Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco_n25
ciao a tutti!!!
sono felicissimo perche ho appena acquistato una bellissima FM2 NEW silver
però l'ho presa solo corpo, la provo per adesso con il 28-80 della f50 ma non è proprio un granche!

a breve (portafoglio permettendo rolleyes.gif ) vorrei prendere qualche ottica fissa
sicuramente un 50mm, poi mi piacerebbe avere un 24 o 28 e un 135 o 200

cosa mi consigliate?
grazie a tutti!!!!
Ciao!!!!
stb-5000
bellissima macchina!

la mia terna ideale, che possiedo, è 20AF - 35Ais f1.4 - 105Ais f 2.5
marco_n25
un negoziante a portata di mano ha un nikon serie E 50 1,8 e un f45 f 2,8 p
il primo molto economico, il secondo molto costoso! come si comportano?
PhotoVaglio
Ciao, ti consiglio sicuramente il 50 f1.4 Poi se vuoi è meraviglioso il 35 f1.4, mentre starei alla larga dal 24 f2. Meglio il 28. Il 135 f2 è bello veramente ma pesa una tonnellata.


bye by CNC

malina
QUOTE(marco_n25 @ Aug 23 2008, 03:37 PM) *
un negoziante a portata di mano ha un nikon serie E 50 1,8 e un f45 f 2,8 p
il primo molto economico, il secondo molto costoso! come si comportano?

...molto, quanto? Io lo sogno pure la notte per la mia FM2n wink.gif (Nel caso non ti interessi, mi mandi un MP??)
mariomc2
Lascia perdere la serie E, sostanzialmente, essendo stati prodotti dalla Cosina, non sono neppure dei nikkor!
ryo
Ciao Marco, inizio con il farti i complimenti per l’acquisto della FM2.
Parlando di obiettivi….
La FM2 ti consente la piena compatibilità con tutte le ottiche con attacco AI che coprono il formato 24X36 e la compatibilità parziale (diciamo così, ma in realtà non puoi controllare il diaframma, che rimarrà sempre a tutta apertura) con quelle tipo G (prive della ghiera del diaframma).
La scelta è veramente molto ampia.
Io ti consiglio di orientarti verso ottiche manuali AI, AI-S e F modificate in AI.
Quali? Dipende molto da quanto sei disposto a spendere, ma tieni presente che moltissime ottiche di elevatissima qualità, che fino a qualche anno fa erano inarrivabili, oggi sono abbordabilissime.
I fissi serie E non sono certo il top. Non sono nemmeno Nikkor.
Il 45 è un obiettivo molto particolare. E’ la riedizione del vecchio (con attacco F) GN (Numero Guida). Lo schema ottico è il Tessar, famoso per essere molto resistente ai riflessi e molto contrastato. Essendo uno schema molto semplice (poche lenti), garantisce una compattezza unica. E’ il classico obiettivo che può piacere moltissimo o no. Molti lo acquistano solo per il suo valore collezionistico (motivo per cui il suo costo è elevatissimo). Non è molto luminoso e considerando che normalmente il più buio dei “normali” è almeno F2 (1 diaframma intero più luminoso), io non me la sento di consigliartelo, non avendo tu altre ottiche in quel range di focali.
Io, dovendomi attenere alle tue indicazioni (normale, 24/28, 135/200), ti invito a considerare queste opzioni (sarai poi tu a valutare, in base alle tue disponibilità, quale terna scegliere):

28 F 2,8 AIS (messa a fuoco minima a 20cm): è il grandangolare più corretto, per quello che riguarda le aberrazioni ottiche, che io abbia mai provato. La sua distanza minima di messa a fuoco, unita al suo sistema di lenti CRC, lo rendono adattissimo per eseguire riprese a distanza ravvicinata. La curvatura di campo ridottissima è il suo forte.

28 F2 AIS : molto costoso. Resa ottica superba. Molto risolvente e non eccessivamente contrastato. Resa del fuori fuoco piacevolissima. Luminosità eccellente e perfettamente sfruttabile.

24 F2 AIS: vale quanto detto per quello sopra (non capisco perché “cnc” te lo sconsigli).

24 F2,8 AIS: il più risolvente e contrastato dei 24mm Nikkor. Vale molto più del prezzo a cui normalmente si trova.

135 F2,8 AIS: Il classico tele che veniva scelto per completare il terzetto di obiettivi del parco ottico di un fotografo. Io mi ci trovo benissimo, ma non regge il confronto con altre ottiche di lunghezza focale simile (105mm) che ho avuto modo di provare. Si trova a cifre ridicole, inspiegabilmente.

135 F2 AIS: Un mito. Costo esorbitante. Non ho mai avuto modo di provarlo, ma desidero tanto aggiungerlo al mio parco ottiche.

200 F4 AIS: Vale infinitamente più di quel che costa. Si trova a prezzi ridicoli. Ha la classica filettatura porta filtri dei Nikkor standard (52mm). Si presta bene a lavorare anche a distanza ravvicinata (con tubi di prolunga o con lenti addizionali). E’ l’ottica perfetta da usare in abbinata con un normale o un grandangolare invertito (tramite apposito anello con filettatura maschio maschio) per ottenere rapporti di ingrandimento elevatissimi.

50 F1,8 AIS: Ottimo!!!

50 F1,4 Attacco F modificato AI: Un classico che ha fatto storia. Ricco di difetti (aberrazioni, resistenza al controluce, resa a tutta apertura), ma con un “timbro” di altri tempi. Si trova a prezzi ridicoli, ma è difficile da trovare “immacolato”.
50 F1,4 AIS: E’ molto buono per ritratti ambientati. E’ molto risolvente a tutta apertura, ma l’abbassamento del contrasto produce immagini molto “dolci” (non morbide). Chiuso sufficientemente (da f 2,8/4 a f8) diventa ottimo per tutti i tipi di fotografia. Si trova a prezzi altissimi, considerando che esiste (uguale) in versione AFD e che alcuni suoi simili vengono praticamente regalati (il 50 che ti ho segnalato prima ad esempio).

Nel caso in cui tu decidessi di modificare le tue scelte per allargarti con i grandangolari (20/18) o per stingerti con i tele (105/85) faccelo sapere e vedremo di consigliarti anche in quel senso.
Il forum serve a questo.
Marcello




QUOTE(mariomc2 @ Aug 23 2008, 06:07 PM) *
Lascia perdere la serie E, sostanzialmente, essendo stati prodotti dalla Cosina, non sono neppure dei nikkor!


Mario non avevo visto il tuo intervento ed ho detto la stessa identica cosa. Scusami
Marcello
giannizadra
Poco da aggiungere agli interventi precedenti.
Mi limito a segnalarti alcuni fantastici AIS non ancora nominati nel range che ti interessa e che considero il meglio nelle rispettive focali:
- 35/1,4;
-105/1,8;
-180/2,8 ED.
Giacomo.B
QUOTE(cnc @ Aug 23 2008, 04:20 PM) *
mentre starei alla larga dal 24 f2


Io starei alla Larga da altra roba...personalmente trovo che sia un obiettivo molto buono superioe al suo omologo f2,8

Condivido l'analisi di Ryo, aggiungendo il Nikkor 50 f2 AI molto economico e veramente Ottimo superiore forse anche dell'eccellente f1,8...
Poi ci sarebbe anche...ma siamo in un campo particolarissimo il Nikkor 85mm f1,8 modificato AI (non e' stato mai prodotto ne AI ne AIs) eccellente ancor oggi ricercatisimo dai fotografi di Ritratto.

Saluti

Giacomo

P.S Sposto il thread nella sezione Obiettivi
mofise
ho provato una "caterva" di ottiche ais.
I miei consigli sono:

20mm f2.8 Ai-s (potresti anche prendere l'af e usarlo in manuale, ma l'ai-s ha una solidità costruttiva fantastica, averlo in mano è un piacere)
28mm f2.8 AI-s (costa pochissimo ed è una favola. Colori saturi, immagini brillanti, ci faresti delle DIA da urlo.Ho posseduto anche il blasonato 28mm f2 che, devo ammettere, mi ha deluso. A f2 perde tantissimo e che senso ha acquistare un'ottica super-luminosa se non si può utilizzare con risultati "quantomeno buoni" a TA?)
35mm f1.4 AI o AI-s favoloso, utilizzabile anche a TA
50mm f1.2 AI-s sottovalutato, un grande 50.
50mm f2 ora straconsigliato per le belle recensioni di roslett
85mm f2 AI-s, non ha picchi clamorosi, ma è piccolissimo, leggerissimo, e molto performante.
105mm f2.5 AI o AI-s una bomba già da TA, niente da aggiungere.
Per le focali tra 135 e 200 ti consiglio:
135 f2.8 AI-s sottovalutato, lo strovi a due lire e va alla grande
180 2.8 ai-s strepitoso, ingombrante e pesante, ma qualità da brivido

200 f4 AI-s ottimo e leggerissimo , ma non ovviamente ai livelli del 180.

ps.
ho omesso volutamente :
-il 58mm 1.2 per ovvi motivi
-i vari e indiscutibili 85mm 1.4, 105mm f1.8 perchè si sa.
-il 135 f2 sia chiaro, grande lente, ma lo provai senza trovare un gran feeling.
-obiettivi specialistici tipo i micro, anche se il 55 ais è ottimo anche come "normale"
- 45mm AI-p lente particolare, la valuerei solo in un secondo tempo.

ciao
marco_n25
ciao a tutti!!!
grazie dei numerosissimi consigli!

posso chiedere una cosa? ho notato che generalmente consigliate di più le ottiche ai-s rispetto alle ai

il mio negoziante di fiducia ha invece disponibili nell'usato diverse ottiche ai come il 28 f2,8 e il 135 f2,8 e una sola ai-s che è il 105 f2,5 (che costicchia un po' di più)
forse girando su e-bay si trova di meglio lo so...

io per ora non ho un grande budget (ho appena preso la macchina) diciamo sui 150/200 euro massimo per lente, possono andare bene anche gli ai?

quali sono le differenze tra gli ai e gli ai-s? non l'ho ben capito...
grazie 1000!!!!!
alfaweb007
QUOTE(marco_n25 @ Aug 24 2008, 11:24 AM) *
quali sono le differenze tra gli ai e gli ai-s? non l'ho ben capito...
grazie 1000!!!!!

Su un sito ho trovato scritto questo:AI Sistem: Aggiornamento del sistema AI con camma per l'esposizione programmata e a priorità dei tempi.
Comunque vanno bene anche le ottiche AI
giannizadra
QUOTE(alfaweb007 @ Aug 24 2008, 11:34 AM) *
Su un sito ho trovato scritto questo:AI Sistem: Aggiornamento del sistema AI con camma per l'esposizione programmata e a priorità dei tempi.
Comunque vanno bene anche le ottiche AI


L'aggiornamento AIS era utile con alcune vecchie fotocamere manual-focus a pellicola (FA, se ben ricordo).
Con le più recenti e con le DSRL, AI o AIS fa lo stesso.
Nel passaggio, molti schemi ottici sono rimasti invariati, alcuni no.
Quali ottiche preferire, va visto caso per caso.
ryo
Ciao Marco, le ottiche AIS, fondamentalmente, rispetto alle AI, mantengono la priorità dei tempi e P con alcune macchine (non con la tua FM2 che ne è sprovvista).
Ti rimando a questo post che contiene molti link utili http://www.nikonclub.it/forum/Obiettivi_No...Ais-t85499.html .
Moltissime ottiche AI sono state riportate in AIS senza alcuna modifica ottica sostanziale, ma solo, al massimo, con un aggiornamento del trattamento antiriflesso.
Esistono alcune ottiche che, invece, con il passaggio, hanno riportato una modifica anche allo schema ottico, diventando, quindi, obiettivi completamente diversi.
Il consiglio di dare priorità alle AIS, tiene conto di questi fattori, ma tieni presente che alcuni obiettivi AI sono perfettamente uguali ai corrispettivi AIS.
Ti posto alcuni link che potranno esserti di aiuto per districarti nel mare di ottiche Nikkor.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...urces/index.htm

Tornando a quelli che ti hanno proposto.
Il 28 è uno di quegli obiettivi che ha subito una sostanziale modifica con il passaggio da AI ad AIS (ed io, infatti, sono stato chiaro nello specificarti quello che mette a fuoco a 20cm per aiutarti nell’individuazione).
Il 135 è identico sia AI che AIS.
Il 105 esiste di 2 tipi diversi, uno PRE AI a schema Sonnar 5/3 ed uno K, AI, AIS a schema Gauss Xenotar 5/4. Ottimi tutti e due, ma chi li ha provati entrambi sostiene che la versione successiva sia migliore per molti aspetti.

Potendo investire 150 euro per lente, io ti consiglio:
28 AIS F2,8
50 AI-AIS F1,4
105 AI-AIS F2,5

Con eventualmente, per sostituti:
24 AI-AIS F2,8
50 AI-AIS F1,8 Sia quello che mette a fuoco a 60cm che quello che mette a fuoco a 45cm
135 AI-AIS F2,8

Marcello
mofise
se cerchi in giro trovi decine di siti dove trattano l'argomento delle differenze tra ai e ai-s.
Riassumendo all'osso :
la differenza sta nell'aggiunta di una tacca della baionetta che faceva riconoscere l'obiettivo ai-s a corpi come l'FA per consentire l'esposizione in program.
Con i corpi attuali sia digitali e non , non c'è nessuna differenza a livello di funzionalità.
Quindi per te non ci sono differenze, puoi montarli entrambi senza problemi.
La maggior parte degli obiettivi, nel passaggio, non hanno variato nulla in senso di schema ottico e progettazione generale, ci potrebbero essere piccole differenze a livello di trattamento anti-riflessi a favore degli ai-s.
Alcune lenti, però hanno subito variazioni nel passaggio.
Tanto per citarne una .
il 28mm 2.8 ti consiglio tutta la vita l'AI-s che lo riconosci , oltre che per la tacca nella baionetta, anche per la minima messa a fuoco a 20cm invece che 30 e lo schema ottico passa da 7 a 8 lenti.
Il 135mm idem non ci sono sensibili differenze tra ai e ais, anche se ho letto di qualcuno che parlava di un migliore trattamento antiriflessi e di una resa conseguente leggermente migliore.
Il 105mm potresti prenderlo anche AI senza problemi.
alfaweb007
QUOTE(giannizadra @ Aug 24 2008, 11:59 AM) *
L'aggiornamento AIS era utile con alcune vecchie fotocamere manual-focus a pellicola (FA, se ben ricordo).
Con le più recenti e con le DSRL, AI o AIS fa lo stesso.
Nel passaggio, molti schemi ottici sono rimasti invariati, alcuni no.
Quali ottiche preferire, va visto caso per caso.

Grazie per i dettagli.
bergat@tiscali.it
QUOTE(marco_n25 @ Aug 23 2008, 03:11 PM) *
ciao a tutti!!!
sono felicissimo perche ho appena acquistato una bellissima FM2 NEW silver
però l'ho presa solo corpo, la provo per adesso con il 28-80 della f50 ma non è proprio un granche!

a breve (portafoglio permettendo rolleyes.gif ) vorrei prendere qualche ottica fissa
sicuramente un 50mm, poi mi piacerebbe avere un 24 o 28 e un 135 o 200

cosa mi consigliate?
grazie a tutti!!!!
Ciao!!!!


E l'unico obiettivo Nikon che mi sono affrettato a rivendere
marco_n25
QUOTE(ryo @ Aug 24 2008, 11:57 AM) *
Ciao Marco, le ottiche AIS, fondamentalmente, rispetto alle AI, mantengono la priorità dei tempi e P con alcune macchine (non con la tua FM2 che ne è sprovvista).
Ti rimando a questo post che contiene molti link utili http://www.nikonclub.it/forum/Obiettivi_No...Ais-t85499.html .
Moltissime ottiche AI sono state riportate in AIS senza alcuna modifica ottica sostanziale, ma solo, al massimo, con un aggiornamento del trattamento antiriflesso.
Esistono alcune ottiche che, invece, con il passaggio, hanno riportato una modifica anche allo schema ottico, diventando, quindi, obiettivi completamente diversi.
Il consiglio di dare priorità alle AIS, tiene conto di questi fattori, ma tieni presente che alcuni obiettivi AI sono perfettamente uguali ai corrispettivi AIS.
Ti posto alcuni link che potranno esserti di aiuto per districarti nel mare di ottiche Nikkor.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...urces/index.htm

Tornando a quelli che ti hanno proposto.
Il 28 è uno di quegli obiettivi che ha subito una sostanziale modifica con il passaggio da AI ad AIS (ed io, infatti, sono stato chiaro nello specificarti quello che mette a fuoco a 20cm per aiutarti nell’individuazione).
Il 135 è identico sia AI che AIS.
Il 105 esiste di 2 tipi diversi, uno PRE AI a schema Sonnar 5/3 ed uno K, AI, AIS a schema Gauss Xenotar 5/4. Ottimi tutti e due, ma chi li ha provati entrambi sostiene che la versione successiva sia migliore per molti aspetti.

Potendo investire 150 euro per lente, io ti consiglio:
28 AIS F2,8
50 AI-AIS F1,4
105 AI-AIS F2,5

Con eventualmente, per sostituti:
24 AI-AIS F2,8
50 AI-AIS F1,8 Sia quello che mette a fuoco a 60cm che quello che mette a fuoco a 45cm
135 AI-AIS F2,8

Marcello


grazie 1000 per i dettagli, davvero utilissimi!!!!!
adesso passerò alla ricerca!

50 1,4 non riesco a trovarlo sulla rete (ma devo ammettere che ho cercato un po' superficialmente)

mi sapreste consigliare un buon venditore (non necessariamente su e-bay)?

io di solito vado da 9cento a garlasco (PV) nell'usato non è molto economico ma da' una garanzia e ha bei pezzi, tenuti bene, però la scelta è quella che è, più che altro vende articoli nuovi... nell'usato dove si potrebbe cercare?
grazie a tutti!!!!!
Ciao!!!
decarolisalfredo
Perchè nessuno ha consigliato le ottiche AF?

Vanno benissimo sulla FM2n e se in seguito passa al digitale se le trova belle e pronte.

Naturalmente non sono da tener in cosiderazione le G e le DX.
ryo
Marco ti invio un MP!
Marcello
marco_n25
QUOTE(ryo @ Aug 24 2008, 06:04 PM) *
Marco ti invio un MP!
Marcello


grazie ryo consigli preziosi!!!

QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 24 2008, 05:18 PM) *
Perchè nessuno ha consigliato le ottiche AF?

Vanno benissimo sulla FM2n e se in seguito passa al digitale se le trova belle e pronte.

Naturalmente non sono da tener in cosiderazione le G e le DX.


ah già, a proposito delle AF? avevo sentito che potevano funzionare! io ho già una f50 quindi potrei utilizzarle anche su quella (in digitale sono marchiato canon, non linciatemi... unsure.gif )

in fondo non costano moltissimo! un bel 50 f1,8 si porta a casa a 100/120 euro... un 1,4 usato a 250
cosa ne dite?
ryo
La f50 non mantiene l'esposimetro con le ottiche prive di contatti CPU, quindi con le AF andresti meglio.
Tolte di mezzo quelle che hai citato, le altre fisse, normalmente, si trovano a cifre più alte delle equivalenti MF.
I 50mm sia MF che AF sono equivalenti e forse potresti considerare di acquistarne uno af da affiancare ad altre (il 28 ed il 105 ad esempio) MF.
Come detto da Alfredo, le AF devono essere NON G e NON DX (per i 50mm attuali af non ci sono problemi).
Ma se sei Canon, ti conviene investire anche in un corredo Nikon? Non sarebbe meglio fare una scelta? Nikon ha delle buone digitali, così come Canon ha delle buone analogiche. Potresti sfruttare un unico e più vasto parco ottiche sia a pellicola che in digitale (con Nikon che ha mantenuto sempre inalterata la baionetta, poi...).
Marcello
ryo
Tra i fissi af, poi, la scelta, considerando la cifra che ti sei proposto, sarebbe ridotta.
28 f2,8 AFD (non l'af che è diverso).
24 f2,8
85 f1,8
marco_n25
QUOTE(ryo @ Aug 24 2008, 08:29 PM) *
La f50 non mantiene l'esposimetro con le ottiche prive di contatti CPU, quindi con le AF andresti meglio.
Tolte di mezzo quelle che hai citato, le altre fisse, normalmente, si trovano a cifre più alte delle equivalenti MF.
I 50mm sia MF che AF sono equivalenti e forse potresti considerare di acquistarne uno af da affiancare ad altre (il 28 ed il 105 ad esempio) MF.
Come detto da Alfredo, le AF devono essere NON G e NON DX (per i 50mm attuali af non ci sono problemi).
Ma se sei Canon, ti conviene investire anche in un corredo Nikon? Non sarebbe meglio fare una scelta? Nikon ha delle buone digitali, così come Canon ha delle buone analogiche. Potresti sfruttare un unico e più vasto parco ottiche sia a pellicola che in digitale (con Nikon che ha mantenuto sempre inalterata la baionetta, poi...).
Marcello


ciao ryo
vedi quando ho preso la digitale avevo solo una minolta srt 303 del 74 (spettacolare) con solo il 50 rokkor! non avevo vincoli, allora ho scelto canon perchè ho trovato un'ottimo affare nell'usato (30d) e poi spno arrivate ottime ottiche ef-s (DX) poi è arrivata la f50 (in regalo, diciamo) e la fm2 di cui mi sono innamorato subito
le ottiche canon non le potrei usare comunque, anche su una analogica canon, allora mi sono detto: prendo qualche fisso nikon, che tanto si può montare su tutti i corpi, e li uso su pellicola magari più avanti (mooolto più avanti) vendo la 30d con 10-20 sigma, 17-55 canon e 55-200 canon e mi becco una d700 da usare coi fissi
che dite, faccio ridere con gli af sulla fm2? unsure.gif si prestano bene a lavorare anche in mf?
non vorrei farle perdere fascino rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(marco_n25 @ Aug 24 2008, 08:45 PM) *
mi becco una d700 da usare coi fissi
che dite, faccio ridere con gli af sulla fm2? unsure.gif si prestano bene a lavorare anche in mf?
non vorrei farle perdere fascino rolleyes.gif


Gli AF, sulla Fm2 non fanno ridere, ma la ghiera MF non è il massimo, perché poco frizionata.
Scegli ottiche AF che abbiano la ghiera di messa a fuoco bloccabile in AF: in manual focus lavorano meglio.

Per contro, sulla D700 puoi usare AI e AIS in manual-focus mantenendo la misurazione esdposimetrica.
Io mi diverto moltissimo con il 35/1,4 AI su D3... rolleyes.gif
ryo
L'idea non è sbagliata, anzi è molto condivisibile.
Le af, in MF, lavorano. Bene, male, dipende da come sei abituato. Un MF Nikkor ha un elicoide di messa a fuoco molto fluido e preciso, che facilita la messa a fuoco manuale. La ghiera MF di un AF c'è, funziona più o meno bene (a seconda dei modelli) e svolge in ogni caso la sua funzione.
Io sono di parte. Adoro le ottiche MF e tutte le mie fotocamere le ho acquistate verificando innanzitutto che consentissero la piena compatibilità con tali obiettivi.
Ho poche ottiche AF e quando le adopero, per abitudine, le uso sempre in MF. Nonostante mi sia "viziato" con i vari MF Nikkor, non mi lamento certo.
Marcello


Gianni, vedo solo adesso la tua risposta e la condivido pienamente!
"Scegli ottiche AF che abbiano la ghiera di messa a fuoco bloccabile in AF"
Ottimo consiglio!
Marcello
marco_n25
io per esempio stavo pensando al buon 50ino 1,8 che lo prenderei nuovo a un centinaio di euro e al limite il 28 2,8 AFD poi magari gli altri li cerco MF nell'usato (sicuramente l'ai-s 105 f2,5 non mi scappa) ma tanto per iniziare...
cosa dite?

ps: ho visto delle foto del 45 f2,8 che mi fanno impazzire qui:
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=9...p;res=3&p=1

ma quanto è bello???
ryo
Sul 45, oltre alle cose che ti ho scritto ed alle altre che puoi apprendere dal sito che ti ho consigliato, c'è da dire che è un AI-P. Manuale, quindi, ma con i contatti CPU.
E' famoso, poi, tra le altre cose, anche per la resa del fuori fuoco.
Io non ho mai avuto occasione di provarlo, ma .........
Marcello


http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...kkor/index9.htm
http://www.pbase.com/cameras/nikon/45_28p_ais
mofise
QUOTE(marco_n25 @ Aug 24 2008, 09:09 PM) *
io per esempio stavo pensando al buon 50ino 1,8 che lo prenderei nuovo a un centinaio di euro e al limite il 28 2,8 AFD poi magari gli altri li cerco MF nell'usato (sicuramente l'ai-s 105 f2,5 non mi scappa) ma tanto per iniziare...
cosa dite?

ps: ho visto delle foto del 45 f2,8 che mi fanno impazzire qui:
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=9...p;res=3&p=1

ma quanto è bello???

secondo me sbagli.
Sul 28mm andrei senza ombra di dubbio sul 28mm 2.8 ais!
Il 50ino , se intendi l'AF,cercherei altrove. Non che non sia un'ottica dalla resa ottima, ma Hai una fm2 e prendi un plastichino come il 50 1.8 AF?
Con una fm2 vedrei alla perfezione un 50mm 1.4 ai-s, oppure un 50mm f2 AI, oppure (riguarda i miei consigli nella prima pagina, un sottovalutato (e per me stupendo) 50mm f1.2 ais.
ciao
Beppeiaf
Io ho il 45 mm sulla FM3a e non lo staccherei mai a meno di minaccie messicano.gif perciò ti consiglierei lo stesso.
Per la resa è una cosa suscettiva, può farti rimanere a bocca aperta o deluderti, dipende cosa ti piace.
Per gli altri obbiettivi andrei sugli AF che sicuramenti trovi a prezzi migliori degli altri...
Saluti
marco_n25
QUOTE(mofise @ Aug 25 2008, 11:59 AM) *
secondo me sbagli.
Sul 28mm andrei senza ombra di dubbio sul 28mm 2.8 ais!
Il 50ino , se intendi l'AF,cercherei altrove. Non che non sia un'ottica dalla resa ottima, ma Hai una fm2 e prendi un plastichino come il 50 1.8 AF?
Con una fm2 vedrei alla perfezione un 50mm 1.4 ai-s, oppure un 50mm f2 AI, oppure (riguarda i miei consigli nella prima pagina, un sottovalutato (e per me stupendo) 50mm f1.2 ais.
ciao



QUOTE(Beppeiaf @ Aug 25 2008, 10:00 PM) *
Io ho il 45 mm sulla FM3a e non lo staccherei mai a meno di minaccie messicano.gif perciò ti consiglierei lo stesso.
Per la resa è una cosa suscettiva, può farti rimanere a bocca aperta o deluderti, dipende cosa ti piace.
Per gli altri obbiettivi andrei sugli AF che sicuramenti trovi a prezzi migliori degli altri...
Saluti


ragazzi, oggi ho avuto una bella riduzione del budget a mia disposizione! per ora mi trovo a poter spendere intorno ai 100 euro per una sola lente! quindi le opzioni penso che si riducano al solo 50ino 1,8 da scegliere se nella versione AF o AI!

però ho dato un'occhiata su xxxx e siti vari e comunque il 50 1,8 AI costa sui 100 euro + ss, a questo punto mi viene voglia di prendere veramente l'AF, costa forse un filo di più ma così almeno prendo un'ottica nuova e poi lo posso usare anche sulla f50!

purtroppo le mie scelte sono limitate anche perchè preferisco moltissimo poterlo prendere di persona in negozio piuttosto che on-line, e l'af si trova più o meno dappertutto!

cosa dite, con il 50 1,8 AF vado tranquillo no?

più avanti penserò anche agli altri ma purtroppo per ora mi posso pemettere solo questo!

ps: Beppeiaf, il 45 prima o poi lo becco, più vedo le sue foto più me lo sogno rolleyes.gif
ryo
Con il 50mm AFD f1,8 vai "tranquillo", non temere.
Con il tempo non ti mancheranno le occasioni per ingrandire il corredo.
Marcello
marco_n25
ciao a tutti!!!
news, oggi ho trovato in un negozio qui vicino un ai 50 1,8 perfetto a 80 euro! che dite può andare?

nel 50 1,8 tra ai e ai-s non cambiava molto vero?

non ricordo se era quello che metteva a fuoco a 45 cm o a 60 cm... errore di valutazione..... mad.gif
marco_n25
aggiungo una domandina (poi la smetto promesso)
cosa è bene controllare in un obiettivo usato? io ho controllato la fluidità della ghiera della messa a fuoco e dei diaframmi, le lamelle e la levetta che le aziona, e tutto ciò mi sembrava ok! niente giochi strani, un po' sporchino fuori ma si può pulire con un po' di olio di gomito...
ho dimenticato qualcosa?

grazie per la vostra pazienza, lo so sono un indeciso cronico! ma mi piace informarmi bene!

ciao a tutti!!!
Buon appetito (vista l'ora biggrin.gif )!!!
ryo
Ciao Marco, in base al numero di matricola, puoi controllare il modello di 50mm sul sito che ti ho indicato all’inizio della discussione, quello con tutti gli obiettivi in elenco.
Per le cose da controllare penso di averti risposto nell’MP dell’altro giorno.
Tienici informati
Marcello
maufirma
QUOTE(marco_n25 @ Aug 23 2008, 03:37 PM) *
un negoziante a portata di mano ha un nikon serie E 50 1,8 e un f45 f 2,8 p
il primo molto economico, il secondo molto costoso! come si comportano?


Il 45 f2.8 è il compagno ideale delle FM2/FM3...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il 50 f1.8, seppur otticamente buono, ha una costruzione "leggerina" se confrontato con pari obiettivi delle serie AI/AIS; l'ideale sarebbe in realtà il 50 f1.4...
marco_n25
QUOTE(ryo @ Aug 26 2008, 08:50 PM) *
Ciao Marco, in base al numero di matricola, puoi controllare il modello di 50mm sul sito che ti ho indicato all’inizio della discussione, quello con tutti gli obiettivi in elenco.
Per le cose da controllare penso di averti risposto nell’MP dell’altro giorno.
Tienici informati
Marcello


grazie ryo, si ho riletto l'mp e domani verificherò bene in dettaglio!

ho riguardato bene tutti gli obiettivi elencati nel sito che mi hai suggerito e mi pare proprio che quello che ho trovato io è questo nella foto!
può andare (considerando il mio budget)?
marco_n25
QUOTE(marco_n25 @ Aug 26 2008, 09:49 PM) *
grazie ryo, si ho riletto l'mp e domani verificherò bene in dettaglio!

ho riguardato bene tutti gli obiettivi elencati nel sito che mi hai suggerito e mi pare proprio che quello che ho trovato io è questo nella foto!
può andare (considerando il mio budget)?

il dubbio è tra questo e il 50 f1,8 AF ovviamente
ryo
Si, può andare! Prova, però, se ci riesci, a tirare sul prezzo (anche poco, 10-15 euro).
Marcello
ellecifoto

QUOTO

Ciao Marco, inizio con il farti i complimenti per l’acquisto della FM2.


Io ti consiglio di orientarti verso ottiche manuali AI, AI-S e F modificate in AI.
Quali? Dipende molto da quanto sei disposto a spendere, ma tieni presente che moltissime ottiche di elevatissima qualità, che fino a qualche anno fa erano inarrivabili, oggi sono abbordabilissime.
I fissi serie E non sono certo il top. Non sono nemmeno Nikkor.


24 F2 AIS: vale quanto detto per quello sopra (non capisco perché “cnc” te lo sconsigli).
24 F2,8 AIS: il più risolvente e contrastato dei 24mm Nikkor. Vale molto più del prezzo a cui normalmente si trova.


200 F4 AIS: Vale infinitamente più di quel che costa. Si trova a prezzi ridicoli.

50 F1,4 Attacco F modificato AI: Un classico che ha fatto storia. Ricco di difetti (aberrazioni, resistenza al controluce, resa a tutta apertura), ma con un “timbro” di altri tempi. Si trova a prezzi ridicoli, ma è difficile da trovare “immacolato”... ""






Aggiungerei:

20mm AIS 2.8
105mm 2,5 - anche modificato AI e senza paraluce incorporato-

Complimenti per la FM2n, sembra veramente nuova ! Pollice.gif

Controllate le guarnizioni e la spugna di battuta specchio ? wink.gif

( Quindi, per me, 24 / 50 1,4 / 105 2,5 )

Luigi
marco_n25
QUOTE(hobiecat @ Aug 27 2008, 06:30 PM) *
QUOTO

Ciao Marco, inizio con il farti i complimenti per l’acquisto della FM2.
Io ti consiglio di orientarti verso ottiche manuali AI, AI-S e F modificate in AI.
Quali? Dipende molto da quanto sei disposto a spendere, ma tieni presente che moltissime ottiche di elevatissima qualità, che fino a qualche anno fa erano inarrivabili, oggi sono abbordabilissime.
I fissi serie E non sono certo il top. Non sono nemmeno Nikkor.
24 F2 AIS: vale quanto detto per quello sopra (non capisco perché “cnc” te lo sconsigli).
24 F2,8 AIS: il più risolvente e contrastato dei 24mm Nikkor. Vale molto più del prezzo a cui normalmente si trova.
200 F4 AIS: Vale infinitamente più di quel che costa. Si trova a prezzi ridicoli.

50 F1,4 Attacco F modificato AI: Un classico che ha fatto storia. Ricco di difetti (aberrazioni, resistenza al controluce, resa a tutta apertura), ma con un “timbro” di altri tempi. Si trova a prezzi ridicoli, ma è difficile da trovare “immacolato”... ""

Aggiungerei:

20mm AIS 2.8
105mm 2,5 - anche modificato AI e senza paraluce incorporato-

Complimenti per la FM2n, sembra veramente nuova ! Pollice.gif

Controllate le guarnizioni e la spugna di battuta specchio ? wink.gif

( Quindi, per me, 24 / 50 1,4 / 105 2,5 )

Luigi


ciao!!!
ho preso per iniziare un 50ino 1,8 e intanto vediamo come va, aspettando tempi migliori! ha le lenti interne un po' impolverate ma credo che sia normale, il mio 17-55 f2,8 canon (ottica da quasi 1000 euro) ha 6 mesi di vita ed è più sporco biggrin.gif ehhh erano altri tempi....

si la spugna battitura spechio sembra nuova, le guarnizioni... dove devo guardare? sul dorso? (scusate l'ignoranza) unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.