Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ricciolozzo
salve a tutti,
mi chiamo antonio, e sono un neofita delle reflex, anzi, aspirante neofita... Facendo qualche capriola col bilancio, vorrei comprare una nikon d80 con l'obiettivo AF-S 16-85/3,5-5,6 DX G ED VR oppure, in alternativa AF-S DX Zoom-Nikkor 18-70 mm IF-ED unsure.gif .
Il punto è che finora ho visto la d80 con il 18-135, ma mai coi 2 obiettivi in questione, e la domanda è quindi questa: sono obiettivi di qualità, e soprattutto, hanno un attacco in plastica, come il 18-55 vr? Questa eventuale caratteristica sarebbe un freno per me.
E ancora una domanda, sarebbe ancora meglio comprare 2-3 ottiche fisse, magari in più tempi, visto che non ho esigenze particolari, fare fotografie di paesaggi, ai miei figli, insomma nulla di professionale o situazioni irripetibili da cogliere assolutamente...
Mah, so che sono domande trite e ritrite...
grazie a voi tutti,
antonio
rickyjungle
QUOTE(ricciolocastagna @ Sep 9 2008, 10:01 AM) *
salve a tutti,
mi chiamo antonio, e sono un neofita delle reflex, anzi, aspirante neofita... Facendo qualche capriola col bilancio, vorrei comprare una nikon d80 con l'obiettivo AF-S 16-85/3,5-5,6 DX G ED VR oppure, in alternativa AF-S DX Zoom-Nikkor 18-70 mm IF-ED unsure.gif .
Il punto è che finora ho visto la d80 con il 18-135, ma mai coi 2 obiettivi in questione, e la domanda è quindi questa: sono obiettivi di qualità, e soprattutto, hanno un attacco in plastica, come il 18-55 vr? Questa eventuale caratteristica sarebbe un freno per me.
E ancora una domanda, sarebbe ancora meglio comprare 2-3 ottiche fisse, magari in più tempi, visto che non ho esigenze particolari, fare fotografie di paesaggi, ai miei figli, insomma nulla di professionale o situazioni irripetibili da cogliere assolutamente...
Mah, so che sono domande trite e ritrite...
grazie a voi tutti,
antonio


io ho la D80 col 18-70 e non ha l'attacco in plastica... il 16-85 neppure... ce l'ha il 18-135.... a livello di qualità i due si equivalgono (a grandi linee diciamo, nessuno dei due è professionale e tutte e due sono un pelo sopra gli entry level )
il 18-70 era in kit probabile che l'abbiano esaurito (a livello di kit) e ora trovi il 18-55...
tra i due il 18-70 costa circa 1/3 o 1/2 del 16-85 a seconda di dove lo comprerai... chiaramente rispetto al 18-70 il 16-85 ha il VRII e un'escursione maggiore sia in grand'angolo che in zoom... poca roba ma che potrebbe fare comodo...
tra i due scegli quello che ti svuota meno il portafoglio... secondo me non sbagli...

conta che sono un novellino nel campo per cui arriveranno pareri migliori per quanto riguarda le ottiche fisse...
pri
ciao Antonio e benvenuto sul forum!

possiedo anch'io una D80 e posso confermarti che è un'ottima macchina.
tra l'altro, con l'uscita della D90, si trova a prezzi ragionevoli.
quando la comprai io, la presi con il 18-70mm che ritenevo senz'altro superiore al 18-135mm.

il 16-85mm non l'ho mai provato ma ne ho letto gran bene (puoi provare a fare una rapida ricerca sul forum e usciranno parecchi risultati).

il consiglio che posso darti è questo: acquista la D80 con il 18-70mm se riesci a trovarla in kit, in caso contrario prendi solo il corpo e affiancagli un buon obiettivo.
ricordati che le ottiche valide sono un investimento per il futuro (sulla mia D80 sto usando un 50mm 1.8 che possedevo da quasi 20 anni e ne sono soddisfattissima).

spero di esserti stata utile, priscilla smile.gif
Marco Senn
Il 18-70 e il 16-85 hanno l'attacco in metallo. La D80 veniva venduta in kit con 18-135 o 18-70, ultimamente con 18-55. Non dovrebbe comunque essere un problema drammatico acquistare corpo e ottica separatamente. Il 18-70 lo trovi facilmente anche usato e in ogni caso per questi due pezzi (D80 e 18-70) ti consiglio di guardare con attenzione le offerte, specialmente in internet, dato che sono pezzi che entro poco non saranno più disponibili sui banconi dei negozi in quanto sostituiti da modelli nuovi (almeno la D80). Il 16-85 costa un pò di più del 18-70 però è molto più versatile. Sui fissi potremmo scrivere un romanzo. La qualità è certamente più elevata rispetto ad uno zoom amatoriale ma il costo di 3 fissi, 50f/1.8 escluso, diventa quasi pari a quello di uno zoom professionale. Devi valutare tu in base alle tue esigenze. I risultati ottici che hai con un 85f/1.4 non li hai certo con nessuno zoom ma devi vedere se un'ottica dedicata è funzionale, nell'immediato, a risolvere le tue esigenze.
Einar Paul
QUOTE(ricciolocastagna @ Sep 9 2008, 10:01 AM) *
salve a tutti,
mi chiamo antonio, e sono un neofita delle reflex, anzi, aspirante neofita... Facendo qualche capriola
[...]
antonio

Ciao Antonio, e benvenuto.
Suggerimento spassionato: acquista una D80 nuova (tira sul prezzo, sta uscendo dal listino) e affiancale - per iniziare - un 18-70 usato (si spuntano prezzi migliori che non per il 16-85, ammesso di trovarlo già).
Con un investimento tutto sommato modesto entri alla grande nel mondo DSLR.

Saluti
Einar
Randi
Per iniziare può andare benissimo una D 80, anche se è ormai sul mercato la D90,ma ti consiglierei di non rincorrere il nuovo modello a volte costa solo di più. Per cominciare può andar bene anche un D70 usata che trovi a poco prezzo.
Altro discorso per le ottiche, perchè cambierai la macchina un giorno ma le ottiche ti rimarranno,quindi non lesinare e cerca di prendere sempre il meglio (in proporzione ai tuoi mezzi ed esigenze)
Il 16-85 VR lo conosco perchè lo uso ed è un ottimo obiettivo,anche se non al top,ma copre le focali più usate è molto nitido e poi è VR...
E buone foto
ricciolozzo
QUOTE(Randi @ Sep 9 2008, 11:37 AM) *
Per iniziare può andare benissimo una D 80, anche se è ormai sul mercato la D90,ma ti consiglierei di non rincorrere il nuovo modello a volte costa solo di più. Per cominciare può andar bene anche un D70 usata che trovi a poco prezzo.
Altro discorso per le ottiche, perchè cambierai la macchina un giorno ma le ottiche ti rimarranno,quindi non lesinare e cerca di prendere sempre il meglio (in proporzione ai tuoi mezzi ed esigenze)
Il 16-85 VR lo conosco perchè lo uso ed è un ottimo obiettivo,anche se non al top,ma copre le focali più usate è molto nitido e poi è VR...
E buone foto


grazie a tutti,
ora ho le idee più chiare, e forse il 16-86 è troppo per le mie esigenze (come disse la volpe all'uva...), credo mi orienterò per un 18-70, a meno di un crollo dei prezzi.... messicano.gif
ora devo solo decidere a metter mano al portafogli, e lì che è dura, ma ce la farò! grazie.gif vi terrò aggiornati e nel frattempo vi seguirò
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.