Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
redellesabbie
nelle lunghezze focali intermedie es 50 - 75 se inquadro con la mia d300 il basso l'obiettivo per gravità si sposta sulla lunghezza focale 135. Chiedo se ciò è normale o se il mio obiettivo ha problemi. Premetto che è solo un fastidio.
Grazie a tutti Agostino
alcarbo
Se n'è parlato in passato.
A volte questo zoom, a lungo andare, può presentare questo problema.
Se non ricordo male si era detto........
a) che per risolverlo completamente occorre mandarlo in assistenza, sempre che sia coperto da garanzia e che non venga qualificato come difetto d'usura con il tempo
cool.gif altrimenti se è tollerabile si può tenerlo così.
Il problema è più frequente sugli zoom detti a pom.pa come il 35-70 f2,8 o credo l'80-200 af one-touch o monoghiera o a pom.pa appunto.
Del resto, non usandoli in verticale in genere ma in orizzontale di solito non è problema ma, come dici tu, solo un fastidio. Però tale rimane.
Tony_@
E' un fastidioso problema intrinseco di molti zoom.
Anche il mio 18-200 VR è affetto da questo comportamento fin dall'inizio; non è (purtroppo) considerato un difetto dalla casa madre ed anche altri "fratelli" che ho chiesto di vedere al mio negoziante di fiducia presentano lo stesso "slittamento" ancora prima di essere venduti.

Per il resto fa il suo onesto lavoro.

Ciao,
Tony.
_Lucky_
QUOTE(redellesabbie @ Sep 1 2008, 10:34 PM) *
nelle lunghezze focali intermedie es 50 - 75 se inquadro con la mia d300 il basso l'obiettivo per gravità si sposta sulla lunghezza focale 135. Chiedo se ciò è normale o se il mio obiettivo ha problemi. Premetto che è solo un fastidio.
Grazie a tutti Agostino


si e' normale, con questo obiettivo e con molti altri zoom..... cerca di non farci caso, e vivrai lo stesso sereno.... laugh.gif
quando e' uscito il 18-200VR, sono state scritte decine di pagine a riguardo di questo "fenomeno".... se fai una ricerca in questa sezione del forum, troverai molti interventi in merito....
buone foto
NIGEL_
ho notato anche io questo "difetto" ma usando poco le inquadrature verticali così non l'ho mai reputato un grosso fastidio..per di più se inquadro così...sto praticamente sempre a 200mm (max focale ovviamente senza fastidio..

inoltre il mio presenta il difetto già da 35mm...

davvero io l'ho sempre considerato normale...e alla fine anche se fosse unb piccolo difetto..preferisco dato che non inficia praticamente nulla al normale utilizzo ...non rimanere senza e spedirlo in assistenza... messicano.gif

carmine esposito
E' uon dei problemi, considerato non tale però, del 18-200.
Io ho avuto la lente per qualche mese, poi rivenduta, e solo a 18 e a 200 stafa fermo, tutte le altre focali non le teneva.
begnik
E' un inconveniente "normale" in tutti i 18-200; considera comunque che nella maggior parte dei casi durante l'inquadratura e lo scatto la mano sinistra abbraccia la ghiera dello zoom e quindi il problema non si pone; rimane invece in casi particolari, come ad esempio scatti effettuati su cavalletto con obiettivo inclinato e zoom in posizione di focale intermedia: dopo 2 anni di utilizzo, a me non è ancora capitato (anche se posso comprendere che sia fastidioso quando accade...).
Personalmente trovo più fastidioso il fatto che, quando la macchina è portata a tracolla durante le escursioni, l'obiettivo tenda frequentemente ad allungarsi da solo col rischio di incorrere più facilmente in urti.
2s_nikon
C'è l'ho da inizio 2008 e ho fatto parecchi scatti, ma non ho quel problema, per fortuna stà fermo.
NIGEL_
QUOTE(begnik @ Sep 3 2008, 05:41 PM) *
E' un inconveniente "normale" in tutti i 18-200; considera comunque che nella maggior parte dei casi durante l'inquadratura e lo scatto la mano sinistra abbraccia la ghiera dello zoom e quindi il problema non si pone; rimane invece in casi particolari, come ad esempio scatti effettuati su cavalletto con obiettivo inclinato e zoom in posizione di focale intermedia: dopo 2 anni di utilizzo, a me non è ancora capitato (anche se posso comprendere che sia fastidioso quando accade...).
Personalmente trovo più fastidioso il fatto che, quando la macchina è portata a tracolla durante le escursioni, l'obiettivo tenda frequentemente ad allungarsi da solo col rischio di incorrere più facilmente in urti.


però aspe...ilm io se lo metto al collo non scende..

accade solo se lo metti perpendicolare a terra...e i casi sono pochi in cui lo metti in quella posizione sul cavalletto..a me non è mai capitato di doverlo fare...ma se l'inclino un pò sta fermo!
begnik
A me invece (purtroppo) accade, in particolare quando lo porto a tracolla durante le escursioni, se la macchina è orientata con la punta verso il basso: l'obiettivo si allunga con i sobbalzi di ogni passo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.