Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simo_diap
Ciao a tutti,
intanto, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato una risposta al mio problema, però ho trovato un sacco di argomenti interessanti, in cui mi sono perso una buona mezz' ora!!!

Ho notato, utilizzando il diaframma 1.4 (afd 50), che ottengo foto leggermente più scure che utilizzando una diaframma più piccolo (e tempo impostato di conseguenza ).
E' sempre stata una sensazione, ma stasera ho fatto una piccola prova che ha palesato le mie impressioni.
Capita solo utilizzando il diaframma 1.4, tutte le altre aperture non danno problemi, o meglio, danno esposizioni con istogrammi molto simili.
Non so se sia normale...
problemi di chiusura delle lamelle?
massima apertura leggermente inferiore al dichiarato?
o forse, molto probabile, mi sfugge qualcosa?

Nelle 3 immagini che allego, la prima foto a diaframma 1.4 presenta un istogramma senza alte luci, mentre nelle altre 2 con esposizioni equivalenti, gli istogrammi hanno alte luci perse.
Spero di essermi spiegato unsure.gif

1: 1/6 f1.4
2: 1/3 f2
3: 1,5" f4

un grazie a tutti

Simone

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Tramonto
QUOTE(simo_diap @ Sep 15 2008, 10:57 PM) *
massima apertura leggermente inferiore al dichiarato?

E' molto probabilmente questa la ragione. Non conosco il valore di apertura massima "vera" del 50/1.4, ma notai - a suo tempo - che il mio 180/2.8 AIS a tutta apertura non dava su diapositiva (che non nasconde errori di esposizione) la stessa esposizione che dava a f/4, f/5.6 ecc. Sul test dell'ottica pubblicato su una nota rivista trovai che il valore "misurato" in laboratorio dell'apertura massima era f/3.5 ... I costruttori sono spesso un po' ottimisti sui valori di apertura massima ... wink.gif
Quindi, non ti preoccupare e continua ad usare il tuo obiettivo per fare foto e non test.
Buona luce smile.gif
Tramonto
P.S.: con il comando Esposizione di Photoshop CS2 ho cercato di portare la foto fatta a f/1.4 allo stesso livello di luminosità di quella fatta a f/2. La correzione da applicare è compresa tra 1/4 e 1/3 di stop. Direi che è del tutto "fisiologica".
OkadaToru
QUOTE(simo_diap @ Sep 15 2008, 10:57 PM) *
Ciao a tutti,
intanto, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato una risposta al mio problema, però ho trovato un sacco di argomenti interessanti, in cui mi sono perso una buona mezz' ora!!!

Ho notato, utilizzando il diaframma 1.4 (afd 50), che ottengo foto leggermente più scure che utilizzando una diaframma più piccolo (e tempo impostato di conseguenza ).
E' sempre stata una sensazione, ma stasera ho fatto una piccola prova che ha palesato le mie impressioni.

...


Simone


Ciao Simone,

Non avendo nulla da fare in particolare rolleyes.gif , ho fatto dei test sull'ottica in questione con la D300, ottenendo risultati molto simili ai tuoi.
Incuriosito dalla cosa, sono andato su dpreview, e analizzando la caduta di luce ai bordi, si nota chiaramente che a f/1,4 è molto pronunciata, e già ad f/2,0 è meno sentita.
Ho provato quindi con capture nx 2 (ma si potrebbe fare benissimo con photoshop o similare) a ripristinare la situazione ottenendo risultati soddisfacenti.
Spero di esserti stato utile. texano.gif

Saluti,
Enzo
Tramonto
QUOTE(Zenox @ Sep 16 2008, 12:01 AM) *
... analizzando la caduta di luce ai bordi, si nota chiaramente che a f/1,4 è molto pronunciata, e già ad f/2,0 è meno sentita.
Ho provato quindi con capture nx 2 (ma si potrebbe fare benissimo con photoshop o similare) a ripristinare la situazione ottenendo risultati soddisfacenti.

Enzo, non è solo un problema di caduta di luce ai bordi. Il disegno sotto la scritta Yamaha è più scuro nell'immagine fatta a f/1.4 e quel disegno sta esattamente al centro (e non ai bordi) del fotogramma.
OkadaToru
QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 12:08 AM) *
Enzo, non è solo un problema di caduta di luce ai bordi. Il disegno sotto la scritta Yamaha è più scuro nell'immagine fatta a f/1.4 e quel disegno sta esattamente al centro (e non ai bordi) del fotogramma.


Ciao Tramonto,

Ho controllato le foto di Simone ed effettivamente è come dici tu.
Ho però anche ricontrollato il centro delle foto che ho fatto io, e in quelle c'è uniformità di esposizione.
Quindi a questo punto direi che c'è sia una tolleranza nella costruzione del diaframma che la caduta di luce ai bordi. Probabilmente però è più la tolleranza del diaframma ad influenzare l'esposizione delle foto, dato che opera in modo indistinto centro - bordi.

Saluti,
Enzo
simo_diap
QUOTE(Tramonto @ Sep 15 2008, 11:11 PM) *
E' molto probabilmente questa la ragione. Non conosco il valore di apertura massima "vera" del 50/1.4, ma notai - a suo tempo - che il mio 180/2.8 AIS a tutta apertura non dava su diapositiva (che non nasconde errori di esposizione) la stessa esposizione che dava a f/4, f/5.6 ecc. Sul test dell'ottica pubblicato su una nota rivista trovai che il valore "misurato" in laboratorio dell'apertura massima era f/3.5 ... I costruttori sono spesso un po' ottimisti sui valori di apertura massima ... wink.gif


Grazie Tramonto,
quindi e un (falso) problema di tolleranze costruttive.
In realtà ho fatto prove con altri obbiettivi (diaframma minimi di 4, 4.5) non rilevando questo comportamento, ma immagino che una luminosità massima come quella del 50afd sia più critica da progettare.
Mistero chiuso. Anzi, curisoità soddisfatta. smile.gif

QUOTE(Tramonto @ Sep 15 2008, 11:11 PM) *
Quindi, non ti preoccupare e continua ad usare il tuo obiettivo per fare foto e non test.
Buona luce smile.gif


Si, questa è la cosa migliore da fare!

QUOTE(Zenox @ Sep 16 2008, 01:02 AM) *
Ciao Tramonto,
Ho controllato le foto di Simone ed effettivamente è come dici tu.
Ho però anche ricontrollato il centro delle foto che ho fatto io, e in quelle c'è uniformità di esposizione.
Quindi a questo punto direi che c'è sia una tolleranza nella costruzione del diaframma che la caduta di luce ai bordi. Probabilmente però è più la tolleranza del diaframma ad influenzare l'esposizione delle foto, dato che opera in modo indistinto centro - bordi.
Saluti,
Enzo


Condivido l' opinione di Tramonto.
Prova ad usare lo strumento contagocce sul disegno chiaro al centro del fotogramma: nel file a f1.4 è tendente al bianco, nell' altro a f2 è grigio chiaro.

In ogni caso, grazie del tuo contributo.


Simone
Bittersweet Me
1/3 a f2 e 1,5" a f4 non sono coppie tempo/diaframma equivalenti...
Tramonto
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 16 2008, 02:55 PM) *
1/3 a f2 e 1,5" a f4 non sono coppie tempo/diaframma equivalenti...

Ha scritto f/4, non f/2.8 ... Tra f/2 e f/4 ci sono 2 stop ...
Poi se 1,32 sec non sono uguali a 1,5 sec, beh su questo concordo. Ma solo dal punto di vista aritmetico. wink.gif
hausdorf79
QUOTE(Tramonto @ Sep 15 2008, 11:50 PM) *
P.S.: con il comando Esposizione di Photoshop CS2 ho cercato di portare la foto fatta a f/1.4 allo stesso livello di luminosità di quella fatta a f/2. La correzione da applicare è compresa tra 1/4 e 1/3 di stop. Direi che è del tutto "fisiologica".
Bittersweet Me
QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 03:28 PM) *
Ha scritto f/4, non f/2.8 ... Tra f/2 e f/4 ci sono 2 stop ...
Poi se 1,32 sec non sono uguali a 1,5 sec, beh su questo concordo. Ma solo dal punto di vista aritmetico. wink.gif


Tranquillo, avevo letto bene. Ma da 1,3 a 1,5 secondi c'è un errore di circa il 12-15%, che è più che sufficiente per alterare un'esposizione della misura indicata...
Tramonto
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 16 2008, 04:33 PM) *
Tranquillo, avevo letto bene. Ma da 1,3 a 1,5 secondi c'è un errore di circa il 12-15%, che è più che sufficiente per alterare un'esposizione della misura indicata...

E' meno di 1/6 di stop e dunque una variazione inferiore alle tolleranze costruttive degli otturatori.
giannizadra
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 16 2008, 04:33 PM) *
Tranquillo, avevo letto bene. Ma da 1,3 a 1,5 secondi c'è un errore di circa il 12-15%, che è più che sufficiente per alterare un'esposizione della misura indicata...


Pere la precisione, non è sufficiente.
Un errore del tempo sul 12-15% altera l'esposizione di 1/7-1/8 di stop (circa)... rolleyes.gif
Per alterarla di 1 stop il tempo va raddoppiato (100%).

Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2008, 04:45 PM) *
Per la precisione, non è sufficiente.
Un errore del tempo sul 12-15% altera l'esposizione di 1/7-1/8 di stop (circa)... rolleyes.gif
Per alterarla di 1 stop il tempo va raddoppiato (100%).


Esattamente.
La differenza tra 1,50 e 1,32 sec è 1/7.3 stop e dunque una variazione inferiore alle tolleranze costruttive degli otturatori.
La differenza più significativa si ha tra la foto a f/2 e quella a f/1.4, dove l'esposizione (nonostante la assoluta equivalenza delle coppie tempo-diaframma) differisce tra 1/4 e 1/3 di stop.
Le foto scattate a f/2 e f/4 hanno una diversa esposizione "nominale" di 1/7, e ciò risulta del tutto irrilevante ai fini dell'esposizione. Dal momento che queste due foto sembrano egualmente luminose (una volta si sarebbe detto: di stessa densità) sembra che la differenza di ca. 1/6 di stop sul tempo si sia compensata con gli errori "ultrafisiologici" dei valori di apertura del diaframma. Ad ogni modo, nulla di cui preoccuparsi ...
iZack
Chiedo scusa per il cross-posting, avevo già posto questa domanda nel club AF-S 80-200 ai possessori di questa ottica ma forse è passata sotto l'uscio. Provo in questa discussione più promettente a giudicare dal titolo.

Ho notato che c'è una certa variabilità nell'esposizione passando da un diaframma all'altro. Con macchina su cavalletto, esposizione e fuoco manuale, ho scattato a 80 e poi a 200 a tutti i diaframmi. Poi ho caricato le immagini in LR2 e ho reso omogenea l'esposizione ottenendo queste correzioni in termini di stop:

80mm
-------
f2.8: -1/3
f4 0
f5.6: 0
f8: +1/3
f11: +1/6
f16: +1/3
f22: -1/2

200mm
---------
f2.8: 0
f4 0
f5.6: 0,10
f8: +1/3
f11: +1/6
f16: +1/3
f22: -1/2

Sono consapevole dell'effetto della CLB a 2.8, infatti a 200mm l'esposizione tra 2.8 e 4 è la stessa *mediamente*, perché a 2.8 l'immagine è più chiara al centro e più scura ai bordi mentre a f4 è omogenea.

Ma al di là di questo, è un risultato che considerereste "normale" o indice della necessità di una revisione in laboratorio?
Lucabeer
QUOTE(zack66 @ Oct 6 2008, 05:37 PM) *
Ma al di là di questo, è un risultato che considerereste "normale" o indice della necessità di una revisione in laboratorio?


Differenze di questa entità (un terzo di stop o anche meno) sono nella norma: mi ricordo che mediamente ce n'erano anche di peggiori, quando leggevo le prove di Tutti Fotografi...

Comunque LTR può tranquillamente ritarare il diaframma nel caso di errori di apertura eclatanti: operazione banalissima, e non infrequente nel caso di obiettivi maltrattati o semplicemente molto usati.
giannizadra
QUOTE(zack66 @ Oct 6 2008, 05:37 PM) *
Ho notato che c'è una certa variabilità nell'esposizione passando da un diaframma all'altro. Con macchina su cavalletto, esposizione e fuoco manuale, ho scattato a 80 e poi a 200 a tutti i diaframmi. Poi ho caricato le immagini in LR2 e ho reso omogenea l'esposizione ottenendo queste correzioni in termini di stop:


Ma al di là di questo, è un risultato che considerereste "normale" o indice della necessità di una revisione in laboratorio?


Variazioni assolutamente nella norma. Anzi, particolarmente ridotte.
Non farei assolutamente tarare il diaframma in assistenza.
Anche perché non è detto che dopo la taratura la situazione (ora molto buona) migliori... rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2008, 05:48 PM) *
Anche perché non è detto che dopo la taratura la situazione migliori... rolleyes.gif


28-70? rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Oct 6 2008, 05:48 PM) *
28-70? rolleyes.gif


Il mio 28-70/2,8, a seguito di caduta e riparazione complessa (cambiata camma con smontaggio dei gruppi ottici e di tutto il resto), aveva i diaframmi centrali starati di uno stop.
Mandato a far ritarare, ora la tolleranza si aggira su 1/3 di stop.
Risultato che ho ritenuto ottimo, ma che non è migliore dell'80-200 AFS oggetto di questo thread.
Aggiungo che il controllo "standard" (non mirato, come il secondo mio), viene effettuato alla max. e min. apertura: appunto le due che nel mio 28-70 post-riparazione risultavano corrette. wink.gif
iZack
Grazie Lucabeer e Giannizadra. Mi metto più tranquillo perché avendolo preso usato avevo il dubbio che avesse qualche problema, soprattutto avendo fatto il confronto con il 105 DC (che ho invece preso nuovo) il quale ha una variabilità di esposizione risibile ai diversi diaframmi.
bubovitt
QUOTE(simo_diap @ Sep 15 2008, 10:57 PM) *
Ciao a tutti,
intanto, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato una risposta al mio problema, però ho trovato un sacco di argomenti interessanti, in cui mi sono perso una buona mezz' ora!!!

Ho notato, utilizzando il diaframma 1.4 (afd 50), che ottengo foto leggermente più scure che utilizzando una diaframma più piccolo (e tempo impostato di conseguenza ).
E' sempre stata una sensazione, ma stasera ho fatto una piccola prova che ha palesato le mie impressioni.
Capita solo utilizzando il diaframma 1.4, tutte le altre aperture non danno problemi, o meglio, danno esposizioni con istogrammi molto simili.
Non so se sia normale...
problemi di chiusura delle lamelle?
massima apertura leggermente inferiore al dichiarato?
o forse, molto probabile, mi sfugge qualcosa?

Nelle 3 immagini che allego, la prima foto a diaframma 1.4 presenta un istogramma senza alte luci, mentre nelle altre 2 con esposizioni equivalenti, gli istogrammi hanno alte luci perse.
Spero di essermi spiegato unsure.gif

1: 1/6 f1.4
2: 1/3 f2
3: 1,5" f4

un grazie a tutti

Simone

Ciao Simone.
Quanto hai verificato col tuo 50 mm, l'ho provato allo stesso modo su 3 ottiche professionali: 17-35, 28-70 e 70-200 VR. Il sospetto che l'esposizone a tutta apertura ottenuta col 70-200 fosse diversa da quella ottenuta a pari apertura con l'80-200 bighiera, mi ha portato a fare qualche prova sulle mie ottiche prof. Ho però utilizzato un soggetto più consono, il cartoncino grigio Kodak 18%, che mi coprisse sempre in modo totale l'inquadratura (per cui cambiavo la mia posizione rispetto al soggetto al variare dell'ottica e della zoommata), senza lasciare angoli scoperti, con luce diurna che non cambiava (ero in ombra di una giornata soleggiata), esposizione spot, sensore centrale, D200 su cavalletto.
I risultati che ho ottenuto sono i medesimi tuoi, c'è 1/2 stop almeno -anche 2/3- in minor luminosità negli scatti delle tre ottiche tra f/2,8 e f/4; il peggior risultato col 70-200 dove la differenza è ancora maggiore (e su pellicola questo esalta la vignettatura, che su DX non si nota appieno).
Non so se questo rientri o meno nelle tolleranze costruttive e non me ne importa: quello che ho imparato, lavorando solo in spot e in manuale spesso ancora con diapo, che se devo scattare a TA devo ricordarmi di sovraesporre un poco se voglio ottenere la giusta esposizione.
Saluti.
Vittorio
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.