fotografo85
Sep 19 2008, 11:58 AM
ciao a tutti! sono un povero studente universitario che "ruba" la D80 al papà :-). Mi sto appassionando sempre più al fotoritratto ma ho solo il mio flash Metz 58 AF e non riesco ad ottenere foto belle (dal punto di vista dell'illuminazione) come quelle delle riviste di moda.
Cosa devo fare??
Mi sono fatto un corso super accelerato con i filmati di YouTube sull'uso del flash, della luce rimbalzata ecc.. ma non basta per ottenere le foto che vorrei io.
Ho visto che in qualche centro commerciale vendono faretti con il treppiede a 39 euro... se me ne compro 2-3 di quelli possono andare bene lo stesso o bisogna spendere per forza cifre esorbitanti (e per me inarrivabili al momento) per prendere il tipo di lampade giuste?
grazie
Andrea
pierotof
Sep 19 2008, 02:22 PM
è quello che sto facendo da un pò di mesi, non sò cosa dicono i puristi, ma io mi diverto molto, e poi con la possibilità di controllare il WB mi pare che i risultati che ottengo siano decenti. Certo per fare su i 2000 w che ti servono per lavorare almeno a 1/80 con 400 iso per evitare mosso e grana di faretti ce ne vogliono almeno 4
saluti
ilpoveropiero
Sep 19 2008, 02:28 PM
Ciao e... complimenti per il furto!
Magari qualcuno sa darti consigli migliori, ma guarda che puoi ottenere ottimi risultati anche solo con un po' di fantasia e fai da te molto economico.
Ti consiglio due ottimi siti (in inglese):
http://www.strobist.blogspot.com/(guardati bene anche la interessante sezione 'lighting 101');
c'è anche una traduzione italiana su flickr
e più in generale:
http://www.diyphotography.net/Fammi sapere cosa ne pensi!
fotografo85
Sep 19 2008, 02:27 PM
è quello che penso anche io.. basta che tutti i faretti siano uguali (stessa tonalità di luce) e poi si sistema il raw al computer.. grazie millle!
se qualche professionista si fa sentire ascolterò volentieri anche il suo parere
buzz
Sep 19 2008, 02:54 PM
solo un suggerimento: usa la carta forno per diffondere la luce altrimenti è troppo dura pe rl'effetto che vuoi ottenere.
fotografo85
Sep 19 2008, 03:12 PM
ringrazio ilpoveropiero e Buzz... immaginavo di dover creare un soft box attorno ad un semplice faro da 39 euro... ma alla carta da forno non ci avevo pensato!
come posso fare per creare una struttura leggera che sia applicabile al treppiede del faretto? qualcuno che l'ha già fatto puo darmi le istruzioni a mò di Ikea cosi mi costruisco tutto da solo?
:-)
daniele.arconti
Sep 19 2008, 08:27 PM
QUOTE(pierotof @ Sep 19 2008, 03:22 PM)

è quello che sto facendo da un pò di mesi, non sò cosa dicono i puristi, ma io mi diverto molto, e poi con la possibilità di controllare il WB mi pare che i risultati che ottengo siano decenti. Certo per fare su i 2000 w che ti servono per lavorare almeno a 1/80 con 400 iso per evitare mosso e grana di faretti ce ne vogliono almeno 4
saluti
Ciao, ho anch'io dei faretti ad incandescenza, quelli da cantiere per interderci, pagati 6,50 cad.
Ho preso uno stativo fotografico Dynasun a 20 euro.
Siccome la luce è troppo gialla, se io cambiassi il vetro del faretto cosa otterrei?
Cioè magari mettere un vetro opalino bianco, oppure leggermente azzurrato?
Magari sto dicendo baggianate, ma ci provo?
Mi era venuto in mente poi di costruire delle alette per direzionare meglio la luce, ma non saprei con che materiale farle. Idee?
fotografo85
Sep 22 2008, 10:37 AM
QUOTE(ilpoveropiero @ Sep 19 2008, 03:28 PM)

Ti consiglio due ottimi siti (in inglese):
http://www.strobist.blogspot.com/(guardati bene anche la interessante sezione 'lighting 101');
c'è anche una traduzione italiana su flickr
e più in generale:
http://www.diyphotography.net/Fammi sapere cosa ne pensi!

ciao! ho visto un video presente in uno dei siti che mi hai consigliato.
questo è il link del video
http://www.youtube.com/watch?v=cWjHqJv3M_Ise vai verso la fine ti farà vedere le foto che ha scattato... la mia domanda è: come si fa ad ottenere degli scatti del genere? a parte l'ombrellino che ho visto e i bicchieri per fare rifrangere la luce sullo sfondo.. come si fa, in un ambiente cosi illuminato a far si che le uniche luci ad apparire nella foto siano quelle dei flash?
spero di essermi spiegato.
buzz
Sep 22 2008, 11:55 AM
La luce emessa dal flash è enormemente superiore a qyuella ambiente, per cui le lampadine fanno la figura di un cerino di fronte ad un faro da 2000W.
Prova in casa e vedrai.
Si riesce a fare anche un notturno finto, in pieno sole, se la potenza dei flash è sufficiente. Basta chiudere il diaframma.
fotografo85
Sep 22 2008, 12:12 PM
QUOTE(buzz @ Sep 22 2008, 12:55 PM)

La luce emessa dal flash è enormemente superiore a qyuella ambiente, per cui le lampadine fanno la figura di un cerino di fronte ad un faro da 2000W.
Prova in casa e vedrai.
Si riesce a fare anche un notturno finto, in pieno sole, se la potenza dei flash è sufficiente. Basta chiudere il diaframma.
grazie buzz... ma ti chiedo di essere più preciso perchè mi interessa moltissimo questa cosa: Ho fatto un po di prove.. ho chiuso fino a 22 il diaframma, ho provato a ridurre e aumentare la potenza del flash (facendolo rimbalzare ovviamente perchè non ho gli ombrellini!) ma non sono rimasto pienamente soddisfatto. Puoi suggerirmi tu delle regolazioni adatte?
mi interessa anche fare i notturni in pieno sole.. il mio flash è un metz AF 58 dovrebbe bastare in teoria.. o no?
attendo ansioso!
Andrea
buzz
Sep 22 2008, 12:41 PM
Fai questa prova: scatta in casa con il flash in TTL e la fotocamera impostata in manuale, 400 iso.
Prima fai uno scatto a 1/20 F5,6 e poi rieti lo stesso scatto ma a 1/200 vedrai già la differenza.
Per i notturni in pieno solo un flash da 2000W/s sarebbe appena sufficiente.
Però pèuoi ottenere effetti gradevoli se impari a gestire tempi e diaframmi, usando la macchina in manuale.
Fai diverse prove, e vedrai che il metz riuscirà a darti un lampo abbastanza potente (a distanza ravvicinata)
Un ritratto in controluce verso il tramonto, esponi per il tramonto e poi scatta con il flash inquadrando il viso.
fotografo85
Sep 22 2008, 01:12 PM
QUOTE(buzz @ Sep 22 2008, 01:41 PM)

Fai questa prova: scatta in casa con il flash in TTL e la fotocamera impostata in manuale, 400 iso.
Prima fai uno scatto a 1/20 F5,6 e poi rieti lo stesso scatto ma a 1/200 vedrai già la differenza.
la signorina mi ha distratto.. ma ho fatto le prove e non sono riuscito ad ottenere risultati simili o quasi a qulli del video di stamane... perchè?? :-(
buzz
Sep 22 2008, 01:31 PM
Probabilmente non esponi correttamente.
Fai le prove che ti ho detto e capirai diverse cosette.
La teoria è importante, ma spesso la si impara dalla pratica, e allora non la si dimentica più.
fotografo85
Sep 22 2008, 01:45 PM
QUOTE(buzz @ Sep 22 2008, 02:31 PM)

Probabilmente non esponi correttamente.
in che senso non espongo correttamente? dove devo bloccare l'esposizione a casa?
dema
Sep 22 2008, 07:41 PM
Scusa Buzz, dov'è il tramonto io non lo vedo. è forse dietro a quelle due colline
buzz
Sep 22 2008, 11:15 PM
QUOTE(fotografo85 @ Sep 22 2008, 02:45 PM)

in che senso non espongo correttamente? dove devo bloccare l'esposizione a casa?
Se posti qualche immagine possiamo discutere sul concreto.
Non sapendo che risultati ottieni non posso diagnosticare che errori fai.
fotografo85
Sep 23 2008, 08:54 AM
QUOTE(buzz @ Sep 23 2008, 12:15 AM)

Se posti qualche immagine possiamo discutere sul concreto.
Non sapendo che risultati ottieni non posso diagnosticare che errori fai.
ok.. ecco qui un esempio..
credo che sia comunque importante avere pareti scure o molto lontane tra loro in modo tale che la luce non rimbalzi troppo in giro.. a parte questo credo che per un ritratto sarebbe troppo scura come esposizione per cui mi domando proprio come si possa ottenere una giusta esposizione dell'oggetto mantenendo più scuro possibile lo sfondo
buzz
Sep 23 2008, 09:23 AM
Beh, la foto postata come esempio è ampiamente sottoesposta e ha una piccola bruciatura nel riflesso della bottiglia.
Già aumentandone la luminosità la foto esce fuori.
Inoltre per ottenere legffetto del filmato occorre bilanciare i vari flash.
Serve uno studio preliminare della luce e dei suoi comportamenti, oltre allo studio sul comportamento dei flash.
Dal filmato sembra tutto semplice, ma occorrono delle nozioni di base, che potrai apprendere o seguendo un qualsiasi corso online, o sperimentando direttamente. Nel filmato si vede anche uno strumento indispensabile, almeno le prime volte che si lavora con i lampeggiatori, ed è lesposimetro, e serve appunto a bilanciare l'emissione dei flash.
fotografo85
Sep 23 2008, 09:40 AM
QUOTE(buzz @ Sep 23 2008, 10:23 AM)

Beh, la foto postata come esempio è ampiamente sottoesposta e ha una piccola bruciatura nel riflesso della bottiglia.
Già aumentandone la luminosità la foto esce fuori.
sono d'accordo che aumentando la luminosità la foto esce fuori.. ma esce fuori anche lo sfondo che io vorrei fosse nero. dove posso trovare dei corsi online?... free magari!
buzz
Sep 23 2008, 10:44 AM
Per ottenere lo sfondo nero... deve essere neto.
Usa un drappo di velluto, o di cartone.
Fai in maniera che la luce del flash non cada sullo sfondo, distanzia quanto più possibile il soggetto dallo sfondo e riprova sempre, cercando di renderti conto del perchp dei risultati ottenuti.
Per i corsi online tutti in inglese) fai una ricerca su google.
Io conosco un sito, Ephotozine.com che ha al suo interno un buon trattato basilare per l'uso del flash.
fotografo85
Sep 23 2008, 10:53 AM
ti ringrazio buzz per la tua pazienza infinita! mò provo e ti faccio sapere!
fotografo85
Sep 23 2008, 11:34 AM
ora sono soddisfatto... basta mettere qualcosa di scuro sullo sfondo.. (mi sono arrangiato con un cappotto per stavolta!) e facendo rimbalzare la luce su una parete laterale non bisogna nenche tanto attenti a non farla arrivare sullo sfondo (tanto in raw basta un colpetto di nero...).
la foto qui sotto l'ho scattata direttamente in jpg ho solo ridotto le dimensioni per postarla.
grazie ancora buzz
ps: purtroppo mi devo accontentare di una bottiglietta da mezzo litro come soggetto! quando avrò una top model a disposizione userò quella :-)
fotografo85
Oct 16 2008, 10:13 AM
riccomi con il problema delle luci: voglio ottenere lo sfondo perfettamente bianco sui ritratti ma non ci riesco!
ho usato prima un un vecchio flash (sunpak oiwer zoom 4000 af) in modalità slave dietro al soggetto in modo da illuminare la parete bianca ma non fa abbastanza luce (anche perchè funziona solo impostato ad 1/16 di potenza.. se lo metto su FULL vedo il lampo ma non è sincronizzato con lo scatto e nella foto non risulta).
stamattina ho provato con un'alogena da 300 watt che ho in salotto sparata sempre sul muro bianco dietro però la luce che fa il mio metz 58 attaccato sulla macchina (ma fatto rimbalzare sulla parete a lato) è troppo potente e "si mangia" l'illuminazione dell'alogena.
quindi: qual'è la potenza sufficiente per i faretti (quelli del supermercato) per poter lavorare a 100 iso e a 1/90 di tempo?
grazie
Andrea
hausdorf79
Oct 16 2008, 11:06 AM
Ciao!
Ti basta un flash a slitta(Sb600/800/900) ed un ombrellino per cominciare(cavalletto+snodo per SB+ombrello= 60 €).
Questa foto ha come luce principale un SB800 ed un ombrellino bianco.
Qui ho messo un tutorial proprio su questo tipo di illuminazione->
click here.
Ciao!
G.
fotografo85
Oct 16 2008, 03:49 PM
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 16 2008, 12:06 PM)

Ciao!
Ti basta un flash a slitta(Sb600/800/900) ed un ombrellino per cominciare(cavalletto+snodo per SB+ombrello= 60 €).
Questa foto ha come luce principale un SB800 ed un ombrellino bianco.
Qui ho messo un tutorial proprio su questo tipo di illuminazione->
click here.
Ciao!
G.
non si vede la foto.. intanto mi guardo il tutorial.
ricarca la foto... thansk
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.