 29 2008, 03:10 PM
e' vero che riconsegnando al negoziante l'obiettivo nuovo da far riparare si risparmiano le spese di spedizione ad LTR.... e' pero' altrettanto vero che sono abbastanza rari i negozianti che spediscono immediatamente gli oggetti guasti ai centri assistenza appena questi gli vengono consegnati dai clienti.....
la maggior parte attende di avere a terra piu' di un "pezzo" da spedire, o si avvale degli stessi corrieri che periodicamente consegnano a loro la merce nuova..... e quindi i tempi si allungano...... a volte di molto.....
giovanni1973
Aug 29 2008, 06:13 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 29 2008, 04:10 PM)

e' vero che riconsegnando al negoziante l'obiettivo nuovo da far riparare si risparmiano le spese di spedizione ad LTR.... e' pero' altrettanto vero che sono abbastanza rari i negozianti che spediscono immediatamente gli oggetti guasti ai centri assistenza appena questi gli vengono consegnati dai clienti.....
la maggior parte attende di avere a terra piu' di un "pezzo" da spedire, o si avvale degli stessi corrieri che periodicamente consegnano a loro la merce nuova..... e quindi i tempi si allungano...... a volte di molto.....

Questo è vero...e raro che spediscano un pezzo alla volta...ma è più facile che ne accumulino un paio per fare una spedizione più "grossa"
Giovanni.
peavol
Aug 30 2008, 04:37 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Aug 29 2008, 07:13 PM)

Questo è vero...e raro che spediscano un pezzo alla volta...ma è più facile che ne accumulino un paio per fare una spedizione più "grossa"
Giovanni.
Speriamo... giovedì mattina mi ha detto di portarglielo subito che aveva altre cose da spedire...
peavol
Aug 30 2008, 04:45 PM
Non l' ho fatto per risparmiare le spese, mi è sembrato di capire che LTR preferisce così... probabilmente perchè il concessionario Nikon verificando il difetto fa un po' da filtro così la gente non spedisce cose con difetti fantasma ad intasare il laboratorio..
non so se lo riavrò per metà ottobre (averei un' occasione in cui mi farebbe comodo usarlo..)
nel frattempo farò foto col 70-300... io sono un tipo da prospettive da grandangoli.. mi darò un po' al tele.. ogni tanto si deve cambiare un po', no?
Dario Corso
Sep 8 2008, 01:48 PM
QUOTE(peavol @ Aug 23 2008, 07:44 AM)

il mio 16-85 ha iniziato improvvisamente, all’ accensione della fotocamera e ad ogni ripristino degli esposimetri, a fare un forte rumore con 3 sobbalzi della visione nel mirino, sempre in senso verticale indipendentemente dall’ orientamento della fotocamera.
Questo obbliga ad attendere circa 1 secondo prima di scattare (se si scatta subito, durante i sobbalzi, ovviamente le foto vengono mosse, anche con tempi brevi di otturazione..) questa cosa è estremamente fastidiosa (ho acquistato questa D300 proprio per la rapidità di scatto..)
Tenendo il tempo di disattivazione esposimetro molto lungo (con conseguente maggior consumo di batteria..) si attenua il problema, ma è lo stesso fastidioso.. non è possibile scattare foto improvvise (cogliere l’ attimo, come si dice…)
Inoltre, e questo mi sembra ancor più grave, il fatto succede casualmente ogni tanto anche a macchina già accesa e attiva mentre non sto facendo alcuna operazione… questo sia in autofocus singolo, continuo o fuoco manuale.
Poi in autofocus continuo dopo i 3 sobbalzi alla prima pressione del pulsante di scatto, focheggiando soggetti a diverse distanza oltre al ronzio del motore di messa a fuoco si avvertono anche scricchiolii e nuovamente i 3 sobbalzi quando si smette di variare la distanza del soggetto.
Siccome anche in questo casa alcune foto vengono mosse, direi che il VR anziché migliorare peggiora la nitidità della foto…
Tengo a precisare di essere ben sicuro di quanto dico per aver fatto moltissime prove in varie condizioni.
Come ulteriore prova dal negoziante ho montato il mio obbiettivo su un altro corpo, ed ha lo stesso comportamento, mentre un altro obbiettivo uguale sul mio corpo non ha questo problema…
Quindi qualcosa è successo al mio 16-85…
Immagino si tratti del (mal?)funzionamento del sistema VR…
Naturalmente ho letto il libretto delle istruzioni ( cito testualmente ) :
Non disattivare la fotocamera né rimuovere l’obiettivo quando la modalità Riduzione vibrazioni è in funzione. In caso contrario, il movimento dell’obiettivo può generare un suono simile a quello di un componente interno lento o rotto. Non si tratta di un malfunzionamento. Per risolvere il problema, riattivare la fotocamera.
Aggiungo che c’ è questo comportamento dell’ ottica anche tenendo ben ferma la macchina (non è quindi solo in caso di movimento dell’obiettivo come dice..)
La spiegazione data dalle istruzioni potrebbe giustificare parzialmente la cosa se fosse successo sempre e ad entrambi gli obbiettivi, ma mi son chiesto perché fino a quel momento il fatto non accadeva, perché accade solo al 16-85… e soprattutto perchè anche disattivando il sistema VR, spegnendo e riattivando la fotocamera il rumore e i sobbalzi della visione permangono direi soprattutto che è anomalo che succeda ogni tanto anche a macchina già accesa e attiva e in fuoco manuale.
A qualcuno è successo?
Ciao,
io ho preso il 16-85 in questione qualche giorno fa. All'inzio quando l'ho provato non aveva nessun problema (mi viene il dubbio però che la reazione possa essere proporzionata alla carica delle batterie, infatti quando l'ho provato la mia D80 aveva solo 2 tacche dai batteria). Oggi sono uscito a fare qualche foto e sorpresa! già all'accensione con vr acceso o spento fa dei rumori strani come di vibrazione. Quando inquadri il soggetto l'immagine trama tutta (anche con il vr su off) poi si stabilizza e si può scattare. Leggendo gli altri commenti mi sa che lo manderò anche io alla Nital (il mio è in garanzia) però prima faccio un colpo di telefono all'assistenza.
Che bella sorpresa!!!
Dario
remenekeps
Sep 8 2008, 02:09 PM
Cavolo....ho appena letto le vostre esperienze con il 16-85 e dal momento che l'ho appena ordinato insieme alla D300 mi vengono un po' i brividi.....speriamo in bene
Potrebbe essere una partita di obiettivi difettosi? Quando lo avete acquistato?
Ciao
Randi
Sep 8 2008, 05:07 PM
QUOTE(remenekeps @ Sep 8 2008, 03:09 PM)

Cavolo....ho appena letto le vostre esperienze con il 16-85 e dal momento che l'ho appena ordinato insieme alla D300 mi vengono un po' i brividi.....speriamo in bene
Ma nooo che va beene suuu !
giovanni1973
Sep 8 2008, 05:34 PM
QUOTE(dario.corso @ Sep 8 2008, 02:48 PM)

Ciao,
Oggi sono uscito a fare qualche foto e sorpresa! già all'accensione con vr acceso o spento fa dei rumori strani come di vibrazione. Quando inquadri il soggetto l'immagine trama tutta (anche con il vr su off) poi si stabilizza e si può scattare. Leggendo gli altri commenti mi sa che lo manderò anche io alla Nital (il mio è in garanzia) però prima faccio un colpo di telefono all'assistenza.
Che bella sorpresa!!!
Dario
Il vr in funzione fa dei rumorini tipo "Tac Tac" quando attacca quindi è normale come è normale che l'immagine nel mirino tremi un pelo per poi stabilizzaesi.....quello che non è normale che lo faccia su Off...
Prima di mandarlo In Ltr se lo hai da pochi giorni...guarda se il tuo negoziante te lo sostituisce..creo che entro 6/7 giorni debba farlo.
Ciao Giovanni.
Dario Corso
Sep 9 2008, 03:35 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Sep 8 2008, 06:34 PM)

Il vr in funzione fa dei rumorini tipo "Tac Tac" quando attacca quindi è normale come è normale che l'immagine nel mirino tremi un pelo per poi stabilizzaesi.....quello che non è normale che lo faccia su Off...
Prima di mandarlo In Ltr se lo hai da pochi giorni...guarda se il tuo negoziante te lo sostituisce..creo che entro 6/7 giorni debba farlo.
Ciao Giovanni.
Purtroppo ha già tre mesi ed è già in viaggio per la LTR vi terrò aggiornati su tempi di ripristino, mi hanno detto 20 giorni max.
Speriamo
giovanni1973
Sep 9 2008, 06:58 PM
QUOTE(dario.corso @ Sep 9 2008, 04:35 PM)

Purtroppo ha già tre mesi ed è già in viaggio per la LTR vi terrò aggiornati su tempi di ripristino, mi hanno detto 20 giorni max.
Speriamo
Non preoccuparti..vedrai ....che in poco tempo ti tornerà...come nuovo
Ciao
Giovanni.
peavol
Sep 12 2008, 03:07 PM
QUOTE(remenekeps @ Sep 8 2008, 03:09 PM)

Cavolo....ho appena letto le vostre esperienze con il 16-85 e dal momento che l'ho appena ordinato insieme alla D300 mi vengono un po' i brividi.....speriamo in bene
Potrebbe essere una partita di obiettivi difettosi? Quando lo avete acquistato?
Ciao
io l'ho acquistato in kit con la D300 il 26 giugno e il difetto si è presentato improvviso il 15 agosto..
partita di obiettivi difettosi? no, dai...
comunque è un obbiettivo fantastico.. non sono certo pentito (molti anni fa facevo le foto quasi tutte col 24... quindi.. )
io l'ho dato al negoziante, concessionario nikon ufficiale che lo ha spedito subito[ spero :-) ] all' assistenza... sono convintissimo che tornerà perfetto.. non so quando.. purtroppo siamo dopo le ferie e i tempi si allungheranno probabilmente... avendolo spedito lui non credo di poterne avere informazioni.. in ogni caso quando lo prendono in mano lo riparano e lo spediscono.. speriamo presto..
ora ho solo il 70-300... e non sono un tipo da tele.. faccio qualche foto (che non mi piacciono...) con quello in attesa del mio BELLISSIMO 16-85
QUOTE(dario.corso @ Sep 9 2008, 04:35 PM)

Purtroppo ha già tre mesi ed è già in viaggio per la LTR vi terrò aggiornati su tempi di ripristino, mi hanno detto 20 giorni max.
Speriamo
speriamo che i 20 giorni valgano anche per il mio.. ci spero ma non voglio illudermi...
peavol
Sep 12 2008, 03:14 PM
qualcuno ha esperienza della reale differenza in uso pratico del VR normal e active?
ho fatto qualche prova col 70-300 e sinceramente non trovo differenze.. la spiegazione "foto da veicolo in movimento" per l' active mi sembra un po' indefinita
su una rivista ho letto " normal stabilizza vibrazioni orizz. e vert. active tutte le vibrazioni... mi sembra ancora un po' più indefinita..
per ora lo tengo in normal... non ho fatto panning... forse in quel caso cambia qualcosa.. mah..
qualcuno ha trovato in giro una buona spiegazione tecnica di come è fatto e come funziona il VR (giroscopi ecc.)?
peavol
Sep 23 2008, 01:49 PM
QUOTE(dario.corso @ Sep 9 2008, 04:35 PM)

Purtroppo ha già tre mesi ed è già in viaggio per la LTR vi terrò aggiornati su tempi di ripristino, mi hanno detto 20 giorni max.
Speriamo
spero anch'io in quei tempi, anche se ormai i 20 gg son passati... ho ricevuto una mail da LTR con codice di consultazione... dice che è arrivato il 17 settembre... il fotonegoziante l'ha spedito (...) il 27 agosto... mi manca tanto
Alpigno
Sep 23 2008, 07:02 PM
QUOTE(peavol @ Sep 23 2008, 02:49 PM)

spero anch'io in quei tempi, anche se ormai i 20 gg son passati... ho ricevuto una mail da LTR con codice di consultazione... dice che è arrivato il 17 settembre... il fotonegoziante l'ha spedito (...) il 27 agosto... mi manca tanto
Stì negozianti...
Io l'ho spedito il 28 agosto, arrivato in L.T.R. il giorno dopo. Da un paio di giorni risulta "in lavorazione" e spero di tornarne in possesso entro fine settimana
Gigi
peavol
Oct 1 2008, 04:25 PM
QUOTE(Alpigno @ Sep 23 2008, 08:02 PM)

Stì negozianti...
Io l'ho spedito il 28 agosto, arrivato in L.T.R. il giorno dopo. Da un paio di giorni risulta "in lavorazione" e spero di tornarne in possesso entro fine settimana
Gigi
aaarghhhh... il mio risulta ancora arrivato il 17/9.. e dire che il fotonegoziante (amico) mi ha detto "portamelo subito che devo fare un pacco con altra roba"... va a finire che l'ha proprio spedito in ritardo... beh, almeno è la da loro e sicuramente sarà riparato al meglio...
m.lancia
Oct 8 2008, 09:55 PM
Stesso problema di Peavol, ma ad un 18-200.
Domani lo spedisco di persona ad LTR... e incrociamo le dita.
Ma com'è che ci son tutti sti problemi ai VR?
Ciao
Maurizio
_Lucky_
Oct 9 2008, 12:55 PM
QUOTE(m.lancia @ Oct 8 2008, 10:55 PM)

Ma com'è che ci son tutti sti problemi ai VR?
Hai presente quante migliaia di obiettivi col Vr vende Nikon ? e quante decine di migliaia di utenti ci sono su questo forum ?
Che qualche decina di utenti lamenti problemi al Vr e' un fatto fisiologico, considerato anche il fatto che si tratta di uno dei componenti piu' "delicati" di un'obiettivo, e costituisce uno zerovirgolazerozero...... percentuale degli obiettivi in circolazione......
mi sembra che il tutto rientri abbastanza ampiamente nella normale "mortalità" da guasto di qualsiasi prodotto altamente tecnologico, non trovi....
peavol
Oct 9 2008, 02:15 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 9 2008, 01:55 PM)

Hai presente quante migliaia di obiettivi col Vr vende Nikon ? e quante decine di migliaia di utenti ci sono su questo forum ?
Che qualche decina di utenti lamenti problemi al Vr e' un fatto fisiologico, considerato anche il fatto che si tratta di uno dei componenti piu' "delicati" di un'obiettivo, e costituisce uno zerovirgolazerozero...... percentuale degli obiettivi in circolazione......
mi sembra che il tutto rientri abbastanza ampiamente nella normale "mortalità" da guasto di qualsiasi prodotto altamente tecnologico, non trovi....

pur facendo parte di quello zerovirgolazerozero sono d'accordissimo con Lucky.. fa notizia ovviamente solo chi lamenta problemi e magari non quel che va bene... e il 16-85 VA BENE
io sono un FELICISSIMO possessore di questo splendido 16-85... ora ancora in assistenza, ma son fiducioso di un suo prossimo ritorno in ottima forma!
peavol
Oct 10 2008, 06:01 PM
E' TORNATO!!!
ed è perfetto!
dice "sostituzione di 1 collegamento flessibile" e tarature varie
quindi non è un male endemico del VR di queste ottiche ma un guasto normale
grazie NIKON e grazie NITAL per la serietà
giovanni1973
Oct 10 2008, 06:22 PM
QUOTE(peavol @ Oct 10 2008, 07:01 PM)

E' TORNATO!!!
ed è perfetto!
dice "sostituzione di 1 collegamento flessibile" e tarature varie
quindi non è un male endemico del VR di queste ottiche ma un guasto normale
grazie NIKON e grazie NITAL per la serietà

Bene che sia tutto andato a buon fine...
Allora buone foto
ciao
Giovanni.
m.lancia
Oct 17 2008, 10:18 AM
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 9 2008, 01:55 PM)

Hai presente quante migliaia di obiettivi col Vr vende Nikon ? e quante decine di migliaia di utenti ci sono su questo forum ?
Che qualche decina di utenti lamenti problemi al Vr e' un fatto fisiologico, considerato anche il fatto che si tratta di uno dei componenti piu' "delicati" di un'obiettivo, e costituisce uno zerovirgolazerozero...... percentuale degli obiettivi in circolazione......
mi sembra che il tutto rientri abbastanza ampiamente nella normale "mortalità" da guasto di qualsiasi prodotto altamente tecnologico, non trovi....

Beh... effettivamentee....
Hai ragione
GrooveMan
Oct 25 2008, 02:01 PM
Il mio è ormai quasi 1 mese e 1/2 che è arrivato al laboratorio e da circa 2 settimane o poco più che è passato dallo stato "arrivato" allo stato "in lavorazione"
L'unica ipotesi che mi sembra plausibile a questo punto è che stiano aspettando che arrivi qualche pezzo di ricambio da chi sà dove...

Ma i vostri quanto sono rimasti in laboratorio?
Questa attesa stà iniziando ad essere un pò preoccupante
m.lancia
Oct 30 2008, 10:30 AM
Oggi ho ricevuto un preventivo per la riparazione del "tremolio" del VR sul mio 18-200.
Un preventivo???? ma non era in garanzia?
Beh... mi chiedono 554 euri per la riparazione, dicendo che la causa è una caduta o un urto.
Ho già protestato al telefono con l'assistenza LTR ma, ovviamente, non è servito a niente.
Chiaro... loro non possono escludere a priori che io non lo abbia fatto cadere, ma io so come ho sempre trattato l'obiettivo... e questo mi fa arrabbiare non poco.
Un difetto "comune" ad alcune ottivche VR, trattato come dovuto ad incuria.
Con 550 euri l'obiettivo me lo ricomprei nuovo...
Ma ho deciso di dire basta agli obiettivi Nikon. pensavo di potermi fidare della serietà dell'assistenza, ma visto come sono andati i fatti... non vedo perchè non devo orientarmi su marche quali Sigma e Tamron, più economiche e di pari qualità (sfido chiunque a dire che il 18-200 Nikon ha una qualità invidiabile).
L'obiettivo me lo farò rimandare indietro non riparato... mi servirà da soprammobile forse... o magari lo do a mio figlio di 18 mesi per giocarci sopra.
Amareggiato e profondamente deluso...
Maurizio
paspetri
Mar 9 2009, 08:50 AM
Salve,ieri ho comprato il 16-85 usato da una persona qui sul forum.
Premetto che ho anche il 70-300VR e ho notato che con il VR del 70-300 il tremolio dello stabilizzatore si nota bene mentre quello del 16-85 io non lo percepisco,è normale?
Che prove posso fare per testarlo e vedere se funziona tutto e in tutto per bene questa lente?
Grazie
ricky74VE
Mar 9 2009, 10:15 AM
QUOTE(paspetri @ Mar 9 2009, 08:50 AM)

Salve,ieri ho comprato il 16-85 usato da una persona qui sul forum.
Premetto che ho anche il 70-300VR e ho notato che con il VR del 70-300 il tremolio dello stabilizzatore si nota bene mentre quello del 16-85 io non lo percepisco,è normale?
Che prove posso fare per testarlo e vedere se funziona tutto e in tutto per bene questa lente?
Grazie
Anch'io ho il tuo corredo di obiettivi, provengo dal 18-200 e ho deciso di dividere in due obiettivi le focali...
Per il momento, mentre mi tocco i gioielli

, ti posso dire che il 16-85 funziona da un mese senza problemi: nel 70-300, specie alla max focale, ho notato che all'attivarsi del vr sento una vibrazione avvertibile. Avvertibile intendo al tatto, non alla vista: la mia mano sx che sostiene l'obiettivo la sento vibrare...
Spero si tratti di una cosa normale, almeno io e te siamo in due ad averla notata! Non mi pare ci sia scritto nulla nel post specifico del 70-300VR...
Sto a vedere ma forse si tratta di un comportamento normale: le foto vengono perfette e l'obiettivo funziona alla grande!
ciao
palmi
Apr 11 2009, 11:03 PM
QUOTE(peavol @ Aug 23 2008, 07:44 AM)

il mio 16-85 ha iniziato improvvisamente, all’ accensione della fotocamera e ad ogni ripristino degli esposimetri, a fare un forte rumore con 3 sobbalzi della visione nel mirino, sempre in senso verticale indipendentemente dall’ orientamento della fotocamera.
Questo obbliga ad attendere circa 1 secondo prima di scattare (se si scatta subito, durante i sobbalzi, ovviamente le foto vengono mosse, anche con tempi brevi di otturazione..) questa cosa è estremamente fastidiosa (ho acquistato questa D300 proprio per la rapidità di scatto..)
Tenendo il tempo di disattivazione esposimetro molto lungo (con conseguente maggior consumo di batteria..) si attenua il problema, ma è lo stesso fastidioso.. non è possibile scattare foto improvvise (cogliere l’ attimo, come si dice…)
Inoltre, e questo mi sembra ancor più grave, il fatto succede casualmente ogni tanto anche a macchina già accesa e attiva mentre non sto facendo alcuna operazione… questo sia in autofocus singolo, continuo o fuoco manuale.
Poi in autofocus continuo dopo i 3 sobbalzi alla prima pressione del pulsante di scatto, focheggiando soggetti a diverse distanza oltre al ronzio del motore di messa a fuoco si avvertono anche scricchiolii e nuovamente i 3 sobbalzi quando si smette di variare la distanza del soggetto.
Siccome anche in questo casa alcune foto vengono mosse, direi che il VR anziché migliorare peggiora la nitidità della foto…
Tengo a precisare di essere ben sicuro di quanto dico per aver fatto moltissime prove in varie condizioni.
Come ulteriore prova dal negoziante ho montato il mio obbiettivo su un altro corpo, ed ha lo stesso comportamento, mentre un altro obbiettivo uguale sul mio corpo non ha questo problema…
Quindi qualcosa è successo al mio 16-85…
Immagino si tratti del (mal?)funzionamento del sistema VR…
Naturalmente ho letto il libretto delle istruzioni ( cito testualmente ) :
Non disattivare la fotocamera né rimuovere l’obiettivo quando la modalità Riduzione vibrazioni è in funzione. In caso contrario, il movimento dell’obiettivo può generare un suono simile a quello di un componente interno lento o rotto. Non si tratta di un malfunzionamento. Per risolvere il problema, riattivare la fotocamera.
Aggiungo che c’ è questo comportamento dell’ ottica anche tenendo ben ferma la macchina (non è quindi solo in caso di movimento dell’obiettivo come dice.
La spiegazione data dalle istruzioni potrebbe giustificare parzialmente la cosa se fosse successo sempre e ad entrambi gli obbiettivi, ma mi son chiesto perché fino a quel momento il fatto non accadeva, perché accade solo al 16-85… e soprattutto perchè anche disattivando il sistema VR, spegnendo e riattivando la fotocamera il rumore e i sobbalzi della visione permangono direi soprattutto che è anomalo che succeda ogni tanto anche a macchina già accesa e attiva e in fuoco manuale.
A qualcuno è successo?
ciao come ho già scritto nella discussione del club dedicato al 16/85 io avevo il tuo medesimo problema e al fotoshow di milano ho consegnato il mio obiettivo al personale LTR di Nital. Si tratta di un problema al flat del VR e riguarda una serie di pezzi difettosi che, come a me, sono stati riparati con grande professionalità dalla loro assistenza e ovviamente tutto in garanzia. invialo pure alla LTR e a risentirci.
Fausto Panigalli
Apr 13 2009, 05:51 AM
QUOTE(ricky74VE @ Mar 9 2009, 11:15 AM)

.. nel 70-300, specie alla max focale, ho notato che all'attivarsi del vr sento una vibrazione avvertibile. Avvertibile intendo al tatto, non alla vista: la mia mano sx che sostiene l'obiettivo la sento vibrare...
Spero si tratti di una cosa normale, almeno io e te siamo in due ad averla notata! Non mi pare ci sia scritto nulla nel post specifico del 70-300VR...
ciao
Io nel mio 70/300VR,durante il funzionamento dello stabilizzatore,sento anche un leggerissimo rumore,come un lontano ronzio.Ovviamente si sente in casa nel massimo silenzio mentre in giro non lo sento mai.Quando viene attivato e quando si spegne lo stabilizzatore sento come se un motorino si fermasse,un piccolo "tic" in pratica.
L'obbiettivo funziona benissimo da un paio d'anni,e il VR è miracoloso in molte situazioni

.
giovanni1973
Apr 13 2009, 07:37 AM
QUOTE(pacio77 @ Apr 13 2009, 06:51 AM)

Io nel mio 70/300VR,durante il funzionamento dello stabilizzatore,sento anche un leggerissimo rumore,come un lontano ronzio.Ovviamente si sente in casa nel massimo silenzio mentre in giro non lo sento mai.Quando viene attivato e quando si spegne lo stabilizzatore sento come se un motorino si fermasse,un piccolo "tic" in pratica.
L'obbiettivo funziona benissimo da un paio d'anni,e il VR è miracoloso in molte situazioni

.
Tutto ampiamente nella norma...come detto già molte volte.....
Buona Giornata
Giovanni.
marco_
May 6 2009, 06:01 PM
Ho recentemente acquistato il 16-85 e lo sto utilizzando su una D300.
Dal manuale leggo testualmente : 'dopo aver premuto il pulsante di scatto a metà corsa, attendere che l'immagine sul mirino si stabilizzi...'
Il mio problema è che, pur sentendo un rumorino proveniente dall'obiettivo (è il vr che entra in funzione?) non vedo nel mirino nessuna stabilizzazione dell'immagine.
Ho qualche dubbio che il meccanismo VR funzioni correttamente. Che ne pensate?
Fausto Panigalli
May 6 2009, 06:27 PM
QUOTE(marco_ @ May 6 2009, 07:01 PM)

Ho qualche dubbio che il meccanismo VR funzioni correttamente. Che ne pensate?
Io,per toglierti il dubbio,ti consiglierei di provare l'efficacia del VR:metti la focale ad 85mm(dove il VR è ben visibile come funzionamento)che sul dx corrispondono ai classici 127mm.
Considerando che il tempo di posa "sicuro" dovrebbe essere di 1/125" e che il Vr ti permetterebbe di abbassarlo di 4 stop,in teoria non dovresti avere lo scatto mosso fino a 1/15".
Scatta a 1/125",1/60",1/30" e ad 1/15":non dovresti vedere il mosso(se non in misura ridotta con i 2 tempi piu' lenti..).
Se tutto cio non accade il VR non funziona,ma ne avresti la controprova anche guardando nel mirino:sempre alla massima focale,prova ad inserirlo e poi disinserirlo(sempre tenendo premuto il mezzo scatto ovviamente):senza VR vedrai l'immagine molto piu' ballerina!
marco_
May 6 2009, 06:36 PM
Grazie di avermi risposto pacio77
Dopo cena provo a eseguire entrambe le prove che mi hai suggerito
Grazie ancora!
raffer
May 6 2009, 07:05 PM
QUOTE(marco_ @ May 6 2009, 07:01 PM)

Ho qualche dubbio che il meccanismo VR funzioni correttamente. Che ne pensate?
Per toglierti ogni dubbio la miglior cosa è fare delle prove sul campo, come ti è stato suggerito. Comunque a titolo esemplificativo ti allego due immagini fatte con il 16-85 VR: la prima a 16mm e 625/1000 cioè 1/1.6, la seconda ad 85 mm e 1/15. Credi che se il VR non avesse funzionato sarebbero state possibili?
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Ingrandimento full detail : 1.5 MBRaffaele
marco_
May 6 2009, 08:38 PM
QUOTE(pacio77 @ May 6 2009, 07:27 PM)

Io,per toglierti il dubbio,ti consiglierei di provare l'efficacia del VR:metti la focale ad 85mm(dove il VR è ben visibile come funzionamento)che sul dx corrispondono ai classici 127mm.
Considerando che il tempo di posa "sicuro" dovrebbe essere di 1/125" e che il Vr ti permetterebbe di abbassarlo di 4 stop,in teoria non dovresti avere lo scatto mosso fino a 1/15".
Scatta a 1/125",1/60",1/30" e ad 1/15":non dovresti vedere il mosso(se non in misura ridotta con i 2 tempi piu' lenti..).
Se tutto cio non accade il VR non funziona,ma ne avresti la controprova anche guardando nel mirino:sempre alla massima focale,prova ad inserirlo e poi disinserirlo(sempre tenendo premuto il mezzo scatto ovviamente):senza VR vedrai l'immagine molto piu' ballerina!
Fatto! Ho eseguito le due prove da te suggerite.
A 85mm mi sono spinto fino a 1/8" e il vr sembra funzionare a dovere. Le differenze fra gli scatti con e senza vr inserito si vedono bene.
Grazie ancora
Fausto Panigalli
May 6 2009, 08:51 PM
QUOTE(marco_ @ May 6 2009, 09:38 PM)

Fatto! Ho eseguito le due prove da te suggerite.
A 85mm mi sono spinto fino a 1/8" e il vr sembra funzionare a dovere. Le differenze fra gli scatti con e senza vr inserito si vedono bene.
Grazie ancora
Benissimo,mi fa piacere vedere che hai risolto il tuo dubbio
In effetti,con una mano ferma,il VR permette 5 o piu' stop in meno rispetto al tempo di sicurezza:miracoloso!!
Ciao Marco!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.