Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucazaffiro
oddio...
io che ho sempre parlato di zoom
adoro il mio ultimo acquisto l'85..ero indeciso sul 105 ma poi sono contento gia solo per la focale :usandolo in interni già cosi' a volte devo stare3 troppo lontano e visto che lo terro' certamente anche quando si passerà al formato 1:1 allora sarà ancora piu' perfetto wub.gif
il cinquantino: ho optato per 1.8 perchè ho letto che l'1.4 tutto aperto non va un gran che, qualcuno che li ha tutti e 2( si lo so ...e chi puo' averli entrambi!!! blink.gif ) potrebbe postare 2 foto identiche con entrambi ad 1.8 per vedere la qualità a confronto?
qualche altra ottica fissa per farmi innamorare? che so un 18 ora utilizzabile al posto del 12-24 di cui ho dubbi circa l'acquisto perchè ho paura che tra 2-3 anni si deprezzi brutalmente) oppure andare su un 17-35 che dovrebbe rimanere intramontabile anche con l'1:1 ?
rispondete numerosi! smile.gif
abyss
Boh!
Prima della D70 avevo duereflex a pellicola (non Nikon) con le classiche ottiche fisse 24, 50 e 100 originali + 400 universale
GLi zoom che avevo provato mi avevano profondamente deluso.
Manco lontanamente paragonabili alle mie amate "fisse"
Ora la situazione è cambiata e gli zoom vanno bene (quelli cari... rolleyes.gif ): l'80-200 2,8 mi ha impressionato favorevolmente.
Resto però dell'idea che le ottiche fisse siano un pelino meglio (in generale, poi i casi particolari esistono...).
In futuro vorrei cambiare il 18-70DX con un 20mm (l'ho avuto in prova da un amico ed è eccellente!), un 28mm ed un 50mm fissi, ma per il momento non ho più "euri" da spendere per il mio hobby (mi sono già allargato fin troppo...).
Quindi spermo il mio 18-70 (che è dignitosissimo) e cerco di farci buone foto, appena possibile si vedrà...
aseller
QUOTE (lucazaffiro @ Nov 26 2004, 02:33 AM)
oddio...
io che ho sempre parlato di zoom
adoro il mio ultimo acquisto l'85..ero indeciso sul 105 ma poi sono contento gia solo per la focale :usandolo in interni già cosi' a volte devo stare3 troppo lontano e visto che lo terro' certamente anche quando si passerà al formato 1:1 allora sarà ancora piu' perfetto wub.gif
il cinquantino: ho optato per 1.8 perchè ho letto che l'1.4 tutto aperto non va un gran che, qualcuno che li ha tutti e 2( si lo so ...e chi puo' averli entrambi!!! blink.gif ) potrebbe postare 2 foto identiche con entrambi ad 1.8 per vedere la qualità a confronto?
qualche altra ottica fissa per farmi innamorare? che so un 18 ora utilizzabile al posto del 12-24 di cui ho dubbi circa l'acquisto perchè ho paura che tra 2-3 anni si deprezzi brutalmente) oppure andare su un 17-35 che dovrebbe rimanere intramontabile anche con l'1:1 ?
rispondete numerosi! smile.gif

guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif Concordo pienamente !!!!!!!!!!!!!!
W le ottiche fisse !!! guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
sergiobutta
E' un dilemma che si pone, periodicamente, anche a me. Ma sono vicino ad una soluzione : 12-24 dx, 24-120 vr, 70-200 vr, duplicatore 20 tc EII. Sono coperto per ogni tipo di problema. Per la specificità : 50 1,8, 105 micro e 180 2.8.
F.Giuffra
Caro SergioButta,
la tua mi pare una ottima soluzione, praticamente il mio corredo, e quello di gran parte dei frequentatori. Pollice.gif

Come ottica fissa e micro mi pare che il 60 sia meglio del 105, che, avendo io solo digitale, diventerebbe troppo tele per fare un ritratto in un ambiente interno. Fotocamera.gif

L'unico dubbio è per il 24-120vr, che non è 2,8, e che alla fine è quello che si usa di più, almeno io. Mi piacerebbe che ne facessero uno 2,8vr, magari 24-70, per coprire esattamente il buco tra il 12-24 e il 70-200Vr. Lampadina.gif
Ho letto il test del 28-70 2,8, ma mi piacerebbe sapere il tuo parere, magari vedere due foto fatte con lui e col 24-120vr nella stessa posizione. Isola.gif
guru.gif
matteoganora
QUOTE (lucazaffiro @ Nov 26 2004, 01:33 AM)
qualche altra ottica fissa per farmi innamorare? che so un 18 ora utilizzabile al posto del 12-24 di cui ho dubbi circa l'acquisto perchè ho paura che tra 2-3 anni si deprezzi brutalmente) oppure andare su un 17-35 che dovrebbe rimanere intramontabile anche con l'1:1 ?
rispondete numerosi! smile.gif

A partire dal fatto che il full format, prendetene atto, se arriverà arriverà su fascie professionali con costi non certamente amatoriali, mentre il DX ancora per un bel po sarà certamente il punto di riferimento delle reflex digitali "abbordabili", L'unica ottica fissa in grado di farti passare il prurito da 12-24DX potrebbe essere il 14 f 2.8.

Il 17-35 è un gran vetro, ma completamente diverso per utilizzo da quello che è un supergrandangolo come il 12.
Possibili alternative ma più specifiche e particolari sono i fish-eye, si parte dal 10.5 (di grande effetto ma con aberrazioni percepibili e, siccome "ad oggi" non ancora eliminabili, fastidiose), per arrivare allo storico 16mm (che diventa un 24 panciuto, molto particolare ma di gran qualità).

Ma fossi in te un pensierino sul 12-24 ce lo farei! wink.gif
AndreaSalini
QUOTE (sergiobutta @ Nov 26 2004, 01:05 PM)
E' un dilemma che si pone, periodicamente, anche a me. Ma sono vicino ad una soluzione : 12-24 dx, 24-120 vr, 70-200 vr, duplicatore 20 tc EII. Sono coperto per ogni tipo di problema. Per la specificità : 50 1,8, 105 micro e 180 2.8.

Bello, effettivamente è un corredo con cui sarei coperto per tutto, ma:

12-24 DX - 1.400 €
24-120 VR - 829 €
70-200 VR - 2.678 €
50 1.8 - 166 €
105 micro - 1.031 €
180 2.8 - 1.215 €
Duplicatore 20 tc- 602 €

Gran totale ----->7.921 €
(fonte listino nital)

mi sa che resterò scoperto in banca...... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif unsure.gif unsure.gif unsure.gif
carlofio2000
QUOTE (AndreaSalini @ Nov 26 2004, 03:14 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Nov 26 2004, 01:05 PM)
E' un dilemma che si pone, periodicamente, anche a me. Ma sono vicino ad una soluzione : 12-24 dx, 24-120 vr, 70-200 vr, duplicatore 20 tc EII. Sono coperto per ogni tipo di problema. Per la specificità : 50 1,8, 105 micro e 180 2.8.

Bello, effettivamente è un corredo con cui sarei coperto per tutto, ma:

12-24 DX - 1.400 €
24-120 VR - 829 €
70-200 VR - 2.678 €
50 1.8 - 166 €
105 micro - 1.031 €
180 2.8 - 1.215 €
Duplicatore 20 tc- 602 €

Gran totale ----->7.921 €
(fonte listino nital)

mi sa che resterò scoperto in banca...... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif unsure.gif unsure.gif unsure.gif

Mica li devi comprare tutti insieme...

wink.gif

Carlo
lucazaffiro
QUOTE
L'unico dubbio è per il 24-120vr, che non è 2,8, e che alla fine è quello che si usa di più, almeno io. Mi piacerebbe che ne facessero uno 2,8vr, magari 24-70, per coprire esattamente il buco tra il 12-24 e il 70-200Vr. 
Ho letto il test del 28-70 2,8, ma mi piacerebbe sapere il tuo parere, magari vedere due foto fatte con lui e col 24-120vr nella stessa posizione.



si, si,
vi prego qualcuno ha la possibilità di fare questa prova è proprio questo: non ha senso avere 8 milioni di vetri in valigia se poi si tiene per l'80 % del tempo innestato un obiettivo discreto come rapporto qualità /prezzo ma in assoluto mediocre
sergiobutta
QUOTE (F.Giuffra @ Nov 26 2004, 01:43 PM)
Caro SergioButta,
la tua mi pare una ottima soluzione, praticamente il mio corredo, e quello di gran parte dei frequentatori. Pollice.gif

Come ottica fissa e micro mi pare che il 60 sia meglio del 105, che, avendo io solo digitale, diventerebbe troppo tele per fare un ritratto in un ambiente interno. Fotocamera.gif

L'unico dubbio è per il 24-120vr, che non è 2,8, e che alla fine è quello che si usa di più, almeno io. Mi piacerebbe che ne facessero uno 2,8vr, magari 24-70, per coprire esattamente il buco tra il 12-24 e il 70-200Vr. Lampadina.gif
Ho letto il test del 28-70 2,8, ma mi piacerebbe sapere il tuo parere, magari vedere due foto fatte con lui e col 24-120vr nella stessa posizione. Isola.gif
guru.gif

Non ho il 28-70 2.8, ma il 35-70 2.8 , che uso molto poco per il peso non indifferente. Ho anche il 50 1.8 Af ed il 55 micro AI e, per questo motivo, mi sono indirizzato verso il 105 micro. Devo ancora acquistare il 70-200 vr. Riguardo al
24-120 ripeto quanto già detto in altre occasioni : essendo un 5x, difficilmente, o solo a costi proibitivi, potrà essere un grande obiettivo, luminoso, adatto dal ritratto al paesaggio, magari alla foto sportiva (duplicato). Per cui, io parlo di due corredi diversi : uno che copre tutte le esigenze con gli zoom, tra i quali il 70-200 vr, grandissima ottica, l'altro, con ottiche fisse, tra le quali scegliere di volta in volta quali portre, a seconda delle foto che si intende fare. Il 24- 120, invece, può anche essere l'unico obiettivo di una sortita. In certi momenti sogno di avere un corredo fatto da : 14 2.8 , 20, 2.8, 35 f2, 60 2,8 micro, 105 DC, 70-200 vr e duplicatore. Poi mi sveglio, e mi trovo con la macchina con su un obiettivo, che è sempre il meno adatto al soggetto che intendo fotografare. E, allora, giù a cambiare obiettivo. Con la F3 così mi capitava ... Ma, allora, non esisteva il 24-120.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.