Assodato che un obiettivo con luminosità 2.8 è meglio di un 5.6.
Vorrei capire bene perché, per esempio, è meglio un 12-24 f/4.0 di un 18-70 3.5/4.5... ora la differenza la posso intuire dal prezzo, dal peso dalla dimensione etc... però vorrei qualche spiegazione tecnica, ma non troppo, del perché se un obiettivo parte da 3.5 alla focale minima e alla max arriva alla f/4.5 è nettamente "peggiore" di uno che è fisso a f/4 per tutto l'arco di utilizzo, dato che poi la differenza tra 3.5 - 4 - 4.5 non è poi così elevata come potrebbe essere nell'esempio di prima (2.8 - 5.6)..
sono riuscito a esprimere le mie perplessità?
