Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
DGilmour
Ecco una foto fatta con la mia D2H e il 70-200 vr con il suo 2x. La foto è stata scattata ad 800asa.

Mi piacerebbe avere i vostri pareri e commenti...

Appena posso vi mando una foto di una cincia allegra, questa è una cinciarella...

Ciao a tutti, Keres.
Carlo79
mi hai girato proprio il coltello nella piaga!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


foto bellissima, il soggetto ancora di più!!!! che spettacolo guru.gif rolleyes.gif


se ti va, faccio delle richieste su questo campo

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...ST&f=12&t=10108


come l'hai fatta????? hai creato un "capanno"???? o hai adottato un altro metodo??? grazie.gif



Davide_C
biggrin.gif BELLA !!
mi piace molto, forse un pochino scura? O non perfettamente a fuoco?
mmm... non so, forse ho detto un'eresia? Magari poi è solo il mio monitor.
Comunque la mia opinione non cambia, è bella !!
DGilmour
Per Carlo 79: La foto l'go scattata dalla finestra di casa. Ho un albero nel giardino dove ho varie magiatoie e sono due anni che seguo questa prassi. L'anno scorso fotografavo con un telo mimetico o la rete davanti alla finestra. Oggi fotografo più o meno tranquillamente anche senza nessun telo. La foto che ho mandata è stata fatta senza teli, a vista...

Per Davide_C: Devi considerare che la foto è a 800 asa e c'è del rumore di fondo... Che sia un pochino scura sembra anche a me e secondo me ho un problema con l'obiettivo che non mi mette bene a fuoco dove voglio... Comunque ne ho anche altre più chiare...

Ciao a tutti, Keres.
Claudio Orlando
Vero che è stata scattata a 800 ISO equivalenti, ma la definizione mi sembra davvero bassa visto l'impiego del top sia come corpo macchina che come obiettivo, scusa il mio stupore ma ero convinto che con l'attrezzatura messa in campo si potesse avere di più i termini di resa.
DGilmour
Claudio, il problema in quelle foto stà nella scarsa illuminazione nel soggetto. Guarda questa fatta in giornata a 400 asa con pieno sole...

Ciao, Keres.
sergiobutta
Concordo con Claudio. La foto lascia a desiderare in quanto a definizione.
Il duplicatore usato è il Nikon Tc20 EII ? Puoi vedere il tempo ?
Bruno L.
Questa si, è davvero bella, Complimenti!! Pollice.gif
Mi piace molto anche lo sfondo, bel passaggio di colori sfumati: perche non provi, se vuoi, a togliere quell' ombra in alto, forse un ramo sfuocato che sembra disturbare un po la pulizia dell'immagina.

Comunque, molto bella wink.gif
Bruno L.
.... naturalmente mi riferisco alla seconda foto, quella a 400 asa. ...

Per la prima concordo pienamente con i giudizi di Claudio e Sergio.

Ciao
Claudio Orlando
QUOTE (DGilmour @ Nov 26 2004, 05:00 PM)
Claudio, il problema in quelle foto stà nella scarsa illuminazione nel soggetto. Guarda questa fatta in giornata a 400 asa con pieno sole...

Ciao, Keres.

Questa è sicuramente meglio Keres! Ma, e scusami se sono un po' troppo rompi, ancora non sono soddisfatto.
Leggo i dati exif e da questi vedo che la focale impiegata è 400 (200 + 2X) con tempi di scatto a 1/250 che col VR dovebbero essere più che sufficenti a scongiurare il micromosso. Non mi resta altro da pensare quindi che il 70-200 VR usato alla massima apertura con il TC sia responsabile della ancor scarsa definizione che si nota soprattutto nelle piume del sottocoda e della pancia, oltre che su quelle che circondano il becco.

Non credere che io sia ipercritico con te, la foto infatti come inquadratura e scelta del momento è bellissima. Solo che tendo a diventarlo con l'attrezzatura che, sommando corpo, ottica e TC va oltre i settemila €, come dice la sera il nostro amico conduttore, sono quattordicimilioni /14.000.000 del vecchio conio.

Quindi nulla contro Keres che trovo anzi molto bravo, ma qualche dubbio sugli attrezzi impiegati, che se fossero stati una D70 con 70-300 plasticone avrei applaudito, ma che in questo caso mi sollevano qualche dubbio.
Bruno L.
Funziona View EXIF, eh? laugh.gif

Riguardo alla nitidezza sono daccordo con Claudio, non uso questa attrrezzatura, purtroppo dry.gif , ma ne ho visto alcune immmagini con un iperdettaglio e un microcontrasto davvero impressionanti.

saluti
Claudio Orlando
QUOTE (Bruno L. @ Nov 26 2004, 05:49 PM)
Funziona View EXIF, eh? laugh.gif


laugh.gif Alla grande! Pollice.gif wink.gif
DGilmour
Ragazzi e signori, ho postato queste foto senza dirvi nulla al riguardo ma io credo che il 70-200 vr non funzioni a dovere...

Ho sempre creduto che fosse una mia impressione ma concordo con tutti quanti voi... Ora voglio fare delle prove a f4 con duplicatore (cioè f8) e vedere il problema persiste o migliora...

Comunque vi invio un'altra foto per vedere...

Ora voglio fare un monitoraggio e una tabella indicando: ASA, f, tempo, lunghezza focale, ora dello scatto e poi farò qualche indagine, magari interpellando i grandi GURU della nital stessa...

Ciao a tutti e grazie, Keres.
Claudio Orlando
Credo che tu abbia tutto il diritto di fare le prove che proponi Pollice.gif

Non dimenticare di farne anche "senza" il TC, potrebbe risiedere nell'accoppiata di questo con il 70-200 il problema.

Daniele600
Bellissima l'ultima! Pollice.gif
S&A
Tralasciando presunti "difetti" di resa dell'ottica a me viene da dire solo che soggetti, inquadrature e luce sono magnifici. Nell'ultima foto è bellissima l'evidenza della muta del pelo. Complimentoni!

che invidia, non per i mezzi, ma per i soggetti
Daniele600
QUOTE (Daniele600 @ Nov 26 2004, 07:54 PM)
Bellissima l'ultima! Pollice.gif

Oops volevo dire l'ultima del pennuto wink.gif
Mi piace anche la prima, peccato i difettucci
Nicola Verardo
a proposito di foto SPINTE, nel senso ISO naturalmente vi posto questa fatta dall'anello dei dannati (l'ultimo) dell'arena di verona lo scorso agosto.

Musical Gobbo di Notre Dame.
Fatta in mano, e si vede, iso 1600, D100 con Tamron 28-300 ore 20 circa, distanza ca. dal palco 150 mt.
Ho anche detto agli attori di stare un attimo fermi ma loro ......


user posted image

forse è un pò piccola lo sò.
Lambretta S
Il signor DGilmour non ha specificato se le foto le ha scattate montando il complesso fotocamera - duplicatore - obiettivo (vr per intenderci) su un cavalletto e nella fattispecie abbia disattivato il dispositivo VR (che lo sanno tutti forse qualcuno no che quando è montato su un cavalletto va disattivato pena l'insorgere di micromosso che ovviamente diminuisce il senso di nitidezza generale dell'immagine)... hmmm.gif

Conoscendo i mezzi ma non l'utilizzatore e avendo il massimo rispetto per l'oggettività delle cose presumo ma posso sempre sbagliare che il difetto sia il fotografo non l'obiettivo... tra l'altro nessuna delle immagini proposte mi suscita tutta questa ammirazione che vado rilevando... mi sembra che ultimamente i favoloso... bellissimo... foto stupenda... eccezionale si vadano sprecando... va bene l'autocompiacimento ma da immaginette 900x600 (quando va bene) non mi sembra il caso di gridare al miracolo... sarò strano io ma ci vuol ben altro per impressionarmi non certo 4 ucelletti in croce per dire che siamo di fronte a dei capolavori... l'invito è ovviamente rivolto a tutti ritorniamo un attimino con i piedi per terra... i capolavori sono capolavori proprio per questo se no saremmo tutti Michelangelo Buonarroti... texano.gif

Non c'entra nulla però gia che ci sono voglio introdurre il concetto di apparente... ovvero il senso di... fuoco... nitidezza... saturazione cromatica... pastosità dello sfocato... tutti aspetti appunto apparenti e legati alla soggettività visuale dell'osservatore... da esperimenti condotti su inconsapevoli... stesse immagini ad alcuni sono apparse nitide ad altri meno definite... l'incisività e non l'incisione di un obiettivo è un parametro sia oggettivo se misurato con apposite mire ottiche i famosi test MTF e soggettivo se valutato da chicchessia in base alla propria capacità visiva influenzata più o meno dal know-ow acquisito con l'esperienza... ovvero in un mondo di sparoni che la spara più grossa ha più successo... l'importante è sapere con chi si ha a che fare... in sostanza prima di sparare una c.......a e bene chiedersi con chi si sta interloquendo... perché si rischia di passare se va bene dalla saccenteria alla stupidità bella e buona... il discorso non è rivolto a nessuno in particolare... anzi è rivolto a me stesso in particolare (anche se qualcuno riuscirà lo stesso a offendersi peggio per lui) non certamente agli illustri frequentatori del Forum... a cui riconosciamo senz'altro la buona fede... però ogni tanto è d'uopo fare un esamino di coscienza... così per ristabilire le giuste priorità... la prima del Forum ricordo a me stesso è quella di accrescere il tasso cultarale degli utenti... io non sono sempre sicuro di agire in questo senso... ma io sono io... e non ne capisco un granché... quindi spero che vogliate scusare questo sfogo che non c'entra nulla con il thread ma tanto sarebbe stato off-topic in qualunque sezione, perciò... cerotto.gif
Claudio Orlando
Bentormato Ste' laugh.gif
Massimo Pasinato
Salve a tutti!
Anch' io ho la d2h con 70-200 Vr con rispetttivi TC14EII e TC20EII e in tutta sincerità dopo l' entusiasmo iniziale ho iniziato a usare il 70-200 senza duplicatore o in casi estremi con il TC14EII lascindo il 2X sempre nello zaino. Questo spiega la produzione da Nikon del TC17EII......
Dopo aver usato ottiche come il 300 f2,8 AFS e 400 2,8 AFS ho capito quanto bisogna usare con parsimonia i duplicatori!!!
Buone foto e complimenti!!
Max
DGilmour
Ecco a voi un altro scatto da valutare. Sempre ad 800 asa su monopiede e VR disattivo, tempo di scatto appena 1/40 di secondo...

L'immagine è stata fatta in jpg modalità fine e non è stata poi ritoccata, non gli ho neanche migliorati i contorni con lo sharpen...

Fatemi sapere i vostri pareri...

Ciao a tutti, Keres.
Massimo Pasinato
QUOTE (DGilmour @ Nov 28 2004, 10:37 AM)
Ecco a voi un altro scatto da valutare. Sempre ad 800 asa su monopiede e VR disattivo, tempo di scatto appena 1/40 di secondo...

L'immagine è stata fatta in jpg modalità fine e non è stata poi ritoccata, non gli ho neanche migliorati i contorni con lo sharpen...

Fatemi sapere i vostri pareri...

Ciao a tutti, Keres.

In quanto a rumore la D2h è formidabile, ma anche questa foto è un po' "impastata" dovuta al 2X.
Massimo
Gefry
QUOTE (Massimo P. @ Nov 27 2004, 11:26 AM)
Salve a tutti!
Anch' io ho la d2h con 70-200 Vr con rispetttivi TC14EII e TC20EII e in tutta sincerità dopo l' entusiasmo iniziale ho iniziato a usare il 70-200 senza duplicatore o in casi estremi con il TC14EII lascindo il 2X sempre nello zaino. Questo spiega la produzione da Nikon del TC17EII......
Dopo aver usato ottiche come il 300 f2,8 AFS e 400 2,8 AFS ho capito quanto bisogna usare con parsimonia i duplicatori!!!
Buone foto  e complimenti!!
Max


Quoto queste perle di saggezza.......


Da qualche parte avevo riportato una mia esperienza diretta......

Io con il 500 f4 AI P NIkon - un mio amico con il 300 f2.8 AF S Nikon con moltiplicatore dedicato 2x - la differnza c'è si vede ed è notevole.....
(entrrambi gli obbietti su cavalletto, cavetto di scatto - diaframma = )

Inoltre alle volte uso il 500 con il moltiplicatore dedicato 1,4x ma per avere risultati buoni bisogna chiudere ulteriormente almeno 1 diaframma.


- - - - - - - - - - -


Per quanto riguarda la prima foto DGilmour la luce che vedi nell'immagine ti sembra quella reale? oppure è piu calda del reale.

Non sono ancora passato al Digitale ma queste domande mi assillano unsure.gif
La possibilta di variare la corrispondenza cromatica della luce da un lato è utile ma dall'altro non la sopporto

Scusa la domanda ma non è che la Cinciarella sia piu reale cosi? che i colori e l'atmosfera sia più corrispondente al reale.....
Soprattuto nel bianco delle guance della cinciarella avevo notato delle dominati che non mi smebrano molto corrett (nell'originale)......

In ognimodo DGilmour continua su qeusta strada che vai bene
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.