QUOTE(F.Giuffra @ Sep 15 2008, 01:33 PM)

Quando il grande Gianni si scatena la sua conoscenza enciclopedica sulle ottiche produce delle prove di incredibile precisione, di ammirabile rigore scientifico, di incredibile utilità pratica per tutto il forum, una riccheza per tutti i fotoamatori.
Il problema è che questo lavoro richiede un grande sforzo e tempo da rubare alle sue attività professionali e fotografiche.
Certo che se qualche coraggioso cominciasse ad insinuare che il 28-70 non è poi così buono come sembra, che gli anni di progresso in più che può vantare il nuovo 24-70 lo rendono schiacciantemente superiore, se qualcuno sobillasse, presupponesse, malignasse sulla sua ottica prediletta...

In tutte le discussioni (e sono tante!) che ho reperito qui sul forum nessuno si è sognato, infatti, di affermare una netta supremazia del nuovo 24-70 sul leggendario 28-70, ne' crederei ciecamente a chi me lo dicesse, ma apprezzerei molto delle foto postate a diverse focali a f/8, su D200 o D300 (in grado, quest'ultima, di esaltare maggiormente le due ottiche), per poter personalmente constatare, o, meglio, tentare di constatarne le differenze che, all'esterno del forum, qualcuno sostiene fermamente essere nette. Io ho il 28-70 e mai avuto sinora la possibilità di provare un 24-70, tantomeno confrotnarlo direttamente col mio 28-70; le focali fra i 20 ed i 45mm sono quelle che uso maggiormente; ho affiancato al 28-70 il 17-55 (che preferisco all'eccellente 17-35, che ho avuto, ma troppo morbido per i miei "gusti"): ho notato una netta prevalenza nei dettagli del 28-70, che sembra ridursi notevolmente ai bordi estremi, specie ai diaframmi più aperti, ma quei 4mm di differenza fra il 24-70 ed il 28-70 mi eviterebbero probabilmente di cambiare continuamente ottica sul corpo; alle focali comuni cerco di usare il più possiible il 28-70, che però spesso mi sta troppo stretto, 28mm sono pochi come focale minima (su D200).
Nelle discussioni lette spesso, logicamente, giustamente, si fa riferimento al fatto che se si dovesse acquistare un'ottica zoom di tale range, essendo per sempre, indubbiamente la preferenza dovrebbe ricadere sul 24-70, specie se si considera il fatto che un obiettivo di tale livellosia "per sempre", dipendentemente, però, da quanto la differenza (per i più tutt'altro che trascurabile) tra 24-70 (per forza nuovo, ora) e 28-70 (usato) sia pesante per il portafoglio dell'acquirente, nonchè considerando la maggiore versatilità, su DX, ma soprattutto su FX. Spesso poi ho letto affermare che il cambio 28-70 - 24-70 non varrebbe la differenza economica da sborsare, ma non sono d'accordo, questa volta, pur rispettando il parere di coloro che ne siano assertori, poichè la versatilità può giocare un ruolo fondamentele per chi, come me, abbia come focali maggiori di utilizzo quelle comprese fra i 20 ed i 45mm.
Il 17-55 a mio avviso non regge il confronto col 28-70 ed un 24-70 potrebbe essermi molto d'aiuto. Una D700, ossia una full-frame, è poi al di là di qualunque ipotesi.
Attendo segnalazioni, suggerimenti e quant'altro vogliate gentilmente farmi notare.
Una cosa dimenticavo: al di là del range di focali (che poi tra parentesi dell'avvento del formato DX non è certo responsabile il 28-70, che sul pieno formato dà il suo nominale e fantastico range 28-70), a proposito di chi cominciasse ad insinuare (tanto per citare le parole di Giuffra,

che il 28-70 non sia più buono come sembrasse/sembra, gaui a chi me lo tocca!