Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Digital3
Buongiorno a tutti,
sono a chiedere un consiglio per l'acquisto di una nuova ottica e spero sappiate consigliarmi.

La prima uscita (vacanze estive) fatta con la D50 ed il solo 50ino (di cui sono innamorato) mi ha fatto capire che mi serve un obiettivo con un angolo di campo più aperto ed ho cominciato a guardarmi in giro.

Non necessitando di un grandangolo vero e proprio mi sono orientato sul Nikon AF 20 f/2.8D ma leggendo una review su photozone mi sono venuti mille dubbi.

In tale review la lente ne esce come un fondo di bottiglia (usata su D200) ed allora ho cominciato a chiedermi se realmente sul DX fosse pessima mentre, a detta di molti, su FF e pellicola è una delle migliori lenti Nikon.

Ho letto i vari thread sull'argomento ma non ho trovato una risposta sicura sulla qualità dell'obiettivo usato su DX.

Avevo valutato anche il Tokina 12-24 (pur essendo di tutt'altra tipologia) ma mi piacerebbe rimanere su un fisso ed in casa Nikon.

Cosa mi sapete dire a riguardo?

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif

milk
Dipende quanto vuoi spendere.

AFD 24/2.8 , 28/2.8 ed in primis il 35/2 sono molto buoni. E' chiaro che ci sono anche gli altri fissi (14-16 mm) ma costano molto di più.

Ho avuto il 24 ed è un ottimo obiettivo.

Ho avuto il tokina 12-24 ed a parte un po' di distorsione, rimpiango di averlo venduto.

Il 12-24 nikkor è ottimo.

Milko
mi8
...prendi il 12-24 tokina nuovo a 350-400 o il corrispettivo nikon usato.......in entrambi i casi non sbagli!!!!
...se fai anche reportage notturno ed in interni c'e' il tokina 11-16 2.8 che è meno flessibile......e non sbagli neanche qui wink.gif

N.B.
il tutto visto che hai una d50 e presumo che non passerai all'FF a breve

ciao
simo_diap
Ciao,
ho acquistato da qualche mese il 20 afd usato e ne sono molto contento.
I colori sono molto belli e brillanti, ha una buonissima resistenza in controluce, è leggero, mi piace anche molto lo "sfocato". Non ho riscontrato i problemi di nitidezza letti su photozone, almeno non così gravi, anzi trovo sia usabile anche a tutta apertura.
Inoltre, giudizio personale (sono un vero dilettante), trovo sia molto divertente da usare; l' angolo di campo ridotto, usato su sensore dx, non ne progiudica assolutamente l' uso e le prestazioni.

Se vuoi vedere quache foto, chiedi pure.

Simone



g.caprio
Personalmente, almeno in digitale, non ho mai avuto una grande considerazione del 20 AFD Nikon, mi ha sempre prodotto, sul DX come sul Fx, immagini impastate e poco nitide, con elevata distorsione, e lo stesso vale per il sopravvalutato 28/2.8 AFD; a mio parere un qualsiasi zoom grandangolare DX o FX, dal 18-70 al 12-24, dal 17-35 al 16-85, settato a 20 mm, produce immagini uguali o superiori. Io prenderei uno zoom, anche universale come qualcuno giustamente ti ha consigliato. Pino
Digital3
Grazie mille a tutti, effettivamente il Tokina mi attirava molto (12-24) e come prezzo eravamo li col Nikon 20 f/2.8D.

Il Nikon mi piaceva perchè era compatto, fisso e Nikon.

Il Tokina ho visto alcune foto e devo dire che sono rimasto colpito soprattutto dalla bassa (per un grandangolo) distorsione e dai colori.

Non capisco come mai certi 20 mm Nikon vanno benissimo e certi altri sono un disastro.

Il fatto di essere "D" oppure "non D" non centra nulla e quindi non capisco.

Cosa ne pensate?

P.S.:Simo_diap se potessi farmi vedere qualche scatto te ne sarei grato.

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif
simo_diap
QUOTE(messiah.millennium @ Aug 29 2008, 02:08 PM) *
Il Nikon mi piaceva perchè era compatto, fisso e Nikon.

Il Tokina ho visto alcune foto e devo dire che sono rimasto colpito soprattutto dalla bassa (per un grandangolo) distorsione e dai colori.

Non capisco come mai certi 20 mm Nikon vanno benissimo e certi altri sono un disastro.

Il fatto di essere "D" oppure "non D" non centra nulla e quindi non capisco.

Cosa ne pensate?

P.S.:Simo_diap se potessi farmi vedere qualche scatto te ne sarei grato.

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif


La differenza tra D e non D è un ulteriore contatto che fornisce all'elettronica della macchina l'informazione sulla distanza di focheggiatura dell'obiettivo, la resa ottica dovrebbe essere equivalente.
Sulle differenze tra i vari 20mm non so, ho provato solo il mio wink.gif

Ti allego delle immagini:
delle prime 2 non ho i raw, sono jpg già un pò lavorati (livelli, curve, colore ma niente di esagerato). Le ho fatte per provare l' obiettivo.
Solo livelli e conversione da raw per le restanti.
Non sono granchè ma è il manico che manca....


Spero di esserti stato utile.

Ciao
Simone







Digital3
Grazie Simone, quella al piano è molto bella, complimenti.

La qualità dell'ottica sembra buona, distorsione non ne vedo (forse sono cieco), quello che forse manca sono un pò di dettagli ma non ne sono sicuro.

Per fare un raffronto dovremmo trovare qualche foto fatta con il 20mm Nikon, magari da chi si lamenta della bontà dell'ottica.

Avendo più scatti magari si scopre l'arcano.

G.caprio hai per caso qualche scatto col 20mm da poter postare?


Ciauz biggrin.gif

Digital3
Spulciando il forum per 3 ore alla ricerca di qualcosa che spieghi le differenti prestazioni del 20 mm (alcune ottime ed altre pessime) ho trovato un thread dove si diceva, a grandi linee, che focali inferiori a 35 mm (vedi 35 f/2) devono essere state studiate a priori per i sensori digitali altrimenti l'ottica non riesce a dare il meglio di se.

Questo spiegherebbe perche i vari 28,24 e 20 non danno il massimo (a detta di chi gli ha provati) sulle moderne digitali.

La spiegazione sembrerebbe plausibile.

Voi cosa ne pensate?

Ciauz biggrin.gif
Domenico1
QUOTE(messiah.millennium @ Aug 29 2008, 10:01 PM) *
Spulciando il forum per 3 ore alla ricerca di qualcosa che spieghi le differenti prestazioni del 20 mm (alcune ottime ed altre pessime) ho trovato un thread dove si diceva, a grandi linee, che focali inferiori a 35 mm (vedi 35 f/2) devono essere state studiate a priori per i sensori digitali altrimenti l'ottica non riesce a dare il meglio di se.



Ciao, visto che abbiamo la stessa fotocamera mi permetto di suggerirti anche un'altra possibilità: hai mai pensato al Nikkor 18-35 f/3,5-4,5? A suo tempo lo presi in sostituzione del 18-55 del kit, avendolo preventivamente provato e ne sono rimasto molto soddisfatto! Faccio preferibilmente paesaggi e quindi uso diaframmi intermedi per cui, compatibilmente con il mio budget che non mi permetteva di puntare al fantastico 17-35 f/2,8, sono riuscito a entrare in possesso di un obiettivo di buona qualità! Non è un 2,8 quindi e a 18 mm soffre di distorsione (perfettamente eliminabile con il semplicissimo software PTLens, ove indispensabile), ma ha una buona definizione (oserei dire meglio del 20mm) e a 35mm (e ovviamente a pari diaframmi) non si discosta di molto dalla qualità del 17-35 (è più contrastato e qui diventa una questione di gusti più che di vantaggi)! Il prezzo è contenuto, specie se lo trovi d'occasione e l'autofocus è rapido! Inoltre è un'ottica FF e se cerchi sul forum trovi anche qualche scatto decente su D3! Infine, per risponderti dove ti ho quotato, in contrapposizione a ciò che hai letto, ti cito un'altra massima ricordata da gente molto più autorevole di me sul Forum che recita: "Ottiche che andavano bene su pellicola, vanno bene su DX, FX e quant'altro..."

Ti posto qualche scatto, senza alcuna post produzione, anche di un ritratto a figura intera della mia nipotina fatto a 800 iso, in interni.

E' giusto un suggerimento per ampliare le vedute, frutto di una personalissima opinione, quindi prendilo come viene! Buone foto!

Domenico.



IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
Digital3
Domenico, grazie mille e complimenti per le foto.

Il 18-35 non lo avevo preso in considerazione ma adesso che mi ci fai pensare è una soluzione ottima.

Per la teoria che le ottiche ottime su pellicola siano ottime anche su DX e FF, mi troverebbe d'accordo se non fosse che il 20 mm ottimo su pellicola su DX e FF non sembra avere riscosso lo stesso numero di consensi.

18-35 ottima pulce all'orecchio mi hai messo.

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif
PicNik
QUOTE(messiah.millennium @ Aug 29 2008, 02:08 PM) *
Non capisco come mai certi 20 mm Nikon vanno benissimo e certi altri sono un disastro.


Da quello che ho letto ed ho potuto constatare con mano, il 20mm Nikon è un pò più "fragile" dei suoi cigini, il 24 ed il 28...
In diversi forum internazionali si parla proprio di una certa propensione al disallineamento delle lenti interne dei 20mm che danno come risultato foto impastate non solo su digitale ma anche su pellicola...
Tra l'altro pare che gli AF siano ancora + sensibili agli urti degli AFD...
Se non erro se ne parlò già qui su Nital....

Quindi se lo acquisti usato, fai in modo di poterlo testare...

In ogni caso io ho avuto modo di provare a fondo un 20mm AFD in perfetto stato (mi verrebbe da dire: "grazie a ryo" messicano.gif ) e devo dire che su digitale DX mi ha davvero entusiasmato...
Colori estremamente saturi, dettaglio finissimo a qualsiasi diaframma ed a qualsiasi distanza, senza soffrire di flare, sfocato niente male per un grandangolo...
Se avesse avuto una distanza minima di MF + favorevole, sarebbe sicuramente nel mio parco ottiche...ma cmq uno sguardo sull'usato a caccia di un 20mm lo do sempre...

Io non lo paragonerei agli zoom F4, ma solo all'11-16f2.8, che però ha lo svantaggio di essere DX oltre che + ingombrante...
Buona scelta !!!!
Digital3
Picnik ecco allora svelato l'arcano.

Ora la crisi cresce: Af 20 f/2.8D, Tokina 12-24 f/4 e AF 18-35 f/3.5-4.5D.

Ma una prima scrematura la faccio subito togliendo, a malincuore, il Tokina perchè troppo ingombrante e pesante.

Rimangono in gioco i due Nikon e ad essere sincero sono contento di rimanere in casa Nikon.

Picnik avresti qualche foto col 20 mm, così, assieme a quelle postate da simo_diap mi faccio un'idea.

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif
PicNik
Ti posto qualche foto...
...le prime che ho trovato (e che avevo già in jpg rolleyes.gif ).

@f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

@f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

CROP @f2.8
IPB Immagine

@f2.8
IPB Immagine

Considera comunque che su DX il 20mm perde gran parte della sua connotazione grandangolare diventando un modesto 30mm...

Io non on ho mai provato di persona il 18-35, e ne ho sentito giudizi un pò misti...
Forse perchè in quella fascia si tende a confrontarlo al grande 17-35...
Credo comunque che se già possiedi un "onesto" 18-qualcosa tra i tanti Nikon DX, forse non noterai un miglioramento così radicale (se non in termini di distorsione), vista anche la luminosità...

Non so che ottiche già possiedi, ma se vuoi un grandangolo "vero" su DX andrei sul luminoso Tokina 11-16f2.8 (che diventa 16-24 su D e che sembra non male a 16mm su FX) o sui classici 10-20/12-24 compatibili e non...

Il miglior modo per scegliere, comunque, è provare di persona !!!
mofise
QUOTE(g.caprio @ Aug 29 2008, 01:25 PM) *
Personalmente, almeno in digitale, non ho mai avuto una grande considerazione del 20 AFD Nikon, mi ha sempre prodotto, sul DX come sul Fx, immagini impastate e poco nitide, con elevata distorsione, e lo stesso vale per il sopravvalutato 28/2.8 AFD; a mio parere un qualsiasi zoom grandangolare DX o FX, dal 18-70 al 12-24, dal 17-35 al 16-85, settato a 20 mm, produce immagini uguali o superiori. Io prenderei uno zoom, anche universale come qualcuno giustamente ti ha consigliato. Pino

MI sembra un giudizio incredibilmente penalizzante.
Ora non ho scatti al volo pronti di paesaggi , reportage etc...
Cmq ho trovato queste due

d70+20mm 2.8 (a 2.8)
IPB Immagine

d3+20mm 2.8 (a2.8)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
manis
Dopo avere provato il 50ino, come te mi è venuta voglia di fissi ....
Ho avuto però l'occasione di provare il Nikkor 20 f2,8 D di un mio amico e di metterlo a confronto con il Sigma 10-20 che possiedo. Anche se non ho avuto modo di provarlo a fondo, gli scatti comparativi che ho fatto, mi hanno fatto passare il desiderio di acquistarlo.
Come hai notato tu, i giudizi sul molte ottiche fisse grandangolari utilizzate su DX sono contrastanti, mentre la quasi totalità dei giudizi su ottiche fisse da 50 in su sono ottimi.

Prima di acquistare il 20 f2,8 D al posto tuo lo proverei personalmente e lo metterei in confronto con qualche zoom per vedere se ne valga davvero la pena.

Ciao,

Fabrizio
Digital3
Mofise e PicNik se il 20 a f/2.8D fa quelle foto allora........ grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Picnik l'ultima foto mi piace molto.

Mi sembra che i dettagli, la nitidezza ed anche un gradevole cromatismo ci siano tutti.

Come ottiche ho il 50ino e cercavo appunto un grandangolo anche medio.

A dire il vero ho anche il 18-55 del kit della D50 (la prima versione, non la VR e nemmeno la II) ma come obiettivo non mi piace.

Ho notato che il 50ino restituisce foto più bilaciate ed esposte in modo molto più corretto per non parlare dei colori e della nitidezza.

Tutto questo ovviamente a pari focale e diaframma.

Forse sarò io che non ho occhio però......

Avendo da poco iniziato con la fotografia "vera" (prima avevo una compatta Sony DSC-S85) il corredino che ho in mente è:

20 f/2.8D (che mi stà facendo penare per decidere anche se alla luce delle ultime foto....)
50 f/1.8D (preso senza esitare)
70-300 f/4.5-5.6G VR (in arrivo per fine anno)
SB-600 (appena ho soldini che mi avanzano)

Mofise ha scattato con la D200 e tu PicNik?

Cosa ne pensate del modesto corredino?

Grazie mille

Ciauz biggrin.gif


PicNik

Secondo me con la configurazione da te proposta non è male, ma col tempo potresti sentire la mancanza di un grandangolo vero...

Forse al 50 f/1.8D ed al 70-300 f/4.5-5.6G VR ci vedo più un 12-24 Tokina o Nikon...
Sono flessibili ed hanno 1 ottima qualità...

Insomma 1 scelta per nulla facile...

Io proporrei questo (+economico e flessibile):

12-24Dx + 50 f/1.8D + 70-300 f/4.5-5.6G VR

oppure (+qualità)

11-16Dx + 20mm + 50 f/1.8D + 70-300 f/4.5-5.6G VR

Credo che solo provandoli potresti prendere 1 decisione...

PS: le foto che ho postato sono fatte tutte con D70

Digital3
Decisione quasi (vorrei dei pareri) presa: AF 28 f/2.8D.

La scelta, sofferta, è dettata da vari fattori:

1) Il 20 è splendido ma essendo all'inizio penso che un angolo un po più stretto sappia perdonare di più nella composizione

2) Il costo, con la differenza di prezzo tra il 20 ed il 28 mi salta fuori un SB-600

3) I pareri sul 28 sono molto buoni sia a TA che come colori e nitidezza.

Purtroppo non ho la possibilità di provare i vetri prima di acquistarli e quindi mi affiderò all'aiuto del forum che nel caso del 50ino non ha fallito.

Sto sbagliando secondo voi?

Ciauz biggrin.gif
Digital3
PicNik ho visto ora la risposta, ed effettivamente la scelta non è facile, anche perchè non avendo immense risorse economiche un acquisto errato dovrei tenerlo comunque.

Alla fine mi si prospetterebbe questo:

11-16, 28 f/2.8D, 50 f/1.8D, 70-300 f/4.5-5.6G.

Ma quanti dubbi.

Ciauz biggrin.gif
PicNik

Devo essere sincero: il 28mm AF-D non l'ho mai provato di persona...
...ne ho però sentito pareri un pò altalenanti...
...forse qualcuno che lo ha provato potrà dirti qualcosa in più...

Intanto un consiglio: non considerare molto il risparmio immediato, perchè potrebbe vanificarsi in un successivo doppio acquisto...

Giusto per confonederti un pò le idee, molto vicino al 28mm ti direi di considerare il Sigma 30mm f1.4 DX che ho provato di persona e che ti assicuro non ti deluderà...
E' molto più luminoso, ha uno schema ottico "aggiornato" ma purtroppo è DX...

PS: Scegli con tutta calma... Non avere fretta... rolleyes.gif
milk
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 1 2008, 12:34 PM) *
PicNik ho visto ora la risposta, ed effettivamente la scelta non è facile, anche perchè non avendo immense risorse economiche un acquisto errato dovrei tenerlo comunque.

Alla fine mi si prospetterebbe questo:

11-16, 28 f/2.8D, 50 f/1.8D, 70-300 f/4.5-5.6G.

Ma quanti dubbi.

Ciauz biggrin.gif



Allora provo ad intromettermi di nuovo sulla discussione dicendo la mia su questa ultima configurazione da te proposta:

-l'11-16 non lo conosco ma conosco molto bene il 12-24 tokina che è una favola (ottimo rapporto qualità prezzo). Il nikkor è ancora meglio ma costa di più (io guarderei qualcosa sull'usato);
- il 28 lo conosco abbastanza, lo usa un mio amico sulla d200 e devo dire che va molto bene ed è economico;
- il 50 non ha bisogno di presentazioni e commenti, qualsiasi versione hai è superlativo;
- il 70-300 G lascialo perdere. Aspetta un po' e prenditi la versione vr oppure ci aggiungi qualcosa al prezzo che paghi il 70-300 g e ci compri subito l'sb600 così non ci pensi più.

Milko

Digital3
Grazie mille ragazzi per l'aiuto che mi state dando. grazie.gif

Milk il 70-300G intendevo il VR (ho sbagliato a scrivere) forse perché ad oggi per me esiste solo quello messicano.gif

Milk puoi confermarmi che il 28 come tonalità di colori e nitidezza si avvicina al 50ino? Hai qualche scatto?

Per il problema del doppio acquisto hai perfettamente ragione PicNik, infatti se le finanze me lo permettessero prenderei al volo il 12-24 Nikon (così avrei salvato capra e cavoli) ma purtroppo 700€ sono troppi ed in tempi brevi ho bisogno di un obiettivo con angolo maggiore.

Il Sigma 30 hmmm.gif hmmm.gif questo non lo avevo considerato, ne sei rimasto soddisfatto? Come distorsione com'è? Ed i colori?

Scusate le tante domande, portate pazienza.

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif


milk
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 1 2008, 04:48 PM) *
Grazie mille ragazzi per l'aiuto che mi state dando. grazie.gif

Milk il 70-300G intendevo il VR (ho sbagliato a scrivere) forse perché ad oggi per me esiste solo quello messicano.gif

Milk puoi confermarmi che il 28 come tonalità di colori e nitidezza si avvicina al 50ino? Hai qualche scatto?

Per il problema del doppio acquisto hai perfettamente ragione PicNik, infatti se le finanze me lo permettessero prenderei al volo il 12-24 Nikon (così avrei salvato capra e cavoli) ma purtroppo 700€ sono troppi ed in tempi brevi ho bisogno di un obiettivo con angolo maggiore.

Il Sigma 30 hmmm.gif hmmm.gif questo non lo avevo considerato, ne sei rimasto soddisfatto? Come distorsione com'è? Ed i colori?

Scusate le tante domande, portate pazienza.

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif


Be' sono due obiettivi diversi e per un uso diverso. Il 28 ha apertura massima 2.8 mentre il 50 1.8 o addirittura 1.4 (anche 1.2 ma è del tipo manuale). Sono entrambi ottimi, sia dal punto di vista del colore che della nitidezza. Per il digitale formato dx il 28 diventa un 42 mm mentre il 50 un 75 (angolo abbastanza stretto ma, se saputo usare, usabilissimo anche nelle foto di paesaggio). Non ho foto di paragone fra i due obiettivi. Cercati qualcosa sul sito DPChallenge, troverai migliaia di scatti fatti con queste lenti.

Aggiungo qualcosa a proposito del sigma 30: buona lente, colori sigma, costa come il nikkor 35/2: fai tu, ti ho detto tutto!
Quest'ultimo è l'obiettivo di riferimento in tutti i test delle digitali nikon. Se non fosse di eccelsa qualità in tutto, pensi che i laboratori di tutto il mondo (e la nikon stessa) lo userebbero per testare le reflex digitali Nikon e e Fuij (comprese la D3)?

Milko
Digital3
Sulla qualità del 35 f/2 non ci piove ci mancherebbe.

Proverò a dare uno sguardo al sito DPchallenge, grazie.

Volevo segnalarvi questo sito: http://lens-reviews.com/Technical-Talk/Tec...ation-Tool.html dove si possono vedere le varie aree coperte dalle varie focali, utile per farsi un'idea della differenza di angolo di campo tra es: 50 e 28.

Grazie.

Ciauz biggrin.gif

milk
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 1 2008, 05:38 PM) *
Sulla qualità del 35 f/2 non ci piove ci mancherebbe.

Proverò a dare uno sguardo al sito DPchallenge, grazie.

Volevo segnalarvi questo sito: http://lens-reviews.com/Technical-Talk/Tec...ation-Tool.html dove si possono vedere le varie aree coperte dalle varie focali, utile per farsi un'idea della differenza di angolo di campo tra es: 50 e 28.

Grazie.

Ciauz biggrin.gif


Altro sito utile per vedere foto è PBase. Vai su search - nikon - e scegli la lente o la fotocamera.

milko
Digital3
Grazie del link Milk è molto ben fatto e soprattutto vedi le foto come sono senza pesanti ritocchi.

Ciauz biggrin.gif
wax0r
ciao, ho letto con piacere la tua discussione, pure io come te ho una d50 e preferisco nettamente i fissi. La scorsa settimana ho comprato un 35 f2 e mi stro trovando molto bene. Gli altri obiettivi che ho:
50f1.4
18-55(quello del kit)
55-200 non VR.
Ero indeciso se prendere un fisso inferiore a 35, ad esempio quello citato da te il 20mm o prendere un grandangolare zoom 12-24.
Adesso mi sono deciso per il 12-24, purtroppo quello originale nikon non l'ho trovato usato. ho trovato un tokina e prenderò quello, sperando di non pentirmi!
saluti
wax
milk
Vai tranquillo, è un buon obiettivo. Con questa focale, dopo il nikkor viene il tokina.
Milko
Digital3
wax0r per il Tokina vai tranquillo anch'io nel mio peregrinare di queste settimana ne ho sentito parlare molto bene.

Alla fine ragazzi mi sono deciso e prendo il....................Nikon AF 28 f/2.8D nuovo con paraluce.

L'unico dubbio che mi sorge è sul paraluce infatti Nikon consiglia l' HN-2 ed io (era disponibile) ho preso l'HN-1 (dato per il 24 mm).

E' anche vero che sulla confezione, dell'HN-1, vengono riportati anche vari modelli di 28 e 35.

Ho fatto la fesseria?

Ciauz biggrin.gif
Umbi54
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 3 2008, 04:36 PM) *
wax0r per il Tokina vai tranquillo anch'io nel mio peregrinare di queste settimana ne ho sentito parlare molto bene.

Alla fine ragazzi mi sono deciso e prendo il....................Nikon AF 28 f/2.8D nuovo con paraluce.

L'unico dubbio che mi sorge è sul paraluce infatti Nikon consiglia l' HN-2 ed io (era disponibile) ho preso l'HN-1 (dato per il 24 mm).

E' anche vero che sulla confezione, dell'HN-1, vengono riportati anche vari modelli di 28 e 35.

Ho fatto la fesseria?

Ciauz biggrin.gif

E' un po più aperto, nel senso che ripara un po meno del HN-2. Io li ho avuti tutti e tre (anche HN-3)
quando avevo la serie 20, 24, 28, 35.
Se per caso riesci a cambiarlo é meglio.
Ciao
Umberto
Digital3
Quello che temevo è solo che era disponibile e a buon prezzo, prendendolo on-line avrei avuto le spese di spedizione in più.

Spero che comunque faccia il suo dovere.

Umbi54, consigli comunque di cambiarlo? C'è molta differenza con il HN-2?

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif

Umbi54
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 3 2008, 05:15 PM) *
Quello che temevo è solo che era disponibile e a buon prezzo, prendendolo on-line avrei avuto le spese di spedizione in più.

Spero che comunque faccia il suo dovere.

Umbi54, consigli comunque di cambiarlo? C'è molta differenza con il HN-2?

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif

Ciao,
dipende dall'angolazione di provenienza della luce laterale, il HN2 copre meglio.
Umberto
Digital3
Grazie Umberto, prima lo provo e poi eventualmente ne prendo un'altro visto che indietro non lo prendono.

Non vedo l'ora che arrivi il 28mm.

Ciauz biggrin.gif
Digital3
Ragazzi, non sparatemi ma il 28 non arriverà perchè ho ordinato il Nikon AF 24 f/2.8D.

Non potendo cambiare paraluce ho cambiato obiettivo messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Il 28 era troppo vicino al 50 e il 20 era troppo costoso e troppo aperto.

Vedremo non appena arriva come si comporta.

Speriamo bene.

Non sono in molti ad avere quest'ottica su DX o sbaglio?

Ciauz biggrin.gif
milk
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 5 2008, 08:52 PM) *
Ragazzi, non sparatemi ma il 28 non arriverà perchè ho ordinato il Nikon AF 24 f/2.8D.

Non potendo cambiare paraluce ho cambiato obiettivo messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Il 28 era troppo vicino al 50 e il 20 era troppo costoso e troppo aperto.

Vedremo non appena arriva come si comporta.

Speriamo bene.

Non sono in molti ad avere quest'ottica su DX o sbaglio?

Ciauz biggrin.gif



Vai tranquillo che non hai sbagliato, con questo tipo di ottiche nikkor non si sbaglia mai!

Il 24 io l'ho avuto, usato sia su f80 che su d50 e devo dire che non ti deluderà!

Ce lo sapremo ridire.

Milko
Digital3
Grazie milk.

In giro infatti non si trovano molti pareri sul 24 e sapere che và bene mi tranquillizza molto.

E' un'ottica un pò bistrattata ma leggendo in giro è anche quella che ha subito vari cambiamenti al trattamento delle lenti durante li anni, pur mantenendo lo schema ottico.

Molti parlano di flare e CA, altri ne sono soddisfatti, alla fine è sempre lo stesso discorso: 50% pro e 50% contro.

Arrivo previsto per Lunedì/Martedì purtroppo la D50 è dal dottore per pulizie stagionali e mi ritorna mercoledì.

Ciauz biggrin.gif
Randi
Il 24 è un'ottima lente adatta per street ed anche paesaggi ed architetture lo puoi usare anche a T.A
Distorce un po' (ma qual'è un grandangolo che non distorce?) ma si corregge in PP.
Io l'ho rispolverato da quando sono passato al FF ed è tornato al suo splendore
No ti deluderà, paraluce HN 1 per luci laterali, ma non è un grandangolo "spinto" quindi non è indispensabile
Digital3
Perfetto sia Randi che Milk mi confermano la bontà dell'ottica.

Randi con l'HN-1 è tappabile? Hai qualche scatto da postare?

Ciauz biggrin.gif
Randi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(Clicca per ingrandire)
Questa è stata fatta in luce ambiente col 24
Puoi utilizzare come tappo il tappo dell'obiettivo essendo il paraluce molto ampio come diametro
Digital3
Grazie mille, mi sembra un ottimo acquisto.

Distorsione contenuta, bordi nitidi e ottimo dettaglio.

Non vedo l'ora che arrivi.

Ciauz biggrin.gif
Randi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nella foto fatta in chiesa l'apertura del diaframma era a 2.8 !!!! tongue.gif
Qui l'angolo di campo è "reale" 74°... ovviamente su DX si riduce
Digital3
Meno male che si diceva che a f/2.8 era inusabile e molto morbido guru.gif guru.gif

Sarò io di bocca buona, come principiante, ma non mi sembrano foto orrende anzi.

Chiaro che il piccolino della sacra triade sia migliore ok ma nella sua fascia di prezzo il 24 f/28 non mi sembra sfigurare (mi è costato 1/5 del 14-24) e poi è piccolo e non pesa 1.0 Kg.

Randi, nell'ultima foto era in controluce in una giornata nuvolosa?

Ciuaz biggrin.gif

Randi
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 7 2008, 11:02 AM) *
Meno male che si diceva che a f/2.8 era inusabile e molto morbido guru.gif guru.gif

Sarò io di bocca buona, come principiante, ma non mi sembrano foto orrende anzi.

Chiaro che il piccolino della sacra triade sia migliore ok ma nella sua fascia di prezzo il 24 f/28 non mi sembra sfigurare (mi è costato 1/5 del 14-24) e poi è piccolo e non pesa 1.0 Kg.

Randi, nell'ultima foto era in controluce in una giornata nuvolosa?

Ciuaz biggrin.gif


E' possibile... non ricordo..
Comunque molti dei "detrattori" (non tutti) di quest'ottica non l'hanno mai montata sulla loro macchina ma hanno solo letto,molto spesso con poca attenzione,qualche test e hanno tratto le loro conclusioni.
Il mio consiglio è di provare di persona ... ascoltare tutti ma ragionare con la propria testa e decidere di conseguenza
Randi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Qui c'era il sole... mi sembra che i colori vadano bene..

Comunque io i grandangoli fissi ce li ho tutti mi manca solo il 14 che comprerò quando lo troverò al prezzo "giusto". Ora su FX finalmente me li posso godere rolleyes.gif
Digital3
E con questo potremmo mettere fine alle speculazioni sulla qualità del 24 mm.

Grande Randi.

Randi scatti con il paraluce? Te lo chiedo perche il sole è a destra (vedendo le ombre) ma di flare nessuna traccia.

Ciauz biggrin.gif
Randi
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 7 2008, 03:51 PM) *
E con questo potremmo mettere fine alle speculazioni sulla qualità del 24 mm.

Grande Randi.

Randi scatti con il paraluce? Te lo chiedo perche il sole è a destra (vedendo le ombre) ma di flare nessuna traccia.

Ciauz biggrin.gif

No, francamente non sempre,solo in condizioni critiche. Quando vedrai il paraluce del 24 capirai che "para"... poco.
Comunque quelli che ho postato sono scatti di prova per vedere l'abbinamento ottica-macchina (D 700) senza pretese .
Giudicate l'obiettivo e non il fotografo (please biggrin.gif )
Randi
QUOTE(Randi @ Sep 7 2008, 10:10 AM) *
Nella foto fatta in chiesa l'angolo di campo è "reale" 74°... ovviamente su DX si riduce

Mi correggo 84 gradi
Digital3
Arrivato oggi in 24 mm e la prima cosa che mi viene da dire è........bello solido.

Questa sera se riesco faccio le prime prove e poi posto qualche foto.

Ciauz biggrin.gif
Digital3
Naturalmente appena arriva una nuova lente qual'è il sogno di tutti.......avere una giornata di pioggia, buio e vento e fare le prove in casa usando il flash integrato.... Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif

Allego 3 miserabili (tremendi) scatti in attesa di poter uscire.

[img=http://img129.imagevenue.com/loc991/th_37791_DSC_1924_01_122_991lo.jpg]

[img=http://img165.imagevenue.com/loc836/th_37793_DSC_1926_122_836lo.jpg]

[img=http://img167.imagevenue.com/loc834/th_37801_DSC_1943_122_834lo.jpg]

Ciauz biggrin.gif



IPB ImmagineIPB ImmagineIPB Immagine

Eccole.

Ciauz biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.