Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2
Andrea Moro
Questa estate ho passato un'intera giornata in Abruzzo in compagnia di Franco-Monteoro, bravissima persona e ottimo fotografo. Ho visto posti meravigliosi e una Natura spettacolare. Perfetti per un meeting Nital futuro, ve lo assicuro! Ma su questo lascio la parola a Franco!
La giornata comincia alle 9.30 a Montorio al Vomano (TE), dove mi incontro con Franco, e termina alle 2.30 di notte a San Benedetto del Tronto. Centinaia di chilometri percorsi, una scheda e mezza di memoria riempite e una esperienza davvero ricca.

Le tappe del tour, che proporrò man mano in questi giorni:

1) Le piane abruzzesi;
2) Campo Imperatore;
3) Santo Stefano;
4) Rocca Calascio;
5) La via lattea nelle piane deserte;

Comincio subito dalle piane. Dopo diversi chilometri tra valli, pendii, boschi e salite si comincia a scendere e all'improvviso ci ritoviamo sulle piane d'Abruzzo. Campo Imperatore non è molto lontano ma ci gustiamo il posto con una sosta.

Cliccate sulle foto per ingrandire (le ho anche allargate rispetto al solito) wink.gif

Sembra di essere altrove...la strada corre dritta in mezzo al nulla per chilometri e si perde nell'infinito

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nella piana sembra di essere in un piccolo Tibet

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La vegetazione si manifesta nelle sue forme più belle...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...crescendo anche lungo la bianca strada

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ci avviciniamo al Gran Sasso ed ecco un gran sasso in primo piano (che rimanda alla Montagna sullo sfondo) laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una panoramica di questo posto grandioso...Clint Eastwood ci girerebbe volentieri sul suo destriero texano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alla prossima tappa
Vincenzo.Cicchirillo
guru.gif Complimentoni Andrea
cosimo.camarda
tutte molto belle!
vecchiavolpe
Belle molto curate e piene di ottimi spunti!

Sandro
MescoDesign
Bella quella col sasso smile.gif
Bello anche il tuo blog tongue.gif

m.
dario-
Splendide Andrea guru.gif che magnifiche inquadrature e che luce favolosa. Grandissimi panorami naturalistici. Bellissime tutte davvero.
Ti ri-chiedo come sempre smile.gif con quale equipaggiamento hai scattato, sempre se ti va ovviamente wink.gif

Ciao e complimenti
Dario
stefanocucco
Una bellissima serie Andrea! Pollice.gif Pollice.gif
da amante del formato pano non posso che apprezzare tantissimo la pano...dove ci si rende conto molto bene della bellezza del posto...pochi segni della presenza dell'uomo... wink.gif
Andras.Gyorosi
Molto bello questo tuo diario, scritta con parole e con foto bellissime e curate nei minimi dettagli! Non vedo l'ora di continuare il tour! Complimentoni! guru.gif

Ciao wink.gif
Andras
Andrea Moro
Grazie a tutti per il vostro apprezzamento grazie.gif Continuerò ancora a rompervi con le mie foto e i brevi raccontini introduttivi, sperando di vedere anche al più presto le foto di Franco (mettici anche i tuoi bellissimi fiori!).

Attrezzatura: Nikon D200, Tokina 12-24 ( e più avanti anche Nikkor 35 f/2 D, Nikkor 50 f/1.8 D, Sigma 105 f/2.8...li ho usati tutti), polarizzatore hoya pro 1 digital, filtri GND Cokin, Manfrotto 055...insomma la solita roba smile.gif + un'ottimo panino al prosciutto e formaggio rustico a Campo Imperatore.
ignazio
Andrea, non saprei dirti qual'è la mia foto preferita perchè sono una più bella dell'altra!!! ohmy.gif ohmy.gif
Nitidezza e colori da paura!
Complimenti, Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Ignazio.
monteoro
Ringrazio Andrea per la bellissima giornata trascorsa insieme.
Non ho fatto molti scatti, ero troppo impegnato a guardarlo all'opera, ammirando la sua meticolosità eccezionale in ogni scatto.

devo dire che ho imparato molto in questa giornata in cui il tempo è volato via in un attimo, facendoci ritrovare improvvisamente al buio con un cielo stupendo da fotografare.

I miei scatti sono fatti tutti con il 18-70 anche se avevo dietro tutti gli altri obiettivi.

So già che faranno colare a picco la qualità del thread, ma voi guardateli solo con il pensiero di cosa perdereste se l'anno prossimo non sarete nei paraggi.
Infatti è intenzione mia e di qualche altro amico Abruzzese di organizzare una Mega raduno per il ponte del 2 giugno 2009 che, cadendo di martedì, da buone possibilità di partecipazione a chiunque voglia essere presente.


Vado di sole - la prima pianura che abbiamo incontrato nel tragitto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui i boschi sono rari
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma le nuvole sono quasi sempre presenti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una radura al limitare del bosco - meta di molti amanti della raccolta di funghi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un fiore tipico della zona
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


C'è da dire che in questa piana ed in quelle che seguiranno Clint Eastwood, ma non solo lui, ha cavalcato con il suo destriero, infatti molti "spaghetti western" sono stati giratti proprio in questi luoghi.

Cercherò di tediarvi poco con i miei scatti, ma vi prego di ammirare in quelli di Andrea la bellezza di questi luoghi, luoghi che amo chiamare "Il mio Gran Sasso"
ciao, Franco
ValerioMusi
Posto davvero fantastico...
Di andrea quelle che preferisco per composizione e cromie sono la 2 e la 5...
La panoramica proprio non mi piace affatto anche perche' e' decisamente piccola....
Ottima serie pure quella di Franco,la tua quarta e quella che preferisco....





Valerio
monnalisa
Sempre bellissimo e mai uguale ad ogni visita, il "nostro" piccolo Tibet.
Bravi.
Ciao...Antonio.
Andrea Moro
grazie.gif a tutti! In serata metto altre foto...

QUOTE(monteoro @ Sep 2 2008, 12:57 AM) *
Infatti è intenzione mia e di qualche altro amico Abruzzese di organizzare una Mega raduno per il ponte del 2 giugno 2009 che, cadendo di martedì, da buone possibilità di partecipazione a chiunque voglia essere presente.

...
Cercherò di tediarvi poco con i miei scatti, ma vi prego di ammirare in quelli di Andrea la bellezza di questi luoghi, luoghi che amo chiamare "Il mio Gran Sasso"
ciao, Franco

Franco, l'idea come ben sai mi piace molto!! Speriamo che si riesca a tirar su qualche cosa Pollice.gif

QUOTE(Musampa @ Sep 2 2008, 01:07 AM) *
Posto davvero fantastico...
Di andrea quelle che preferisco per composizione e cromie sono la 2 e la 5...
La panoramica proprio non mi piace affatto anche perche' e' decisamente piccola....

Grazie Valerio, ma la panoramica proprio piccola non mi sembra...se almeno provassi a cliccarci sopra due volte...carissimo laugh.gif

QUOTE(monnalisa @ Sep 2 2008, 01:22 AM) *
Sempre bellissimo e mai uguale ad ogni visita, il "nostro" piccolo Tibet.
Bravi.
Ciao...Antonio.

Un piccolo Tibet...è proprio così! Un posto che emoziona!
Maury_75
Ragazzi qui ci scatta l'applauso e guru.gif una serie di scatti bellissimi che raccontano in maniera meticolosa le meraviglie del posto.
Senza nulla togliere alle altre foto mi piace tantissimo la panoramica di Andrea e l'ultima di Franco un pò diversa dal solito.
Complimentoni ancora e tanti saluti.
Maury
fablip
Complimenti a entrambi per la bella serie di scatti di una regione forse poco conosciuta. Molto bella la pano di Andrea e la seconda di Franco per me. smile.gif
dario-
QUOTE(Andrea Moro @ Sep 1 2008, 09:09 PM) *
Attrezzatura: Nikon D200, Tokina 12-24 ( e più avanti anche Nikkor 35 f/2 D, Nikkor 50 f/1.8 D, Sigma 105 f/2.8...li ho usati tutti), polarizzatore hoya pro 1 digital, filtri GND Cokin, Manfrotto 055...insomma la solita roba smile.gif + un'ottimo panino al prosciutto e formaggio rustico a Campo Imperatore.



grazie.gif come sempre gentile.

Lo immaginavo ma volevo accertarmi che la D200 nonostante le ultime favolose novità di mamma Nikon D3 300 700 seguita a sfornare, se usata a mestiere, splendide fotografie wink.gif. Scusate lo scherzo ehhh wink.gif

Avanti con le altre allora Pollice.gif

Dario
giuseppe v
Belle tutte, bravo Andrea e bravo Franco, complimenti, conosco molto bene questi posti, mete di gite domenicali, da voi rappresentate magnificamente.

Giuseppe
dario-
Dimenticavo di fare i complimenti anche a Franco Pollice.gif

ciaoo
Dario
Ennio78
tutte bellissime! io son quasi sempre li...vi aspetto x la prossima adunata!! ma foto dal laghetto(parlo del laghetto minuscolo che è appena dietro questa collinetta!
http://img47.imageshack.us/img47/5109/dsc9594rf3.jpg )?
non ne avete fatte Andrea?

cmq i vostri scatti sono meravigliosi!

bravi bravi!


monteoro
Ringrazio quanti hanno espresso apprezzamento per i miei scatti.
A volte diventa facile produrne qualcuno decente vista la moltitudine di soggetti che si propongono guardandosi intorno.
La peculiarità di questi luoghi è che basta spostarsi di poco e la Flora offre nuovi soggetti, settimana dopo settimana.


La vispa Teresa avrebbe di che gioire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il rischio è che osservando il panorama ci si dimentichi di essere alla guida
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea all'opera, un paesaggista veramente oculato.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ancora Andrea, magistralmente studia una inquadratura diversa"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho aperto con un fiore e chiudo con un altro fiore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Andrea, scusami se inflaziono il thread ma ci tengo troppo a far conoscere il mio Abruzzo ed il mio Gran Sasso, anche se magari i miei scatti non li rappresentano degnamente, non a caso ne ho inserito due con te protagonista, tu veramente valorizzi i posti a me tanto cari e da te ho imparato molto.

A voi tutti la mie scuse.
Franco
Andrea Moro
QUOTE(monteoro @ Sep 2 2008, 01:05 PM) *
....

Andrea, scusami se inflaziono il thread ma ci tengo troppo a far conoscere il mio Abruzzo ed il mio Gran Sasso, anche se magari i miei scatti non li <_<rappresentano degnamente, non a caso ne ho inserito due con te protagonista, tu veramente valorizzi i posti a me tanto cari e da te ho imparato molto.

A voi tutti la mie scuse.

Franco ma che scuse?? smile.gif Figurati, sei te l'esperto abruzzese e i tuoi spunti fotografici sono meravigliosi guru.gif (compreso il modello-fotografo messicano.gif ). Scherzi a parte, si vede la passione che dedichi ai tuoi posti e ai tuoi fiori, sia nel dettaglio, che nella contestualizzazione...sono bellissimi. Le tue foto arrichiscono di molto la discussione Pollice.gif E grazie per l'apprezzamento!
Alberto Segramora
Bellissime, complimenti a tutti e due Pollice.gif

Posto stupendo, quando vengo a SBT, mi ci dovete portare assolutamente biggrin.gif

Aspetto con curiosità le altre, scattate verso la seconda metà del pomeriggio, in un orario decisamente migliore per luce: più angolata e di temperatura più hot.

Ciauz
Ennio78
bellissimo il cardo Franco!!!

ps se ci organizziamo potremmo pensare di fare l'escursione x vedere i camosci da molto vicino.


Ennio
diomede
Ciao Andrea, ciao Franco,
ero ansioso di vedere le vostre foto e sapevo di non rimanerne deluso;
l'Abruzzo è una grande Terra e con l'antipasto delle Piane me(ce) ne state dando un assaggio particolarmente succulento.

Sono tutte tecnicamente ben eseguite e trasmettono veramente bene il fascino e la suggestione di quel luogo che sinceramente non mi dispiacerebbe visitare (e fotografare), un giorno, in vostra compagnia. In attesa delle altre, molti complimenti.

Un saluto.
Vito.Coppola
Complimenti a tutte e due,immagini ben studiate e realizzate che rispecchiano a pieno il luogo!!!

Vito
pefran
QUOTE(monteoro @ Sep 2 2008, 01:05 PM) *
A voi tutti la mie scuse.
Franco


Ma quali scuse! Io lo desideravo da tempo vedere quei posti e, a giudicare dai complimenti che vi hanno fatto, anche molti altri.
Quindi aggiungo anche i miei complimenti, nella speranza di vedere altre foto abruzzesi (magari anche delle coste)

Ciao,
Franco

Fasciolo
Ahahhh...ecco perche da Ieri non si vede più nessuno per il forum...
"Tutti a passeggio sul GranSasso".... laugh.gif

Ciao Andrea e complimenti per le foto..
Franco mi ha parlato della vostra giornata e devo dire che ne era molto entusiasta...
e dell'esperienza notturna...

Insomma ve la siete spassata ...
Mi avrebbe fatto molto piacere essere con voi e conoscerti...ma ho recuperato dopo qualche giorno...

Sarà per una prossima volta...
Intanto aspetto (aspettiamo) le altre foto...

Complimenti ancora sia a te che all'amico Franco...

Ciao Franco
Andrea Moro
Con molto piacere, visto l'entusiasmo dimostrato, proseguiamo...

QUOTE(Fasciolo @ Sep 2 2008, 05:59 PM) *
Ahahhh...ecco perche da Ieri non si vede più nessuno per il forum...
"Tutti a passeggio sul GranSasso".... laugh.gif
...

Ciao Fasciolo, Franco monteoro mi aveva detto che saresti voluto venire. La prossima volta che passo dalle vostre parti si può organizzare, mi farebbe piacere Pollice.gif

Proseguiamo verso Campo Imperatore...

Franco sembra soddisfatto di questa prima tappa smile.gif ...e sullo sfondo anche il nostro mezzo con le porte spalancate...tanto a parte alcune macchine non c'è nessuno...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A campo Imperatore c'è un osservatorio astronomico, circondato qua e la da piacevoli gruppi di fiori. Sarebbe un luogo perfetto per delle foto notturne...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La piana di Campo Imperatore si mostra nella sua bellezza nella luce del primo pomeriggio...a perdita d'occhio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui la Natura prende il sopravvento...persino i graffiti sono fatti in modo naturale...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E infine il Gran sasso, una montagna bellissima e imponente. Franco mi diceva che non è facile trovare la cima sgombra di nuvole...ne ho approfittato per un paio di scatti. Prima con un foreground floreale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e poi con un obiettivo un po' più lungo per cogliere i bei giochi di luce delle nuvole

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per ora è tutto...alla prossima tappa...


ignazio
Fantastiche anche queste ultime!

Ignazio.
moicano
Bravissimi, ci state facendo vedere bellissime foto ohmy.gif
monteoro
Aggiungo anche io qualche scatto fatto a Campo Imperatore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Dall'Abruzzo e dal mio Gran Sasso una saluto a voi tutti,
Franco
Maury_75
E' sempre un piacere osservare scatti belli come questi e notare come 2 occhi differenti possano raccontare in modo diverso ma ugualmente bello un posto!
Complimenti ad entrambi.

P.S.: @Andrea quella con il cuore mi ha veramente colpito al cuore guru.gif molto simpatica ed originale, complimenti!

Saluti Maury
brunello
Non l'avevo ancora vista. Veramente un bel racconto! Grazie per aver condiviso con noi le vostre foto.
monteoro
Mi reco spesso, praticamente tutte le settimane, sul mio Gran Sasso.
A volte sul versante Teramano, altre su quello Aquilano.
Le foto che posto le ho scattate qualche giorno prima dell'uscita con Andrea, durante una mia escursione per verificare la possibilità di un'uscita di gruppo.

Salendo verso Campo Imperatore si percorre questo tratto di strada dove è visibile il letto di quello che ad inizio primavera è un torrente alimentato dalle acque del disgelo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poche curve ed ecco apparire il Gran Sasso la cui vetta spesso è coperta dalle nuvole.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Si sale ancora, ma con cautela, quando si incontrano mucche che si spostano da un pascolo all’altro si è costretti ad aspettare.
Ma per me è sempre piacevole farlo, ogni volta è uno spettacolo, ed è sempre diverso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Frequentissimi i greggi di pecore al pascolo, sapientemente sorvegliate da superbi pastori abruzzesi.
Molto spesso mi fermo affascinato ad osservare la maestria con la quale questi cani costringono a rientrare nel gregge le pecore che se ne sono disgiunte.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Frequenti sono anche questi laghetti alimentati dalle acque del disgelo e dalle acque piovane
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sono ormai alla meta, Campo Imperatore.
Ed eccolo qui, maestoso, in tutta la sua imponenza il “MIO GRAN SASSO”

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Mi scuso nuovamente per aver “invaso” il thread.
Come dicevo all'inizio queste sono foto scattate qualche giorno prima dell’uscita con Andrea, amo molto la mia montagna, ve ne ho presentato alcuni aspetti a me cari.
Franco
Fasciolo
Ancora complimenti...a tutti e due ...

Mi sa che ne vedremo ancora per molto...e penso che tutti ne siano contenti...poichè sono tutti scatti stupendi...

Ciao Franco
vecchiavolpe
Sono veramente belle tutte! Avete fatto un lavoro superlativo grazie per averlo condiviso.

Sandro
Andrea Moro
Grazie per il vostro seguito e apprezzamente. Sia io che Franco ne siamo molto contenti! smile.gif

@ Franco: che spettacolo, ogni volta che vai a Campo Imperatote tiri fuori sempre dei piccoli capolavori Pollice.gif Pollice.gif

Prossima tappa: Santo Stefano

Questo è un piccolo borgo medievale situato da solo in mezzo ad una vallata solcata da campi coltivati in lunghe e sottili strisce, denominate "campi aperti". Per arrivarvi si va a ritroso della piana di Campo Imperatore e si deve salire e discendere da un'altura. Durante la discesa in valle il borgo sembra completamente isolato. Mi rammarico di non essermi fermato a fare una foto dall'alto, ma la strada stretta e la pioggia incombente mi han fatto desistere.

Un po' di foto "documentarie" quindi...la luce non era delle migliori e stava scendendo una leggera pioggerellina...

Il borgo si presenta come un intricato percorse di vicoli in salita e in discesa. Il punto pù alto è dominato da una torre, su cui purtroppo non si è potuti salire.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In mezzo ai vicoli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'assetto urbanistico complicato e tipicamente medievale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poche sono le persone in giro: siamo in un giorno di metà settimana, in orario serale e il tempo invita a starsene a casa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Scoppiato il diluvio, io e Franco ce ne siamo tornati alla macchina per recarci a Rocca Calascio...sperando in un miglioramento del tempo Fotocamera.gif

Alla prossima!
vecchiavolpe
I colori delle pietre sono veramente strepitosi come le foto Pollice.gif

Ciao, Sandro
Fasciolo
Complimenti anche per questi ultimi scatti..
Ciao Franco
diomede
Ciao Andrea, ciao Franco,
questo racconto per immagini (e non solo), è delizioso;
la bellezza Antica del luogo è doviziosamente descritta da foto veramente di classe.
Ancora molti complimenti.

Un saluto.
alessandro.sentieri
Complimenti a tutti e due.
Avete regalato, ognuno col proprio stile e secondo i propri gusti, immagini bellissime di una natura meravigliosa e imponente.
Salutoni.

Ale
monteoro
Qualche scatto di Santo Stefano

Tipici di questo e di altri paesi dell'entroterra abruzzese sono gli Archi che costituivano una volta le porte di ingresso al paese
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A volte però il progresso deturpa non poco la "visibilità" antica di questi borghi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spesso gli ingressi alle abitazioni sono realizzati sotto le arcate che fungono da solido sostegno alle costruzioni sovrastanti.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Al centro del paese, nella parte più alta si erge la torre che serviva per gli avvistamenti non solo dei nemici, ma sopratutto delle orde barbariche che depredavano gli abitanti d questi piccoli borghi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le case venivano costruite l'una accanto all'altra ed è facile trovare questi incroci di tetti.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anticamente gli archi, sia quelli che delimitavano il centro del paese che quelli che si aprivano sulla cinta muraria del paese, erano dotati di doppi solidi portoni per la difesa dei contadini che abitavano questi borghi. Oramai di questi non vi è più traccia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Alla prossima puntata, scusandomi per la non buona qualità delle foto.
Franco
vecchiavolpe
Bellissime anche queste tue Franco, questo Paese è costruito con pietre che hanno un aresa fotografica eccellente. Penso che anche la pavimentazione stradale sia fatta con la stessa pietra.
Mi piacciono questi "scatti Abruzzesi"! Pollice.gif

Ciao, Sandro
Andrea Moro
Ciao Franco, si vede, sia nella scelta degli scatti, sia nel racconto, che te sei di questi posti. Io mi sono limitato a fare il "turista" in questo caso. Bravo! Pollice.gif Pollice.gif
Maury_75
Ragazzi cari avete fatto una serie di scatti a Santo Stefano da paura una gestione della luce morbida vi ha sicuramente aiutato ma cavoli sono stupende le mie preferite sono le prima di Andrea e la prima di Franco, qui vi meritate guru.gif
Complimenti e saluti.
Maury
monteoro
Avevo promesso di postare pochi scatti, ma riguardando quelli fatti in passato non posso fare a meno di postarli.
Se il tempo non fosse stato tiranno, in questi incontri il tempo vola, ma sopratutto se la pioggia ci avesse concesso tregua Andrea avrebbe senz'altro realizzato splendidi scatti, invece dovrete accontentarvi dei miei, vi serviranno per documentazione su ciò che perdereste mancando al Mega raduno che abbiamo intenzione di organizzare per il ponte del 2 giugno 2009

Click sulle immagini per ingrandirle.
Ai piedi di Santo Stefano di Sessanio c'è un piccolo lago sul quale si erge una antica Chiesa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Santo Stefano visto dal Laghetto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Santo Stefano visto dall'alto della Torre.
Mi è dispiaciuto molto non poterci portare Andrea, è aperta solo nei giorni festivi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un'altra particolarità delle zone intorno a Santo Stefano sono i cosidetti "Campi Aperti".
Strisce di terreno concesse in uso a piccoli coltivatori dai Signorotti del luogo.
Col passare dei secoli questa tradizione ha fatto si che i "concessionari"
divenissero proprietari a tutti gli effetti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ringrazio tutti per aver apprezzato le immagini fin qui proposte da Andrea e da me.
Ne sta venendo fuori proprio un bel racconto.
ciao, Franco
Andrea Moro
Franco, queste sono delle gran belle foto di Santo Stefano! Sono tutte allo stesso livello e non so esprimere una preferenza! Certo, che ad avere il tempo e le giuste condizioni si fanno proprio delle belle fotografie! Come queste che hai postato Pollice.gif Pollice.gif Speriamo per il mega-raduno!!
stefanocucco
E' bello osservare come 2 fotografi nelle stesse location tirino fuori cmq scatti differenti..si notano soprattutto 2 stili differenti in fase di sviluppo del raw...

sta venendo fuori un bellissimo reportage del vostro viaggio....complimenti ad entrambi! smile.gif
Andrea Moro
Grazie Ste! smile.gif

Il brutto trempo si è concretizzato con una fastidiosa pioggia. Ma nonostante tutto io e Franco siamo voluti salire lo stesso sul monte di Calascio. La pioggia sferzante ci ha costretti però a rimanere in macchina ad aspettare per una buona mezzora...ma alla fine ha smesso. La luce del tramonto in una prima fase non è stata il top, ma il cielo non era niente male.

Comincio dalle visuali meno gettonate sulla Rocca...

Un interno delle mura, completamente vuoto e sgombro di turisti...dopo tutta quella pioggia...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una vista dalle mura...uno squarcio tra le nubi...qui per piazzare il treppiede ho fatto magie texano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E un paio di visuali della Rocca dal fuori, con la vegetazione tipica di questo periodo a fare da contorno...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ed infine l'oratorio situato sotto le mura. Un luogo che riconcilia lo spirito, meta di escursionisti alla ricerca di aria buona...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non ci saremmo mai aspettati una luce così interessante e durata pochissimo che ci avrebbe accolti solo poco tempo più tardi, quando ormai stavamo per andarcene...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.