Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Max Bertoli
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio:

oggi vado a fotografare un concerto a teatro, ho gia notato che sarà difficile usare il cavalletto o il mono, i tele a mia dispozione sono i due nella descrizione, voi quale usereste?

Grazie,

Max.
cosimo.camarda
ciao, meglio il 180....
Fausto Panigalli
Ciao!Io non ho il 180(purtroppo) ma il 70/300vr si e con foto di concerti in scarsa luce l'ho trovato ottimo,molto piu' di quanto mi aspettassi.Fino a 200 è nitido ma in caso arriva a300(non si sa mai..),inoltre parte da 70,magari per qualche mezzobusto se sei vicino al palco.Sopprattutto pero' hai quel miracolo di vr che ti permettera' tempi impossibili senza essere costretto ad avere la poca profondita' di campo di un f2.8.
Il mio è solo un punto di vista comunque,non voglio sminuire quel 180f2.8 che mi fa gola.. tongue.gif
Ciao,Fausto.
sanvi
il dubbio: escursione focale più ampia e Vr o migliore apertura e migliore qualità.
Io porterei il 70/300Vr, se sei in postazione fissa hai molti più scatti da portare a casa.
Anche se il 180 per qualche ritratto a 2,8!!!
g.caprio
A teatro non ci si può muovere con facilità, meglio, molto meglio lo zoom. Pino
ellecifoto
QUOTE(mb79m @ Sep 14 2008, 02:39 PM) *
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio:

oggi vado a fotografare un concerto a teatro, ho gia notato che sarà difficile usare il cavalletto o il mono, i tele a mia dispozione sono i due nella descrizione, voi quale usereste?

Grazie,

Max.



QUOTE(g.caprio @ Sep 14 2008, 07:14 PM) *
A teatro non ci si può muovere con facilità, meglio, molto meglio lo zoom. Pino


Se escludi ( per ragioni di peso cerotto.gif ) di portarli entrambi e, purtroppo , escludi anche l' uso del monopiede...
La scelta sembra obbligata: 70-300VR !

In termini di qualità non mi preoccuperei poi tanto. Fino al 30x40 ( anche oltre) non soffriranno le tue stampe.
Per la messa a fuoco, dipende ( secondo me) anche dal tipo di illuminazione.
Non ci dici che tipo di concerto è e di conseguenza il tipo di luci.
Se fosse di musica Classica allora le luci dovrebbero essere abbastanza tenui...
Con luci scarse ( basso contrasto) il 70-300 diventa tosto per la messa a fuoco.



Sì, 70-300 VR con monopiede che porterei comunque: pesa nulla e ingombra pochissimo.

Porterai a casa foto stupende !
Sarà l' unico obiettivo che userai?
Con quali corpi?

Saluti, Luigi
Max Bertoli
Alla fine ho usato il 50mm e il 180 2/8, e d300.
Grazie a tutti per i consigli
Max
Curad
QUOTE(mb79m @ Sep 16 2008, 02:39 PM) *
Alla fine ho usato il 50mm e il 180 2/8, e d300.
Grazie a tutti per i consigli
Max


Ciao, quest'estate ho fatto delle foto ad un concerto in piazza, tanta gente e spintoni, sono arrivato sino sotto al palco, con la D300 ed il 180, messo 1600 iso no flash WB auto, mi domandavo come mai nelle tue immagini ci sia tanto distrubo, ti allego una foto con il 180
Ciao C.
MB 1942
Io gli exif di MB79 non li vedo, forse avrà alzato oltre 1600. Effettivamente un po' di rumore c'è.
simonecard50
QUOTE(MB 1942 @ Sep 16 2008, 06:25 PM) *
Io gli exif di MB79 non li vedo, forse avrà alzato oltre 1600. Effettivamente un po' di rumore c'è.


io li vedo, sono tutte a 1600, non vedo rumore tranne che sull'ultima però la prima non mi piace per il punto di ripresa (le natiche del pianista sono poco interessanti, e poi il profilo del volto: da evitare)e la messa a fuoco sembra sia sulla scritta laterale del pianoforte. Sulla seconda vedo che il fuoco è sul sax e il viso è sfocato, l'ultima: spero che la grana sia stata aggiunta via software.
Max Bertoli
Nella prima il focus è sulla spalla del pianista (viewNx), nella seconda sul sax (volutamente) nella terza il rumore è aggiunto dopo.

Grazie a tutti per critiche e consigli.

Max.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.