Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sharkrunner
ciao a tutti

posseggo il seguente zoom da circa cinque anni:
Nikon AFS 28-70 2.8 IF ED
premetto che non ho mai avuto alcun problema meccanico, funge sempre a dovere
(grande affidabilità)

stamani zoomando mi sono accorto che la ghiera in gomma (dello zoom appunto) si è scollata... praticamente se faccio forza gioco viene via dall'obiettivo :(

come posso fare per incollarla nuovamente ?!
che tipo di colla consigliate per l'operazione ?!


per la cronaca la ghiera del focus è ancora intatta fortunatamente
grazie grazie.gif
Skylight
Ciao, se la lente è Nital ti consiglio di contattare l'assistenza e chiedere un preventivo.
Come colla io userei il Bostik Superchiaro, con molta molta attenzione.
Tuttavia se la gomma fosse anche deformata preferirei l'intervento di L.T.R o di un buon fotoriparatore in caso non fosse Nital
mariomc2
Non è che si scolla, con l'uso tende a cedere, divenendo quindi più larga del normale. Non la incollare perché ti troveresti delle gobbe e poi avresti problemi con la pulizia del barilotto. Se ti rivolgi ad un centro assistenza puoi comprare il ricambio per circa 10€ (almeno io pagai questa cifra e poi mi è rimasta nel cassetto perché mi rubarono l'obiettivo).
DAF
....e spediscigliela....almeno recuperi i 10€... messicano.gif
sharkrunner
QUOTE(mariomc2 @ Aug 30 2008, 12:33 AM) *
Non è che si scolla, con l'uso tende a cedere, divenendo quindi più larga del normale. Non la incollare perché ti troveresti delle gobbe e poi avresti problemi con la pulizia del barilotto. Se ti rivolgi ad un centro assistenza puoi comprare il ricambio per circa 10€ (almeno io pagai questa cifra e poi mi è rimasta nel cassetto perché mi rubarono l'obiettivo).


ciao
non ha ceduto, si è solamente scollata
non mi pare che sia allargata, difatti calza benissimo e se devo estrarla dal barilotto faccio fatica...

comunque sia hai ancora il ricambio?! Lo vendi?!
grazie e ciao!
sharkrunner
risolto
grazie, ho usato il bostick superchiaro e in men che non si dica ha già fatto presa
perfetta, senza gobbe e senza sbavature... come nuova, che dire, attendo che quella del focu si scolli pure lei smile.gif (scherzi a parte, speriamo di no)

come mai si è scallata secondo voi ?!
troppo utilizzo dello zoom ?!
comunque non mi è mai capitato sulle altre ottiche... strana come cosa

grazie
Skylight
QUOTE(sharkrunner @ Sep 1 2008, 06:19 PM) *
risolto
grazie, ho usato il bostick superchiaro e in men che non si dica ha già fatto presa
perfetta, senza gobbe e senza sbavature... .....
.... ..... .....


Ciao, vedo che il Bostick Superchiaro ha funzionato bene, ottimo . Pollice.gif
sharkrunner
QUOTE(Skylight @ Sep 1 2008, 10:17 PM) *
Ciao, vedo che il Bostick Superchiaro ha funzionato bene, ottimo . Pollice.gif


mi sei stato di vero aiuto
è venuto alla grande smile.gif e senza sbavare nulla...
perfetto, come da fabbrica!

pensavo peggio...
comunque, come mai si è scollata secondo voi, per il troppo utilizzo ?! (mi sembra strano perchè sono solito ad utilizzare il 70-200VR e poco il 28-70 in quanto lo sostituisco con ottiche fisse)

grazie
Skylight
Ciao, penso sia un po' quello che succede con i rivestimenti in gomma delle reflex che, a molti utenti dopo un po', si scollano anche senza farne un uso intenso.
Anche alla mia D200 si sono scollati i rivestimenti, in parte incollati e in parte sostituiti da L.T.R (macchina in garanzia).

Credo che il vero responsabile sia il caldo ambientale che, unito al calore delle mani, aiuta lo scollamento.
Personalmente non mi si è mai scollato nessun obiettivo, almeno fino ad ora rolleyes.gif
sbucchi
Veramente e' successo anche a me, gocciolino di colla e vai.... rolleyes.gif
mariomc2
Anche perché solitamente le guarnizioni in gomma delle ottiche non sono incollate! Diversamente dagli attuali corpi macchina dove le coperture in gomma vengono fissate con collanti specifici nelle ottiche sono a tenuta elastica. Cedono perché con l'uso si allentano, non è un problema delle attuali la prima volte che mi successe fu con un 24mm Olympus circa 25 anni fa, e l'uso di eventuali lubrificanti usati per mantenere l'effetto nero accellera questo fenomeno. Questo "difetto" colpisce soprattutto chi è solito tenere la Reflex per l'obiettivo.
Temo che l'uso di collanti su un obiettivo oltre al rischio di pericolose sbavature possa anche invalidare la garanzia. Personalmente in questi casi preferisco sostituire la gomma anche in considerazione del prezzo irrisorio. IMHO ovviamente
Gino Severini
QUOTE(Skylight @ Sep 2 2008, 01:18 AM) *
Ciao, penso sia un po' quello che succede con i rivestimenti in gomma delle reflex che, a molti utenti dopo un po', si scollano anche senza farne un uso intenso.
Anche alla mia D200 si sono scollati i rivestimenti, in parte incollati e in parte sostituiti da L.T.R (macchina in garanzia).



Alla mia d50 è successo esattamente questo: si è scollata la gomma su cui poggia il pollice destro. Mi consigliate di incollarla da me? In LTR non ho proprio voglia di mandarla per questa #########. Potete consigliarmi una colla. Ho avuto paura ad usarne una qualsiasi perchè non vorrei che rovini la plastica e che se un giorno dovesse scollarsi non si riuscisse più a pulire bene la superficie per un nuovo incollaggio.
Grazie
sharkrunner
QUOTE(mariomc2 @ Sep 2 2008, 10:15 AM) *
Anche perché solitamente le guarnizioni in gomma delle ottiche non sono incollate!


non parlavo di guarnizioni, parlavo della gomma sulla ghiera zoom e focus smilinodigitale.gif
Marvin
Si è scollata anche a me la gomma della ghiera zoom sul 70-200. La cosa infastidisce parecchio...
sharkrunner
QUOTE(Marvin @ Sep 2 2008, 02:46 PM) *
Si è scollata anche a me la gomma della ghiera zoom sul 70-200. La cosa infastidisce parecchio...


fortunatamente sul 70-200VR ancora deve scollarsi (anche perchè è nuovissimo
... e anche sul 17-35 AFS ed altri obiettivi
è la prima volta che mi capita comunque sia, mi auguro sia l'ultima
mariomc2
QUOTE(sharkrunner @ Sep 2 2008, 02:15 PM) *
non parlavo di guarnizioni, parlavo della gomma sulla ghiera zoom e focus smilinodigitale.gif


Chiamale come vuoi sempre quelle sono! E da quello che so il bostik invalida la garanzia in quanto intervento non autorizzato. Poi ognuno fa le sue scelte.
sharkrunner
QUOTE(mariomc2 @ Sep 2 2008, 07:20 PM) *
Chiamale come vuoi sempre quelle sono! E da quello che so il bostik invalida la garanzia in quanto intervento non autorizzato. Poi ognuno fa le sue scelte.


GUARNIZIONE
Elemento di tenuta "statico" che si interpone tra le superfici piane di due organi uniti tra loro mediante viti per assicurare la perfetta ermeticita', ovvero per impedire il trafilamento di liquidi o gas

e ancora:

elemento di gomma, plastica, cuoio o altro materiale inserito tra due superfici strette o avvitate l’una contro l’altra per garantire l’aderenza e la tenuta ai liquidi:

non le chiamerei guarnizioni

QUOTE(mariomc2 @ Sep 2 2008, 07:20 PM) *
E da quello che so il bostik invalida la garanzia in quanto intervento non autorizzato. Poi ognuno fa le sue scelte.


non era più in garanzia, loho dal 2002 giù di lì
mariomc2
QUOTE(sharkrunner @ Sep 2 2008, 07:24 PM) *
GUARNIZIONE
Elemento di tenuta "statico" che si interpone tra le superfici piane di due organi uniti tra loro mediante viti per assicurare la perfetta ermeticita', ovvero per impedire il trafilamento di liquidi o gas

e ancora:

elemento di gomma, plastica, cuoio o altro materiale inserito tra due superfici strette o avvitate l’una contro l’altra per garantire l’aderenza e la tenuta ai liquidi:

non le chiamerei guarnizioni
non era più in garanzia, loho dal 2002 giù di lì

Non mi riferivo al tuo ma affermando che il bostik va bene senza specificare l'evidente rischio di perdita della garanzia era incompleto.
Sul termine guarnizione ti riporto il lemme completo del De Mauro, uno dei migliori vocabolari della lingua italiana, da cui hai preso, solo in parte, la seconda definizione:

guar|ni|zió|ne
s.f.
CO
1 il guarnire, il decorare
2 ciò che serve per guarnire, ornamento: abito con guarnizioni di pizzo
3 contorno di una pietanza: arrosto con g. di verdure
4 elemento di gomma, plastica, cuoio o altro materiale inserito tra due superfici strette o avvitate l’una contro l’altra per garantire l’aderenza e la tenuta ai liquidi: g. della caffettiera, della lavatrice
Varianti: guernizione


Mi sembra che la seconda definizione si adatti perfettamente alla cosa di gomma di cui stiamo trattando essendo quella soprattutto una "guarnizione atta ad abbellire un obiettivo"
gambit
per curiosita'...made in?
mariomc2
QUOTE(gambit @ Sep 3 2008, 02:08 PM) *
per curiosita'...made in?

?
sharkrunner
made in Japan rolleyes.gif
brata
QUOTE(Gino Severini @ Sep 2 2008, 01:32 PM) *
Alla mia d50 è successo esattamente questo: si è scollata la gomma su cui poggia il pollice destro. Mi consigliate di incollarla da me? In LTR non ho proprio voglia di mandarla per questa #########. Potete consigliarmi una colla. Ho avuto paura ad usarne una qualsiasi perchè non vorrei che rovini la plastica e che se un giorno dovesse scollarsi non si riuscisse più a pulire bene la superficie per un nuovo incollaggio.
Grazie

Una volta l'ho chiesto al ragazzo al bancone della LTR, mi ha detto che potevo tranquillamente incollarla da solo ma di non usare attack e simili, bensì un "biadesivo" che si trova comunemente in commercio. Non so cosa sia il biadesivo ma comunque non l'ho cercato perchè la gomma della mia D200 ha smesso di staccarsi (dopo essere stata molto maltrattata e aver preso diverse botte, tra cui una terribile caduta che ha piegato la slitta del flash, oggi ha anche preso una bella doccia in Val Viola, eppur si muove...).
mariomc2
QUOTE(brata @ Sep 14 2008, 11:57 PM) *
Non so cosa sia il biadesivo

Nastro adesivo con potere di aderenza su ambo i lati.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.