Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fede07
salve a tutti, volevo sapere se gli obiettivi della gamma af-s come il 18-200 o il 18-70, funzionano sui corpi analogici come la F100.

Grazie
Digital3
Ciao, essendo entrambe ottiche dx e in versione G ovvero senza ghiera dei diaframmi penso di no, ma posso sbagliarmi.

Ciauz biggrin.gif
dadoj
QUOTE(fede07 @ Sep 13 2008, 08:59 PM) *
salve a tutti, volevo sapere se gli obiettivi della gamma af-s come il 18-200 o il 18-70, funzionano sui corpi analogici come la F100.

Grazie

Funzionano sì ma non ti coprono il formato 24x36 (quello della pellicola) bensì il formato 16x24 (quello del sensore).
________________________
dado
Digital3
Dadoj e i diaframmi come li regoli? unsure.gif

Ciauz biggrin.gif
fede07
Grazie delle risposte.

ok, se non coprono il formato, vuol dire che vignetta ai bordi giusto?

poi si mi interessa sapere se i diaframmi si riescono a regolare... se no è un problema.

in pratica quindi che sigle di obiettivi si possono usare per sfruttare appieno tutte le funzionalità?
nippokid (was here)
IPB Immagine

Alcuni zoom a determinate lunghezze focali riescono (a stento) a coprire l'intero formato 24x36 con una resa ai bordi generalmente inaccettabile, non essendo tale porzione di immagine destinata ad essere inclusa nel "fotogramma"...

I diaframmi di un obiettivo "G" su F100 si regolano con la ghiera "secondaria", come su una DSLR. Quindi totale compatibilità.

Su F100 si può usare tutto tranne gli obiettivi MF pre-Ai (senza modifica Ai), quindi:
AI, AI-S, AF, AF-D, AF-S (G e VR compresi..)

bye.

mariomc2
Intanto escludi i DX, sono per il formato APS C, restano tutti gli altri e qui sorge un problema: se sono G li puoi usare solo sulle analogiche di ultima generazione, se non ricordo male dalla F100 in poi. Gli obiettivi AFS non G, non necessariamente nati per il digitale, sono tranquillamente utilizzabili anche sulle reflex meccaniche con limitazioni sulle prime (per intenderci quelle pre AI quindi fino agli anni 80 circa)
fede07
QUOTE(nippokid @ Sep 13 2008, 10:46 PM) *
Alcuni zoom a determinate lunghezze focali riescono (a stento) a coprire l'intero formato 24x36 con una resa ai bordi generalmente inaccettabile, non essendo tale porzione di immagine destinata ad essere inclusa nel "fotogramma"...

I diaframmi di un obiettivo "G" su F100 si regolano con la ghiera "secondaria", come su una DSLR. Quindi totale compatibilità.

Su F100 si può usare tutto tranne gli obiettivi MF pre-Ai (senza modifica Ai), quindi:
AI, AI-S, AF, AF-D, AF-S (G e VR compresi..)

bye.


ok perfetto, ma in pratica se uso il 18 200 su una f100 a 18mm, avrò una vignettatura decisamente inaccettabile? che ovviamente su pellicola non potrà essere corretta...quindi compromette la buona riuscita di una foto?
mariomc2
QUOTE(fede07 @ Sep 13 2008, 10:53 PM) *
ok perfetto, ma in pratica se uso il 18 200 su una f100 a 18mm, avrò una vignettatura decisamente inaccettabile? che ovviamente su pellicola non potrà essere corretta...quindi compromette la buona riuscita di una foto?

Lascia perdere i DX su pellicola o digitale pieno formato, hai visto l'esempio di Nippokid, quello è esattamente il risultato, pessimo!
fede07
ok in effetti se il risultato è quello...


ma allora che tipo di obiettivo mi consigliate di usare, contate che l'utilizzo è prevalentemente in ottica di reportage...senza magari dovermi svenare...smile.gif
Tramonto
QUOTE(fede07 @ Sep 13 2008, 11:31 PM) *
ma allora che tipo di obiettivo mi consigliate di usare, contate che l'utilizzo è prevalentemente in ottica di reportage...senza magari dovermi svenare... smile.gif

Un AF 24-85/2.8-4 usato. Non è G e lo puoi usare anche su una vecchia FM.
fede07
il 24 85 che mi consigli lo conoscevo già, più che altro vorrei sapere se esiste un obiettivo con una lunghezza focale inferiore a 18mm utilizzabile su una analogica, e possibilmente non troppo costoso. (magari anche di altre marche come sigma o tamron).
nippokid (was here)
QUOTE(fede07 @ Sep 14 2008, 02:37 PM) *
il 24 85 che mi consigli lo conoscevo già, più che altro vorrei sapere se esiste un obiettivo con una lunghezza focale inferiore a 18mm utilizzabile su una analogica, e possibilmente non troppo costoso. (magari anche di altre marche come sigma o tamron).

Sigma AF 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM DG

E' un "G" quindi con limitazioni d'uso sulle fotocamere a pellicola più datate. Su F100 nessuna limitazione.

Questa dovrebbe essere l'unica alternativa zoom al 14-24 Nikkor per scendere sotto i 18mm (!!!) su pellicola (escluso il 17-35)...con qualità molto diversa, ovviamente.

Oppure c'è il 14mm Nikkor non "G".

bye.

P.S. Ma non cercavi un "equivalente" al 18mm su DX?? Perchè ora vuoi scendere sotto il 18 su FF?? hmmm.gif
fede07
QUOTE(nippokid @ Sep 14 2008, 03:31 PM) *
Sigma AF 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM DG

E' un "G" quindi con limitazioni d'uso sulle fotocamere a pellicola più datate. Su F100 nessuna limitazione.

Questa dovrebbe essere l'unica alternativa zoom al 14-24 Nikkor per scendere sotto i 18mm (!!!) su pellicola (escluso il 17-35)...con qualità molto diversa, ovviamente.

Oppure c'è il 14mm Nikkor non "G".

bye.

P.S. Ma non cercavi un "equivalente" al 18mm su DX?? Perchè ora vuoi scendere sotto il 18 su FF?? hmmm.gif


beh no non cercavo un equivalente, ma in pratica avendo le ottiche sopracitate speravo di poterle usare su analogica, ma visti i risultati, direi che è meglio scegliere un obiettivo che mi consigli tu..
nippokid (was here)
IPB Immagine ...aspetta, facciamo un pò d'ordine...

I 18mm di 18-70 e 18-200 su DX hanno un angolo di ripresa equivalente ad un 28mm su FX o pellicola 24x36.

Lo stesso angolo di ripresa, quindi, lo ritrovi con un 28mm su pellicola. Il 24-85 consigliato da Tramonto è già "più grandangolare" del 18 su DX ed è un buon obiettivo, dotato di buona luminosità e di ghiera dei diaframmi che ne permetterà l'uso su tutte le fotocamere, anche datate.

Una valida alternativa, ancora più grandangolare e sempre relativamente economica, può essere il 18-35 f/3.5- 4.5, anch'esso non "G". L'angolo di ripresa su pellicola sarà equivalente all'angolo di ripresa di un 12-24 su DX.

Fino ad ora, però, si è parlato di compatibilità...non hai fornito indizi sufficienti per poterti consigliare un acquisto...cosa ti aspetti da quest'obiettivo?? cosa ci devi fare??

hmmm.gif
Digital3
Ragazzi mi spiegate una cosa: come imposto i diaframmi su una analogica se non ho laghiera?

Purtroppo queste sono le lacune di chi ha vissuto solo il digitale, purtroppo.

Ciauz biggrin.gif
nippokid (was here)
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 14 2008, 05:39 PM) *
Ragazzi mi spiegate una cosa: come imposto i diaframmi su una analogica se non ho laghiera?
...

...c'è "analogica" e "analogica"naturalmente, come già detto la F100 ha due ghiere (primaria e secondaria) esattamente come una DSLR, quindi i diaframmi s'impostano con una delle due ghiere (in base alla personalizzazione..), tipicamente con la ghiera secondaria sotto il pulsante di scatto...

...l'assenza della ghiera ("G") è "assimilata" dalla fotocamera come la ghiera diaframmi bloccata sul valore di minima apertura...

Anche con gli obiettivi non "G" si può scegliere se utilizzare la ghiera diaframmi sul barilotto o le ghiere della reflex...

bye.
Digital3
QUOTE(nippokid @ Sep 14 2008, 05:51 PM) *
...c'è "analogica" e "analogica"naturalmente, come già detto la F100 ha due ghiere (primaria e secondaria) esattamente come una DSLR, quindi i diaframmi s'impostano con una delle due ghiere (in base alla personalizzazione..), tipicamente con la ghiera secondaria sotto il pulsante di scatto...

...l'assenza della ghiera ("G") è "assimilata" dalla fotocamera come la ghiera diaframmi bloccata sul valore di minima apertura...

Anche con gli obiettivi non "G" si può scegliere se utilizzare la ghiera diaframmi sul barilotto o le ghiere della reflex...

bye.


Grazie mille nippokid, c'è sempre da imparare.

Ciauz biggrin.gif
fede07
QUOTE(nippokid @ Sep 14 2008, 03:54 PM) *
IPB Immagine ...aspetta, facciamo un pò d'ordine...

I 18mm di 18-70 e 18-200 su DX hanno un angolo di ripresa equivalente ad un 28mm su FX o pellicola 24x36.

Lo stesso angolo di ripresa, quindi, lo ritrovi con un 28mm su pellicola. Il 24-85 consigliato da Tramonto è già "più grandangolare" del 18 su DX ed è un buon obiettivo, dotato di buona luminosità e di ghiera dei diaframmi che ne permetterà l'uso su tutte le fotocamere, anche datate.



Fino ad ora, però, si è parlato di compatibilità...non hai fornito indizi sufficienti per poterti consigliare un acquisto...cosa ti aspetti da quest'obiettivo?? cosa ci devi fare??

hmmm.gif


Ah, ora capisco!!!! in pratica io che su d200 scatto a 18mm (con il 18-200 dx) se su f100 scatto a 20mm con un obiettivo analogico il risultato sarebbe che con la f100 avrei comunque una visuale più ampia giusto?
in ogni caso l'utilizzo sarebbe principalmente il reportage di viaggio e non.
giannizadra
QUOTE(fede07 @ Sep 15 2008, 05:36 PM) *
Ah, ora capisco!!!! in pratica io che su d200 scatto a 18mm (con il 18-200 dx) se su f100 scatto a 20mm con un obiettivo analogico il risultato sarebbe che con la f100 avrei comunque una visuale più ampia giusto?
in ogni caso l'utilizzo sarebbe principalmente il reportage di viaggio e non.


Con un 18mm su DX hai un angolo di campo di circa 80°.
Con un 20mm su pellicola (o su FX) l'angolo di campo è di 94°.

PS. Se eviti le dizioni: "obiettivi digitali" o "analogici", mi fai un piacere personale. smile.gif
L'angolo di campo dipende dalla focale in funzione del formato (purché l'ottica lo copra, naturalmente), non dal tipo di supporto sensibile.

Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 15 2008, 06:26 PM) *
Con un 18mm su DX hai un angolo di campo di circa 80°.
Con un 20mm su pellicola (o su FX) l'angolo di campo è di 94°.

Gianni,
da te non me lo sarei mai aspettato! Come mi/ci insegna nippokid (qui) é "formalmente scorretto" parlare di angolo di campo di un obiettivo specificando il formato (DX o FX o 6x6). L'angolo di campo non cambia con le dimensioni del supporto sensibile. Non devi dunque più parlare di angolo di campo. Si dice "angolo di ripresa"!
laugh.gif
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 15 2008, 07:27 PM) *
Gianni,
da te non me lo sarei mai aspettato! Come mi/ci insegna nippokid (qui) é "formalmente scorretto" parlare di angolo di campo di un obiettivo specificando il formato (DX o FX o 6x6). L'angolo di campo non cambia con le dimensioni del supporto sensibile. Non devi dunque più parlare di angolo di campo. Si dice "angolo di ripresa"!
laugh.gif


Nippokid, se ho letto bene, si è trovato invischiato in una sottile disquisizione teorica con te.
Lo capisco bene, perché non è il primo, né l'unico... smile.gif
L'espressione "angolo di campo su FX o su DX, in questo contesto l'avrebbe passata, e forse l'avrebbe usata pure lui.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 15 2008, 07:40 PM) *
Nippokid, se ho letto bene, si è trovato invischiato in una sottile disquisizione teorica con te.
Lo capisco bene, perché non è il primo, né l'unico... smile.gif
L'espressione "angolo di campo su FX o su DX, in questo contesto l'avrebbe passata, e forse l'avrebbe usata pure lui.

Ne dubito. A meno che nippokid appartenga a quella categoria di persone (ne esistono, ne esistono, anche in posizioni di alto prestigio ... wink.gif ) che dice che è una cosa è "scorretta" solo quando la dicono gli altri ...
Mi auguro che tu non abbia nulla da ridire se io affermo che l' "angolo di campo" (che ho indicato in questo mio post) di un obiettivo su DX è inferiore che su FX, e che dunque tale angolo "di campo" dipende dalle dimensioni del supporto.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 15 2008, 07:46 PM) *
Ne dubito. A meno che nippokid appartenga a quella categoria di persone (ne esistono, ne esistono, anche in posizioni di alto prestigio ... wink.gif ) che dice che è una cosa è "scorretta" solo quando la dicono gli altri ...
Mi auguro che tu non abbia nulla da ridire se io affermo che l' "angolo di campo" (che ho indicato in questo mio post) di un obiettivo su DX è inferiore che su FX, e che dunque tale angolo "di campo" dipende dalle dimensioni del supporto.


Non coinvolgermi... smile.gif
Ho la sensazione che Nippokid volesse ironizzare contrapponendo pignoleria a pignoleria.

L'angolo di campo di un obiettivo sul fotogramma DX è ovviamente diverso (e inferiore) rispetto all'angolo di campo dello stesso obiettivo sul fotogramma FX, se per "campo" intendi il campo inquadrato nelle due fattispecie di cui sopra.
Vogliamo chiamarlo "angolo di ripresa" ?
Il concetto è il medesimo.

Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 15 2008, 08:14 PM) *
Vogliamo chiamarlo "angolo di ripresa" ?
Il concetto è il medesimo.

Io continuerò a chiamarlo come l'ho sempre chiamato ...
nippokid (was here)
QUOTE(Tramonto @ Sep 15 2008, 08:19 PM) *
Io continuerò a chiamarlo come l'ho sempre chiamato ...

...ma come, neanche se te lo dice "nippokid"?? unsure.gif

Uff, vediamo di concludere (spero) l'epopea "trasversale" dell'angolo di campo...non avrei voluto più continuare "la cosa"...ma ero io che avrei dovuto mettermi a rincorrerti per il forum con la matita blu, non tu ad importunare altre persone...

...I know what you did last...monday rolleyes.gif

Premetto, Tramonto, che certe pedanterie le riservo solo a coloro che mi paiono dediti più alla sterile "pignoleria" piuttosto che alla condivisione costruttiva e al consiglio spassionato... wink.gif ...ma può essere solo un'impressione... IPB Immagine


Diciamo pure che le definizioni degli angoli caratteristici di uno schema ottico, tradotti dall'inglese, possono anche assumere delle accezioni che io (e non solo..) ritengo formalmente scorrette, benchè facilmente tollerabili in quanto "semplificazioni" entrate nel "gergo" comune...

Riaffermo che chi si è formato sul grande formato e lo usa più o meno regolarmente (sempre meno purtroppo..) ha una differente "prospettiva" su determinati aspetti della fotografia, non certo per il "pregio" e la "virtù" di utilizzare grandi formati, ma per la semplicità con cui è possibile osservare e comprendere determinati "meccanismi", generalmente racchiusi al'interno delle reflex, e svincolarli dai rigidi rapporti che caratterizzano i piccoli formati.

A tal proposito, credo che sia eloquente la premessa dell'autore dell'articolo di Nadir incollato "più sopra" e che riporto...anche se non è un premio Nobel ha scritto una cosa giusta...
LINK


Innanzitutto bisogna sgombrare il campo da equivoci, pregiudizi e falsi concetti, derivanti dall'aver sempre ragionato in termini di piccolo o medio formato, cioè di formati fissi nei quali esiste (o meglio, crediamo che esista) un rapporto rigido tra focale, angolo di campo e formato. Bisogna considerare che il cosiddetto "grande formato" è in realtà una serie di formati diversi, che non comprendono solo i classici formati delle pellicole piane (dal 4x5"/10x12cm in su), ma anche formati inferiori, quando l'apparecchio a corpi mobili viene utilizzato con pellicola in rullo o con dorsi digitali. Il fatto che lo stesso obiettivo possa essere usato su formati diversi dovrebbe aiutarci a svincolare tra loro parametri che credevamo fissi e strettamente interconnessi.

e ancora...

L'angolo di campo è una caratteristica fondamentale di ogni obiettivo. Esso è l'angolo che l'obiettivo abbraccia. Il valore dell'angolo di campo nasce dal rapporto fra diametro del cerchio immagine e lunghezza focale. E' quindi indipendente dal formato, ma viene deciso dal fabbricante e determinato dallo schema ottico dell'obiettivo.


Se ti dovesse mai capitare di sfogliare un catalogo di obiettivi per il grande formato vedresti come l'angolo di campo venga indicato come caratteristica intrinseca dello schema ottico, senza alcuna distinzione di formato...come potrebbe d'altronde, qual è IL grande formato??...

Rodenstock Sironar-N 150 mm - angolo di campo 72°
Rodenstock Grandagon-N 155 mm - angolo di campo 102°
Rodenstock Apo-Ronar 150 mm f/9 - angolo di campo 48°
Rodenstock Apo-Ronar 600 mm f/9 - angolo di campo 46°

Quando, qualche anno fà, non senza grande "emozione" e "fatica" (economica), andai ad acquistare un "normale" da 150mm per il mio Sinar, la seconda caratteristica che mi veniva presentata, dall'esperto e anziano rivenditore per aiutarmi nella scelta, era l'angolo di campo dei vari obiettivi, che rappresentava di fatto le possibilità di "movimento" delle mie belle "stendarde" a prescindere dal formato di lastra utilizzato...
Ah, la prima era il prezzo... cerotto.gif

-----

E' comprensibile come nei piccoli formati, data la dimensione "standard" dei supporti sensibili, la distinzione tra angolo di campo caratteristico e angolo di campo inquadrato, sia stato col tempo accomunato in un'unica definizione generica di angolo di campo, relativa sempre alla stessa "area sensibile" e allo stesso tiraggio.
Ciò non toglie che formalmente sia una definizione impropria che non rende giustizia alle caratteristiche uniche di alcuni obiettivi che presentano angoli di campo tali da permettere basculaggi e decentramenti a prescindere dalla lunghezza focale...
Si tratta però di un angolo di campo relativo, non assoluto.


Ribadito il mio pensiero sulla questione, ribadisco anche che non inorridisco se sento parlare di angolo di campo in rapporto ad un formato di supporto sensibile, preferisco intenderlo come una abbreviazione di angolo di campo inquadrato o un improprio sinonimo di angolo di ripresa...e amen...in questo caso ho voluto fortemente fare un eccezione e tampinarti un pò... cool.gif

Comunque..ad ognuno il suo angolo...eviterò di metterti in guardia dagli angoli retti inventandomi qualche simpatico aneddoto...ho già abusato di un 3d che non aveva colpe!!

Alla fine, visto un certo "andazzo" abbastanza generalizzato, mi convinco che basta capirsi...forse è già abbastanza... IPB Immagine

bye IPB Immagine


P.S. Ho fatto trenta...faccio trentuno...

Angolo di campo

E’ il massimo angolo di inquadratura che l’obiettivo può realmente coprire.
Ogni obiettivo, a fuoco su infinito, proietterà sul piano pellicola (o sensore) un’immagine circolare di una porzione della scena che si trova davanti. Tale cerchio viene chiamato “cerchio di copertura” o “cerchio d’immagine” dell’obiettivo. Consideriamo il triangolo isoscele che ha per base un diametro di quest’immagine circolare e per altezza la distanza tra il centro di quest’immagine e il suo punto nodale posteriore (pari in questo caso alla focale dell’obiettivo): l’angolo al vertice di questo triangolo sarà l’angolo di campo dell’obiettivo.
Se ora spostiamo in avanti l’obiettivo per ridurre la distanza di messa a fuoco, potremo notare che il diametro del cerchio di copertura aumenterà, ma aumentando di pari passo anche la distanza tra l’obiettivo (e quindi del suo punto nodale posteriore) col piano pellicola, l’angolo di campo non varierà. Quindi l’angolo di campo NON varia con la distanza di messa a fuoco. (il cerchio di copertura invece sì)
Non è difficile inoltre dimostrare che l’angolo di campo di un obiettivo NON è in alcun modo legato alla sua focale. Consideriamo la lente convergente equivalente alla quale ogni obiettivo può in linea teorica essere ridotto, ed immaginiamola sospesa in aria da sola. Qualunque sia la sua focale, non ci sarà nulla che impedirà al suo angolo di campo di essere molto ampio, e di avvicinarsi addirittura (da un punto di vista strettamente teorico e non considerando aberrazioni e vignettatura) a 180°.
Tornando al caso reale di un obiettivo costituito da più lenti incastonate in una montatura, si potrà facilmente vedere che l’angolo di campo è anch’esso una grandezza fissa caratteristica di ogni obiettivo, ed è determinato esclusivamente dalla sua costruzione meccanica, e quindi stabilito in fase progettuale in base alle esigenze specifiche di quell’obiettivo.
Da notare che per gli obiettivi delle reflex piccolo e medio formato, l’angolo di campo non viene quasi mai dichiarato in quanto è praticamente uguale (o di poco superiore) all’angolo di ripresa con messa a fuoco all’infinito (vediamo dopo cos’è), mentre per gli obiettivi da banco ottico viene sempre dichiarato, in genere a f/22, che è il diaframma di lavoro più utilizzato. Il fatto che l’angolo di campo vari (leggermente) col diaframma è normale, in quanto il diaframma fa parte della costruzione meccanica dell’obiettivo.


Angolo di ripresa

In pratica è l’angolo di campo che viene realmente sfruttato facendo una fotografia, e cioè l’angolo compreso tra 2 raggi di luce che partono dal punto nodale posteriore dell’obiettivo impiegato e raggiungono i 2 estremi della diagonale del formato utilizzato. Ricordo, che per definizione dei punti nodali, questi 2 raggi che escono dall’obiettivo altro non sono che il proseguimento di 2 raggi ad essi paralleli che entrano nell’obiettivo diretti verso il punto nodale anteriore, quindi formanti tra di loro lo stesso angolo.
Quando l’obiettivo è messo a fuoco su infinito, l’angolo di ripresa sarà l’angolo al vertice del triangolo isoscele che ha per base la diagonale del sensore e per altezza la distanza tra il centro del sensore e il punto nodale posteriore dell’obiettivo (pari in questo caso alla focale dell’obiettivo), e si potrà calcolare con la semplice formuletta: 2arctg(d/2f) , con d e f rispettivamente diagonale del sensore e focale dell’obiettivo.
Se allontaniamo l’obiettivo dal sensore per ridurre la distanza di messa a fuoco, l’altezza di questo triangolo isoscele aumenterà mentre la base rimarrà costante, e quindi l’angolo al vertice, cioè l’angolo di ripresa, diminuirà.
L’angolo di ripresa dipenderà dunque dalla diagonale del formato utilizzato, dalla focale dell’obiettivo impiegato, e dalla distanza di messa a fuoco.
Non dipenderà invece dall’angolo di campo dell’obiettivo, anche se sarà sempre uguale o minore di esso.
Prendiamo ad esempio il Micro Nikkor 60 mm che avevo citato prima, che ha un angolo di campo di 40°. Se lo montiamo sulla D3, che ha una diagonale del sensore di circa 43 mm, e focheggiamo su infinito, otterremo un angolo di ripresa di 40°; se focheggiamo alla minima distanza (rapp. 1:1), otterremo un angolo di ripresa di 20°. Se lo montiamo sulla D300, che ha una diagonale del sensore di circa 28 mm, e focheggiamo su infinito, otterremo un angolo di ripresa di 26°; se focheggiamo alla minima distanza (rapp. 1:1), otterremo un angolo di ripresa di 13° . Ma in tutti 4 i casi avremo un obiettivo di focale 60 mm e angolo di campo di 40°.
Faccio un ultimo esempio. Prendiamo il Nikkor Ai 35 mm f/2,8 e il PC-Nikkor Ai 35 mm f/2,8, che sono 2 obiettivi di pari focale ma angolo di campo diverso, 62° il primo e 74° il secondo. Montandoli su una D3 e focheggiando su infinito, otterrò con entrambi lo stesso angolo di ripresa di 62° (che non dipende dall’angolo di campo ma è uguale o minore ad esso). Il maggiore angolo di campo del secondo mi permetterà i decentramenti, impossibili col primo.
Grazie "orso"



Tramonto
QUOTE(nippokid) *
Premetto, Tramonto, che certe pedanterie le riservo solo a coloro che mi paiono dediti più alla sterile "pignoleria" ...

Vedi nippokid, tu non ti rendi neanche conto che certi post non li devi indirizzare a me.
Devi convincere altri utenti, che usano il termine "angolo di campo" in modo improprio, a chiamarlo "angolo di ripresa". Con me hai già interloquito in un'altra discussione.
Per quanto riguarda la tua "pedanteria", ecco in questo caso concordo con te sulla scelta del termine.
Stammi bene smile.gif .

P.S.: son convinto che se la notte dormissi, anziché scrivere sui Forum, diventeresti meno pedante ... laugh.gif
Se invece non dormi perché devi lavorare (c'è chi di notte svolge attività importanti!), allora ti consiglio di non distrarti dal lavoro. Di notte l'attenzione cala già di suo, che non è il caso di distrarsi con gli angoli di campo ... laugh.gif
Tramonto
QUOTE(nippokid @ Sep 16 2008, 03:51 AM) *
...ma come, neanche se te lo dice "nippokid"?? unsure.gif

Proprio perché me lo dice nippokid ... laugh.gif .
giannizadra
Magnifica disputa, in cui tutti sostengono la medesima cosa.

Non c'è dubbio che l'angolo di campo ( massimo) di un obiettivo è un valore assoluto, che dipende esclusivamente dalla focale e dal cerchio di copertura.

Ma se io uso la locuzione "angolo di campo di un obiettivo sul formato X", è di tutta evidenza che introduco una specificazione, e che mi riferisco al campo coperto dall'ottica di cui sopra su quel formato. Ed è pure corretto.
Vogliamo chiamarlo "angolo di ripresa" ? Facciamo pure.
Ma non perché ce lo dice Nadir... rolleyes.gif
Se io mi limito a guardare nel mirino senza effettuare la ripresa, come dovrei chiamarlo, "angolo di mera osservazione" ? Oppure "angolo di ripresa eventuale" ?

La lingua italiana è abbastanza complessa, senza che ci si mettano anche i testi di divulgazione tecnica a fissare divieti e paletti.
Quando sono rispettate la grammatica, l'ortografia, la sintassi e la logica, e per giunta ci si è capiti, direi che si è raggiunto comunque un risultato apprezzabile. wink.gif

Un saluto a entrambi, anzi, "un deferente cenno del capo".
Non vorrei che Nadir per "saluto" intendesse solo quello vocale... smile.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2008, 10:05 AM) *
Magnifica disputa, in cui tutti sostengono la medesima cosa.

Vedi Gianni,
qualcuno "sostiene" (sto cominciando a scrivere come il Lambretta ... cerotto.gif , ma solo perché oggi è il suo compleanno ... smile.gif ) che si è "formalmente scorretti" (sic!) se si scrive in un Forum "angolo di campo" invece di "angolo di campo inquadrato" o "angolo di ripresa". E "sostiene" pure che dire che l'angolo di campo cambia col formato è come dire che la focale su DX aumenta ... beh tutto ciò si commenta da solo. Io non aggiungo altro se non consigliarti di adeguarti alla nuova nomenclatura suggerita da nippokid.
Di più non posso fare ...
Rinnovo il consiglio agli utenti di dormire la notte (a meno di cause di forza maggiore).
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 10:28 AM) *
Vedi Gianni,
qualcuno "sostiene" (sto cominciando a scrivere come il Lambretta ... cerotto.gif , ma solo perché oggi è il suo compleanno ... smile.gif ) che si è "formalmente scorretti" (sic!) se si scrive in un Forum "angolo di campo" invece di "angolo di campo inquadrato" o "angolo di ripresa". E "sostiene" pure che dire che l'angolo di campo cambia col formato è come dire che la focale su DX aumenta ... beh tutto ciò si commenta da solo. Io non aggiungo altro se non consigliarti di adeguarti alla nuova nomenclatura suggerita da nippokid.
Di più non posso fare ...
Rinnovo il consiglio agli utenti di dormire la notte (a meno di cause di forza maggiore).


Tutto è cominciato da un uovo, o da una gallina che non avendo letto il tuo consiglio trascorse una notte insonne nella notte dei tempi ? rolleyes.gif
Una nota a margine di Nadir ci potrà forse illuminare.
Paolo Rabini
QUOTE(fede07 @ Sep 13 2008, 11:31 PM) *
ok in effetti se il risultato è quello...
ma allora che tipo di obiettivo mi consigliate di usare, contate che l'utilizzo è prevalentemente in ottica di reportage...senza magari dovermi svenare...smile.gif


Ci sarebbe il 18-35mm f/3.5-4.5 AF-D; per me è veramente buono (io non faccio testo, ma ho letto altre opinioni favorevoli) e lo uso sia su una FM che su una D70s.
Non si spinge alle focali mediotele, credo sia possibile trovare degli usati in ottime condizioni e a prezzi vantaggiosi, venduti da chi passando al digitale ha cercato grandangolari più spinti.

Paolo
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2008, 11:17 AM) *
Tutto è cominciato da un uovo, o da una gallina ...

Mi hai fatto venire in mente ciò che disse una volta un biologo sulla questione se fosse nato prima l'uovo o la gallina. Disse: "L'uovo! la gallina è solo un mezzo per generare un altro uovo ..." (il quale, se manifesterà un "difetto" buono, ossia una mutazione migliorativa, darà luogo ad un'altra specie ...). L'evoluzione è andata avanti così: con uova geneticamente alterate ...

QUOTE(paolorab @ Sep 16 2008, 11:21 AM) *
Ci sarebbe il 18-35mm f/3.5-4.5 AF-D; per me è veramente buono ...

Concordo ... Pollice.gif
Se gli si affianca un 50/1.8, hai due lenti leggere, maneggevoli e di qualità. E senza aver speso un capitale.
fede07
QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 11:34 AM) *
Mi hai fatto venire in mente ciò che disse una volta un biologo sulla questione se fosse nato prima l'uovo o la gallina. Disse: "L'uovo! la gallina è solo un mezzo per generare un altro uovo ..." (il quale, se manifesterà un "difetto" buono, ossia una mutazione migliorativa, darà luogo ad un'altra specie ...). L'evoluzione è andata avanti così: con uova geneticamente alterate ...
Concordo ... Pollice.gif
Se gli si affianca un 50/1.8, hai due lenti leggere, maneggevoli e di qualità. E senza aver speso un capitale.


ok ragazzi ho scatenato una piccola guerra interna biggrin.gif dry.gif

cmq riprendendo il discorso, ho già un 50 1,8 che va benissimo, e pensavo si di affiancarlo ad un 18-35 come dite voi, anche se il mio negoziante mi ha consigliato il 20-35 tokina, a medesima luminosità che usato si trova sotto i 150.

che ne dite?
giannizadra
QUOTE(fede07 @ Sep 16 2008, 07:33 PM) *
ok ragazzi ho scatenato una piccola guerra interna biggrin.gif dry.gif

cmq riprendendo il discorso, ho già un 50 1,8 che va benissimo, e pensavo si di affiancarlo ad un 18-35 come dite voi, anche se il mio negoziante mi ha consigliato il 20-35 tokina, a medesima luminosità che usato si trova sotto i 150.

che ne dite?


Che sulla resa di un Nikkor 18-35 "a posto" mi sento tranquillo... rolleyes.gif
Sul Tokina, meno.
Tramonto
QUOTE(fede07 @ Sep 16 2008, 07:33 PM) *
che ne dite?

1 - ho usato entrambi su pellicola: non c'è paragone ... decisamente migliore il Nikkor;

2 - il 18-35 ha 2 mm in più (o in meno? hmmm.gif ) sul versante grandangolare: utili su pellicola, quasi "indispensabili" su DX.
nippokid (was here)
QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 08:48 AM) *
...cut...
Se invece non dormi perché devi lavorare (c'è chi di notte svolge attività importanti!), allora ti consiglio di non distrarti dal lavoro. Di notte l'attenzione cala già di suo, che non è il caso di distrarsi con gli angoli di campo ... laugh.gif

Ti ringrazio, Tramonto per il pensiero...non ti preoccupare però, scaricare le CF e ricaricare le EN-EL non è operazione meritevole della mia esclusiva attenzione... smile.gif

QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 08:55 AM) *
Proprio perché me lo dice nippokid ... : lol : .

...anche questa è una strategia!! wink.gif ...potrebbe anche rivelarsi vincente!! IPB Immagine

QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2008, 10:05 AM) *
...cut...
Se io mi limito a guardare nel mirino senza effettuare la ripresa, come dovrei chiamarlo, "angolo di mera osservazione" ? Oppure "angolo di ripresa eventuale" ?
...cut...

...l'ho letta dieci minuti fa e stò ancora ridendo...questa è veramente strepitosa!! laugh.gif
...benchè formalmente corretta!!!! huh.gif ... IPB Immagine

Buon angolo di campo a tutti!! IPB Immagine


@fede07 : vai tranquillo con il 18-35 f/3.5-4.5 o il 24-85 f/2.8-4, piuttosto aspetta un pò per trovare il giusto esemplare...
giannizadra
QUOTE(nippokid @ Sep 16 2008, 08:46 PM) *
...l'ho letta dieci minuti fa e stò ancora ridendo...questa è veramente strepitosa!! laugh.gif
...benchè formalmente corretta!!!! huh.gif ... [img]


La cosa più buffa è che stiamo analizzando al microscopio elettronico i peli sullo stomaco dell'angolo di campo, in una discussione che ha in grassetto nel titolo architravi come "obiettivi digitali" e "reflex analogiche"... rolleyes.gif
Così va il mondo...
Domani mi metterò a letto subito dopo il Tramonto. smile.gif

Ri-ciao a tutti !
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2008, 09:38 PM) *
Domani mi metterò a letto subito dopo il Tramonto. smile.gif

Purché il letto sia diverso ...
biggrin.gif

QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2008, 09:38 PM) *
La cosa più buffa è che stiamo analizzando al microscopio elettronico i peli sullo stomaco dell'angolo di campo...

stiamo ? volevi forse dire "sta" ...
Io, per il lavoro che svolgo, uso veramente il microscopio elettronico, ma ci studio cose ben diverse ...
i peli sullo stomaco dell'angolo di campo li faccio analizzare volentieri ad altri ... wink.gif
Ciao!
fede07
ragazzi, ho un problema, il mio fotografo dice che se uso la f100 con il 18-35 e la d200 con il 18-200dx, entrambi a 18mm l'angolo di ripresa è lo stesso... dry.gif in teoria come abbiamo detto la combinazione f100 piu 18-35 dovrebbe dare un immagine più "ampia", insomma dovrebbe essere più grandangolare no?
nippokid (was here)
QUOTE(fede07 @ Sep 18 2008, 10:40 PM) *
ragazzi, ho un problema, il mio fotografo dice che se uso la f100 con il 18-35 e la d200 con il 18-200dx, entrambi a 18mm l'angolo di ripresa è lo stesso... dry.gif in teoria come abbiamo detto la combinazione f100 piu 18-35 dovrebbe dare un immagine più "ampia", insomma dovrebbe essere più grandangolare no?

Uelaaaaa!!! Hai anche il fotografo personale!! Devi essere proprio bellino!! laugh.gif laugh.gif

P.S. Cambia negoziante, nessun Fotografo l'avrebbe sparata così grossa se non per farti uno scherzo...peraltro di dubbio gusto...non si scherza sugli angoli di campo (*) !!!! mad.gif

smile.gif
fede07
QUOTE(nippokid @ Sep 18 2008, 11:08 PM) *
Uelaaaaa!!! Hai anche il fotografo personale!! Devi essere proprio bellino!! laugh.gif laugh.gif


se è per questo ho anche il truccatore e il parrucchiere smile.gif

a parte gli scherzi credo che lo cambierò......
giannizadra
QUOTE(fede07 @ Sep 20 2008, 10:25 AM) *
se è per questo ho anche il truccatore e il parrucchiere smile.gif


Il truccatore prestalo un attimo al tuo fotografo.
Dopo la sparata sugli angoli di campo, gli serviranno barba e baffi finti. cool.gif
Lambretta SR48
QUOTE(fede07 @ Sep 18 2008, 10:40 PM) *
ragazzi, ho un problema, il mio fotografo dice che se uso la f100 con il 18-35 e la d200 con il 18-200dx, entrambi a 18mm l'angolo di ripresa è lo stesso...


Premesso che se tutti i problemi fossero questi... comunque il problema non ce l'ha Lei... ma chi "sostiene" certe cose... comunque prima di "tranciare" una persona, sarebbe meglio approfondire, magari voleva dire un'altra cosa e si è espresso male o Lei non ha interpretato come doveva il suo "sostenere"...

Combattiamo il peccato non il peccatore e per farlo occorre fare cultura, se per semplificare fino all'altro ieri qualcuno anzi più di qualcuno "sosteneva" che un 50 mm su DX diventa un 75 mm, non meravigliamoci poi se ci sono fraintendimenti di questo tipo... per esempio io sono anni che vado "puntualizzando" la questione e "puntualmente" il "fenomeno" di turno risponde che è vero ma era per "semplificare"... non c'è peggior "nemico" della cultura di colui il quale messo di fronte a un suo errore, nega persino "l'evidenza"...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.