Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
benzo@baradelenzo.com
Chi mi sa dire se il 105 Micro VR si puó usare in abbinata con il TC20E2 ?
ciao e grazie:
Enzo
Mauro Villa
Si si può usare, teoricamente ma mano che ci si avvicina al massimo rapporto di riproduzione la messa a fuoco automatica non dovrebbe funzionare, variando l'apertura massima in chiusura, ma praticamente funziona, scusa il gioco di parole.
giannizadra
Si può benissimo usare. Anzi, è il modo più semplice per aumentare il rapporto di riproduzione oltre l' 1:1, visto che l'obiettivo è un "G".
Nikon esclude l'AF (manuale d'uso del 105 VR), che tuttavia funziona, con molta lentezza.
idargos
Forse non è esattamente quello che hai chiesto, ma se vuoi vedere una foto fatta con il 105VR + il TC17II guarda questo link. La foto è mia e non è un granchè, ma da l'idea della qualità ottenibile.

http://www.photobugs.org/forum/showthread.php?t=2920

Spero ti possa essere d'aiuto anche se non è stata fatta con il TC20

Un saluto. biggrin.gif
maurizio angelin
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 23 2008, 05:34 PM) *
Chi mi sa dire se il 105 Micro VR si puó usare in abbinata con il TC20E2 ?
ciao e grazie:
Enzo

Ho il 105 e il TC 20 e ti posso dire che funziona bene.
L'ho usato talvolta anche a mano libera con discreta soddisfazione.
L'autofocus rallenta un po' (non molto). Il rallentamento in macro é perdonabile dato che spesso si focheggia manualmente.
I problemi non nascono certo dalla MAF ma dalla PDC che diventa assai ridotta.
Ma questo é un problema dovuto al RR.
Un altro problema é la perdita di luminosità che spesso ti impedisce di lavorare in condizioni di luce scarse.
Ciao

Maurizio
alcarbo
Quindi.......
effettivamente funziona ma con non pochi problemi di MAF e PDC...
Salvo esigenze particolari, nonn è proprio la sua "morte" duplicare o moltiplicare il 105 vr
maurizio angelin
QUOTE(alcarbo @ Aug 24 2008, 07:37 AM) *
Quindi.......
effettivamente funziona ma con non pochi problemi di MAF e PDC...
Salvo esigenze particolari, nonn è proprio la sua "morte" duplicare o moltiplicare il 105 vr


No. Vediamo di mettere dei "paletti".
La MAF funziona al di là di quanto scritto sui manuali a cui do, da sempre, un peso relativo.
La MAF risulta rallentata ma NON in modo così eclatante.
La MAF in macro é spesso manuale per cui il rallentamento indicato al punto precedente risulta più accettabile.
La distanza dal soggetto, a parità di RR, risulta aumentata con vantaggio nel caso di ripresa di taluni soggetti che mal sopportano la vicinanza della lente.
Si possono raggiungere RR più elevati.

Per contro:
Si perde in luminosità.
La perdita si ripercuote talvolta nella difficoltà di MAF automatica.

E' chiaro che la duplicazione di un'ottica (macro o non) é un compromesso che, a mio parere, rimane valido se l'uso é occasionale. In caso contrario ci si deve orientare verso un'ottica "dedicata" ovvero che posieda di suo le caratteristiche ricercate.

La PDC é problema relativo al RR che non si può imputare a un'ottica sia essa duplicata o meno.
Ciao

Maurizio
benzo@baradelenzo.com
Grazie mille per le risposte esaurienti, era quello che volevo sapere.
ciao Enzo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.