Ciao Marco, inizio con il farti i complimenti per l’acquisto della FM2.
Parlando di obiettivi….
La FM2 ti consente la piena compatibilità con tutte le ottiche con attacco AI che coprono il formato 24X36 e la compatibilità parziale (diciamo così, ma in realtà non puoi controllare il diaframma, che rimarrà sempre a tutta apertura) con quelle tipo G (prive della ghiera del diaframma).
La scelta è veramente molto ampia.
Io ti consiglio di orientarti verso ottiche manuali AI, AI-S e F modificate in AI.
Quali? Dipende molto da quanto sei disposto a spendere, ma tieni presente che moltissime ottiche di elevatissima qualità, che fino a qualche anno fa erano inarrivabili, oggi sono abbordabilissime.
I fissi serie E non sono certo il top. Non sono nemmeno Nikkor.
Il 45 è un obiettivo molto particolare. E’ la riedizione del vecchio (con attacco F) GN (Numero Guida). Lo schema ottico è il Tessar, famoso per essere molto resistente ai riflessi e molto contrastato. Essendo uno schema molto semplice (poche lenti), garantisce una compattezza unica. E’ il classico obiettivo che può piacere moltissimo o no. Molti lo acquistano solo per il suo valore collezionistico (motivo per cui il suo costo è elevatissimo). Non è molto luminoso e considerando che normalmente il più buio dei “normali” è almeno F2 (1 diaframma intero più luminoso), io non me la sento di consigliartelo, non avendo tu altre ottiche in quel range di focali.
Io, dovendomi attenere alle tue indicazioni (normale, 24/28, 135/200), ti invito a considerare queste opzioni (sarai poi tu a valutare, in base alle tue disponibilità, quale terna scegliere):
28 F 2,8 AIS (messa a fuoco minima a 20cm): è il grandangolare più corretto, per quello che riguarda le aberrazioni ottiche, che io abbia mai provato. La sua distanza minima di messa a fuoco, unita al suo sistema di lenti CRC, lo rendono adattissimo per eseguire riprese a distanza ravvicinata. La curvatura di campo ridottissima è il suo forte.
28 F2 AIS : molto costoso. Resa ottica superba. Molto risolvente e non eccessivamente contrastato. Resa del fuori fuoco piacevolissima. Luminosità eccellente e perfettamente sfruttabile.
24 F2 AIS: vale quanto detto per quello sopra (non capisco perché “cnc” te lo sconsigli).
24 F2,8 AIS: il più risolvente e contrastato dei 24mm Nikkor. Vale molto più del prezzo a cui normalmente si trova.
135 F2,8 AIS: Il classico tele che veniva scelto per completare il terzetto di obiettivi del parco ottico di un fotografo. Io mi ci trovo benissimo, ma non regge il confronto con altre ottiche di lunghezza focale simile (105mm) che ho avuto modo di provare. Si trova a cifre ridicole, inspiegabilmente.
135 F2 AIS: Un mito. Costo esorbitante. Non ho mai avuto modo di provarlo, ma desidero tanto aggiungerlo al mio parco ottiche.
200 F4 AIS: Vale infinitamente più di quel che costa. Si trova a prezzi ridicoli. Ha la classica filettatura porta filtri dei Nikkor standard (52mm). Si presta bene a lavorare anche a distanza ravvicinata (con tubi di prolunga o con lenti addizionali). E’ l’ottica perfetta da usare in abbinata con un normale o un grandangolare invertito (tramite apposito anello con filettatura maschio maschio) per ottenere rapporti di ingrandimento elevatissimi.
50 F1,8 AIS: Ottimo!!!
50 F1,4 Attacco F modificato AI: Un classico che ha fatto storia. Ricco di difetti (aberrazioni, resistenza al controluce, resa a tutta apertura), ma con un “timbro” di altri tempi. Si trova a prezzi ridicoli, ma è difficile da trovare “immacolato”.
50 F1,4 AIS: E’ molto buono per ritratti ambientati. E’ molto risolvente a tutta apertura, ma l’abbassamento del contrasto produce immagini molto “dolci” (non morbide). Chiuso sufficientemente (da f 2,8/4 a f8) diventa ottimo per tutti i tipi di fotografia. Si trova a prezzi altissimi, considerando che esiste (uguale) in versione AFD e che alcuni suoi simili vengono praticamente regalati (il 50 che ti ho segnalato prima ad esempio).
Nel caso in cui tu decidessi di modificare le tue scelte per allargarti con i grandangolari (20/18) o per stingerti con i tele (105/85) faccelo sapere e vedremo di consigliarti anche in quel senso.
Il forum serve a questo.
Marcello
QUOTE(mariomc2 @ Aug 23 2008, 06:07 PM)

Lascia perdere la serie E, sostanzialmente, essendo stati prodotti dalla Cosina, non sono neppure dei nikkor!
Mario non avevo visto il tuo intervento ed ho detto la stessa identica cosa. Scusami
Marcello