m_fadel@libero.it
Jan 19 2004, 08:33 AM
Ieri prendendo in mano la fotocamera mi sono accorto di una cosa mai notata prima: la prima sezione dello zoom (quella piu' grossa) si muove!!! Piu' precisamente a macchina accesa senza azionare lo zoom questi e' libero(!) di rutare di alcuni gradi e di muoversi trasversalmente di circa un millimetro e mezzo. Man mano che lo zoom si sposta verso focali tele questo "gioco" si attenua fino a sparire completamente. Poi tornando verso focali piu' corte il gioco fra le parti aumenta nuovamente. La seconda sezione dello zoom (quella di diametro inferiore) rispetto alla prima non ha alcun gioco.
Ho acquistato la macchina i primi di ottobre 2003 ed ha meno di 300 scatti.
A qualcuno di voi succede la stessa cosa?
Cosa che personalmente mi irrita ed inquieta
Grazie
matteoganora
Jan 19 2004, 11:11 AM
Confermo che il gioco sulla prima parte dello zoom è normale per la coolpix 5700, cosa che dovrebbe impedire sforzi da attrito che causerebbero il danneggiamento degli ingranaggi che lo muovono.
Tendo a specificare che zoom di quella escursione non risentono di giochi contenuti, lo schema ottico ha tolleranze notevoli.
E' comunque da precisare che il suddetto zoom va trattato con un occhio di riguardo...
m_fadel@libero.it
Jan 19 2004, 11:59 AM
Grazie Matteo.
Cmq fin'ora la macchina non ha subito nessun urto men che meno violento. Spero continui cosi

Anzi pensavo di prendere il tubo di prolunga UR-E8 e tenerlo sempre montato. E' un'idea malsana?
matteoganora
Jan 19 2004, 12:05 PM
Malsana assolutamente no... magari un po scomoda!
ggplayer
Jan 19 2004, 02:50 PM
Anch'io tengo l'adattatore UR-E8 montato quasi costantemente... avevo letto un consiglio in proposito sul manuale di un altro produttore e l'ho subito adottato.
Aiuta sicuramente a proteggere lo zoom, consente una presa piu' comoda.. insomma, mi ci trovo benissimo.
MikyR1100R
Jan 19 2004, 04:18 PM
Ma con l'anello sempre montato non vignettano un po' le immagini?
Giovanni P.
Jan 20 2004, 06:33 PM
Io tengo montato il paraluce che è in gomma e che ovviamente non vignetta. Impugnatura comodissima.
Ciao
MikyR1100R
Jan 20 2004, 07:57 PM
Ma per montare il paraluce lasci montato anche l' UR-E8 ?
Giovanni P.
Jan 21 2004, 08:54 AM
Non serve assolutamente, il paraluce è fatto ad imbuto e raccorda direttamente la fotocamera estendendosi fino a oltre l'obiettivo alla massima focale. Molto pratico ed interessante anche per girare con la fotocamera bassa pronta per le foto senza tenerla al collo con la cinghia.
Giovanni P.
Jan 21 2004, 08:57 AM
Dimenticavo di dire che il paraluce, come tutti quelli in gomma, si può ripiegare senza il minimo problema e piegato occupa in borsa uno spazio di circa 2,5 cm di spessore per (non ho misurato) circa 8/9 cm di diametro.
Ovviamente è anche molto utile per la funzione per cui è nato, e non costa molto. Buona giornata a tutti.
Stefanone67
Jan 21 2004, 10:17 AM
QUOTE (giovanni.pinton@tin.it @ Jan 21 2004, 08:54 AM) |
il paraluce è fatto ad imbuto e raccorda direttamente la fotocamera |
Ciao Giovanni,
scusa ma non ho capito bene se il tuo paraluce si avvita allo stesso punto dove si aggancia il tappo oppure no. Te lo chiedo perche' io vorrei comprare un filtro UV per proteggere l'obiettivo, ma mi servirebbe il diametro esatto. Se il paraluce si avvita li', mi potresti per favore dire la misura (interna) ?
Grazie.
Giovanni P.
Jan 21 2004, 02:57 PM
Purtroppo non è semplice come credi.
La filettatura sulla macchina è 53,5 e per installare i filtri da 52 è necessario montare l'adattatore Raynox in metallo, ho scoperto l'esistenza di tale accessorio chiedendo ad un negoziante un suggerimento per l'installazione del polarizzatore circolare. Ho acquistato il tutto pensando di lasciare montato l'adattatore fisso e utilizzando il filtro polarizzatore solo quando necessario.
A mie spese ho scoperto che con il filtro montato non è possibile fotografare se non a 35mm, una limitazione da nulla per uno zoom 35-280 non Ti sembra?
Mi sarei aspettato da Nikon una maggiore attenzione anche perché con un paraluce in metallo delle stesse dimensioni di quello in gomma sarebbe sufficiente installare un filtro UV adeguato ed il problema sarebbe risolto.
Spero di essere stato esaustivo.
Ciao
Stefanone67
Jan 21 2004, 04:16 PM
QUOTE (giovanni.pinton@tin.it @ Jan 21 2004, 02:57 PM) |
A mie spese ho scoperto che con il filtro montato non è possibile fotografare se non a 35mm, una limitazione da nulla per uno zoom 35-280 non Ti sembra? |
Uh?? E come mai ? Non riesco ad immaginarmi la scena...
Viene per caso bloccato il movimento dello zoom ?
Mi potresti dare qualche ragguaglio per favore ?
Ti ringrazio.
matteoganora
Jan 21 2004, 04:24 PM
QUOTE (giovanni.pinton@tin.it @ Jan 21 2004, 02:57 PM) |
Purtroppo non è semplice come credi. La filettatura sulla macchina è 53,5 e per installare i filtri da 52 è necessario montare l'adattatore Raynox in metallo, ho scoperto l'esistenza di tale accessorio chiedendo ad un negoziante un suggerimento per l'installazione del polarizzatore circolare. Ho acquistato il tutto pensando di lasciare montato l'adattatore fisso e utilizzando il filtro polarizzatore solo quando necessario. A mie spese ho scoperto che con il filtro montato non è possibile fotografare se non a 35mm, una limitazione da nulla per uno zoom 35-280 non Ti sembra? Mi sarei aspettato da Nikon una maggiore attenzione anche perché con un paraluce in metallo delle stesse dimensioni di quello in gomma sarebbe sufficiente installare un filtro UV adeguato ed il problema sarebbe risolto. Spero di essere stato esaustivo. Ciao |
Per filettatura intendi quella del corpo vero? Perchè da quello che ricordo l'ottica ha solo uno svaso dove si possona alloggiare gli adattatori della nextphoto.
Se non ricordo male la raynox fa un tubo di prolunga tipo UR-E8 ma più corto, ed è per questo che lo zoom non si può estrarre del tutto.
So anche che Nikon sta studiando un paraluce da montare direttamente sull'UR-E8, sul quale poi si potranno avvitare i filtri in tutta sicurezza (e spazio) per lo zoom
Giovanni P.
Jan 21 2004, 11:53 PM
Per Matteo:
ovviamente quella unica esistente sulla parte più esterna dell'obiettivo, sul corpo macchina. Non sapevo che esistesse la possibilità di agganciare qualcosa direttamente sulla parte centrale anche se in effetti il tappo si aggancia proprio in quel punto.
Per Stefano:
per evitare dannegiamenti è necessario impostare la macchina come se avesse installato il grandangolo altrimenti la lente frontale sbatte sul filtro.
marina
Jan 22 2004, 08:43 AM
QUOTE (matteoganora @ Jan 21 2004, 04:24 PM) |
Se non ricordo male la raynox fa un tubo di prolunga tipo UR-E8 ma più corto, ed è per questo che lo zoom non si può estrarre del tutto. |
La Raynox ne fa due: uno corto (per gli aggiuntivi "grandangolari"), che e' quello di cui state parlando voi, e uno piu' lungo (per quelli tele), che copre tutta l'estensione dello zoom della 5700.
Con questo secondo aggeggio l'inconveniente di cui parlate ovviamente non esiste e lo zoom e' protetto in maniera eccellente (montando un filtro rimane protetto, ad esempio, anche dall'ingresso di polvere o corpi estranei)... ma a questo punto diventa impossibile utilizzare il grandangolo per l'eccessiva vignettatura!
Io li ho comprati entrambi sperando di aver cosi' risolto un po' di problemi in un colpo solo (filtri e protezione zoom) e poi e' andata a finire che non li ho usati praticamente mai per questi scopi, perche' il gioco del vita-svita cui ti costringono di fatto fa perdere un sacco di tempo (e di occasioni fotografiche)
(la prossima volta che nasco, magari nasco furba
)
Ciao,
M.
Stefanone67
Jan 22 2004, 09:51 AM
QUOTE (giovanni.pinton@tin.it @ Jan 21 2004, 11:53 PM) |
altrimenti la lente frontale sbatte sul filtro |
Ora ho capito perche' non avevo capito!
Io sto cercando un filtro da avvitare nella parte interna dell'obiettivo,
quella che esce fuori all'accensione e su cui si aggancia proprio il tappo.
La mia mente si era proprio rifiutata di concepire la limitazione del
solo uso grandangolare.
Giovanni P.
Jan 22 2004, 09:56 AM
QUOTE (stefanochiappini @ Jan 22 2004, 09:51 AM) |
Io sto cercando un filtro da avvitare nella parte interna dell'obiettivo, quella che esce fuori all'accensione e su cui si aggancia proprio il tappo. La mia mente si era proprio rifiutata di concepire la limitazione del solo uso grandangolare. |
capito tutto! Io ho abbandonato la ricerca.
Giovanni P.
Jan 22 2004, 09:57 AM
QUOTE (marina @ Jan 22 2004, 08:43 AM) |
La Raynox ne fa due: uno corto (per gli aggiuntivi "grandangolari"), che e' quello di cui state parlando voi, e uno piu' lungo (per quelli tele), che copre tutta l'estensione dello zoom della 5700. Con questo secondo aggeggio l'inconveniente di cui parlate ovviamente non esiste e lo zoom e' protetto in maniera eccellente (montando un filtro rimane protetto, ad esempio, anche dall'ingresso di polvere o corpi estranei)... ma a questo punto diventa impossibile utilizzare il grandangolo per l'eccessiva vignettatura! Io li ho comprati entrambi sperando di aver cosi' risolto un po' di problemi in un colpo solo (filtri e protezione zoom) e poi e' andata a finire che non li ho usati praticamente mai per questi scopi, perche' il gioco del vita-svita cui ti costringono di fatto fa perdere un sacco di tempo (e di occasioni fotografiche) (la prossima volta che nasco, magari nasco furba ) Ciao, M. |
Anch'io spero di rinascere furbo ma spero anche più bravo a fotografare. Complimenti per le foto, notevoli.
Stefanone67
Jan 22 2004, 10:13 AM
QUOTE (giovanni.pinton@tin.it @ Jan 22 2004, 09:56 AM) |
Io ho abbandonato la ricerca. |
Acc! Mi stai dicendo che ci sono buone probabilita' che non
esistono filtri di quella dimensione ??
matteoganora
Jan 22 2004, 10:18 AM
La soluzione più rapida, in attesa di questo nuovo paraluce Nikon, è a mio parere l'adattatore della
NextPhoto, i filtri sono reperibili (io consiglio il formato 52mm, sono i più diffusi), credo che un user di questo forum abbia anche la possibilità di girarli a prezzi onestissimi, acquistando così in italia.
Ah... ecco il post:
Adattatori in Italia
MikyR1100R
Jan 22 2004, 02:19 PM
Io ho preso l'adattatore e ci monto i filtri da 58mm.
E' perfetto te lo assicuro!!!!
Giovanni P.
Jan 22 2004, 04:55 PM
QUOTE (M750 @ Jan 22 2004, 02:19 PM) |
Io ho preso l'adattatore e ci monto i filtri da 58mm. E' perfetto te lo assicuro!!!! |
Mi sembra una buona soluzione se l'hai provata e funziona.
Grazie anche se ho deciso di vendere la 5700
MikyR1100R
Jan 22 2004, 05:46 PM
E come mai? tutto sommato non è una macchina da buttare via....
Giovanni P.
Jan 22 2004, 06:36 PM
QUOTE (M750 @ Jan 22 2004, 05:46 PM) |
E come mai? tutto sommato non è una macchina da buttare via.... |
Ho acquistato la 5700 per fare 50% di foto per lavoro e 50% tempo libero.
Per il lavoro e sprecata, per fare foto di qualità nel tempo libero non è il massimo e mi mancano alcune funzioni cui ero abituato con le reflex a pellicola.
Oggi recupero solo parte dell'investimento iniziale ma il ricavato contribuisce in modo significativo all'acquisto della nuova attrezzatura, mentre tra qualche mese ...................... chissa!??!?!??!?!?!
Giovanni P.
Jan 29 2004, 05:41 PM
QUOTE (M750 @ Jan 22 2004, 02:19 PM) |
Io ho preso l'adattatore e ci monto i filtri da 58mm. E' perfetto te lo assicuro!!!! |
Adesso Nikon con la 8700 ha prodotto un paraluce che monta filtri da 77mm. Robe da chiodi. Noi a impazzire per risolvere e loro hanno già la soluzione.
Bye.
Giovanni P.
Jan 29 2004, 05:42 PM
QUOTE (stefanochiappini @ Jan 22 2004, 10:13 AM) |
QUOTE (giovanni.pinton@tin.it @ Jan 22 2004, 09:56 AM) | Io ho abbandonato la ricerca. |
Acc! Mi stai dicendo che ci sono buone probabilita' che non esistono filtri di quella dimensione ?? |
Adesso Nikon produce un paraluce diverso per la 5700 e la 8700 che monta filtri da 77mm. Problema risolto.
Andrea78
Jan 29 2004, 05:52 PM
Lo "svantaggio" di questi portafiltri è che sono lunghi come lo zoom alla massima estensione, per cui quando ce l'hai montato giri con la macchina che occupa tanto volume quanto tutto lo zoom.
Quindi non hai più una compatta (sempre che la 5700 per le sue generose dimensioni sia una compatta

)
Io ho provato più volte quello della 5400 (che presumo lungo la metà di quello per la 5700/8700) e nonostante l'ottima qualità costruttiva ho optato per quello di nextphoto che sporge di 3 mm! (senza contare che io filtri da 77mm costano un occhio della testa!)
Spero che arrivi presto
Andrea
Giovanni P.
Jan 29 2004, 06:11 PM
QUOTE (Andrea78 @ Jan 29 2004, 05:52 PM) |
Lo "svantaggio" di questi portafiltri è che sono lunghi come lo zoom alla massima estensione, per cui quando ce l'hai montato giri con la macchina che occupa tanto volume quanto tutto lo zoom. Quindi non hai più una compatta (sempre che la 5700 per le sue generose dimensioni sia una compatta ) Io ho provato più volte quello della 5400 (che presumo lungo la metà di quello per la 5700/8700) e nonostante l'ottima qualità costruttiva ho optato per quello di nextphoto che sporge di 3 mm! (senza contare che io filtri da 77mm costano un occhio della testa!) Spero che arrivi presto Andrea |
Condivido il discorso sull'ingombro ma questa discussione è nata perché qualcuno voleva proteggere lo zoom da botte e altro. Se adotta una soluzione come quella che proponi non ottiene alcuna protezione al "cannocchiale dello zoom" ma solo l'opportunità di montare filtri.
Andrea78
Jan 29 2004, 06:19 PM
Hai perfettamente ragione, scusa, avevo perso di vista l'obiettivo del 3D
Allora per quanto poco può valere la mia impressione il paraluce della 5400 è molto solido e allo stesso tempo leggero, molto ben fatto... se anche quello per le 5700/8700 sarà simile penso che possa rivelarsi un'ottima soluzione.
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.