LucaCorsini
Sep 12 2008, 03:25 PM
Ho una urgenza.
Un amico mi ha prestato il 16-85 VR.
Domenica vorrei provarlo ad un Rally.
Mi date due dritte sul funzionamento del VR ?
Direi che le tipologie di foto possono essere 2 :
Congelate = tempi veloci per "fermare" le auto
Panning = tempi lenti e sfondo mosso.
Come uso il VR ?
La funzione cerca non accetta VR perchè sono 2 lettere.
Il manuale obiettivo l'ho appena letto ma non mi è stato utile.
Grazie a tutti
Luca
lhawy
Sep 12 2008, 03:32 PM
il vr se sei entro i tempi di sicurezza è inutile, al contrario può essere utile per il panning, in cui i tempi sono più lunghi. (se il 16-85 ha il vr active e normal, e se la tua domanda era questa, allora lo devi tenere su normal, perchè active è solo per quando TU sei su un mezzo in movimento)
edit: non avevo letto il "sottotitolo", vale quindi quello tra parentesi.
LucaCorsini
Sep 12 2008, 03:44 PM
QUOTE(lhawy @ Sep 12 2008, 04:32 PM)

il vr se sei entro i tempi di sicurezza è inutile, al contrario può essere utile per il panning, in cui i tempi sono più lunghi. (se il 16-85 ha il vr active e normal, e se la tua domanda era questa, allora lo devi tenere su normal, perchè active è solo per quando TU sei su un mezzo in movimento)
edit: non avevo letto il "sottotitolo", vale quindi quello tra parentesi.
Grazie grande lhawy.
Tempo fa parlai un pò con un PRO di Rally e mi diceva che il VR lo teneva sempre spento.
Ne parlava quasi come una cosa inutile per non dire deleteria per la velocità di eseguzione della fotocamera.
E questo mi ha fatto pensare perchè avrei intenzione di comprare un 18-200 VR e tenerlo come tuttofare ma visto il costo e la forse inutilità del VR ... ci sto ripensando ...
lhawy
Sep 12 2008, 03:57 PM
inutile NO, certo lo può essere poco su focali grandangolari (poi dipende sempre dalla luminosità della scena), ma in tele stai tranquillo che ti fa molto comodo vista la luminosità della lente a quelle focali (il 18-200 è a 5,6 a 200 e per scattare a 1/200" devi avere un bel po' di luce!)
p.s.: peso meno di 80kg e ho meno di 30 anni, altro che grande!
terri2
Sep 12 2008, 04:01 PM
Ciao, io ho un 55-200 VR, ho avuto modo di provarlo sia nei rally che in pista.
Secondo me in campo sportivo è utile, ma bisogna "imparare ad usarlo": se noti appena premi il tasto di scatto a metà corsa il vr si attiva e nel mirino l'immagine ha uno "scossone di assestamento"; se l'autofocus aggancia il soggetto prima che il VR si sia stabilizzato l'immagine risulterà mossa. Quindi, ad esempio, se ti ritrovi a fotografare un'auto che sbuca da una curva cieca, in cui quindi hai poco tempo per attivare l'autofocus e scattare, secondo me è meglio tenerlo spento.
Se invece hai tempo, prima dello scatto, di far stabilizzare il tutto per un secondo o due allora il VR può darti una mano...
Ho constatato questo ad esempio a Monza, stavo nelle tribune all'interno della prima variante, e non potevo agganciare le auto molto prima della staccata perchè di mezzo c'era una rete e avrei messo a fuoco quella, in quel caso le foto più nitide sono venute quando il VR era spento...
Spero di essere stato d'aiuto
Ciao, Mattia
LucaCorsini
Sep 12 2008, 04:14 PM
QUOTE(lhawy @ Sep 12 2008, 04:57 PM)

inutile NO, certo lo può essere poco su focali grandangolari (poi dipende sempre dalla luminosità della scena), ma in tele stai tranquillo che ti fa molto comodo vista la luminosità della lente a quelle focali (il 18-200 è a 5,6 a 200 e per scattare a 1/200" devi avere un bel po' di luce!)
p.s.: peso meno di 80kg e ho meno di 30 anni, altro che grande!

OK allora riassumendo posso dire che VR lo posso tenere sempre su NORMAL con ogni tempo e va bene sempre.
ACTIVE mi piacerebbe sapere chi si diverte a fotografare mentre va in macchina (ma non è vietato?)
Per quanto riguarda il 18-200 prima o poi sarà mio!
LucaCorsini
Sep 12 2008, 04:25 PM
QUOTE(terri2 @ Sep 12 2008, 05:01 PM)

Ciao, io ho un 55-200 VR, ho avuto modo di provarlo sia nei rally che in pista.
...., in quel caso le foto più nitide sono venute quando il VR era spento...
Spero di essere stato d'aiuto
Ciao, Mattia
D'aiuto ? mi hai confuso le idee!
No dai scherzo!
Ho capito e ti ringrazio perchè è esattamente quello che intendevo sapere !
e che temevo ...
Nei rally è proprio così, la macchina ti arriva all'improvviso e non c'è molto tempo per AF ed esposimetro per catturare il soggetto che si avvicina molto e magari cambia anche di luce perchè passa dall'ombra al sole o viceversa ...
ma che ci volete fare i rally sono la mia terza passione e fotografare ad un rally per me è il massimo!
Luca
darth banfi
Sep 13 2008, 10:15 AM
Mi permetto anch'io di darti il mio parere.
Come per te la fotografia dei rally è la mia passione. Giusto domenica ho fatto debuttare il mio 70-200VR al 26 Rally Vallecamonica. Devo dire che per i panning la funzione vr, che comunque ti consiglio di settare sempre su normal per questo genere di foto, è risultata davvero utile. I risultati sono stati a mio modo di vedere davvero buoni.
Sia ben chiaro che per congelare il movimento con tempi da 1/400s in su penso che lo stabilizzatore sia proprio inutile, mentre invece per i panning con tempi di 1/60s 1/80s il vr può risultare davvero utile.
Quindi il mio consiglio è di usarlo ( settato su normal ) per i panning e sulle foto a focali più alte, mentre negli altri casi può forse risultare inutile, ma sicuramente se lo lascerai inserito male non ti farà ( a parte forse alla durata della batteria ).
Ti mostro anche il risultato dell'uso del vr su un panning di domenica scorsa.
Ciao
Domenico1
Sep 13 2008, 10:45 AM
QUOTE(d80man @ Sep 12 2008, 05:14 PM)

ACTIVE mi piacerebbe sapere chi si diverte a fotografare mentre va in macchina (ma non è vietato?)

In macchina magari si, ma su un gommone a inseguire un cormorano, in ACTIVE con il 70-300VR, ecco cosa puoi ottenere (ovviamente eravamo in due, io "inseguivo" il volatile con la fotocamera e il mio amico era ai comandi):

Purtroppo la giornata era nuvolosa...............
Ciao!
Frafio
Sep 14 2008, 06:07 PM
Anche io faccio prevalentemente foto sportive ma non rally.
Dopo una esperienza avuta con l'80-400 VR, sono passato al 70-200 VR ed al 120-300 Sigma senza stabilizzatore, perchè più luminosi e con AF più veloce.
Partendo dal presupposto che per "congelare" qualsiasi movimento con un 200 o 300 mm devi scattare con tempi veloci (già 1/250 è lento), il VR, che serve solo per "congelare" l'eventuale mosso provocato dalle tue mani, praticamente non serve.
Infatti ad 1/500 o 1/1000 il tempo di scatto "congela" sia il movimento dell'atleta (o dell'auto) sia l'eventuale tremolio delle mani del fotografo.
..................quindi il VR serve veramente a poco.
Può servire, e tanto, in teatro, alle sfilate di moda o ai concerti dove la luce solitamente è poca e si è costretti ad utilizzare tempi bassi, al di sotto di 1/250, ed il soggetto è ,solitamente, quasi immobile. In questo caso aiuta "congelando" l'eventuale movimento del fotografo, mai quello del soggetto.
Quindi tienilo spento o, al limite, su "normal".
Saluti
Franco
andreotto
Sep 15 2008, 11:16 AM
Ciao D80man il vr è utilissimo per fare i panning
Settalo su normal se fotografi a mano libera e su active se utilizzi un monopiede
Se scatti con tempi veloci puoi disinserirlo ma non è strettamente necessario farlo
Buone foto a tutti andreotto
Ciao D80man il vr è utilissimo per fare i panning
Settalo su normal se fotografi a mano libera e su active se utilizzi un monopiede
Se scatti con tempi veloci puoi disinserirlo ma non è strettamente necessario farlo
Buone foto a tutti andreotto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.