Ciao a tutti,
intanto, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato una risposta al mio problema, però ho trovato un sacco di argomenti interessanti, in cui mi sono perso una buona mezz' ora!!!
Ho notato, utilizzando il diaframma 1.4 (afd 50), che ottengo foto leggermente più scure che utilizzando una diaframma più piccolo (e tempo impostato di conseguenza ).
E' sempre stata una sensazione, ma stasera ho fatto una piccola prova che ha palesato le mie impressioni.
Capita solo utilizzando il diaframma 1.4, tutte le altre aperture non danno problemi, o meglio, danno esposizioni con istogrammi molto simili.
Non so se sia normale...
problemi di chiusura delle lamelle?
massima apertura leggermente inferiore al dichiarato?
o forse, molto probabile, mi sfugge qualcosa?
Nelle 3 immagini che allego, la prima foto a diaframma 1.4 presenta un istogramma senza alte luci, mentre nelle altre 2 con esposizioni equivalenti, gli istogrammi hanno alte luci perse.
Spero di essermi spiegato
1: 1/6 f1.4
2: 1/3 f2
3: 1,5" f4
un grazie a tutti
Simone
Ciao Simone.
Quanto hai verificato col tuo 50 mm, l'ho provato allo stesso modo su 3 ottiche professionali: 17-35, 28-70 e 70-200 VR. Il sospetto che l'esposizone a tutta apertura ottenuta col 70-200 fosse diversa da quella ottenuta a pari apertura con l'80-200 bighiera, mi ha portato a fare qualche prova sulle mie ottiche prof. Ho però utilizzato un soggetto più consono, il cartoncino grigio Kodak 18%, che mi coprisse sempre in modo totale l'inquadratura (per cui cambiavo la mia posizione rispetto al soggetto al variare dell'ottica e della zoommata), senza lasciare angoli scoperti, con luce diurna che non cambiava (ero in ombra di una giornata soleggiata), esposizione spot, sensore centrale, D200 su cavalletto.
I risultati che ho ottenuto sono i medesimi tuoi, c'è 1/2 stop almeno -anche 2/3- in minor luminosità negli scatti delle tre ottiche tra f/2,8 e f/4; il peggior risultato col 70-200 dove la differenza è ancora maggiore (e su pellicola questo esalta la vignettatura, che su DX non si nota appieno).
Non so se questo rientri o meno nelle tolleranze costruttive e non me ne importa: quello che ho imparato, lavorando solo in spot e in manuale spesso ancora con diapo, che se devo scattare a TA devo ricordarmi di sovraesporre un poco se voglio ottenere la giusta esposizione.
Saluti.
Vittorio
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati