QUOTE(MassiC @ Sep 11 2008, 01:19 PM)

Non trovate che il 105 sia un pò corto per il FF?
...
Ciao MassiC,
analizziamo per punti le tue perplessità, cominciando dal primo rilievo che sollevi.
Da utilizzatore di pellicola 24x36, devo dirti che il 105 è stata una focale che ho usato molto in passato con la Velvia 50. Prima il 105/4 AIS, poi il 105/2.8 AIS e infine l'AF 105/2.8.
Con l'uscita del formato DX sono cambiate alcune cose. A parità di ingrandimento, l' "area inquadrata" si è ristretta. A 1:1 su FX (come su pellicola 24x36) inquadri un'area di 24x36mm. Su DX, a 1:1, inquadri un'area di 16x24mm. Ciò implica che, benché il rapporto di ingrandimento resti identico (1:1), col DX puoi riempire il fotogramma con un soggetto lungo un paio di cm e mezzo, cosa che potevi fare su pellicola 24x36 (o, adesso, su FX) solo con un RR di circa 1,5:1. Da qui deriva la tua necessità di usare il TC: per avere la stessa area inquadrata che avevi su DX, adesso devi aumentare l'ingrandimento (ti rammento che un TC, in macro, non aumenta proporzionalemente la focale ma l'ingrandimento! un 105 VR Micro con TC 14 alle corte distanze non diventa un 150mm, ma resta più o meno un 105 che arriva a 1.4X; la focale 150 mm è tale
solo all'infinito).
QUOTE
Credo che con il FF necessiti di almeno un 150 o 200 mm.
A dire il vero io ho sempre usato "anche" obiettivi macro più lunghi del 105. Questo sia per avere una maggiore distanza di ripresa, sia per avere uno sfondo più omogeneo (come conseguenza della maggiore distanza di ripresa e del minor angolo di campo). Ai bei tempi (ero più giovane

) avevo il Micro Nikkor AI 200/4. Poi ho usato il Sigma EX 180/3.5 (ottimo) con cui ho vissuto la transizione al digitale (D100). Adesso ho l'AF ED Micro-Nikkor 200/4 ED.
QUOTE
Ero orientato sul Sigma del quali ne parlano molto bene.
Che ne dite?
I file scattati col 180 Sigma sono migliori di quelli scattati con il mio 105VR+TC14E. Col TC il contrasto si riduce e aumenta l'aberrazione cromatica.
Non conosco il 150 Sigma, ma ne ho letto ottime cose anch'io, dai vari test sino ai commenti che leggo in vari Forum (ad es. quello di DPReview). Penso che sia un'ottima scelta. Prova a chiedere in giro come va il 150 col suo TC 1,4X Sigma Apo. Il TC ti serve comunque per avere un'area inquadrata simile a quella che ti dava il 105 VR su DX.
QUOTE(MassiC @ Sep 11 2008, 02:52 PM)

Mah una cosa mi resta strana.
Se la minima di stanza di MAF è la stessa significa che se inquadro da 30 cm un soggetto con un 105 o con un 150, mi viene da pensare che il 150 mi permetta di avere un maggior ingrandimento del soggetto.
No?
No. La focale di entrambi gli obiettivi si riduce parecchio alle corte distanze. Quello che devi considerare è il RR e l'area inquadrata. Il primo è indipendente dalle dimensioni del supporto sensibile; la seconda invece no. Sia col 105, sia col 150 avrai, a 1:1, la stessa area inquadrata. Cambierà la distanza di messa a fuoco: 31,4 cm col 105VR, 38 cm col 150/2.8 Sigma. Se può esserti utile, nel
mio sito c'è un tutorial sulla macro che può tornarti utile (clicca
qui e segui il link). Ciao!