Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxvirg
Premesso che fotografo da qualche anno con il nikkor 60micro,vorrei avere risultati più spinti senza fare crop con insetti e chiaramente migliorare l'incisività dell'immagine.
Quale dei due obiettivi è il più indicato?
grazie Virgilio
alcarbo
C'è forse un errore nel titolo del 3d ?
Io non conosco il 70-180 ... però può essere eh.. non lo escludo (che esista)
Mauri.s
QUOTE(alcarbo @ Aug 24 2008, 05:47 PM) *
C'è forse un errore nel titolo del 3d ?
Io non conosco il 70-180 ... però può essere eh.. non lo escludo (che esista)

E' lo zoom micro prodotto da Nikon afd 70-180 f/4,5-5,6, ormai fuori produzione.
Era ed è l'unico micro al mondo zoom
rolleyes.gif
Non raggiunge il rapporto 1:1, per questo occorre una lente T6 aggiuntiva davanti all'obiettivo
alexb61
mmmmm... insetti... direi il 105 (sarebbe meglio il 200 a dire il vero), che arriva a un RR di 1:1, puoi anche aggiungergli un moltiplicatore di focale, col 2x arrivi a un RR di 2:1.
Il 70-180 ce l'ha un mio amico ma non ho ancora avuto il tempo di rubarglielo...
ciao

alex
alcarbo
QUOTE(f5mau @ Aug 24 2008, 06:48 PM) *
E' lo zoom micro prodotto da Nikon afd 70-180 f/4,5-5,6, ormai fuori produzione.
Era ed è l'unico micro al mondo zoom
rolleyes.gif
Non raggiunge il rapporto 1:1, per questo occorre una lente T6 aggiuntiva davanti all'obiettivo


Non lo sapevo (e non c'è sull'almanacco....... e quelli vecchi li ho gettati)
maxvirg
QUOTE(alcarbo @ Aug 25 2008, 11:32 AM) *
Non lo sapevo (e non c'è sull'almanacco....... e quelli vecchi li ho gettati)


Guarda sulla seconda pagina,è ancora in vendita e costa un "botto"!!!!
Per questo chiedo lumi.
Sull'almanacco di primavera sulle note dello zoom 80-400 c'e scritto "macro".
E' un errore di copisteria o effettivamente può essere utilizzato anche così.
ryo
Ciao, ricordo quando nel ’97 fu presentato. E’ il classico sottovalutato, secondo alcuni (tutti quelli che hanno avuto la fortuna di provarlo), secondo altri, invece (quelli che non lo hanno provato), è un “furto”.
Come è stato detto sopra, è l’unico zoom in grado di raggiungere rapporti di ingrandimento macro (1:1,32) veri.
La qualità ottica dovrebbe essere elevatissima e la versatilità in macro impareggiabile.
Il motivo dell’”insuccesso” (se così può essere definito il fatto che è veramente poco diffuso)????
Semplice! Il costo, che rapportato alla luminosità, molto scarsa e variabile, gli ha sempre tagliato le ali del successo.
Tramonto ne parla sempre benissimo e sono certo che sul suo sito potrai trovare molte informazioni riguardanti questo zoom.
http://www.naturephoto.it/
http://xoomer.alice.it/ripolini/70-180.html
Ti allego anche qualche altro sito.
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...0mmED/index.htm
http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/Macro_CloseUp.pdf
PS: l’80-400 sarà pure definito macro, ma con un rapporto di 1:4,8 io non mi arrischierei in una tale definizione.
Marcello
g.caprio
Lo zoom 70-180 è otticamente perfetto, ma paga una scarsa luminosità che in macro non fa mai male, data la difficoltà di messa a fuoco dovuta alla ridottissima profondità di campo. Lo zoom in questione, usato a ridotte distanze, di fatto scende a F8 come diaframma minimo, per cui il mirino diventa molto scuro. Personalmente opterei per un 105 micro. Pino
ryo
QUOTE(g.caprio @ Aug 26 2008, 11:36 AM) *
Lo zoom 70-180 è otticamente perfetto, ma paga una scarsa luminosità che in macro non fa mai male, data la difficoltà di messa a fuoco dovuta alla ridottissima profondità di campo. Lo zoom in questione, usato a ridotte distanze, di fatto scende a F8 come diaframma minimo, per cui il mirino diventa molto scuro. Personalmente opterei per un 105 micro. Pino



Ciao Pino, ne sei sicuro?
http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html
Marcello
g.caprio
Nel link che hai messo non ho trovato indicazioni sul 70-180, io l'ho provato abbastanza e, rispetto ad un normale micro nikkon 2.8 trovo la messa a fuoco difficile, tieni conto che in macro io opero solo in manual focus. Pino
stb-5000
una caratterista del 70-180 è che anche alla minima distanza di messa a fuoco il diaframma rimane 5.6, si accorcia invece la lunghezza focale riducendosi, se ben ricordo, a circa 105mm (caratteristica comune ad altre ottiche macro

il problema e la difficoltà di messa a fuoco manuale, per me, è dovuta al fatto che ha una rotazione molta corta, avendo ora la D40 ho preferito sostituirlo con il 105VR

comunque è un'ottica molto buona, un buono zoom tutto fare non eccesivamente pesante con ottime prestazioni macro
ryo
Ciao Pino, io mi riferivo a questa tua frase: "Lo zoom in questione, usato a ridotte distanze, di fatto scende a F8 come diaframma minimo".
Nel link che ho inserito, circa a metà, c'è una recensione del 70-180. Ad un certo punto si specifica che lo zoom è progettato per non mutare, come gli altri micro classici, la luminosità massima al variare del rapporto di ingrandimento. A variare, come in tutti i micro classici con lenti flottanti, è solo la lunghezza focale.
Io non ho mai provato il 70-180!
PS: io lavoro SOLO in MF è condivido pienamente il tuo pensiero circa l’utilità di disporre di ottiche luminose a tale scopo.
Marcello


STB, vedo solo adesso la tua risposta. Scusa per la ripetizione.
Marcello

STB, vedo solo adesso la tua risposta. Scusa per la ripetizione.
Marcello
Mauri.s
QUOTE(stb-5000 @ Aug 26 2008, 02:05 PM) *
.. si accorcia invece la lunghezza focale riducendosi, se ben ricordo, a circa 105mm (caratteristica comune ad altre ottiche macro
..

i teorici 180 si riducono a circa 92mm alla minima distanza di messa a fuoco e pur essendo ottimo ha un'incisività inferiore agli altri micro fissi (un po' più morbido)
In cambio ad infinito è ancora buono, un po' migliore.
Ma il suo problema è, come già detto, la ridotta apertura massima
Saluti
maxvirg
QUOTE(f5mau @ Aug 26 2008, 02:47 PM) *
i teorici 180 si riducono a circa 92mm alla minima distanza di messa a fuoco e pur essendo ottimo ha un'incisività inferiore agli altri micro fissi (un po' più morbido)
In cambio ad infinito è ancora buono, un po' migliore.
Ma il suo problema è, come già detto, la ridotta apertura massima
Saluti


OK.
vi ringrazio tutti,ho fotografato con tutti e due gli obbiettivi e ho deciso di comperare il 105 vr.
E' migliore come immagine e se poi ho voglia ci metto il duplicatore così mi allontano dagli insetti.
Spero di migliorare le foto rispetto al 60micro.
Qualche mia foto scattata con il 60:
www.virgiliomagrini.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.