oesse
Nov 30 2004, 03:26 AM
Ho sempre e solo utilizzato Velvia sia 50 che 100 iso. Ma ora le 100 non le trovo piu' ed il mio negoziante mi ha consigliato le Astia e le Provia ( e le Reala per stampe).
Ora, visto che a me piacciono i colori belli saturi, e non volevo usare le 50 ISO in questa stagione, mi trovo a dover scegliere tra Astia e Provia. Dai grafici (ma ammetto di non saperli interpretare nel migliore dei modi) sembra che tra le 2 le Astia siano piu' sature delle Provia. Me lo confermate? Chi di voi le ha provate, sa dirmi anche come si e' trovato?
Grazie, come sempre.
.oesse.
francesco65
Nov 30 2004, 11:08 AM
Ciao,
ti confermo che tra le due la piu' satura e' la Astia, ma ha anche un intonazione piu' calda....la Astia e' veramente notevole nell'incarnato....provare per credere....
La Provia appena uscita la trovavo molto bellla soprattutto per la grana....ma in effetti per i mie gusti e' un po' troppo fredda...non solo come intonazione ma fredda in generale...ripeto per me...
ti dico che se tu non vuoi la luce calda...cosa che in questo periodo e' facile che ti venga...(chiaramente fotografando in pieno sole)... la Provia e' un ottima scelta....
A me la Velvia 100 piace molto...nei negozi e dai grossisti e' reperibile tranquilllamente .... almeno nella mia citta'...
Ultimamente sto rivalutando molto Kodak...secondo me ha tirato fuori delle ottime pellicole....Un po' piu' sature di Fuji...ma soprattutto piu' calde....
un saluto:-)
Francesco
oesse
Nov 30 2004, 11:14 AM
QUOTE (francesco65 @ Nov 30 2004, 12:08 PM) |
Ciao, ti confermo che tra le due la piu' satura e' la Astia, ma ha anche un intonazione piu' calda....la Astia e' veramente notevole nell'incarnato....provare per credere.... La Provia appena uscita la trovavo molto bellla soprattutto per la grana....ma in effetti per i mie gusti e' un po' troppo fredda...non solo come intonazione ma fredda in generale...ripeto per me... ti dico che se tu non vuoi la luce calda...cosa che in questo periodo e' facile che ti venga...(chiaramente fotografando in pieno sole)... la Provia e' un ottima scelta.... A me la Velvia 100 piace molto...nei negozi e dai grossisti e' reperibile tranquilllamente .... almeno nella mia citta'... Ultimamente sto rivalutando molto Kodak...secondo me ha tirato fuori delle ottime pellicole....Un po' piu' sature di Fuji...ma soprattutto piu' calde.... un saluto:-) Francesco |
Grazie mille Francesco. Mi sai dire di che Kodak parli?
Per il fine settimana vado a nizza (Francia), molti palazzi bianchi e sicuramente (se il clima mi assiste) molta luce.
Ma nella parte vecchia ci sono i mercatini dove il colore, di solito, non manca. E visto che vorrei portarmi un po di rullini per la F100 (ed un paio di giga per la D70) sto valutando cosa sia meglio acquistare.
.oesse.
francesco65
Nov 30 2004, 11:34 AM
Trovo molto belle: Kodak 100G e Kodak 100GX , le differenze tra le due sono come la Provia 100F e la Velvia 100F....una freddina e una un po' piu' calda....
a me piace molto una vecchia conoscenza Kodak 100VS...veramente molto satura...
poi tra le amatoriali la Kodak100 Extra color...anche questa molto satura...differenze con la 100VS....la grana.
adesso della Extra Color e' uscita una nuova versione...se gli hanno diminuito la grana penso che la terro in considerazione per un uso piu' impegnativo....
personalmente uso pellicole piu' costose per lavori o per foto importanti per me...
le amatoriali per un uso normale.
Buon Viaggio e Buonissime Foto :-)
PS : Facci poi vedere i risultati
Fedro
Nov 30 2004, 11:44 AM
QUOTE (oesse @ Nov 30 2004, 11:14 AM) |
Per il fine settimana vado a nizza (Francia), molti palazzi bianchi e sicuramente (se il clima mi assiste) molta luce. Ma nella parte vecchia ci sono i mercatini dove il colore, di solito, non manca. E visto che vorrei portarmi un po di rullini per la F100 (ed un paio di giga per la D70) sto valutando cosa sia meglio acquistare.
.oesse. |
visto che ti porti sia d70 che f100 non credi che puoi caricare tranquillamente la velvia 50 ed usarla quando la luce è da velvia...e per le condizioni + critiche usare il digitale? gira come vuoi ma la velvia è la velvia...e anche pochi scatti fatti ti ripagheranno...non credi?
oesse
Nov 30 2004, 11:55 AM
Fedro hai ragione anche tu. E' che 50 iso sono si ottimi, ma li usi dalle 10 alle 15.30 . Ed io vorrei "anche" dormire un po.
Comunque un Velvia 50 me lo porto .. non si sa mai!
.oesse.
tembokidogo
Nov 30 2004, 09:05 PM
QUOTE (oesse @ Nov 30 2004, 03:26 AM) |
Ho sempre e solo utilizzato Velvia sia 50 che 100 iso. Ma ora le 100 non le trovo piu' ed il mio negoziante mi ha consigliato le Astia e le Provia ( e le Reala per stampe). Ora, visto che a me piacciono i colori belli saturi, e non volevo usare le 50 ISO in questa stagione, mi trovo a dover scegliere tra Astia e Provia. Dai grafici (ma ammetto di non saperli interpretare nel migliore dei modi) sembra che tra le 2 le Astia siano piu' sature delle Provia. Me lo confermate? Chi di voi le ha provate, sa dirmi anche come si e' trovato? Grazie, come sempre.
.oesse. |
No, decisamente. Le Provia 100F sono caratterizzate da una saturazione decisamente più elevata rispetto alle Astia, anche se leggermente inferiore a quella delle Velvia (che personalmente reputo eccessiva, sia nella versione 50 sia in quella 100 iso). Il punti di forza della Astia sono una grana davvero molto fine, una latitudine di posa insolitamente ampia (trattandosi di diapositive) e una resa molto realistica degli incarnati e delle sfumature. Insomma, una pellicola dalle tonalità "pastello" studiata per il ritratto, ma ottima anche per paesaggi e reportage nei quali si voglia privilegiare la gamma tonale sull'impatto cromatico, oppure in presenza di forti contrasti e/o di scene caratterizzate da un'illuminazione molto disomogenea.
Diego
giannizadra
Nov 30 2004, 09:22 PM
QUOTE (francesco65 @ Nov 30 2004, 11:08 AM) |
ti confermo che tra le due la piu' satura e' la Astia, ma ha anche un intonazione piu' calda....la Astia e' veramente notevole nell'incarnato....provare per credere.... |
Non so se passando al digitale mi sono perso qualche nuova versione dell'Astia, ma l'ho sempre ritenuta una pellicola che smorza i toni, "apre" le ombre, dà il meglio di sè in situazioni di illuminazione cruda, di forte contrasto e nei ritratti con lampo elettronico. Insomma , l'esatto contrario di una pellicola "satura".
Delle tre Fuij , che personalmente preferisco alle Kodak, decisamente la meno carica di colore, incomparabilmente meno della Velvia, ma sensibilmente meno anche della Provia F, che ritengo la più equilibrata.
Lambretta S
Nov 30 2004, 10:21 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Nov 30 2004, 09:22 PM) |
QUOTE (francesco65 @ Nov 30 2004, 11:08 AM) | ti confermo che tra le due la piu' satura e' la Astia, ma ha anche un intonazione piu' calda....la Astia e' veramente notevole nell'incarnato....provare per credere.... |
Non so se passando al digitale mi sono perso qualche nuova versione dell'Astia, ma l'ho sempre ritenuta una pellicola che smorza i toni, "apre" le ombre, dà il meglio di sè in situazioni di illuminazione cruda, di forte contrasto e nei ritratti con lampo elettronico. Insomma , l'esatto contrario di una pellicola "satura". Delle tre Fuij , che personalmente preferisco alle Kodak, decisamente la meno carica di colore, incomparabilmente meno della Velvia, ma sensibilmente meno anche della Provia F, che ritengo la più equilibrata. |
Ciao Gianluigi... attenzione a non cadermi anche tu nel know-ow a tutti i costi... sostanzialmente il tuo discorso è valido se rapportato al tuo parco ottiche... al tuo modo di esporre... alla tua capacità visiva e discriminatrice dei colori... in pratica sono fattori molto soggettivi... che potrebbero non riverificarsi in un altro contesto di modus operandi fotografico dove il corredo di ottiche ha uno sviluppo diverso dal tuo... nel senso che essendo tu fruitore di ottiche di un certo pregio ti avvali di capacità di restituzione della realtà non comuni alla maggior parte della classe fotografaia... non so se mi sono capito... la resa cromatica di una pellicola varia in funzione di molti aspetti... e l'ottica è un aspetto determinante... alla fine poi sono sempre gli occhi di chi osserva che "decidono" se quella immagine "risulta" oppure no... nelle tue dotte disquisizione mettici un pizzico di oggettività in più e saranno perfette... così mi eviterai di intervenire...
giannizadra
Nov 30 2004, 11:22 PM
Ciao Lambretta, è sempre un piacere leggerti.
Non riesco ad essere "oggettivo", perché cerco di comunicare la mia esperienza, con tutti i limiti che essa può avere, riferendomi a cose che conosco, a pellicole che uso, a obiettivi che ho provato o che possiedo ( e in quarant'anni ne ho maneggiati tanti..). Forse a volte sbaglio il tono. Chiedo scusa agli interessati

(tranne uno) :

: . Evito di intervenire quando non ho niente di vissuto da dire.
Penso che al forum sia giusto partecipare per insegnare quello che si sa, e per imparare da chi ne sa di più.

Da te sto imparando molto.
Se riuscirai a insegnarmi anche la santa sopportazione nei confronti di chi sproloquia di ottiche e di test,

te ne sarò enormemente grato, ma mi sembra che anche tu cominci ad averne abbastanza.
Messaggio ricevuto

. Risus abundat..
Lambretta S
Nov 30 2004, 11:36 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Nov 30 2004, 11:22 PM) |
Ciao Lambretta, è sempre un piacere leggerti. Non riesco ad essere "oggettivo", perché cerco di comunicare la mia esperienza, con tutti i limiti che essa può avere, riferendomi a cose che conosco, a pellicole che uso, a obiettivi che ho provato o che possiedo ( e in quarant'anni ne ho maneggiati tanti..). Forse a volte sbaglio il tono. Chiedo scusa agli interessati (tranne uno) : : . Evito di intervenire quando non ho niente di vissuto da dire. Penso che al forum sia giusto partecipare per insegnare quello che si sa, e per imparare da chi ne sa di più. Da te sto imparando molto. Se riuscirai a insegnarmi anche la santa sopportazione nei confronti di chi sproloquia di ottiche e di test, te ne sarò enormemente grato, ma mi sembra che anche tu cominci ad averne abbastanza. Messaggio ricevuto . Risus abundat.. |
Ma tu fai benissimo a rispondere quando sai di cosa stai parlando... e soprattutto fai bene a condividere le tue esperienze ci mancherebbe altro... solo che capisci bene che un conto è una dia esposta con un 17-35 con i colori giusti al punto giusto che non sbavano a destra e sinistra... senza un contrasto eccessivo che ti massacra gli occhi e una qualsivoglia dia esposta con il cinesino di turno... basta che lo fai presente e tutto torna nella normalità delle cose... in modo che chi utilizza una Astia sulla sua fotocamera sappia i limiti di quello che può ottenere in virtù della propria attrezzatura... voglio sperare che la maggior parte degli utenti non abbocchino alla favoletta che non è l'obiettivo che conta in una immagine... l'obiettivo conta tantissimo per quanto concerne la resa ottica... specialmente se abbinato a un determinato supporto sia pellicola che sensore... voglio dire spendere cifre per l'attrezzatura e poi acquistare le dia in blister esposti al sole in un supermercato... a parte che conosco qualcuno che lo fa... però non è certo da imitare... attenzione quindi anche dove le acquistate le vostre preziose pellicole... per le medicine andiamo in farmacia... i biscotti al supermercato le pellicole dal rivenditore Pro di fiducia... se no è inutile stare a discutere sulla fedeltà dei colori e quant'altro...
Ovviamente nella composizione dell'immagine conta moltissimo il fotografo... quindi una buona immagine è un connubio di professionalità... a volte il cu...ore ci aiuta ma se lo aiutiamo anche noi... è meglio...
giannizadra
Dec 1 2004, 12:21 AM
Avevo capito
Ho qualche riserva sulle Kodak recenti.
Ho provato una Ektachrome (non ricordo la sigla, era una 100 iso uscita un anno fa e pubblicizzata come pellicola dai colori particolarmente saturi. Ne esisteva anche una versione più neutra) , che mi ha dato l'impressione di un aumento della saturazione ottenuto introducendo una dominante magenta molto fastidiosa sui grigi.
Qualcuno ha avuto la stessa impressione ?
francesco65
Dec 1 2004, 10:19 AM
Sulle pellicole ognuno puo' essere influenzato dai propri gusti....forse con l'astia ho sbagliato termine....non e' piu' satura ma sicuramnte piu' calda....ho avuto un pessimo rapporto con la provia 100F....a MIO parere...qualsiasi cosa e' meglio della 100F...sicuramente e' un ottima pellicola ma non piace...sono sempre pareri personali....e siccome per qualcuno posso anche passare per cretino quelli che esprimo sono sempre pareri personali...sta agli altri decidere se ho un po' di ragione o torto....come dissi qualche tread fa' ognuno deve trovare la propria pellicola da solo...perche' quello che piace a me non e' detto che possa piacere a qualcun altro...
Ripeto ognuno ha le proprie convinzioni... se non sbaglio tu sei quello che dice che un 50mm in digitale diventa un 75...di conseguenza un obiettivo da ritratto...sei sicuro... ha solo la stessa inquadratura...ma Profondita' di campo e prospettiva rimangono quelle di un 50mm....come vedi ognuno ha le proprie convinzioni....poi tu se con me non ci vuoi discutere perche' mi consideri un C....ne... io non ci posso fare niente...
si vede che hai le tue buone ragioni... e da quarantanni che maneggi obiettivi e fotografia...pensa io e' 23 anni che ci campo....dei tuoi giudizi nei mie confronti...sinceramente me batto il B....O come dicono a Genova....
Fa cosa vuoi...
per Lambretta...visto con i miei occhi...Grossista...bellisimo frigo per le pellicole Professionali...tenute in frigo...peccato che prima di esaurire quelle nel frigo quelle che non ci stanno erano piazzate sopra al frigo....prova ad appoggiare una mano sul figorifero di casa e dimmi che temperatura ha...
percui non sai mai come verranno tenute le pellicole....
un saluto
Se volete non rispondetemi.... tanto per voi sono un cretino
Francesco
oesse
Dec 1 2004, 10:37 AM
Grazie a tutti (lambretta, francesco, gianluigi e fedro e gli altri) ma rimaniamo sulle pellicole e non sui toni accesi della polemica.
La polemica non giova al forum, non giova alla fotografia e non giova manco a noi!
Scattiamo (su sensore o su pellicola, ha poca importanza) ma senza entrare in polemiche inutili.
Grazie a tutti per i feedback sulle pellicole.
.oesse.
giannizadra
Dec 1 2004, 10:38 AM
QUOTE (francesco65 @ Dec 1 2004, 10:19 AM) |
Sulle pellicole ognuno puo' essere influenzato dai propri gusti....forse con l'astia ho sbagliato termine....non e' piu' satura ma sicuramnte piu' calda....ho avuto un pessimo rapporto con la provia 100F....a MIO parere...qualsiasi cosa e' meglio della 100F...sicuramente e' un ottima pellicola ma non piace...sono sempre pareri personali....e siccome per qualcuno posso anche passare per cretino quelli che esprimo sono sempre pareri personali...sta agli altri decidere se ho un po' di ragione o torto....come dissi qualche tread fa' ognuno deve trovare la propria pellicola da solo...perche' quello che piace a me non e' detto che possa piacere a qualcun altro... Ripeto ognuno ha le proprie convinzioni... se non sbaglio tu sei quello che dice che un 50mm in digitale diventa un 75...di conseguenza un obiettivo da ritratto...sei sicuro... ha solo la stessa inquadratura...ma Profondita' di campo e prospettiva rimangono quelle di un 50mm....come vedi ognuno ha le proprie convinzioni....poi tu se con me non ci vuoi discutere perche' mi consideri un C....ne... io non ci posso fare niente... si vede che hai le tue buone ragioni... e da quarantanni che maneggi obiettivi e fotografia...pensa io e' 23 anni che ci campo....dei tuoi giudizi nei mie confronti...sinceramente me batto il B....O come dicono a Genova.... Fa cosa vuoi...
per Lambretta...visto con i miei occhi...Grossista...bellisimo frigo per le pellicole Professionali...tenute in frigo...peccato che prima di esaurire quelle nel frigo quelle che non ci stanno erano piazzate sopra al frigo....prova ad appoggiare una mano sul figorifero di casa e dimmi che temperatura ha... percui non sai mai come verranno tenute le pellicole.... un saluto Se volete non rispondetemi.... tanto per voi sono un cretino Francesco |
Per Francesco: nessun giudizio personale. Tu hai detto la tua opinione, io la mia.
Se non avessi voluto discutere con te non sarei intervenuto. Invece l'ho fatto.
Sul 50 in digitale : si comporta come un 75 sul formato 24x36 quanto ad angolo di campo, profondità di campo, prospettiva e tempo di sicurezza per il mosso.
Se hai dubbi, sul forum c'è una discussione lunga un chilometro. La matematica non è un'opinione.
Ma questo non significa che io non ti stimi...
giannizadra
Dec 1 2004, 10:52 AM
QUOTE (gianluigizadra @ Nov 30 2004, 11:22 PM) |
Ciao Lambretta, è sempre un piacere leggerti. Non riesco ad essere "oggettivo", perché cerco di comunicare la mia esperienza, con tutti i limiti che essa può avere, riferendomi a cose che conosco, a pellicole che uso, a obiettivi che ho provato o che possiedo ( e in quarant'anni ne ho maneggiati tanti..). Forse a volte sbaglio il tono. Chiedo scusa agli interessati (tranne uno) : : . Evito di intervenire quando non ho niente di vissuto da dire. Penso che al forum sia giusto partecipare per insegnare quello che si sa, e per imparare da chi ne sa di più. Da te sto imparando molto. Se riuscirai a insegnarmi anche la santa sopportazione nei confronti di chi sproloquia di ottiche e di test, te ne sarò enormemente grato, ma mi sembra che anche tu cominci ad averne abbastanza. Messaggio ricevuto . Risus abundat.. |
Sempre per Francesco: se pensavi che questo mio post fosse rivolto a te, guarda che ti sbagli: era riferito a tutt'altra discussione, ad altro forum, ad altri interventi...
marco963
Dec 1 2004, 11:24 AM
QUOTE |
Se volete non rispondetemi.... tanto per voi sono un cretino Francesco
|
No Francesco, non sei un cretino. Anzi, le tue osservazioni erano puntuali e ben formulate.
Se non avrai le risposte che cerchi o se avrai risposte un pò fuori dalle righe, non sarà certo per colpa tua. Forse é il forum sbagliato, o forse é la gente sbagliata o forse tutt'e due...
francesco65
Dec 1 2004, 11:24 AM
Gianluigi, a me ha dato fastidio quel "chiedo scusa a tutti tranne a uno"...siccome quell'uno penso di essere io...ho risposto di conseguenza....
Personalmente dai Test,dalle prove e dalle comparazioni su giornali non vengo particolarmente colpito ...provo qualcosa..se mi convince continuero' ad usarla se no lascio perdere....e' il caso della Provia 100F...grande pellicola...ma a me non convince...
usata poi con altra marca di fotocamera addirittura lo trovata pessima....
a volte capita che non si ha nemmeno il tempo di provare tutto e ti affidi a quello che hai sempre usato...
ho fatto per un bel po' di tempo l'assistente ad un fotografo specializzato in fotografia industriale...finche e' stata reperibile la Ektachrome 64 Prof. ha sempre usato quella...
uscivano pellicole nuove, ma lui imperterrito a continuato ad usare la pellicola che conosceva meglio....son riuscito a farlo passare da Polaroid a Fuji per quanto riguarda i test dell'esposizione perche' una volta erano finiti i Polaroid e io gli ho detto di provare i Fuji perche' avevo visto i risultati da un altro fotografo....
Tra l'altro la mia decisione che la Provia non era la mia pellicola preferita e' arrivata dopo una buona serie di Rulli e in diverse condizioni...per cui a mio giudizio provare un solo rullino e dare dei giudizi non e' proprio la cosa giusta da fare... e poi dipende anche dall'attrezatura....da chi sviluppa....e chi sviluppa se ha o no litigato con la fidanzata...puoi avere un giudizio di massima su una cosa ma poi alla fine ci sono un sacco di incognite....almeno per quanto riguarda le pellicole.
Per quanto riguarda la questione del 50mm sara' tutto mateticamente calcolabile....ma il digitale su queste cose non mi convince....su altre si ma su questo no...io ho la D100 e il 18 -35 a 18mm l'inquadratura sara' quella di un 28mm ma la prospettiva a me non piace....ripeto a ME.
un saluto
Francesco
giannizadra
Dec 1 2004, 11:52 AM
Ciao Francesco, ti confermo che quel "tranne uno" non era riferito né a te, né ad alcuno intervenuto fino a ieri notte in questa discussione.
Anche a me la prospettiva del 18 sul formato Dx non piace molto. Corrisponde a quella di un 27 sul formato 24x36 , e io preferisco a seconda dei casi, quella di grandangoli più spinti o di normali "allargati" ( 35 mm sul 24x36).
Concordo con te sulla qualità delle Fuij: Io le ho cominciate ad apprezzare stampando in Cibachrome, e confrontandone la grana (più fine,secca e nitida) con quella delle Kodak.
Ora che mi parli di foto industriale, mi quadra la tua opinione sull'Astia: è una pellicola particolarmente adatta all'uso con i flash elettronici. Proprio perché è morbida e non chiude le ombre. In esterni, ha bisogno di tanto sole e di luce cruda...
Io non credo che in questo forum ci sia qualcosa di sbagliato. Forse qualcuno.
Ma non sei certo tu. E nemmeno io...
francesco65
Dec 1 2004, 12:29 PM
Ciao Gianni,come al solito Internet ha fatto un'altra vittima.... e' facile pensare che qualcosa detta in un certo modo sia rivolta a una persona poi scopri che non e' cosi'...
mi scuso con te e con gli amici del Forum.
Tra l'altro ho sempre apprezzato i tuoi interventi, mi sembri, e sicuramente lo sei,una persona molto preparata.
la cosa bella del Forum e' che puoi sentire diverse campane...e mettendo in pratica alcune cose scoprire che quella campana non aveva poi cosi' torto...oppure dire senza alcun timore guarda che io non la penso cosi'.
Io penso che tutti possano arricchirsi con le altrui esperienze...
A presto
Sicuramente in altre circostanze
Per oesse
mi scuso anche con te....
Ti auguro nuovamente un bellisimo viaggio e delle bellisime foto
Ciao
Francesco
giannizadra
Dec 1 2004, 01:14 PM
Mi scuso io di aver provocato l'equivoco, senza volerlo.
Un saluto cordiale
PS. La Provia F, che a me piace molto, in effetti è molto critca per quanto riguarda lo sviluppo. Basta un bagno parzialmente esaurito, o mezzo grado di temperatura, per provocare colori slavati, specialmente nelle alte luci...
Diventa fondamentale la scelta del laboratorio.
sergiobutta
Dec 1 2004, 06:49 PM
Scusate se intervengo in questa discussione, ma devo chiedervi un parere. Ho usato nei miei primi 20 anni di fotografia, prodotti Kodak, dia per lo più, prevalentemente Kodachrome, Ektachrome quando avevo necessità di vedere subito (1 giorno almeno) i risultati. Poi, come molti di voi sapranno, ho fatto solo pochi scatti all'anno sempre con Kodak. Poi, il digitale ha riempito il mio tempo da dedicare alla fotografia. Qualche mese addietro, però ho deciso di acquistare un po di pellicole per diapositiva, per cui oltre ad un paio di Kodak, ho chiesto al mio fornitore di darmi qualche Fuji, e non ricordavo il nome del tipo più gettonato sul forum. Ora, leggendovi, sono andato a controllare che tipo mi aveva dato : nessuna di quelle oggetto della discussione, Sensia. Che è ?. Quali consiglio mi date atteso che intendo caricarla nell'ultimo acquisto fatto, una F4, per vedere come funziona ?
Bruno L.
Dec 1 2004, 07:16 PM
QUOTE (sergiobutta @ Dec 1 2004, 07:49 PM) |
.... Ora, leggendovi, sono andato a controllare che tipo mi aveva dato : nessuna di quelle oggetto della discussione, Sensia. Che è ?. Quali consiglio mi date atteso che intendo caricarla nell'ultimo acquisto fatto, una F4, per vedere come funziona ? |
.. Leggendo questo thread, molto interessante, mi rendo conto di essere rimasto un po fuori dal giro riguardo alle pellicole...
Comunque, da quello che ho letto sulle riviste, le Sensia sarebbero le pellicole con una sensibilità più alta, 200 e 400 asa. ... Per i consigli aspettiamo gli "esperti della pellicola... di oggi".
Io usavo la mitica Kodachrome 64, resa del dettaglio eccellente e la Ektachrome 100 quando serviva una maggiore sensibilità. Molto buone erano anche le Agfachrome RS 50 pro..
Certo che leggendovi, mi avete fatto venire voglia di riprendere la mia vecchia CONTAX e provare queste nuove Dia.
Ciao
giannizadra
Dec 1 2004, 07:17 PM
La Sensia, caro Sergio, è la versione" amatoriale" della Provia F, di cui replica le caratteristiche di equilibrio tonale e di saturazione" media". Rispetto alla Provia F ha un pochino di granulosità in più (ma a livelli comunque molto bassi, meno delle Ektachrome).
Puoi metterla tranquillamente nella F4. E' una pellicola ottima.
sergiobutta
Dec 1 2004, 10:42 PM
Grazie, Gianni.
Fedro
Dec 2 2004, 10:03 AM
QUOTE (sergiobutta @ Dec 1 2004, 06:49 PM) |
[.....] Sensia. Che è ?. Quali consiglio mi date atteso che intendo caricarla nell'ultimo acquisto fatto, una F4, per vedere come funziona ? |
La sensia è la classica pellicola definita da fuji amatoriale, ma che vale molto più di quello che costa....ne ho consumato km e km vai tranquillo ti darà soddisfazioni..è pittosto neutra nella resa dei colori (ma corretta!!) la grana è la migliore che puoi trovare (imho) in quella fascia di prezzo...e che dire.....TI SEI ACCATTATO l'F4???? mode invidia = ON !!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.