QUOTE(mauriziov @ Sep 9 2008, 11:24 PM)

mi piacerebbe sapere con che attrezzatura lavori e che programma usi
L'attrezzatura non è niente di particolarmente esoterico, la mia D80, una focale moderatamente grandangolare e... la torsione del busto per 4-5 scatti sovrapposti di un 20-30 per cento. In queste condizioni il "trucco" è non riprendere oggetti che sono troppo vicini perché nella rotazione cambierebbe la prospettiva e si avrebbero problemi nello stitching. Il problema non ci sarebbe disponendo di una testa panoramica con cui calcolare il punto nodale. Ma i costi sono troppo elevati per giustificare il numero di panoramiche che scatto, e comunque anche senza una testa panoramica riesco a divertirmi lo stesso. Qualche volta monto la macchina su treppiede, la metto in bolla e libero la rotazione sull'asse orizzontale. Questo diventa più importante se si scattano panoramiche in condizioni di luce scarsa (ad esempio all'alba o al tramonto).
I software che uso sono
Hugin ed
enblend, due ottimi programmi open source. Io li uso su piattaforma Linux ma sono disponibili anche per Windows.
QUOTE(mauriziov @ Sep 9 2008, 11:24 PM)

ne hai mai fatta stampare qualcuna?
Al momento no, non scatto molte panoramiche e conosco un solo laboratorio (online) che consente la stampa di questi formati, quindi preferisco raccogliere un po' di materiale da stampare e mandarlo tutto insieme. Ci proverò comunque.
Un saluto.