axeleon
Sep 3 2008, 08:57 AM
Ciao a tutti,
Questa estate in ferie ho portato tutto il mio parco otticche cioè:
D80.
18-70 del kit.
70-300 VR.
50 1.8.
In spiaggia non mi sono fidato di di portarla, alla fine la usavo la sera....
di sera ciò che utilizzavo spesso era il 50 1.8 per la sua luminosità e per avere una focale più corta il 18-70. e quì subentrano i problemi... con il 50ino fotografavo senza problemi, però nelle viette strette avevo bisogno di una focale più corta e avvolte anche del grandangolo (nel mio caso 18 formato DX), ma non essendo molto luminoso e non avendo appoggi per piazzarci un cavalletto ero costretto a scattare a mano e con alti ISO, la D80 dagli 800 ISO in su non mi piace per il troppo rumore. quindi ho capito che ciò che mi serve è un obiettivo luminoso o un obiettivo VR...
visto il mio budget limitato ho escluso 17-55 nikkor e il 16-85Vr, e quindi mi sono spostato (anche se non è bello dirlo) sul sigma o tamron, come focali mi vanno benissimo 18-50 e luminosità 2.8.
poi noto l'uscita dell'obbiettivo Nikkor 18-105mm F/3.5-5.6g Ed Vr al costo più o meno di 250 caffé... ecco che qui nasce il mio dubbio
considerando che 18 come grandangolo mi va benissimo (anche in formato DX) secondo voi conviene prendere un obiettivo luminoso oppure il nuovo nikkor 18-105 vr? che a quanto pare non costa poi tanto.
Concludendo: tra un 18-50 f2.8 e un 18-105mm F/3.5-5.6g Ed Vr apparte lo sfocato a f2.8 cosa cambia per foto statiche?
Grazie per l'attenzione
Curad
Sep 3 2008, 09:17 AM
QUOTE(axeleon @ Sep 3 2008, 09:57 AM)

Concludendo: tra un 18-50 f2.8 e un 18-105mm F/3.5-5.6g Ed Vr apparte lo sfocato a f2.8 cosa cambia per foto statiche?
Grazie per l'attenzione
Ciao, apparte la PDC, come dicu tu, cambiano a mio parere diverse cose, ovviamente la lunchezza in mm dell'ottica con una arrivi a 50 e con l'altra a 105, ma questo mi sembra pleonastico dirlo, poi comunque quei diaframmi di apertura in più fanno la loro grande differenze, e te ne sei accorto anche tu.
Dici appunto che senza cavalletto non potevi fotografare, con il VR potresti farlo, ma solo ad oggetti, panorama, vicoli ecc. ma se vuoi le persone o gli animali o qualsiasi altra cosa che si muova, non c'è VR che tenga, saranno mossi.
Poi varia il peso dell'ottica, e forse la qualità, non conosco nessuna delle 2 nè ho visto test sulle ottiche, sicuramente ne sai più tu di me, avevo il 12-24 f4 tokina e sinceramente lavorava molto bene, forse per te potrebbe valer la pena valutare anche il Tokina 16-50 f2,8 che riporta questa sigla: AT-X 165 PRO DX.
Spero di non esser stato completamente a te inutile.
Ciao C.
axeleon
Sep 3 2008, 09:45 AM
Ti ringrazio...
Guarda sinceramente ho nontato che la sera fotografo molto i paesaggi o cmq cose statiche, se devo fotografare persone uso il flash con un po di compensazione per non risaltare troppo il soggetto escludendo lo sfondo....e fino ad ora mi sono trovato bene.
per la pdc ad esempio con la focale che arriva a 105 (facendo quelche passo indetro) secondo te riuscirei ad avere un buon sfocato?
rickyjungle
Sep 3 2008, 09:58 AM
QUOTE(axeleon @ Sep 3 2008, 09:57 AM)

Ciao a tutti,
Questa estate in ferie ho portato tutto il mio parco otticche cioè:
D80.
18-70 del kit.
70-300 VR.
50 1.8.
In spiaggia non mi sono fidato di di portarla, alla fine la usavo la sera....
di sera ciò che utilizzavo spesso era il 50 1.8 per la sua luminosità e per avere una focale più corta il 18-70. e quì subentrano i problemi... con il 50ino fotografavo senza problemi, però nelle viette strette avevo bisogno di una focale più corta e avvolte anche del grandangolo (nel mio caso 18 formato DX), ma non essendo molto luminoso e non avendo appoggi per piazzarci un cavalletto ero costretto a scattare a mano e con alti ISO, la D80 dagli 800 ISO in su non mi piace per il troppo rumore. quindi ho capito che ciò che mi serve è un obiettivo luminoso o un obiettivo VR...
visto il mio budget limitato ho escluso 17-55 nikkor e il 16-85Vr, e quindi mi sono spostato (anche se non è bello dirlo) sul sigma o tamron, come focali mi vanno benissimo 18-50 e luminosità 2.8.
poi noto l'uscita dell'obbiettivo Nikkor 18-105mm F/3.5-5.6g Ed Vr al costo più o meno di 250 caffé... ecco che qui nasce il mio dubbio
considerando che 18 come grandangolo mi va benissimo (anche in formato DX) secondo voi conviene prendere un obiettivo luminoso oppure il nuovo nikkor 18-105 vr? che a quanto pare non costa poi tanto.
Concludendo: tra un 18-50 f2.8 e un 18-105mm F/3.5-5.6g Ed Vr apparte lo sfocato a f2.8 cosa cambia per foto statiche?
Grazie per l'attenzione
io prenderei un obiettivo più luminoso... secondo me, e leggendo in giro, il 18-105 non è altro che una ciofeca immessa sul mercato... a livello di luminosità è meglio il 18-70, a livello di costruzione è meglio il 18-70... io per il solo VR non lo prenderei...
mj1980
Sep 3 2008, 10:23 AM
concordo con chi preferisce la luminosità al vr....... almeno per focali "normali" (con i tele il discorso potrebe essere ribaltato).
io personalmente, nelle tue stesse condizioni, ho avuto la tua stessa difficoltà a fotografare col 50 f1.4 e perciò ultimamente ho molto utilizzato il 24-85 ovviamente a 24mm f2.8.
però ho in programma (e lo suggerisco anche a te...) l'acquisto di un fisso superluminoso.
le alternative al momento sono 2 NEANCHE LONTANAMENTE PARAGONABILI FRA LORO: il nik 28mm f1.4 e il sigma 30mm f1.4.
lasciando il primo ai ricchi collezionisti.... il secondo credo sia una ottima soluzione nelle condizioni che tu hai descritto. anche perchè per quel tipo di foto CREDO che sia inutile cercare la qualità assoluta (il sigma ha i suoi limiti.... ma ha anche un prezzo adeguato...) visto che solitamente si scatta a sensibilità elevate con conseguente perdita di nitidezza!
io personalmente credo che lo comprerò a fine anno, sempre che le fiere autunnali non portino nività...
se poi vuoi orientarti solo sugli zoom ovviamente dovrai accontentarti di f 2.8... ma credo che potrai trovare delle soluzioni interessanti anche in nikon, ad esempio il "mio" 24-85.
spero di non aver scritto un mare di stupidaggini.
PS: ho riletto meglio il tuo post e ti dico per esperienza che in quelle condizioni è INEVITABILE usare iso elevati (...da qui la mia considerazione sul sigma 30mm)... anche se tu usassi un 10mm..............
vutecco
Sep 3 2008, 10:25 AM
perdonate l'intrusione, ma avere un'apertura di 2.8 sul grandangolo non è così utile. A quelle focali, per panorami, si scatta quasi sempre da 5,6 in su.
mj1980
Sep 3 2008, 10:29 AM
QUOTE(vutecco @ Sep 3 2008, 11:25 AM)

perdonate l'intrusione, ma avere un'apertura di 2.8 sul grandangolo non è così utile. A quelle focali, per panorami, si scatta quasi sempre da 5,6 in su.
hai detto bene: per panorami! qui si parla di foto notturne.........
Moua
Sep 3 2008, 10:31 AM
Onestamente preferisco un obiettivo luminoso al VR. A maggior ragione se stiamo parlando di grandangolari dove i tempi di sicurezza si abbassano notevolmente.
Il VR viene pubblicizzato come in grado di guadagnare anche 4 stop, ma poi se si arriva a tre è tanto e comunque dipende sempre dalla mano del fotografo.
CIao
Attilio
vutecco
Sep 3 2008, 10:33 AM
QUOTE(mj1980 @ Sep 3 2008, 11:29 AM)

hai detto bene: per panorami! qui si parla di foto notturne.........

di panorami o di soggetti statici...
mj1980
Sep 3 2008, 10:36 AM
QUOTE(vutecco @ Sep 3 2008, 11:33 AM)

di panorami o di soggetti statici...

si!.......ma notturni!
Danilo Ronchi
Sep 3 2008, 10:37 AM
QUOTE(axeleon @ Sep 3 2008, 09:57 AM)

Concludendo: tra un 18-50 f2.8 e un 18-105mm F/3.5-5.6g Ed Vr apparte lo sfocato a f2.8 cosa cambia per foto statiche?
Grazie per l'attenzione
Se le foto statiche le fai a 18mm non cambia nulla neanche nello sfocato perché il primo è 2,8 ma il secondo è 3,5 ed alla fine meglio un 3,5 stabilizzato. E la differenza di 1/3 di stop è, secondo me, ininfluente in questi casi.
Io potendo passerei al 18-105VR vendendo il tuo 18-70, perché i doppioni servono a poco, oppure addirittura al 18-200 che a 18 è sempre 3,5 ma stabilizzato.
Oppure potresti pensare ad un 12-24, io uso il tokina che è un F4 ma ho fatto foto nitide di sera anche con tempi incredibili a 12mm
axeleon
Sep 3 2008, 10:40 AM
Insomma noto che il VR non è molto gradito, eppure leggo gente che ha pagato e non poco il 16-85 VR come se facesse miracoli... è questo che non capisco, a quella cifra o poco meno si troverebbe un buon 18/50 f2.8 (ovviamente non nikkor) e non credo che chi l'ha preso l'abbia fatto per quei 2mm in più di grandangolo..... continuo a non capire....scusate la mia testardagine...
vutecco
Sep 3 2008, 10:53 AM
QUOTE(mj1980 @ Sep 3 2008, 11:36 AM)


si!.......ma notturni!
ma che siano notturni o diurni poco cambia. Hai mai provato a fare una panoramica di notte scattando a 2.8, o, peggio, a 1.4? La profondità di campo ne risente troppo.
Secondo me, come alternativa ECONOMICA, il vr non è un'idea così tanto peregrina.
giobas
Sep 3 2008, 10:55 AM
QUOTE(vutecco @ Sep 3 2008, 11:53 AM)

ma che siano notturni o diurni poco cambia. Hai mai provato a fare una panoramica di notte scattando a 2.8, o, peggio, a 1.4? La profondità di campo ne risente troppo.
Secondo me, come alternativa ECONOMICA, il vr non è un'idea così tanto peregrina.
giobas
Sep 3 2008, 11:00 AM
QUOTE(vutecco @ Sep 3 2008, 11:53 AM)

ma che siano notturni o diurni poco cambia. Hai mai provato a fare una panoramica di notte scattando a 2.8, o, peggio, a 1.4? La profondità di campo ne risente troppo.
Secondo me, come alternativa ECONOMICA, il vr non è un'idea così tanto peregrina.
QUOTE(vutecco @ Sep 3 2008, 11:53 AM)

ma che siano notturni o diurni poco cambia. Hai mai provato a fare una panoramica di notte scattando a 2.8, o, peggio, a 1.4? La profondità di campo ne risente troppo.
Secondo me, come alternativa ECONOMICA, il vr non è un'idea così tanto peregrina.
ma io personalmente ho sentito parlare molto bene del 16-85 VR
non siete daccordo???
QUOTE(giobas @ Sep 3 2008, 11:57 AM)

ma io personalmente ho sentito parlare molto bene del 16-85 VR
non siete daccordo???
oltretutto si accoppia bene con il 70-300 VR che il nostro amico possiede
Massimo.Novi
Sep 3 2008, 11:17 AM
QUOTE(axeleon @ Sep 3 2008, 11:40 AM)

Insomma noto che il VR non è molto gradito, eppure leggo gente che ha pagato e non poco il 16-85 VR come se facesse miracoli... è questo che non capisco, ....
Ciao
Se scatti foto notturne senza cavalletto e a soggetti statici il VR aiuta eccome. Consente di avere una decente possibilità di avere una foto nitida su 2 o 3 (il VR non garantisce il non mosso ma stabilizza il movimento minimo della mano). Un obiettivo grandangolare 2.8 rispetto ad un 3.5 non è un vantaggio trascindentale (anche se c'è). Differente è avere un 1.4 ma come detto non hai profondità di campo e quindi se fotografi una strada non è detto che tutto quello che vedi sia a fuoco. Per street e reportage un 1.4 è utile perchè i soggetti si muovono.
Io di sera e di notte userei sempre un cavalletto che consente tempi lunghi e diaframmi chiusi sui panorami. Però togliendo il cavalletto le cose cambiano.
Il 16-85 VR è qualitativamente meglio del 18-200 VR (ma di poco) però onestamente è meno versatile.
Non dimenticate che le foto notturne hanno molti meno livelli (digitali) riconoscibili di quelle diurne e si basano spesso sui forti contrasti luce-ombra. Quindi la qualità intrinseca dell'obiettivo è meno critica.
Un 16-85 VR corrisponde ad un angolo di campo 24-127 circa. Mica male.
Riassumendo: VR + 3-4 scatti e quasi di sicuro la foto la porti a casa. 2.8 + 3-4 scatti può andare bene ma anche no. Considera che alcuni riescono ad avere foto nitide a 1/10 mentre altri sotto 1/30 vanno in crisi.
Saluti
robermaga
Sep 3 2008, 11:23 AM
QUOTE(axeleon @ Sep 3 2008, 11:40 AM)

Insomma noto che il VR non è molto gradito, eppure leggo gente che ha pagato e non poco il 16-85 VR come se facesse miracoli... è questo che non capisco, a quella cifra o poco meno si troverebbe un buon 18/50 f2.8 (ovviamente non nikkor) e non credo che chi l'ha preso l'abbia fatto per quei 2mm in più di grandangolo..... continuo a non capire....scusate la mia testardagine...
Io consiglio il 16-85 VR. Il VR serve eccome in particolare dopo 50mm (naturalmente su soggetti statici), ma puoi usarlo tranquillamente di sera o di notte a 18 con 1/15 sec, anche con 1/8.
E poi permettimi, è Nikon.
Guarda che a 16 o 18 fra 2,8 e 3,5 c'è mezzo diaframma di differenza.
Poi ha un'escursione focale che non lo togli più dalla macchina.
L'ho preso proprio perché parte da 16: sembra niente, ma corrisponde perfettamente a 24mm che giudico una focale utilissima, direi la focale "normale" fra i grandangolari.
Come vedi ne sono contentissimo.
Roberto
Sono d'accordissimo con Manovi che leggo ora ed è più esauriente di me.
axeleon
Sep 3 2008, 11:25 AM
QUOTE(manovi @ Sep 3 2008, 12:17 PM)

Il 16-85 VR è qualitativamente meglio del 18-200 VR (ma di poco) però onestamente è meno versatile.
Saluti
Il 16-85vr e 18-200vr sono ottiche troppo costose per le mie tasche, secondo te il nuovo 18-105vr potrebbe andare bene? E nel caso sarebbe opportuno vendere il mio 18-70?
Massimo.Novi
Sep 3 2008, 11:40 AM
QUOTE(axeleon @ Sep 3 2008, 12:25 PM)

Il 16-85vr e 18-200vr sono ottiche troppo costose per le mie tasche, secondo te il nuovo 18-105vr potrebbe andare bene? E nel caso sarebbe opportuno vendere il mio 18-70?
Ciao
Non ho avuto modo di provare il 18-105 VR. Dalle specifiche sembra un onesto obiettivo entrylevel. Qualitativamente non credo che possa confrontarsi con il 18-70 ma ormai conta più l'accoppiata macchina-obiettivo che l'obiettivo di per se quindi....
Mi terrei il 18-70 se possibile. Se il budget non consente altro penso che il 18-105mm vada bene. Casomai venderai il 18-70 in futuro se ti accorgi di non usarlo più perchè il 18-105mm ti va bene anche qualitativamente. Inutile avere oggetti che non usi.
Saluti
vutecco
Sep 3 2008, 11:44 AM
Se il budget è veramente basso, una valida alternativa potrebbe essere il 18-55 VR
Il mio consiglio, comunque, è di provarli, se possibile. Dall'uso sul campo puoi renderti conto se possono fare la caso tuo oppure no
mj1980
Sep 3 2008, 11:51 AM
QUOTE(vutecco @ Sep 3 2008, 11:53 AM)

ma che siano notturni o diurni poco cambia. Hai mai provato a fare una panoramica di notte scattando a 2.8, o, peggio, a 1.4? La profondità di campo ne risente troppo.
Secondo me, come alternativa ECONOMICA, il vr non è un'idea così tanto peregrina.
non vorrei dire una cavolata grandiosa ma il problema della profondità di campo sui grandangolari non dovrebbe sussistere, cioè anche impostando per esempio a f2.8 non ci sarebbe quello stacco di piani che si riscontra in un 50mm o, ancor di più, su un tele. MA, RIPETO, NON NE SONO SICURO. la butto lì per sentito dire.
io fotografando in interni con d80 a 24mm f2.8 e iso elevati non ho rilevato alcun problema di profondità di campo. ma anche se vi fosse, col disturbo degli alti iso, insisto...., non si noterebbe.
riguardo il vr l'idea non è affatto peregrina ma credo che con un superluminoso avrebbe più possibilità di scatto, non limitandosi solo a soggetti statici. Se per esempio in una stradina notturna vuole fotografarci anche un compagno di viaggio, o lo imbalsama o il vr non servirà. ma se fotografa SOLO oggetti statici allora la proposta del vr è sicuramente accettabile.
insomma, SECONDO ME, se cerca solo il sostituto del cavalletto, allora prenda il vr più ecomico che trova e non sbaglierà! ma continuo a pensare che un luminoso (zoom f2.8) o un superluminoso (sigma 30mm f1.4 o nikon 35mm f2, che sono i più economici) siano soluzioni più versatili.
Danilo Ronchi
Sep 3 2008, 12:03 PM
QUOTE(mj1980 @ Sep 3 2008, 12:51 PM)

ma continuo a pensare che un luminoso (zoom f2.8) o un superluminoso (sigma 30mm f1.4 o nikon 35mm f2, che sono i più economici) siano soluzioni più versatili.
Uno zoom luminoso (2,8) ha la stessa luminosità di uno zoom 18-55, 18-105, 18-200 a 18, dato che sono tutti f3.5
E non credo che un 50mm f1.8 (f1.4) usati ad 1.4 non abbiano problemi di piani focali, soprattutto in strade strette, a meno di mettere a fuoco all'infinito, che di notte non ha un gran senso, imho.
Se si vuole risparmiare un 18-55 VR potrebbe essere una saggia scelta, altrimenti andrei sul nuovo 18-105 vendendo il 18-70 in quanto alla fine sarebbero due doppioni sovrapponibili.
Io continuo a pensare però che vendendo il 18-70 si potrebbe arrivare ad un 18-200 molto più versatile ;-)
vutecco
Sep 3 2008, 12:03 PM
1) vero è che più l'ottica è grandangolare, meno sono i problemi di profondità di campo. Ma il problema sussite comunque. Non avrai la pdc di un foglio di carta, ma comunque non metti bene a fuoco lo sfondo, tanto più se distante.
2) Da quello che ho capito, il problema fondamentale del nostro amico è il budget. E lì non si scappa. Se non avesse posto limiti sarei stato il primo a consigliare un 14-24 2.8 da 1.500 caffé... puoi a lui la scelta se fotografare le piazze notturne a 2.8 o a f8 col cavalletto.
Aggiungo, tra l'altro, che dal primo post si evince che è già dotato di un'ottica molto luminosa, anche se non grandangolare, il 50 f1.8. Quindi le foto agli amici in notturna può frale con quello. Non gli serve un 16-18mm, a meno che non voglia riprendere anche la chiesa alle spalle. E lì, allora, torniamo al discorso di prima.
In questi frangenti, torno a dire, il VR come aiuto contro il mosso autoindotto, nei tempi lunghi, può essere una manna dal cielo. Certo, neanche bisogna aspettarsi i miracoli...
Io la vedo così, magari mi sbaglio
Gino Severini
Sep 3 2008, 12:25 PM
QUOTE(axeleon @ Sep 3 2008, 11:40 AM)

Insomma noto che il VR non è molto gradito, eppure leggo gente che ha pagato e non poco il 16-85 VR come se facesse miracoli... è questo che non capisco, a quella cifra o poco meno si troverebbe un buon 18/50 f2.8 (ovviamente non nikkor) e non credo che chi l'ha preso l'abbia fatto per quei 2mm in più di grandangolo..... continuo a non capire....scusate la mia testardagine...
Io sono ormai ciecamente convinto che avere scritto Nikon su un obbiettivo anzichè Sigma, Tamron o altro, rappresenti per moltissime persone un'inconsco motivo di grande rassicurazione.
Sono sicuro che fra due ipotetici obbiettivi qualitativamente ed esteticamente identici, ma marchiati uno Sigma e l'altro Nikon, la maggior parte della gente sceglierebbe Nikon convinta che in fondo sia comunque migliore (e ciò accadrebbe probabilmente anche se quest'ultimo costasse un po' più dell'altro). E' il potere della pubblicità e dei grandi marchi ed è l'assuefazione del consumatore. Non credo di dire stupidaggini, sono cose comuni, è proprio questa la forza della pubblicità ed è su questi principi che si fondano le strategie di marketing.
Con questo non voglio dire che Nikon non sia realmente un buon marchio, ma che mi sembra che ci sia da parte di molti l'incapacità di valutare oggettivamente un prodotto di un'altra casa senza abbandonare il pregiudizio più o meno inconscio secondo cui ciò che non è Nikon è sempre scarso.
Non voglio nemmeno dire che che Sigma 18 50 e Nikon 16 85 siano due obbiettivi equivalenti perchè hanno invece caratteristiche molto differenti, ma alla tua domanda credo che si possa IN PARTE rispondere con le mie affermazioni precedenti.
Naturalmente i fattori sono anche altri: (La maggiore escursione focale prima di tutto).
Io sto per sostituire il mio 18-55 con un Tamron 17-50 (te lo consiglio al posto del sigma, da quello che ho potuto leggere in giro deve essere più bello e poi costa meno).
Volendo restere nelle focali del 18-55 (che amo molto) le alternative in casa Nikon non sono molte: 18-55 VR, 18-70, 17-55 e poi forse potremmo includere il 16-85 che però mi sembra si avvicini più al gruppo dei super zoomoni tipo 18-135 o 18-200 (è un 5x). Insomma, si passa da una categoria di buoni zoom pochissimo luminosi e non troppo costosi, al super luminoso e costosissimo e bellissimo 17 55. C'è un buco enorme fra tutti questi obbiettivi e il 17 55 che Nikon non si occupa di riempire. Lo fanno invece i marchi alternativi come sigma o Tamron.
Io credo quindi che comprare un 17-50 Tamron o un 18 50 Sigma significhi migliorare il proprio zoom da kit senza la necessità di spendere i soldi del 17 55 e senza la necessità di raggiungere la sua qualità altissima semplicemente perchè non ci si occupa di fotografia per professione.
Questo è il motivo per cui penso che Tamron o Sigma siano l'ottima soluzione per chi cerca di avere un obbiettivo con il massimo di versatilità (escursione focale e luminosità 2.8) e più che buona qualità.
robermaga
Sep 3 2008, 12:51 PM
[quote name='Gino Severini' date='Sep 3 2008, 01:25 PM' post='1311772']
Sono sicuro che fra due ipotetici obbiettivi qualitativamente ed esteticamente identici, ma marchiati uno Sigma e l'altro Nikon, la maggior parte della gente sceglierebbe Nikon convinta che in fondo sia comunque migliore (e ciò accadrebbe probabilmente anche se quest'ultimo costasse un po' più dell'altro). E' il potere della pubblicità e dei grandi marchi ed è l'assuefazione del consumatore. Non credo di dire stupidaggini, sono cose comuni, è proprio questa la forza della pubblicità ed è su questi principi che si fondano le strategie di marketing.
Sono soltanto parzialmente d'accordo con te; in linea generale hai ragione, ma la grande marca garantisce di più sul controllo di qualità: quante volte si è letto sui forum in particolare verso Sigma della differenza fra un esemplare ed un altro?
Poi, anche io credo che il Tamron 18-50 sia una buona ottica, ma costa oltre i 400 caffè!
Credo che al nostro amico non resti che attendere il 18-105 VR e non dovrebbe costare molto visto che è un entry level.
Poi c'è il 18-55VR che è pure tutta plastica, ma costa 160 caffè e vi assicuro ha un'ottima resa, superiore al vecchio 18-55G II, indipendentemente dal VR.
Roberto
.
gambit
Sep 3 2008, 01:08 PM
luminosita' senza ombra di dubbio. poi il VR.
personalmente, per esperienza e esigenze personali, non comprerei nessun VR 5.6 - tanto amati ultimamente da mamma nikon. si puo' usare il vr, si possono modificare gli iso ma 5.6 rimangono sempre 5.6.
di certo comprerei un 300 f.4 VR.
Umbi54
Sep 3 2008, 01:57 PM
QUOTE(daniloronchi@interfree.it @ Sep 3 2008, 11:37 AM)

Io potendo passerei al 18-105VR vendendo il tuo 18-70, perché i doppioni servono a poco, oppure addirittura al 18-200 che a 18 è sempre 3,5 ma stabilizzato.
Allora tu cambieresti un buon obiettivo per una ciofeca? Cosa credi che ti diano come qualità per quei caffé VR compreso?
Il 18-70 almeno lavora bene di notte anche a T.A.
Saluti
Umberto
robermaga
Sep 3 2008, 03:17 PM
QUOTE(Umbi54 @ Sep 3 2008, 02:57 PM)

Allora tu cambieresti un buon obiettivo per una ciofeca? Cosa credi che ti diano come qualità per quei caffé VR compreso?
Il 18-70 almeno lavora bene di notte anche a T.A.
Saluti
Umberto
Sono perfettamente d'accordo Umberto, il nuovo venuto è della serie plasticosa e non si può confondere col pur vetusto 18-70.
Poi, per lavorare a tutta apertura (intendo 2,8 o più aperto): o si va alle ottiche di eccellenza, oppure sono meglio degli onesti lavoratori come il 18-70, il 16-85 ecc. Ho notato che il pur ottimo AF 50 1,8 D non è gran che fino a f/4.
Questo è il mio parere naturalmente.
Roberto
Umbi54
Sep 3 2008, 04:13 PM
QUOTE(robermaga @ Sep 3 2008, 04:17 PM)

Sono perfettamente d'accordo Umberto, il nuovo venuto è della serie plasticosa e non si può confondere col pur vetusto 18-70.
Poi, per lavorare a tutta apertura (intendo 2,8 o più aperto): o si va alle ottiche di eccellenza, oppure sono meglio degli onesti lavoratori come il 18-70, il 16-85 ecc. Ho notato che il pur ottimo AF 50 1,8 D non è gran che fino a f/4.
Questo è il mio parere naturalmente.
Roberto
Infatti, il nostro amico per la notte, se non può spendere molto e non può o non vuole portarsi il cavallatto, come alternativa ha l'acquisto di un'ottica fissa usata o il monopiede (come faccio io).
Ciao
Umberto
axeleon
Sep 3 2008, 04:22 PM
Mi sa che alla fine opterò per un tamron 17-50 anche se avrei preferito che arrivasse fino a 70...e facciamoli sti due passi avanti .....

Grazie a tutti....
begnik
Sep 3 2008, 04:54 PM
In base alla mia (modesta) esperienza (possiedo il 18-200 VR ed il 50 1.4), nel caso di oggetti statici (come da titolo della discussione) e scatti a mano libera, il problema si pone quasi esclusivamente in termini di profondità di campo:
Se ti serve poca PDC per isolare bene il soggetto devi optare per un luminoso, preferibilmente di focale medio-lunga.
Se invece devi avere tutto a fuoco, meglio il VR, anche se meno luminoso. Non mi preoccuperei troppo della differenza di resa dell'ottica in quanto questa diventa visibile solo in stampe di grande formato. In ogni caso, per i panorami, i risultati migliori per nitidezza li ottieni con il cavalletto e diaframmando.
bird74
Sep 4 2008, 11:24 AM
se il compromesso è tra luminosità o VR preferisco la luminosità, se poi è luminoso ed è anche VR meglio ancora

le ottiche luminose sono
in genere di qualità ottica migliore e il vantaggio non è solo il tempo di scatto a tutta apertura ma anche una qualità costruttiva e, in generale, dell'immagine migliore
ovvio che il compromesso è anche il prezzo...
sui grandangolari non mi stanco mai di consigliare il tamron 17-50/2.8, che è una alternativa lowcost all'eccezionale nikon (che però costa molto di più e non tutti vogliono/possono permetterselo)
questa è solo una mia opinione sulla base di qualche prova pratica che ho avuto l'occasione di fare, non conosco tutte le ottiche sul mercato e i test mtf...
Danilo Ronchi
Sep 4 2008, 09:28 PM
QUOTE(Umbi54 @ Sep 3 2008, 02:57 PM)

Allora tu cambieresti un buon obiettivo per una ciofeca? Cosa credi che ti diano come qualità per quei caffé VR compreso?
Il 18-70 almeno lavora bene di notte anche a T.A.
Saluti
Umberto
Io ho avuto il 18-70... e onestamente era inferiore al 18-200 che ho preso per sostituirlo, anche valutando le sole focali sovrapponibili.
Non faccio il conto di quanto costa... ma sulla carta siamo lì...
Con il 18-70 le foto di sera a mano libera non le fai... neanche a T.A.
QUOTE(robermaga @ Sep 3 2008, 04:17 PM)

Sono perfettamente d'accordo Umberto, il nuovo venuto è della serie plasticosa e non si può confondere col pur vetusto 18-70.
Ancora nessuno lo ha provato... come fate a saperlo?
Secondo me le differenze non saranno poi tante...
Anche se è plasticoso... che c'entra?
robermaga
Sep 4 2008, 10:09 PM
QUOTE(daniloronchi@interfree.it @ Sep 4 2008, 10:28 PM)

Io ho avuto il 18-70... e onestamente era inferiore al 18-200 che ho preso per sostituirlo, anche valutando le sole focali sovrapponibili.
Non faccio il conto di quanto costa... ma sulla carta siamo lì...
Con il 18-70 le foto di sera a mano libera non le fai... neanche a T.A.
Ancora nessuno lo ha provato... come fate a saperlo?
Secondo me le differenze non saranno poi tante...
Anche se è plasticoso... che c'entra?
Scusa, ma per te la costruzione non significa niente?
Vedendo le foto non mi sembra abbia la scala delle distanze.
Poi sul piano ella resa sara pure buono, come del resto tutti gli altri entry levell, basta non esporlo troppo all'umidità e alla polvere.
R.
Danilo Ronchi
Sep 5 2008, 08:00 AM
QUOTE(robermaga @ Sep 4 2008, 11:09 PM)

Scusa, ma per te la costruzione non significa niente?
tendenzialmente non è la costruzione che fa le foto... potrebbe fare ottime foto in ogni caso... non è che il 18-135 sia da buttare via... o no?
QUOTE
Vedendo le foto non mi sembra abbia la scala delle distanze.
in ogni caso è una cosa che non ho mai usato, per ignoranza mia magari, ma ho fatto comunque ottime foto...
Come questa a Roma a Mano Libera...

Se vi sembra mossa è perché ero ad 1/6 di secondo...
QUOTE
Poi sul piano ella resa sara pure buono, come del resto tutti gli altri entry levell, basta non esporlo troppo all'umidità e alla polvere.
R.
cosa che non faccio ugualmente :-)
praticus
Sep 5 2008, 08:13 AM
Secondo questi test il nuovo arrivato ha prestazione migliori del 18-70 soprattutto a T.A......
Dando il giusto troppo peso a questo test....io prenderei il 18-105VR:
- rientra nel tuo budget
- in termini di qualità d'immagine non è peggiore del 18-70
- a 70mm grossomodo ha la stessa luminosità del 18-70 che però non ha VR.....
- hai 30mm in più sul tele
- circa la plasticosità non farei crucci, ho avuto per qualche mese il 18-135, mi è caduto un paio di volte di cui una in un campo di calcio per ragazzi molto polveroso mentre correvo per le foto della premiazione e non ha riportato alcun danno.......
Ciao.....
robermaga
Sep 5 2008, 12:37 PM
Scusate , il mio non era un intento polemico a proposito dei....Plasticosi. Era solo una osservazione sull'importanzadi una migliore qualità costruttiva. (innesti metallici, guarnizioni, ecc.) Io stesso uso ancora e con soddisfazione il 18-55VR e in 3d dedicato 18-105, lo cosiglio a scatola chiusa ad un nostro amico che non puo spendere, insieme ad altre ottiche economiche.
Basta non andare nel deserto o in Bretagna e nel caso tenere ben sigillate le ottiche.
axeleon
Sep 5 2008, 03:10 PM
Non picchiatemi
Eventualmente se litigo con la donna e provo a spingermi a spendere fino al 16-85VR?
Ho visto delle foto in notturna (senza cavalletto) davvero belle....
Danilo Ronchi
Sep 5 2008, 03:15 PM
QUOTE(axeleon @ Sep 5 2008, 04:10 PM)

Eventualmente se litigo con la donna e provo a spingermi a spendere fino al 16-85VR?
il 16 è impagabile... e credo che anche con questo tu possa vendere tranquillamente il tuo 18-70
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.