Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Mauro Va
la Pan 3Sixty un azienda che produce professionalmente panoramiche a 360° tempo fà dava alcuni consigli per dei buoni scatti. Fra questi ce ne era uno che diceva: " utilizzate la fotocamera in manuale, bloccate l'esposizione e il bilanciamento del bianco e scattate con la modalità a forcella
Qualcuno sa spiegarmi di cosa si tratta. Mi scuso se non ho postato giusto.
Saluti a tutti.
Alba
Antonio Canetti
per scatto a forcella io intendo che bisogna eseguire una foto con minimo tre fotogrammi con valori diversi di esposizione per meglio dire uno sottoesposto, un corretto e infine uno sovraesposto, se il tuo libretto d'istruzione intende dire altro chiedo scusa del mio intervento; al limite un chiarimento presso l'azienda produttrice non costa molto.

Antonio
Mauro Va
ti ringrazio Antonio per la solerte risposta.Ciao

Alba
enrico
Antonio dice giusto. Esposizione a forcella è il termine italiano di ciò che oggi viene sostituito col termine anglofono (è di moda...) braketing.
Enrico
Fasciolo
Giusto il termine ma secondo me errato il contesto...

Anch'io ho pensato al breackting...
ma nella foto panoramica poco c'entra (a meno che non si tratta di HDR)...

Secondo me è stato usato impropriamente (o almeno per come lo usiamo ora noi) per dire di accavallare le foto una sull'altra in modo da avere confini tra gli scatti coperti da almeno due foto (da questo forcella)...
La stessa cosa vale in verticale se si decidesse di fare una panoramica su piu righe...
Si dovrebbe usare tale forcella anche tra le foto delle varie righe...

Penso che con questo termine nel contesto panoramico ci si riferisca solo a questo e non al breackting...

Ma lascio la palla a chi mi segue...

Ciao Franco
Ellas
Poi sarà pure che mi sbaglio, ma pure io sapevo che lo scatto a forcella era tra più esposizioni diverse. Esattamente come ha detto Enrico.

La forcella sta appunto tra i tre (o più) valori di chiusura del diaframma.

Veniva consigliato, con la pellicola, quando non si era certi di una corretta esposizione e, magari, si era davanti ad un momento irripetibile. Prima veniva fatto in manuale, agendo sulla ghiera dei diaframmi. Poi uscirono le macchine automatiche che hanno via via incorporato questa funzione.

Devo dire che con il film a 35mm era una techica piuttosto dispendiosa, senza contare che 2/3 delle foto erano in genere non soddisfacenti.
Ora, col digitale, forse neppure serve più tanto visto che la foto la vedi immediatamente.
Sulla d50 questa possibilità è prevista.
_andrew_
Lo scatto a forcella è concettualmente associato al bracketing sull'esposizione, ma come dice Franco, non è da escludere che in quel contesto, se non viene menzionato l'HDR, l'autore volesse intendere la sovrapposizione delle immagini che andranno a comporre la panoramica...anche se suona strano hmmm.gif
Fasciolo
Per una foto panoramica (quindi non HDR)...l'utilizzo del breackting non porta alcun vantaggio se non quello di avere alla fine tantissime immaginicon diverse esposizioni...

Chiaramente per poter unire bene la panoramica alla fine dovrai utilizzare solo quelle che risultano con esposizione prossima(non un lato sovraesposto ed l'altro sottoesposto ...pensa se si trattassero di 5 o 6 scatti...avresti nell'unione parti chiare e scure nella foto...)

Quindi secondo me l'intenzione della rivista e quella di usare una forcella (sovrapposizione) tra i confini delle foto per evitare le curvature dovute al cambio di prospettiva...

Vi metto un esempio di panoramica...(eseguita 6 anni fa con una compatta)...quindi non giudicatene la qualità e la fattezza, ma allora per me era solo una prova sperimentale...dove si vedono le curvature e gli adattamenti (anche leggere rotazioni per l'allineamento) per la foto panoramica....

Se non ci fosse quella forcella di sovrapposizione la foto sarebbe un disastro e non collimerebbe...

Qui il Breackting non centra nulla...

Ciao Franco

Fasciolo
Più esplicativa vi metto questa...dove si notano benissimo le sovrapposizioni tra i vari scatti...

Chiaramente sono foto vecchie fatte a mano libera senza cavalletto e qualcuna è evidente che non collima ...ma come spiegazione ottica penso che possa andare..

Ciao Franco
Ellas
QUOTE(Fasciolo @ Sep 16 2008, 11:15 AM) *
Più esplicativa vi metto questa...dove si notano benissimo le sovrapposizioni tra i vari scatti...

Chiaramente sono foto vecchie fatte a mano libera senza cavalletto e qualcuna è evidente che non collima ...ma come spiegazione ottica penso che possa andare..

Ciao Franco


Ed infatti in scatti come questi credo che il miglior rimedio sia scattare meno foto possibile ed in rapida successione, in maniera tale ca riuscire a compensare il più possibile eventuali variazioni di luce. smile.gif
ziouga
QUOTE(Ellas @ Sep 15 2008, 09:17 PM) *
La forcella sta appunto tra i tre (o più) valori di chiusura del diaframma.

Nel passato analogico non ho esperienza.
Nel presente digitale, scattando in bracketing o a forcella il diaframma resta graniticamente fermo, è il tempo a variare.
Se vario il diaframma varierà anche la profondità di campo, rendendo gli scatti disomogenei in quanto a fuoco e profondità di campo, e quindi inservibili...

A cosa serve il bracketing nelle panoramiche?
Personalmente scatto sempre in bracketing (naturalmente in raw), miscelando le tre esposizioni di ogni scatto con software opportuni (9 volte su 10 questo significa maschere di livello manuali...) e poi assemblando le foto.
Molti fanno il contrario: prima generano un panorama per ogni esposizione e poi miscelano i file risultanti.

E' lunga come lavorazione, specie a 16bit... ma dal mio punto di vista è tutt'altro che inutile, anzi è l'unica strada se si vogliono evitare cieli bruciati e/o ombre chiuse.



saluti
Alessandro


PS: va beh che i software oggigiorno fanno miracoli, ma per comporre panorami è sempre meglio scattare in manuale, bloccando (per tutti gli scatti) esposizione, fuoco e bilanciamento del bianco...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.