blu_nova
Nov 27 2004, 07:24 PM
ciao a tutti, possessore di uno zoom AF-NikKor 28-105mm f/3.5-4.5 D volevo sapere se qualcuno l'ha usato/provato. Sinceramente ne sono rimasto un pò deluso.....capisco che sia un'obbiettivo dal prezzo entry-level ma non pensavo di trovare a certe focali una vignettatura così tanto evidente.
Qualcuno ha trovato lo stesso "difetto" ????
Ho notato che con il filtro polarizzatore la situazione peggiora notevolmente...
Ringrazio in anticipo per le vs. risposte.
ciao
Giò
sergiobutta
Nov 27 2004, 07:30 PM
Naturalmente, orienti correttamente il polarizzatore. Lo chiedo per scrupolo.
Franz
Nov 27 2004, 07:55 PM
Ciao,
l'ho avuto (ed utilizzato) per quasi un anno, anche con il pola.
Ti dirò che io non ho mai riscontrato una forte vignettatura (un po' di distorsione nelle focali tra 28 e 35, ma nulla che mi abbia sorpreso - per la fascia a cui appartiene l'obiettivo - o deluso)
Figurati che anche con il paraluce, con lo zoom su 28mm non mi ha mai "vignettato" (ho le foto che lo provano)
Sperimenta e facci sapere
Franz
giannizadra
Nov 27 2004, 08:23 PM
Il 28-105 è stato presentato assiem alla F100 e in qualche modo "suggerito" come zoom standard per la stessa. L'ho provato allora, e mi è sembrato più che dignitoso. Non è affetto da particolare vignettatura. Sei sicuro di averlo usato col paraluce giusto ? Non ci hai per caso montato filtri con la montatura troppo profonda ? O magari più di un filtro, a sandwich ?
blu_nova
Nov 28 2004, 02:34 PM
ciao e grazie a tutti per aver risposto....
adesso che leggo i vs. post mi è venuto in mente che quando usavo il polarizz. avevo lasciato anche il filtro uv-sky.
Potrebbe essere questa la causa del problema ! accidenti non ci avevo pensato!!!! Gianluigi proverò a togliere il secondo filtro ...ma mi sà che hai fatto centro! GRAZIE! (mitico!)
Grazie ancora a tutti.
ciao
Giò
giannizadra
Nov 28 2004, 08:55 PM
Oltre che per i problemi di vignettatura ( sicuramente provocati dal sandwich ) la pratica di montare più di un filtro sull' obiettivo è sconsigliabile per la moltiplicazione delle superfici aria-vetro, con conseguente aumento dei riflessi interni e decadimento di qualità dell'immagine specie nel controluce. Se poi i filtri sono a loro volta di qualità non eccelsa e privi di trattamento antiriflessi, messi su zoom che hanno già tante lenti di loro, si rischia di poter scattare solo con il sole di spalle, o al max. a 45°.
Personalmente sono anche contrario a tenere montato un UV a protezione della lente frontale (per gli stessi motivi). E' sufficiente il paraluce, e un po' di attenzione.
mauriziomiao
Nov 30 2004, 02:42 AM
concordo co Gianluigi pienamente e sottolineo che non c'è bisogno di mettere nulla davanti alle lenti perchè si ottengono solo effeti fantasma
sull'ottica che dirti a me non è piaciuta particolarmente ma piu' che per la vignettatura per una certe lentezza e indecisione nel mettere a fuoco
ho preso in seguito e mi sono trovato molto meglio con la 24-85 da 2.8 -4
ciao
Mario76
Nov 30 2004, 09:16 AM
QUOTE |
Ho notato che con il filtro polarizzatore la situazione peggiora notevolmente...
|
Ciao Blu_nova
Io uso il 28-105 con uno skylight perennemente avvitato e non ho mai notato vignettature.
Con il pola la cosa è un po' diversa.
Tanto per iniziare ho acquistato un pola modello slim (con una monatura molto sottile) e cerco di montarlo al posto dello skylight, soprattutto se intedo scattare con focali sotto i 50mm
Ciao a tutti.
Mario
blu_nova
Nov 30 2004, 10:33 PM
ciao a tutti
tengo sempre un filtro uv sulle mie ottiche (fisse e zoom) come protezione. Mi rendo perfettamente conto che un filtro per quanto buono e ben fatto è sempre una superfice "piana", però in certi ambienti in esterno a volte torna "utile" a protezione delle ottiche.
Devo dire però che è la prima ottica che mi fà questo "scherzo". Da qui la mia poca simpatia per le ottiche zoom (senza togliere merito a bellissimi zoom nikon come 80-200 2.8 che ho usato e apprezzato).
Va bè vorrà dire che cambierò il mio 28-105 con un bel 105 Defocus ! che ne dite ??? ........prima o poi ...
intanto lo uso senza filtro!
grazie ancora a tutti per i vs. preziosi suggerimenti.
ciao
Giò
giannizadra
Nov 30 2004, 11:42 PM
Il 105 Defocus è un'ottica splendida, contrastata, nitida e brillante.
Ma, nell'attesa, goditi il 28-105. Non è affatto male. E di suo non vignetta.
PS. Se pensi a un'ottica da ritratto, prendi in considerazione anche l' 85/1,4.
Un saluto cordiale
Ciao Blu,
per caso stai usando il 28-105 sulla D100? Perchè se è così (e se non dico eresie) non dovrebbe vignettare vistosamente dato che il sensore userebbe solo la parte centrale dell'ottica, a me ha vignettato (su analogico) a 28mm quando ho fatto lo stesso errore di montare pola e sky insieme...
Reputo il 28-105 (almeno su 35mm) una buona ottica, il suo punto forte è nella versatilità, non certo nella pura qualità che, seppur non malaccio in quest'ottica, è relegata a ottiche di altro tipo (vedi fisse e zoom prof. tipo 80-200 e 28-70)
Ciao!
Gio'
abyss
Dec 1 2004, 12:47 PM
In effetti sulla D100 dovresti avere maggiore "margine" a montare qualche filtro sporgente prima di incorrere in vignettatura... o addirittura a vedere nelle foto la montatura dei filtri stessa... Su pellicola invece, a focale corta, due filtri sovrapposti danno problemi certi...
In ogni caso io convengo con Gianni: i filtri è meglio usarli SOLO quando servono. Lo skylight perennemente montato non lo uso. Preferisco "paraluce + tappo", e un po' di cautela. Mai rovinato la lente frontale di un obiettivo, in questo modo...
giannizadra
Dec 1 2004, 01:50 PM
Oltretutto, Abyss , con i prezzi di certi filtri diametro 77 è meno costoso rigare la lente frontale... A me in montagna, tanti anni fa, furono proprio le schegge dell'UV
a rigare l'obiettivo caduto con macchina e fondina.
Giallo
Dec 1 2004, 03:36 PM
D'accordo sul non tenere perennemente montato l'UV o lo Sky come protezione, per lo stesso motivo per il quale non si indossa un maglione di lana in agosto.
E' inopportuno formulare giudizi sulla resa di un obiettivo, per di più con uno schema complesso come un moderno zoom, senza averlo provato così come è stato progettato.
Come mio contributo posso dire di aver avuto ed usato a fondo il 24-85/2,8-4: è molto buono e + versatile del 28-105: poter disporre di un 24 rispetto al 28 è per me molto, ma molto più utile che arrivare a 105 rispetto a 85.
Questione di gusti.
Buono anche a tutta apertura, prezioso per le discrete prestazioni anche a distanza ravvicinata (non guardate troppo i bordi), il + grande limite di questo simpatico obiettivo tuttofare è, oltre ad una fisiologica distorsione alla minima focale, soprattutto un relativamente basso contrasto generale, (da non confondersi con scarsa nitidezza), che rimane anche diaframmando.
Il paraluce va usato
sempreIn situazioni di luce di per sè contrastate (luce radente, dopo un temporale) dà il meglio di sè, perchè appunto, attenua e non esaspera questa caratteristica della luce.
Impiegato sulla digitale l'inconveniente segnalato di fatto è agevolmente superabile a posteriori ottimizzando il contrasto tramite software.
giannizadra
Dec 1 2004, 06:41 PM
Pienamente d'accordo con Giallo: anche per me, quando ci si prta dietro un solo obiettivo tuttofare, più è largo e meglio è.
Purtroppo, col formato Dx, tutti e due gli zoom di cui stiamo parlando diventano troppo lunghi. Non c'è molta scelta: o il buon 18-70 del kit, oppure il 17-55. Io, che non ho ottiche Dx, in montagna mi porto il 17-35 , rinunciando del tutto alle focali lunghe.
bergat@tiscali.it
Dec 1 2004, 09:03 PM
Ho avuto il 28-105 per circa un anno e devo dire che se uno ha focali fisse e prende quello come zoom tuttofare, prima di comprare un altro zoom ci pensa bene.
Nel senso che la qualità è talmente scarsa, che uno si fa un concetto sbagliato degli zoom.
Prova il 35-70 2,8 o il 28-70 2,8 AFS e poi vedrai le differenze.
Vignettatura con il 28-105? si in parte a 28 mm ma non eccessiva.
Comunque secondo me il 28-105 vale quel che costa.
Saluti
Bergat
blu_nova
Dec 2 2004, 10:15 PM
"E' inopportuno formulare giudizi sulla resa di un obiettivo, per di più con uno schema complesso come un moderno zoom, senza averlo provato così come è stato progettato."
Ciao Giallo
il mio non era cero un giudizio assoluto ma un'opinione assolutamente personale di chi "giudica" ciò che vede nelle sue foto e vuole capirne di più....
Da profano non immaginavo che il filtro potesse causare questi problemi, grazie alle vs. risposte ho capito dov'era l'errore.
Ringrazio quindi tutti quelli che mi hanno risposto!
ciaoo
Giò
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.