Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ValerioMusi
Salve volevo sapere per quale motivo quando metto il mio 60 micro sulla fotocamera spesso succede che la lettura del diaframma non scende sotto i 3,3 quando l'ottica ha un apertura di f2,8...
Io ho una Nikon D200,ma siccome l'ho prestato ad un amico che ha una D40,ancke li e successa la stessa identica cosa...
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif ....





Valerio


Andrea91
QUOTE(Musampa @ Sep 10 2008, 03:04 PM) *
Salve volevo sapere per quale motivo quando metto il mio 60 micro sulla fotocamera spesso succede che la lettura del diaframma non scende sotto i 3,3 quando l'ottica ha un apertura di f2,8...
Io ho una Nikon D200,ma siccome l'ho prestato ad un amico che ha una D40,ancke li e successa la stessa identica cosa...
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif ....
Valerio

E' capitato un paio di volte anche a me e spegnendo per poi riaccendere tutto è tornato come prima. Tuttavia ignoro le cause del fenomeno
nippokid (was here)
...niente che si possa risolvere con lo spegnimento della fotocamera... rolleyes.gif

All'aumentare del rapporto d'ingrandimento e quindi del tiraggio relativo, si ha una perdita di luminosità che l'obiettivo "compensa" con l'adeguamento dell'apertura massima del diaframma ( e anche della "chiusura" massima..)

Quindi fenomeno del tutto normale...e indipendente dalla fotocamera...

bye. cool.gif

Manuela Innocenti
Infatti lo fa anche a me smile.gif

(non c'entra nulla il selettore Full/Limit ?)
Andrea91
Devo aver capito male. Se è come dice nippokid allora è del tutto normale come evento(il mio 60 versione vecchia, come penso per il nuovo, in rapporto 1:1 è f5)
nippokid (was here)
@Urania

hmmm.gif ...no! wink.gif

...solo tiraggio e relativa dispersione di luce... smile.gif


bye. IPB Immagine

------------

@Andrea91 Pollice.gif
PAS
QUOTE(Musampa @ Sep 10 2008, 03:04 PM) *
Salve volevo sapere per quale motivo quando metto il mio 60 micro sulla fotocamera spesso succede che la lettura del diaframma non scende sotto i 3,3 quando l'ottica ha un apertura di f2,8...
Io ho una Nikon D200,ma siccome l'ho prestato ad un amico che ha una D40,ancke li e successa la stessa identica cosa...
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif ....
Valerio


E’ normale
L’apertura massima del diaframma varia al variare del rapporto di riproduzione.
Lo puoi verificare ruotando a mano la ghiera della messa a fuoco in modalità A.
All’infinito troverai F:2.8 che varierà fino ad F:5 a rapporto 1:1
dario-
Tutto OK come immaginai a suo tempo quando lo presi e dopo un pochetto che lo usavo, ero giunto alla stessa conclusione.

Grazie per la conferma smile.gif
ciaoo
Dario
ValerioMusi
Grazie Ragazzi,vi ringrazio per l'ottima consulenza....




Valerio
Giacomo.B
Essendo una discussione tecnica sposto in obiettivi..

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.