Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
dalmacho
Ciao a tutti,
vi scrivo in quanto mi è capitato un fatto alquanto curioso che non mi so ancora spiegare!

Ho una D40X, 18-55 standard e in una gita con amici ho usato due schede SD da 1 Gb.
Una è quella che Nikon ha dato in dotazione con la macchina (marca SimpleTech) e l'altra una SanDisk Extreme III da me acquistata.

Premettendo che ho già usato diverse volte sia le schede sia la macchina nelle più svariate situazioni e scatto sempre in RAW (solo RAW e non RAW+JPEG), quando sono tornato a casa ho avuto la spiacevole sorpresa di avere diverse foto "apparentemente rovinate".

Mi spiego:
guardandole dalla D40X non c'erano problemi, copiandole sul HD del pc l'anteprima (che dovrebbe essere un JPEG incorporato nel RAW) non dava problemi, ma quando caricavo il NEF mi si presentavano diverse foto come le 4 che posto ovvero rovinate.

Utilizzando ACDSee Pro 2.0 l'anteprima era ok ma caricato il NEF era inutilizzabile; utilizzando Nikon Capture Nx gli stessi files risultavano non apribili!!!!!
Peraltro copiando e sovrascrivendone alcuni (pochi) dalla scheda sono riuscito a salvare i NEF in modo corretto.

Ero convinto fossero le schede rovinate e stavo per sostituirle acquistandone di nuove quando ho fatto la prova di scaricare i files direttamente dalla D40X (via cavo USB) e non attraverso il mio lettore di schede. A questo punto TUTTE le foto in NEF (anche quelle che prima risultavano rovinate) erano correttamente visualizzabili (con ACDSee) e apribili con Capture NX.

Convinto a questo punto che fosse il lettore di schede ad essere in tilt ne ho acquistato uno nuovo (un Sitecom).
Ho fatto la prova rimettendo le schede e di nuovo file NEF corrotti!!!!

Successivamente ho riutilizzato la stessa macchina e le stesse schede per altre occasioni e questo problema non è più comparso sino ad ora.

Ora al di là della curiosità intellettuale di capire il motivo di tale strano comportamento, a fine ottobre dovrò fare un viaggio a Singapore e in Malesia e non vorrei fare centinaia di scatti e poi vederli tutti rovinati o irrecuperabili.

Se qualcuno ha qualche idea, suggerimento e/o spiegazione o gli è capitato già ed ha risolto sarei molto grato se intervenisse.

grazie.gif

CIAO A TUTTI.

Davide

PS:
in allegato foto corrette tratte dai NEF e le omologhe ma rovinate

buzz
hai per caso il pc overclockato?
dalmacho
QUOTE(buzz @ Sep 17 2008, 09:49 PM) *
hai per caso il pc overclockato?


Ciao,
no ho un DELL con Pentium IV HT a 3,2 Ghz (HT non abilitato) e 1,5 Gb di RAM, WinXPpro e SP2, più diversi HDD, Creative SB Live, etc etc, ma cose standard e nessun overclok!

Grazie comunque dell'interessamento!

Davide
ziouga
Ho avuto in passato qualche problema simile, almeno tre o quattro volte, con NEF prodotti su CompactFlash (D50)

Non ho mai capito con certezza quale fosse la causa, i colpevoli possibili nel mio caso erano:

- CompactFlash ciucca, individuata e sostituita

- trasferimento dei NEF non su HD interni ma su HD FireWire e/o su server in rete. Il file sembrava corrotto, ma bastava espellere e rimontare il disco e quel file tornava perfettamente leggibile. (qualche anno fa erano le catene SCSI a creare problemi simili...)

- banco di RAM ciucco, poi individuato e sostituito. Secondo i tecnici la RAM ciucca era la responsabile del problema della leggibilità intermittente dei files salvati su dischi esterni.


Da quando ho una D80 con SD, mai più visto files corrotti.


ciao
Alessandro

dalmacho
QUOTE(ziouga @ Sep 17 2008, 10:09 PM) *
Ho avuto in passato qualche problema simile, almeno tre o quattro volte, con NEF prodotti su CompactFlash (D50)

Non ho mai capito con certezza quale fosse la causa, i colpevoli possibili nel mio caso erano:

- CompactFlash ciucca, individuata e sostituita

- trasferimento dei NEF non su HD interni ma su HD FireWire e/o su server in rete. Il file sembrava corrotto, ma bastava espellere e rimontare il disco e quel file tornava perfettamente leggibile. (qualche anno fa erano le catene SCSI a creare problemi simili...)

- banco di RAM ciucco, poi individuato e sostituito. Secondo i tecnici la RAM ciucca era la responsabile del problema della leggibilità intermittente dei files salvati su dischi esterni.
Da quando ho una D80 con SD, mai più visto files corrotti.
ciao
Alessandro



Grazie mille delle info.
Effettivamente io con le SD non ho mai avuto problemi simili prima. Ma c'è sempre una prima volta.

Per ora penso di continuare a scattare diverse foto in situazioni differenti prima di partire e nel frattempo mi procuro altre SD SanDisk Etreme III magari da 2Gb che testerò prima di partire con diversi scatti.

Poi spero in bene!!!!

Grazie comunque per la gentilezza e l'attenzione.

CIAO

Davide
Skylight
QUOTE(dalmacho @ Sep 17 2008, 09:30 PM) *
..... ....
... .... ...
ho fatto la prova di scaricare i files direttamente dalla D40X (via cavo USB) e non attraverso il mio lettore di schede. A questo punto TUTTE le foto in NEF (anche quelle che prima risultavano rovinate) erano correttamente visualizzabili (con ACDSee) e apribili con Capture NX.

Convinto a questo punto che fosse il lettore di schede ad essere in tilt ne ho acquistato uno nuovo (un Sitecom).
Ho fatto la prova rimettendo le schede e di nuovo file NEF corrotti!!!!
... ........ ....... .....
....... ....... ....... .......
... ...... ........ ...


Ciao, potrebbe essere la porta USB a dare problemi?

Prova a collegare il lettore di schede alla porta USB usata con il cavo della macchina per scaricare le foto.


dalmacho
QUOTE(Skylight @ Sep 19 2008, 10:09 PM) *
Ciao, potrebbe essere la porta USB a dare problemi?

Prova a collegare il lettore di schede alla porta USB usata con il cavo della macchina per scaricare le foto.


Ciao,
effettivamente non avevo pensato a questa eventualità!
Grazie. Proverò a fare dei tentivi su porte diverse.

Una precisazione a proposito, normalmente utilizzo una porta USB posta sul fronte del pc e siccome è troppo in basso ( rolleyes.gif ) uso una prolunga di 1 mt.

Non mi ricordo se quando ho attaccato la camera al pc ho usato la prolunga o meno, sicuramente la stessa porta, essendo molto pigro!!!!!!!!!!!!!!!!

Quindi non mi resta che fare qualche provina con diversi scatti, diverse SD e diverse porte USB, sempre sperando comunque che il prob non si riproponga.

Se poi qualcun altro ha altri suggerimenti o ipotesi è il ben venuto e lo ringrazio sin da ora.

grazie.gif

CIAO a tutti.

Davide
Skylight
QUOTE(dalmacho @ Sep 20 2008, 01:46 PM) *
... ..... ..... ....
Una precisazione a proposito, normalmente utilizzo una porta USB posta sul fronte del pc e siccome è troppo in basso ( rolleyes.gif ) uso una prolunga di 1 mt.

Non mi ricordo se quando ho attaccato la camera al pc ho usato la prolunga o meno, sicuramente la stessa porta, essendo molto pigro!!!!!!!!!!!!!!!!

..... ........ .........


Ciao, se possibile evita le prolunghe.
Esistono lettori di card con slot 1.44" (dimensione del floppy) che hanno la porta usb frontale, molto comoda.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.