Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcol
utilizzo l'85 da qualche mese, su fm2; sono soddisfatto della resa, però a volte mi sono tovato un po' corto.

forse con il 105 1.8 risolverei questo "problemino", ma mi chiedo: le prestazioni sono le stesse ?

aggiungo anche il 105 2.5 nel confronto.

mi sapete dare qualche indicazione?

grazie, come sempre
giannizadra
QUOTE(marcol @ Aug 30 2008, 11:20 PM) *
utilizzo l'85 da qualche mese, su fm2; sono soddisfatto della resa, però a volte mi sono tovato un po' corto.

forse con il 105 1.8 risolverei questo "problemino", ma mi chiedo: le prestazioni sono le stesse ?

aggiungo anche il 105 2.5 nel confronto.

mi sapete dare qualche indicazione?

grazie, come sempre


Dipende...
Il 105/1,8 AIS è più morbido a TA, ma complessivamente lo ritengo migliore dell' 85/1,8 AF.
Se invece hai l'85/1,8 pre-AI modificato in AI, il 105/1,8 è certamente migliore.
Ottimo il 105/2,5, un "sempreverde".
Per il ritratto gli preferisco l'omologo 1,8.
Per impieghi di altro tipo (paesaggio p.es.), prenderei forse il 2,5.

PS. In tempi diversi, gli obiettivi citati li ho avuti tutti.
E di tutti ho una considerazione più che buona.
marcol
QUOTE(giannizadra @ Aug 30 2008, 11:40 PM) *
Dipende...
Il 105/1,8 AIS è più morbido a TA, ma complessivamente lo ritengo migliore dell' 85/1,8 AF.
Se invece hai l'85/1,8 pre-AI modificato in AI, il 105/1,8 è certamente migliore.
Ottimo il 105/2,5, un "sempreverde".
Per il ritratto gli preferisco l'omologo 1,8.
Per impieghi di altro tipo (paesaggio p.es.), prenderei forse il 2,5.

PS. In tempi diversi, gli obiettivi citati li ho avuti tutti.
E di tutti ho una considerazione più che buona.


L'85 che possiedo è la versione AF.
Non l'ho quasi mai usato a TA, in verità più perchè ho letto qui d'una vistosa caduta di qualità che per personale esperienza...
Il 105 1.8 come si comporta alla stessa apertura?
Per morbido intendevi lo sfocato od in generale passaggi tonali meno bruschi?

il 2.5 come ne esce dal confronto con questo 85?

Se ti va d'argomentare la preferenza per il 105 1.8, o per il 2.5 in utilizzo paesaggistico, faresti sicuramente cosa più che gradita smile.gif .

Naturalmente poi se c'è da complicarsi la vita includendo nel discorso i due 135 (non i DC), ne leggerò molto volentieri...

Un saluto
Giacomo.B
Belle lenti il 105 f1,8 ed il 135 f2....maniaco dello sfuocato e delle lenti luninose..(piano piano le sto comperando tutte), ho avuto modo di provarle su D3 sono veramente molto valide.
Le mie impressioni avendo solo fatto pochi scatti di prova non possono che riferirsi a quello che ho potuto vedere a monitor.....ti posso solo dire che se ti senti corto con l'85 sono ambedue sue degne sostitute..

Saluti

Giacomo
giannizadra
QUOTE(marcol @ Aug 31 2008, 12:54 AM) *
L'85 che possiedo è la versione AF.
Non l'ho quasi mai usato a TA, in verità più perchè ho letto qui d'una vistosa caduta di qualità che per personale esperienza...
Il 105 1.8 come si comporta alla stessa apertura?
Per morbido intendevi lo sfocato od in generale passaggi tonali meno bruschi?

il 2.5 come ne esce dal confronto con questo 85?

Se ti va d'argomentare la preferenza per il 105 1.8, o per il 2.5 in utilizzo paesaggistico, faresti sicuramente cosa più che gradita smile.gif .

Naturalmente poi se c'è da complicarsi la vita includendo nel discorso i due 135 (non i DC), ne leggerò molto volentieri...

Un saluto


Telegraficamente:

1) l'85/1,8 AF a TA mantiene una resa relativamente buona (meglio del 50/1,8, per intenderci, e peggio dell'85/1,4 AFD). Diaframmando, chiaramente migliora.

2) Sfuocato e passaggi tonali del 105/1,8 erano ritenuti dai ritrattisti una meraviglia (ed è così, è la migliore ottica da ritratto che ho avuto prima dell'85/1,4 AFD). Per la nitidezza a TA, come al punto precedente (85/1,8); opportuno diaframmare, già a f/2 la situazione è buona (relativamente all'apertura).

3) Il 105/2,5 è a mio avviso preferibile in generi come il paesaggio per la sua grande uniformità centro-bordi già da f/2,8. E'anche più contrastato, questione di gusti.
Naturalmente, puoi fare benissimo paesaggi con l' 1,8 e ritratti con il 2,5: sono ottiche di grande qualità.
Io ho sempre scelto in base al prevedibile impiego prevalente.

4) Dei 135 (focale che non amo), ho avuto l' f/2,8 e usato più volte l' f/2.
Ottimi, ma a mio avviso inferiori ai 105.

5) Ti segnalo anche lo splendido 180/2,8 ED (AIS), nonché l'omologo AF.
ryo
Ciao, oltre a condividere perfettamente quanto detto da chi mi ha preceduto, io ti consiglio anche di valutare bene l’angolo di campo. Dici di essere soddisfatto dalla resa del tuo 85, ma di necessitare di qualche cosa di più lungo. Con un 105 non faresti questo grande passo in avanti (da questo punto di vista). Il minimo, per ottenere una sensibile variazione, a mio avviso, sarebbe un 135. Io, fossi in te, mi sposterei su di un 180mm (af, afd, ais ed).
Marcello
marcol
il 180, un AF, è in arrivo!
lo anelavo da molto tempo e a fine settimana, spero, inizierò a giocarci...

quindi, visto ciò che giustamente mi dite, prima di prendere avventate decisioni sull'85, proverò ad usarlo affiancandogli il 180.

se ancora non fossi soddisfatto allora potrei pensare al 105.
ma per ora il "problema" è risolto.

grazie a tutti.
un saluto smile.gif
m.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.