Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aculnaig1984
ciao a tutti. Possiedo una D80 con sigma 18-200 e sigma 24-70 f 2.8. Avevo pensato di acquistare un 70-200 sigma con duplicatore(se possibile mettercelo) per avere una buona e luminosa ottica che arrivi a 200 e nell'eventualità nn bastasse utilizzarci il moltiplicatore. Volevo sapere da voi se il moltiplicatore può essere usato con quest'ottica e quali sono i suoi limiti. Oppure è meglio il nikon 80-200 bighiera usato con moltiplicatore?
Grazie per i consigli.
Carlo79
QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 18 2008, 01:23 PM) *
ciao a tutti. Possiedo una D80 con sigma 18-200 e sigma 24-70 f 2.8. Avevo pensato di acquistare un 70-200 sigma con duplicatore(se possibile mettercelo) per avere una buona e luminosa ottica che arrivi a 200 e nell'eventualità nn bastasse utilizzarci il moltiplicatore. Volevo sapere da voi se il moltiplicatore può essere usato con quest'ottica e quali sono i suoi limiti. Oppure è meglio il nikon 80-200 bighiera usato con moltiplicatore?
Grazie per i consigli.


Ciao smile.gif
non conosco il sigma ma conosco il moltiplicatore 2x compatibile per Nikon AF.
L'ho usato per diverso tempo sul mio 80-200 bighiera. I risultati sono accettabili purche' le condizioni di luce siano favorevoli e non ci siano particolari esigenze per la buona riuscita dello scatto dato che, ad esempio, l'AF si riduce in maniera spaventosa.
Ti ripeto, in condizione di luce ideali sforna dei files discreti, stampabili anche 30x40/45 senza problemi.
Con il bighiera il problema reale e' che non esiste un dupli che Ti permetta di mantenere l'AF, dovresti pensare alle ottiche AFS per restare in casa nikon con i moltiplicatori.
Infine, pur non conoscendo il sigma 70-200 mi permetto di affermare che il bighiera e' sicuramente superiore dal punto di vista qualitativo wink.gif ma purtroppo con la D80 sono stati riscontrati problemi di backfocus con un gran numero di esemplari (io ne sono una vittima ma me ne strafrego, uso il "carrarmato" sulla D70 e AMEN)

Spero di esserTi stato d'aiuto.

P.s. alla fine il moltiplicatore l'ho rivenduto hmmm.gif
Carlo79
Ti posto anche qualche scatto per completare il post. La nitidezza e' ottima in questo caso (anche se qui gli scatti sono resi un po' morbidi dalla compressione per il web) ma le condizioni di luce erano ideali e i soggetti erano abbatanza fermi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
aculnaig1984
quest'abbinamento m interessava perchè potevo avere un'ottica luminosa e di qualità e nell'eventualità con focali più lunghe per la caccia fotografica, invece di acquistare un 70-300 nikon che sicuramente in fatto di luminosità nn è paragonabile, e credo anche come qualità nn è paragonabile neanche al sigma. Se il bighiera nn ha un duplicatore che mantiene l'autofocus nn m è utile ed un afs è fuori dal mio budget, quindi credo m rimanga il sigma. Oppure nelle altre marche c'è qualcosa di valido?
sempre con un budget contenuto?
Maicolaro
Il 70-300 Nikon va sicuramente meglio di un qualunque sigma duplicato di questo puoi stare tranquillo.
Ho avuto modo di provare entrambi ed il 70-200 sigma a tutta apertura è molto morbido, rendendo necessario diaframmare praticamente sempre. Se a questo aggiungi che con un moltiplicatore anche solo 1.4X perdi 1 stop di luminosità, ti ritrovi che per avere risultati decenti a 300mm sei almeno a f/5.6, come il 70-300 che pesa e ingombra la metà ed è Vr.
Il bighiera ha la possibilità di essere moltiplicato con i Kenko Pro Dg, io ho usato a lungo l' 1.4 con risultati apprezzabili in termini di nitidezza e qualità delle immagini, certo l'af ne risente sopratutto in condizioni di luce difficili.

Un saluto
m.

Wendigo
Il Sigma è duplicabile con i suoi moltiplicatori dedicati 1.4x e 2x EX mantenendo tutte le funzioni.
Il bighiera lo stesso con i Kenko Pro, come ti hanno scritto.
Ho usato qualche anno fa il bighiera + kenko e i risultati, anche col 2x sono non entusiasmanti, ma accettabili (per me) anche se si perde ovviamente qualità e velocità. Con l'1.4x sono buoni e l'af rallenta meno.
Non ho mai usato personalmente il Sigma, ma visto che adesso un bighiera si trova facilmente a prezzi onesti, andrei sul bighiera.
Questo perchè hai scritto che vuoi uno zoom luminoso ed "eventualmente" duplicabile. Se invece conti di usare molto spesso la focale 400, magari un 80-400 d'occasione può essere una buona alternativa.
Ciao,

Silvio
aculnaig1984
nn prevedo di usarlo molto con il moltiplicatore, ma visto che c'è la possibilità se ne ho l'esigenza posso farlo. Comunque non credo che il sigma F 2.8 sia peggio del 70-300 nikon, forse moltiplicato avranno gli stessi risultati ma la possibilità di arrivare a 400mm e togliendo il moltiplicatore, la possibilità di avere f 2.8 fissa sia sicuramente meglio.
Adesso vedo un pò in giro con i prezzi tra nikon e sigma.
Grazie dei consiglio
ciao
buone foto
danardi
QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 19 2008, 03:48 PM) *
nn prevedo di usarlo molto con il moltiplicatore, ma visto che c'è la possibilità se ne ho l'esigenza posso farlo. Comunque non credo che il sigma F 2.8 sia peggio del 70-300 nikon, forse moltiplicato avranno gli stessi risultati ma la possibilità di arrivare a 400mm e togliendo il moltiplicatore, la possibilità di avere f 2.8 fissa sia sicuramente meglio.
Adesso vedo un pò in giro con i prezzi tra nikon e sigma.
Grazie dei consiglio
ciao
buone foto

Ho il Sigma HSM II, ho provato il monoghiera Nikkor, ho avuto un moltiplicatore 2X quantaray.

Intanto il moltiplicatore che avevo supporta anche l'AF classico (motore sul corpo macchina).

Il Sigmone è un bel vetro, messo però vicino al monoghiera evidenzia inferiorità a tutta apertura, poco sopra si riprende. Il monoghiera paga sulla velocità di messa a fuoco: il sigma focheggia con la stessa velocità del mio 18-200 VR AFS.
A proposito di AF qualche piccolo problemino di imprecisione il Sigma a mio avviso è rimasto (non ho ancora fatto test specifici, ma dagli scatti che ho qualcosa sbaglia) nonostante sia la versione II, prima di scattare controllo bene ad occhio quello che ha fatto.

Il sigmone moltiplicato x 2 non mi è piaciuto: facendo dei test comparativi a tutta apertura (impensabile di diaframmare un 400mm senza stabilizzatore) con e senza duplicatore il risultato non cambia: una foto a 200mmx2 ha la stessa nitidezza e dettaglio di una foto a 200mm croppata per ottenere la stessa inquadratura. Il moltiplicatore sigma pare sia più tagliato per la sua ottica ed ottenga risultati migliori, ma non ne ho prove (qualcuno dice addirittura che il quantaray potrebbe essere un sottoprodotto del sigma..)
Quindi boccio il moltiplicatore sul sigma, perlomeno con D200: con una risoluzione inferiore a 10MPx forse può non venir fuori qualcosa di decente da un crop.

Il consiglio finale non si da, sta a te fare i conti in tasca tua. Considera che comunque sia le ottiche nikon sono sempre un passo avanti, non sottovalutare così tanto il 70-300 (che non ho potuto comparare). Il 70-200 AFS VR sarebbe l'ideale, ma ha un altro costo (in buona parte giustificato).

Se passi dal valdarno ti faccio provare il sigmone.
Non è il top, ma tenere in mano il cannone da soddisfazione wink.gif
albanesimarco@hotmail.com
Il Sigma va molto bene liscio oppure con l'1.4. Col il 2x è ancora usabile ma perde in nitidezza.
Non so se Maicolaro è stato sfortunato ma il mio 70-200 vecchia serie va alla grande.
Personalmente ritengo le ottiche Sigma serie EX abbastanza valide ed il rapporto prezzo qualità è discreto, soffrono pero di un difetto non indifferente, prima o poi si rompono. Tratto tutto i corredo fotografico con i guanti di velluto, chi mi conosce lo sa, però quasi tutte le ottiche Sigma che ho comprato si sono rotte ed è per questo che poco alla volta, soldi permettendo, le sostituisco con gli originali "serie profesional". (Vedi il mio nuovissimo 24-70 2.8 che rimpiazza un deceduto 28/70 2.8 Sigma).

Al posto del 70 - 300 Nikon è meglio il 100-300 Sigma, è molto veloce nella messa a fuoco ed è leggermente più nitido a 300 mm del 70-200+1,4.
alcarbo
Faccio fatica a leggere questa discussione perchè spesso vengono citati obiettivi (70-200 70-300 300 ecc...) senza precisare il produttore.
Un confronto allora (ed anche appunto seguire il discorso) diventa difficile. Solo l'autore del post sa infatti a che obiettivo si riferisce.
Ora leggerò più attentamente. Magari è carenza mia. saluti.
albanesimarco@hotmail.com
QUOTE(alcarbo @ Sep 20 2008, 07:00 PM) *
Faccio fatica a leggere questa discussione perchè spesso vengono citati obiettivi (70-200 70-300 300 ecc...) senza precisare il produttore.
Un confronto allora (ed anche appunto seguire il discorso) diventa difficile. Solo l'autore del post sa infatti a che obiettivo si riferisce.
Ora leggerò più attentamente. Magari è carenza mia. saluti.

Non sò se è colpa mia, puo essere visto che sono molto raffreddato e quindi piu rinco... del solito.
Penso che si stia parlando delle seguenti ottiche, o per lo meno io mi riferivo a quelle:
Sigma 70-200 F2.8 Ex HSM (prima e seconda serie).
Sigma 100-300 F.4 Ex HSM
Nikon 80-200 F.2.8 bighiera
Nikon 70-300 (il resto della sigla non lo ricordo)

Si parla anche del Nikon 80-400 Vr e del favoloso/costoso Nikon 70-200 F.2.8 Vr.

Spero di aver fatto un pò più di chiarezza e di essere stato di aiuto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.