Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maurobr1
Ciao.
Ho iniziato con un 18-200 vr su una d80, che ora però trovo moltro stretto; con il tempo andrò a suddividere tale range focale, per aumentare la qualità, seppur a discapito della maneggevolezza.

Soddisfatto sulle basse-medie focali del 18-200, ora volevo comprare uno zoom che mi coprisse i 300mm. Dato che non mi accontento della scarsa nitidezza del 18-200 a 200mm, scarto a priori il 70-300 vr (di cui ho già visto parecchi test e pur essendo una lente interessante come focali, appartiene alla fascia del 18-200, comoda, ma con dei grossi limiti qualitativi, soprattutto a 300) .

Sarei indeciso fra
Nikon 300mm F4 D AF-S IF ED
Nikon Ob. AF 80-200mm f/2.8 D ED (con un duplicatore 1.4)

Cosa mi dite? Quale mi consigliate... Se avete altre proposte, dite pure...
I requisiti sono: qualità a 300mm e peso "contenuto" (ho maneggiato il 300 in negozio e mi preoccupano un po' le camminate in montagna, il monopiede, etc, etc)... Non sono ancora tipo da birdwatching, ma mi piace fare foto ad animali in montagna!
Quello che non è fondamentale è il VR e una luminosità a 2.8 (a meno che poi non mi congliate l'aggiunta del duplicatore, e quindi diventa fondamentale).. Cioè non mi serve il tele per fare foto a teatro o ai concerti... ma per togliermi soddisfazioni nella caccia naturalistica...

L'obiettivo 80-200 con il duplicatore come rende? E' più maneggevole? Si riesce a scattare senza monopiede?
Qualcuno che possiede tali obiettivi, può postare qualche foto d'esempio?!?

grazie a tutti!

p.s. Le mie 2 alternative sono al limite del budget!

Carlo79
Ciao smile.gif

devi secendere ad un compromesso: Se vuoi qualita' devi accettare anche il peso...Non esiste niente di leggero con la qualita' delle ottiche che hai citato.

Il confronto tra i due non esiste, il 300 e' superiore ovviamente, inoltre per l'80-200 AFD non esiste un dupli Nikon che Ti permetta di mantenere l'autofocus, dovresti rivolgerTi agli universali.

Se vuoi qualita' devi accettare il peso rolleyes.gif (Chi bell vo' pare' nu poco adda pate'--->Chi bello vuole apparire un po' deve patire smile.gif)
Curad
Perché non un Tok... 80-400 4,5/5,6? pesa 1.20Kg, quindi sempre meno dell'80-200, che sto aspettando con la bava alla bocca (spero sia impermeabilizzato), che ovviamente arriva a 300 con una miglior resa ottica e sicuramente con apertura un po' più grande di 5,6
C.
Maicolaro
Posseggo entrambi e devo dire che a mio parere le due ottiche sono complementari, destinate ad un uso diverso.
L'80-200 (parliamo del modello Af) è un vetro spettacolare per la qualità del suo sfocato e la versatilità delle focali. Di contro ha un Af un po lento, sopratutto se moltiplicato come avresti intenzione di fare tu. Di conseguenza io la uso prevalentemente come ottica da street/reportage o per i ritratti. Tieni presente che non è possibile moltiplicarlo con i Tc Nikon, io usavo un Kenko Pro Dg 1.4X, la qualità rimane accettabile ma l'af diventa molto lento, assolutamente inadatto alla caccia fotografica.
Il 300/4 (Af-s) è indubbiamente meno versatile ma molto adatto alla fotografia naturalistica, qualità ottima ed af fulmineo. Lo uso anche moltiplicato con un Tc-17 e nonostante qualche incertezza in luce scarsa ed un generale rallentamento l'af rimane utilizzabile al 100%.
Sono sul portatile e l'unica cosa che ho a disposizione da postare (tra l'altro già postata) è un piccolo esempio significativo della resa e delle prestazione Af del 300/4. wink.gif
Spero di esserti stato utile, buona scelta...

Un saluto
m.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maurobr1
[quote name='Maicolaro' date='Sep 18 2008, 03:19 PM' post='1327866']

Innanzitutto grazie...
Diciamo che in cuor mio immaginavo che il 300 avesse qualcosa in più, però non si sa mai...
Vedo che l'hai scattata con una d300, quello che non avrei voluto vedere è a quanto hai settato l'iso: sono dei valori che sulla mia d80 posso scordare di avere :(
Secondo te/voi il 300 f4 è "sprecato su una d80?
Per avere una qualità ottimale, bisogna diaframmare un po', come faccio sul 18-200? Cioè f4 si usa o è sempre meglio chiudere un po'?
In più, domanda da neofita, fare un'uscita senza cavalletto nè monopiede è da pazzi, o "basta un po' di allenamento"?
Grazie, mauro
Maicolaro
QUOTE(maurobr1 @ Sep 18 2008, 03:30 PM) *
Secondo te/voi il 300 f4 è "sprecato su una d80?


Giudica tu, questa è con D80 e Tc-17.
Se non ricordo male dovrebbero essere 400Iso, l'immagine è senza exif.
Da solo il 300 è usabilissimo a tutta apertura, moltiplicato è consigliabile diaframmare (quando si può rolleyes.gif )

Un saluto
m.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alexb61
QUOTE(maurobr1 @ Sep 18 2008, 03:30 PM) *
Innanzitutto grazie...
Diciamo che in cuor mio immaginavo che il 300 avesse qualcosa in più, però non si sa mai...
Vedo che l'hai scattata con una d300, quello che non avrei voluto vedere è a quanto hai settato l'iso: sono dei valori che sulla mia d80 posso scordare di avere :(
Secondo te/voi il 300 f4 è "sprecato su una d80?
Per avere una qualità ottimale, bisogna diaframmare un po', come faccio sul 18-200? Cioè f4 si usa o è sempre meglio chiudere un po'?
In più, domanda da neofita, fare un'uscita senza cavalletto nè monopiede è da pazzi, o "basta un po' di allenamento"?
Grazie, mauro

Il 300/4 è sprecato sulla D80 solo se non lo metti! La resa a tutta apertura è molto buona e lo è altrettanto con il TC14E. Ti posto il link di alcuni scatti che ho fatto a Torrile questa primavera, con 300/4 e tc14: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=torrile
Per quanto riguarda il monopiede, è utile ma il 300 da solo è abbastanza ben gestibile; con i teleconverter diventa indispensabile. Poi c'è gente che fa foto con il 600/4 a mano libera, ma questa è un'altra faccenda...
Ciao

alex

QUOTE(Maicolaro @ Sep 18 2008, 03:38 PM) *
Giudica tu, questa è con D80 e Tc-17.
Se non ricordo male dovrebbero essere 400Iso, l'immagine è senza exif.
Da solo il 300 è usabilissimo a tutta apertura, moltiplicato è consigliabile diaframmare (quando si può rolleyes.gif )

Un saluto
m.

Bella! Mi è appena arrivato il TC17, non vedo l'ora di provarlo anch'io!

alex
maurobr1
Sti capperi! Sono estasiato, cosa vuoi di più da un obiettivo?!? (A parte che costi di meno wink.gif
La nitidezza, lo sfocato, i 300mm + converter... Spettacolo...
Mi resta solo il dubbio sull'ingombro...

Due weekend fa sono stato in montagna, precisamente al Gran Paradiso, e mi "sono trovato" a inseguire un cervo; alla fine comunque si è dimostrato poco pauroso... e si è fatto fotografare dal mio 18-200... Se avessi avuto il 300, forse mi sarei risparmiato parte del pedinamento, ma hai voglia di pedinarlo con 2 kg al collo, magari anche con il monopiede...

Comunque, più vedo le foto, più sono innamorato di questo 300 fisso...

alexb61
QUOTE(maurobr1 @ Sep 18 2008, 04:03 PM) *
Sti capperi! Sono estasiato, cosa vuoi di più da un obiettivo?!? (A parte che costi di meno wink.gif
La nitidezza, lo sfocato, i 300mm + converter... Spettacolo...
Mi resta solo il dubbio sull'ingombro...

Due weekend fa sono stato in montagna, precisamente al Gran Paradiso, e mi "sono trovato" a inseguire un cervo; alla fine comunque si è dimostrato poco pauroso... e si è fatto fotografare dal mio 18-200... Se avessi avuto il 300, forse mi sarei risparmiato parte del pedinamento, ma hai voglia di pedinarlo con 2 kg al collo, magari anche con il monopiede...

Comunque, più vedo le foto, più sono innamorato di questo 300 fisso...

e ringraziaci che non ti abbiamo consigliato il 300/2.8!! rolleyes.gif
Scherzi a parte è un 300 di qualità, ed è normale che pesi un pochettino. Ma la qualità degli scatti che riesci a portare a casa ti ripaga della fatica fatta!
Ciao

alex
Franco_
QUOTE(maurobr1 @ Sep 18 2008, 03:30 PM) *
...
Vedo che l'hai scattata con una d300, quello che non avrei voluto vedere è a quanto hai settato l'iso: sono dei valori che sulla mia d80 posso scordare di avere :(
...


La D80 non mi sembra inutilizzabile a 800 ISO, anzi

QUOTE(maurobr1 @ Sep 18 2008, 03:30 PM) *
...
Secondo te/voi il 300 f4 è "sprecato su una d80?
...


Secondo il mio modesto parere il problema della D80 è la reattività dell'AF che a volte fatica nell'agganciare il soggetto (in questo il fatto che l'ottica montata sia un AFS non c'entra); credo che per la foto naturalistica questo sia il suo (della D80 intendo) limite.
Wendigo
Concordo con chi mi ha preceduto, il 300 f4AFS è senza dubbio meglio per quello che vuoi fare tu rispetto all'80-200. Un'alternativa potrebbe essere l'80-400VR, molto adatto a chi ama fotografare a mano libera, però non è moltiplicabile e la qualità è minore (anche se tranne esemplari difettosi, buona). Quindi considera tu. Io ho provato sia l'80-400 che il 300 ed alla fine ho deciso per il 300 (+ TC17), perchè ci posso fare anche foto ravvicinata (quasi macro) senza aggiuntivi.
queste sono fatte col 300 AFS e TC 17 con la D200.

http://wendigo.vecchiaforesta.it/images/biancoali.jpg

http://wendigo.vecchiaforesta.it/images/cinciarella4bw.jpg

http://wendigo.vecchiaforesta.it/images/garzettagassata.jpg

Da solo è anche meglio

http://wendigo.vecchiaforesta.it/images/cicnciamorarsg1w.jpg

Ciao,

Silvio
maurobr1
Più foto vedo e più mi piace, "regge" pure il duplicatore 1.7!!!
Bè, direi che la grana della d80 a 800 iso è sopportabile solo in alcune occasioni...
Non mi sbilancerei oltre i 400...
Generalmente preferisco sfruttare (e rischiare) con il vr, ma abbassare gli iso, piuttosto che spingermi ai 640 iso e più e stare a tempi di sicurezza...
Se è la foto ogni tanto, concordo che si possa anche scattare, ma di certo non è la norma come con i corpi più costosi smile.gif

Chi posta le foto può scrivermi gentilmente se sono scatti a mano libera/trippiede/monopiede?!?
Grassie, Mauro
Wendigo
QUOTE(maurobr1 @ Sep 18 2008, 06:10 PM) *
Chi posta le foto può scrivermi gentilmente se sono scatti a mano libera/trippiede/monopiede?!?
Grassie, Mauro


Quelle con il moltiplicatore sono su treppiede, quella senza l'ho fatta appoggiato ad un tronco.
Ciao,

Silvio
alexb61
Anche le mie di Torrile sono state fatte con il treppiede.
ciao

alex
Maicolaro
Le mie lo scoiattolo a mano libera ed il martino su treppiede (1/180 f/11 Iso400 500mm)
Direi che quando è moltiplicato per 1.7 a meno di avere molta molta luce a mano libera è praticamente ingestibile.

Un saluto
m.
maurobr1
Eccomi di nuovo qua...
Un mio amico, premetto canonista, mi ha assicurato che con focali 300, pure moltiplicate, ma stabilizzate, riesce tranquillamente a scattare a mano libera!
Di conseguenza, mi consiglierebbe l'80-400 nikon (come mi consigliava di prendere in considerazione Silvio), che è stabilizzato... e non pesa granchè...
Anche perché in casa nikon c'è ben poco di stabilizzato ed economicamente sostenibile su tali focali...
Ora però leggo che il vr è di prima generazione, lo sfocato non è entusiasmante, e la messa a fuoco è lenta...
lepus
ORA UNA DOMANDA CE L'HO IO!

Montando l'80-200 in questione; perdo l'autofocus? Vorrei utilizzare quest'ottica in ambito sportivo... potrei averne una per le mani ad un prezzo interessante.

Grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.