QUOTE(Tramonto @ Sep 2 2008, 09:09 PM)

... cut...
Qui dovremmo discutere di come estrarre il massimo di informazioni dai file delle digitali Nikon usando software open-source impiegabili in ambito Linux.
Temo che Nikon, con l'ultimo accordo fatto con Microsoft (
link), abbia imboccato un vicolo cieco ...
Sono pienamente d'accordo, ma non mi pareva che l'accordo fosse un'esclusiva alla microsoft

.
Ad ogni modo per linux digikam comincia ad essere interessante dal punto di vista della gestione delle immagini ma lo uso da troppo poco (due giorni) per esprimere dei giudizi, comunque ha una gestione dei profili colore, tratta raw (tramite dcraw) jpeg tiff e png la profondita' di colore a 16 bit e' supportata (grande vittoria!). Tramite una serie di plugin e' possibile avere un minimo di controllo sulla conversione raw tiff (o png secondo i propri usi), il plugin della conversione raw per la verita' non e' ne velocissimo ne ricco... anzi ci sono 3 controlli in croce che non ho capito ancora per benino come sfruttare (devo leggere bene in manuale), il programmino e' corredato anche di un semplice editor che permetterebbe:
rotazione immagine
correzione prospettica
correzione distorsione
correzione vignettatura
regolazione dei livelli
regolazione della curva
maschera di contrasto
maschera di sfuocatura (credo selettiva ma devo provare...)
Insomma se tutto funzionasse a dovere ci si potrebbe fare gia' un po di roba.
Non essendo pro non scatto in raw, perche' mi scoccia mettermi a convertire i files da riga di comando per poi riguardare i risultati uno ad uno e dover rifare la meta del lavoro file per file. Un qualcosa di visuale sarebbe bene accetto, ma ad ora ufraw lavora in gimp facendo perdere il vantaggio dei 12bit del raw rawtherapee a me non ha dato un gran feeling.
gphoto2 e' integrato con digikam quindi immagino ci sia anche qualche plugin per scattare foto direttamente dal pc, ma non ci ho guardato.
Tramonto se hai un linux su un PC e esperienza sulla gestione degli spazi colore potresti potresti provare a vedere se ti la cosa ti sembra buona o ancora in alto mare. Io l'unica volta che ho consegnato foto in spazio adobe ad un laboratorio mi ha toranto delle "porcheri" inguardabili ergo ho messo lo fotocamera su sRGB e rimandato il problema al futuro, preferirei prima imparare a fotografare i tecnicismi dopo.
Se si mette insieme un gruppetto magari qualcuno si iscrive alla mailing list dei software e si cerca di spiegare difficolta' e problemi al team di sviluppo magari si riesce a mettere insieme un bel programma. Io credo nell'open source... anche in ambito professionale.
In ultimo ho usato anche LightZone che mi e' parso un buon prodotto (a me girava bene su P4 2,4GHz con 512MB di ram, non era un missile, ma moltopiu' reattivo del resto che ho potuto provare su linux) peccato che ora vogliano 150 noccioline, sicuramente li vale.