CIAO!
Molto interessante, a mio avviso, questo esperimento...!
Secondo me l'intermittenza è dovuta alla frequenza della tensione di rete (50hz)... ma è solo un'ipotesi...
Se fosse quello probabilmente delle luci alimentate da tensione continua non dovrebbero lasciare distinguere l'intermittenza.
A me è capitato di vedere la registrazione di un film proiettato al cinema (faccio il proiezionista in cabina per volontariato parrocchiale

) ed ho notato che l'immagine sembrava "pulsare" di luminosità...
Non mi dilungherò su spiegazioni tecniche al riguardo (il proiettore non è alimentato direttamente dalla rete elettrica ma da un sistema di raddrizzatore a corrente "continua" a circa 60 ampere), ma credo che l'effetto sia riconducibile al frame per second di 23fps dell'immagine cinematografica.
Complimenti per l'esperimento!
CIAO!
P.S.: qual'era la Vs ipotesi?