Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
robermaga
Consultando Photozone mi sono imbattuto in questo obiettivo Nikon: Nikkor Ai P 45mm f/2,8. L'obiettivo dalla foto risulta un ultrapiatto e mi ricorda un'ottica simile di diversi anni fa che ho visto ma mai nemmeno toccato. Mi ricordo però che questa era metallica e non nera: metallo vero però. Mi rimase impressa l'estrema piattezza della lente.

Poi leggendo meglio il sito, mi sembra di aver capito che si tratta di una copia Nikon del Tessar e qui mi sono levato il cappello. Ma risulta essere non più in produzione.

Qualcuno l'ha provato sul digitale in DX? Si trova facilmente nell'usato e se si quanto puo costare?

Chiedo questo perchè la focale mi sembra bella e utile, in particolare su Dx (67,5) e data la semplicità costruttiva non dovrebbe costare molto.

Grazie

Robero Magazzini
ryo
Ciao Roberto, il 45 AI-P ha lo schema Tessar ed è la riedizione del Nikkor 4,5cm GN (Numero Guida) con attacco F. E’ un MF, ma dotato dei contatti CPU (mantiene le informazioni esposimetriche con tutti i corpi macchina Nikon).
E’ veramente compatto e le sue caratteristiche principali sono quelle tipiche del suo schema ottico:
ottima resistenza al controluce, molto contrastato e dotato di una ottima resa del fuori fuoco.
Il prezzo, purtroppo, non è economico, poiché è molto ricercato dai collezionisti (la versione nera in modo particolare) che lo accoppiano ai corpi meccanici “moderni” della Nikon (FM3a). E’ fuori produzione dal 2006.
Altre informazioni e foto:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...kkor/index9.htm
http://www.pbase.com/cameras/nikon/45_28p_ais
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=9...p;res=3&p=1
Marcello


PS: usato si trova (quello color metallo, quello nero no) ed in passato anche nella sezione usato di questo forum se ne sono venduti diversi.
Per il tipo di obiettivo, poi, l'usato è quasi sempre semi nuovo.
robermaga
Ti ringrazio Marcello per l'esauriente risposta e per l'indicazione dei siti. Del 4,5cm GN non conoscevo neppure l'esistenza benchè non sia più giovane e bazzichi la fotografia (Nikon e non) da molti anni, ma siamo qui per imparare.

Dovevo sospettare che una tale leccornia cadesse nelle mani dei collezionisti (lo dico in maniera benevola), come dovevo capire che anche Nikon adottasse lo schema Tessar, dopo che lo hanno fatto tutti, Leitz per primo con l'insuperabile Elmar.

Sarei solo curioso di sapere se l'"occhio d'aquila" o un suo derivato, supererà indenne anche l'era digitale: sarebbe una prova che farei io stesso su D200 se avessi l'ottica in questione. Di una cosa sono sicuro: leggerezza, risolvenzenza, contrasto (forse troppo e questo sarà il limite)

Roberto
mofise
Ti ha detto tutto ryo.
In ogni caso alla fine non costa neanche una "follia".
Considera che ,la versione silver , si trova nuova a 400 euro.
Usato, si svaluta pochissimo.
Con imballi sui 350 euro.
La versione nera (perfettamente identica tranne il colore) costa di più ed è di difficile reperibilità.
gandalef
QUOTE(ryo @ Aug 25 2008, 01:46 PM) *
usato si trova (quello color metallo, quello nero no) ed in passato anche nella sezione usato di questo forum se ne sono venduti diversi.
Per il tipo di obiettivo, poi, l'usato è quasi sempre semi nuovo.


ho avuto la fortuna lo scorso anno di acquistarlo nuovo Nital. Lo cercavo nero ma l'ho trovato color argento però l'ho preso proprio data la sua introvabilità. Subito dopo ne ho trovati un paio usati color nero ma uno mi è più che sufficiente messicano.gif
E' vero, per il tipo di ottica l'usato spesso si tova quasi nuovo. Nella confezione poi è presente anche il paraluce (qualcosa di quasi alieno biggrin.gif) e un filtro. Ottica dalla resa notevole soprattutto per lo sfuocato e la plasticità che da alle imamgini. Ultracompatto e ultraleggero, fa la sua xxx figura, considera che sta quasi sempre montato sulla FM3a wink.gif

Saluti,
Gandy
stb-5000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

si trova bene anche sulla D40 messicano.gif
angelozecchi
Si,va bene il collezionismo e la rarità dell'obiettivo,ma le caratteristiche quali sono?Paragonato ad es. al Nikkor 35/1,4 AI o al 50/1,4 oppure anche(uscendo un po' dai confini)al Carlo Zeiss Distagon 35/2 ZF(focali vicine anche se aperture diverse),usato su pellicola come si comporta?
Grazie.
Angelo
Maicolaro
QUOTE(angelozecchi @ Aug 25 2008, 07:06 PM) *
...usato su pellicola come si comporta?


Non avendo uno scanner decente mi è difficile mostrarti il compartamento su pellicola.
Su digitale va molto bene la plasticità e lo sfocato sono di primordine, e la resa cromatica è più calda e meno contrastata rispetto ad obiettivi più moderni, caratteristica che personalmente non disdegno. Comunque ciò che lo rende davvero unico ed affascinante sono il peso e le dimensioni ridicole oltre ad una costruzione di primissima qualità per uno schema ottico semplicissimo (il classico Tessar a 4 lenti).

Un saluto
m.


Qui su D300 (cliccateci)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e su D80

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
stb-5000
qui con D40

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Beppeiaf
QUOTE(angelozecchi @ Aug 25 2008, 07:06 PM) *
................usato su pellicola come si comporta?
Grazie.
Angelo


SPETTACOLO!!! _mexico!
http://www.beppeiaf.altervista.org/immagin...peiaf_0002.html

La foto della Lanterna di Genova è fatta con il 45+F100
robermaga
QUOTE(angelozecchi @ Aug 25 2008, 07:06 PM) *
Si,va bene il collezionismo e la rarità dell'obiettivo,ma le caratteristiche quali sono?Paragonato ad es. al Nikkor 35/1,4 AI o al 50/1,4 oppure anche(uscendo un po' dai confini)al Carlo Zeiss Distagon 35/2 ZF(focali vicine anche se aperture diverse),usato su pellicola come si comporta?
Grazie.
Angelo



Ti ringrazio, è la domanda che volevo porre. Anche a me non interessa il collezionismo, pur ritenendo che alcuni oggetti emanino di per se un certo fascino, come nel caso in questione.

La mia era pura curiosità, e sono copertissimo in quella fascia col 50 1,8D, il 60 micro e lo zumetto tuttofare. Da quello che ho visto (ringrazio Maicolaro e altri) l'ottica si comporta alla grande anche nel digitale pur con uno schema ottico vecchio di 100 anni.

Ma voglio aggiungere che forse è troppo minimale per avere un successo commerciale oggi: può essere una spiegazione alla cessazione della produzione nell'era della pesantezza (la odio) e della ridondanza.

E già che sono nell'argomento pesantezza, quando si deciderà Nikon a produrre zoom professionali f/4 di apertura relativa quindi molto più leggeri e molto meno costosi come fa Canon?

Roberto Magazzini
maufirma
Io ho la versione metallica, che tengo perennemente montato sulla FM2n (anche ora che la uso sempre meno, purtroppo):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
E' un'ottica straordinaria, sia per ingombro che per prestazioni prettamente fotografiche, almeno su pellicola. Sulla digitale non l'ho provata a fondo per un motivo fondamentale: è molto scomoda da usare sulle reflex come le più recenti che hanno un'impugnatura piuttosto "robusta". La ghiera di messa a fuoco, infatti, è molto piccola e si manovra male negli spazi stretti occupati dalle dita della mano destra.
Ad ogni modo l'ottica è molto luminosa e non rende impossibile la focheggiatura solo col telemetro elettronico: si riesce comunque a vedere cosa è a fuoco e cosa no.
Questa è scattata con il 45 (su T400CN Kodak):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
angelozecchi
Si trova di tanto in tanto anche l'originale Gn,a prezzi di circa la metà rispetto al P.Lo schema ottico è lo stesso?Non avendo i contatti CPU varrebbe la pena per l'uso esclusivo su FM2 e FM3A?
Grazie.
Angelo
ryo
Il trattamento anti-riflessi dell'AIP è migliore, ma io, considerando lo schema ottico così semplice, non me ne farei un problema.
Il GN è stato prodotto in 2 versioni, identiche per tutto tranne che per il numero di lamelle del diaframma (9 e poi 7, ma sempre arrotondate).
Sulla FM2, così come sulla FM3a, il GN andrebbe modificato in AI.
Marcello
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...kkor_45_2,8.pdf
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a..._2,8/00_pag.htm
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...rame/00_pag.htm
G.L.C.
aggiungo anch'io un contributo, è una lente che mi piace molto, sia come resa che come praticità, e per il fatto che, avendo la cpu, permette di utilizzare l'esposimetro di tutte le reflex nikon.

fuji 400 H

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maufirma
QUOTE(ryo @ Aug 26 2008, 11:33 PM) *
Il trattamento anti-riflessi dell'AIP è migliore, ma io, considerando lo schema ottico così semplice, non me ne farei un problema.
Il GN è stato prodotto in 2 versioni, identiche per tutto tranne che per il numero di lamelle del diaframma (9 e poi 7, ma sempre arrotondate).
Sulla FM2, così come sulla FM3a, il GN andrebbe modificato in AI.


Giusto per cultura, perché forse qualcuno non lo sa, ma il vecchio e glorioso Nikkor 45 f2.8 GN aveva una particolarità molto speciale: il suo nome GN sta ad indicare Guide Number e serve a marcare il fatto che la sua costruzione è volutamente orientata all'uso col flash: infatti, a differenza del più recente AI-P di pari focale, il GN ha una ghiera che permette il calcolo (e ovviamente l'impostazione) della giusta apertura in base alla distanza, una volta noto il numero guida del flash: calcolo questo che in tempi in cui il TTL era solo un sogno, poteva essere complicato.
Tutti i dettagli li trovate a questo link.
ryo
Ciao Maurizio, poiché quoti il mio ultimo intervento, io ti riporto il mio penultimo:

”… il 45 AI-P ha lo schema Tessar ed è la riedizione del Nikkor 4,5cm GN (Numero Guida) con attacco F….”

C’è da aggiungere ancora una cosa, che non ho scritto, ma che è presente nei siti che ho indicato nel mio ultimo post: il 45mm GN è l’unico Nikkor che gira al contrario! Vi ho incuriosito??? Andatevi a leggere gli interessanti link per scoprire a cosa mi riferisco smile.gifsmile.gifsmile.gif!!!
Marcello
maufirma
QUOTE(ryo @ Aug 27 2008, 03:14 PM) *
Ciao Maurizio, poiché quoti il mio ultimo intervento, io ti riporto il mio penultimo:

”… il 45 AI-P ha lo schema Tessar ed è la riedizione del Nikkor 4,5cm GN (Numero Guida) con attacco F….”


Non volevo rimproverarti niente, ci mancherebbe: mi sono attaccato al tuo ultimo post proprio per segnalare una cosa che poche settimane fa m'era capitata da citare anche in un altro forum (e che non tutti sanno), causando sbavamenti copiosi persino a canonisti sfegatati... rolleyes.gif
Ora che me lo ricordi è vero, il 45 GN è tutto "strano", ma otticamente è valido quanto il suo più recente successore... wink.gif
sergiobutta
L'ho acquistato, usato, di recente ed ha tutte le caratteristiche descritte nei precedenti interventi. Persino quella del perfetto stato dell'usato. Lo uso con la D3 raramente, ma è davvero eccellente. Peccato che, abituato all'autofocus, qualche volta dimentico di mettere a fuoco. rolleyes.gif
Giacomo.B
Ce l'ho anch'io...e devo dire che e' veramente un bell'oggetto, ho avuto tra l'altro la fortuna di trovarlo Coevo e NITAL!

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.