Da poco in possesso di una D40, seguo il Forum con frequenza e rimango molto colpito da quello che vedo.
C'è da dire che ad avere tempo, seguendovi c'è molto da imparare.
Una premessa innanzi tutto... sono un neofita della reflex, ma come tutti i principianti mi piace
sparare subito alto.
La prima domanda è : Se è vero che la fotografia è arte, quanto è giusto riprendere una scena
come la vede il fotografo (magari anche stravolgendola con l'uso proprio o improrio di filtri), oppure
come è nella realtà (magari a volte un pò scialba).
La seconda domanda è : Meglio filtri da applicare durante l'esposizione oppure filtri da applicare
in post produzione ? Sto leggendo qualcosa in merito, ma l'autore lascia libera scelta, se ho capito bene ricorre all'una o l'altra soluzione di volta in volta, ma lui è un fotografo con molta esperienza
e sa cosa fare quando si trova di fronte alla scena, io no e quindi se faccio delle foto non è detto che possa ritornare in quella data località di villeggiatura a farne delle altre, certo posso fare pratica qui
intorno nella zona dove abito, ma non è sempre facile tra lavoro e famiglia.
La terza domanda è : Conviene avere sempre con se dei filtri Hardware da applicare all'obiettivo prima di una esposizione, da considerare come filtri "Base" da avere sempre con se, tipo un filtro Polarizzatore ed in quel caso valutare di che tipo anche in funzione del tipo di obiettivo che si usa di più, se questo ruota nella messa a fuoco oppure durante lo zoom, uno ND, ed un filtro per Toni caldi di conversione (Per il paesaggio ho visto che sono quelli più utilizzati), ma a quel punto ... Conviene di più averli direttamente hardware e quindi la risposta alla seconda domanda è : meglio filtri Hardware ?

Forse sono tedioso per Voi che ne sapete molto più di me,ma vi sarei molto grato se poteste chiarirmi le idee in merito, magari indicandomi come fare a reperirli, soprattutto se le vostre
risposte protendessero molto di più verso i filtri software.

Ciao
Gianfranco