Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ibis.pn2
Nessuno si può sottrarre al tarlo del probabilmente eterno dilemma che affligge la scelta di un ottica: "alzi la mano" chi non si è mai trovato, almeno per una volta, a fluttuare, senza ricavare da sè stesso una risposta definitiva e convinta, quando si tratta di propendere per una lente zoom o un'ottica fissa.:qualsiasi strada si intraprenda, c'è sempre l'ineludibile retrogusto di essersi persi qualcosa, di aver rinunciato ad una caratteristica che, sino ad un momento prima, si era certi di poter anche non considerare. Maggior ingombro, minor ingombro, maggiore luminosità, più profondità di campo, leggerezza, versatilità, investimento in qualità, giusto compromesso qualità/prezzoi: sono solo alcune delle caratteristiche che confliggono e costringono spesso ad annaspare in non pochi dubbi, con l'amara consapevolezza che la "copertina è sempre corta" e che qualsiasi decisione si sia presa, è certo che si passerà molto tempo ad interrogarsi sul "come sarebbe stato vivere un'esperienza diametralmente opposta alla nostra determinazione finale". Insomma: come vivete quest'esperienza interiore di eterno dubbio amletico nella scelta di un'ottica fissa o di uno zoom, e come, se ci riuscite, la risolvete?
buzz
Io la vivo con estrema tranquillità.
Non ho una sola ottica fissa nel mio corredo, ma mi rendo conto che ho fatto una precisa scelta.
Ho sacrificato la qualità per la versatilità.
Le scelte spesso vanno fatte, non bisogna pentirsene, e io non me ne sono mai pentito.
lhawy
se potessi permettermi zoom di qualità (ovvero tutti 2.8 fissi) non avrei dubbi. altrimenti meglio un fisso di qualità che uno zoom mediocre.
fatta eccezzione per il 18-200, che trova nella sua versatilità punti impareggiabili quando non ci si vuol portare dietro tutto il corredo e pc e micro per gli usi specifici.
nel frattempo mi sono dotato di 50 1.8 e 85 1.4, resteranno sempre insostituibili compagni wink.gif
cosimo.camarda
QUOTE(ibis.pn2 @ Sep 21 2008, 11:41 PM) *
Nessuno si può sottrarre al tarlo del probabilmente eterno dilemma che affligge la scelta di un ottica: "alzi la mano" chi non si è mai trovato, almeno per una volta, a fluttuare, senza ricavare da sè stesso una risposta definitiva e convinta, quando si tratta di propendere per una lente zoom o un'ottica fissa.:qualsiasi strada si intraprenda, c'è sempre l'ineludibile retrogusto di essersi persi qualcosa, di aver rinunciato ad una caratteristica che, sino ad un momento prima, si era certi di poter anche non considerare. Maggior ingombro, minor ingombro, maggiore luminosità, più profondità di campo, leggerezza, versatilità, investimento in qualità, giusto compromesso qualità/prezzoi: sono solo alcune delle caratteristiche che confliggono e costringono spesso ad annaspare in non pochi dubbi, con l'amara consapevolezza che la "copertina è sempre corta" e che qualsiasi decisione si sia presa, è certo che si passerà molto tempo ad interrogarsi sul "come sarebbe stato vivere un'esperienza diametralmente opposta alla nostra determinazione finale". Insomma: come vivete quest'esperienza interiore di eterno dubbio amletico nella scelta di un'ottica fissa o di uno zoom, e come, se ci riuscite, la risolvete?

...ciao!

hai mai sentito parlare ci compromessi??? messicano.gif poi se di compromessi si può parlare, se scegli nella fascia alta delle ottiche, caschi in piedi!
truciolo56
QUOTE(ibis.pn2 @ Sep 21 2008, 11:41 PM) *
...Insomma: come vivete quest'esperienza interiore di eterno dubbio amletico nella scelta di un'ottica fissa o di uno zoom, e come, se ci riuscite, la risolvete?


Avevo simili paranoie mooolto tempo fa, ma ora penso: perché menarsela? E mi sono fatto, nel tempo - in MOLTO tempo - un corredo vario e ben assortito, con due zoom e un po' di vetri fissi di buona qualità, frugando molto nell'usato.
Se devo passeggiare comodo e senza mai frugare nella borsa, monto lo zoom universale e, al più, mi porto dietro l'80-200 o il 60 Micro (se magari giro in aree con parecchi fiori o altri particolari che meritino qualità da vicino).
Se cerco la foto da ingrandire, me la progetto e ci vado coi fissi necessari e col cavalletto.
Se voglio esagerare, cavalletto e medio formato, con pellicola a grana fine...

Questo atteggiamento, in linea di massima, copre quasi tutti i bisogni, almeno per me; la perfezione, invece (intesa come portabilità + qualità + costo umano + luminosità, tutte messe assieme), non esiste, e io mi sono messo il cuore in pace...

ciao
Marco
Fasciolo
Bhe in poche parole...il problema esiste ed è sempre esistito...(io non lo vedo come problema)..

Si fanno delle scelte ponderate (e valutate prima magari)...quindi prima di fare l'acquisto già sappiamo cosa avremo in PRO e cosa avremo in CONTRO, quindi acquistare uno zoom o un fisso dipenderà solo dalle nostre valutzazioni fatte e dalla nostra capacità di capire di cosa abbiamo bisogno...(si può sempre avere anche un misto per un corredodi emergenza)...

Per farla corta....prima ti guardi un po di ragazze...poi decidi se ti piace mora, bionda , rossa...poi decidi se quella che ti piace ti appaga con le sue qualità interiori....

Ma una volta deciso quella ti devi tenere e non puoi vivere pensando a ma che occasione mi son perso a non prendere la rossa...Chissa come sarebbe andata...
Piuttosto direi (almeno ci proverei) Azz che scelta ponderata che ho fatto qualche anno fa laugh.gif


Poi si sa...per tutte le cose c'è il mercatino dell'usato wink.gif wink.gif ...perchè sul nuovo sarai poi difficile riavvicinarsi...

Ciao
Franco
Randi
Sono di parte preferisco i fissi per cultura, tradizione ,convinzione e per tutti i motivi ben noti
Uso gli zoom quando servono.. e non servono sempre !
Chi usa i fissi di solito ha anche il tempo per cambiare l'ottica... altrimenti usa gli zoom.. e cambiarla non mi pesa..
cosimo.camarda
QUOTE(Fasciolo @ Sep 22 2008, 07:49 AM) *
Per farla corta....prima ti guardi un po di ragazze...poi decidi se ti piace mora, bionda , rossa...poi decidi se quella che ti piace ti appaga con le sue qualità interiori....

Ma una volta deciso quella ti devi tenere e non puoi vivere pensando a ma che occasione mi son perso a non prendere la rossa...Chissa come sarebbe andata...

Poi si sa...per tutte le cose c'è il mercatino dell'usato wink.gif wink.gif ...perchè sul nuovo sarai poi difficile riavvicinarsi...

Ciao
Franco


scusate vade OT..

franco vale anche per le ragazze il mercatino??? messicano.gif cerotto.gif
Fasciolo
Era riferito proprio a quelle.... laugh.gif

Son quelle che poi è difficile trovare con carta Nital wink.gif
WilliamDPS
QUOTE(Randi @ Sep 22 2008, 08:37 AM) *
Sono di parte preferisco i fissi per cultura, tradizione ,convinzione e per tutti i motivi ben noti
Uso gli zoom quando servono.. e non servono sempre !
Chi usa i fissi di solito ha anche il tempo per cambiare l'ottica... altrimenti usa gli zoom.. e cambiarla non mi pesa..



anche io sono di parte e preferisco di gran lunga i fissi, più peso , più spesa , meno versatilità, ma non riseco ad usare zoom ad eccezzione del 70/200, sicuramnete è un mio limite............., oppure è un limite del mio occhio.
dico questo ben consapevole di tutti i CONTRO delle ottiche fisse

ciao a tutti william

granuzzo
Quoto in tutto, anch'io la vivo con tanta serenità, ho fatto la mia ponderata scelta vendendo tutte le ottiche fisse per il nuovo 24-70/2.8 e 80-200/2.8 AF-S usato, sacrificando sicuramente un pò di qualità in più per la comodità (che mi serve di più, ora), e assolutamente senza pentimenti, aggiungendo il fatto di aver acquistato da una settimana la D700 (ovviamente da provare a fondo, ma credo che mi darà tante soddisfazioni), ho (per ora) raggiunto una 'certa' pace dei sensi.
Buone foto

Giancarlo
ibis.pn2
QUOTE(granuzzo @ Sep 22 2008, 10:56 AM) *
Quoto in tutto, anch'io la vivo con tanta serenità, ho fatto la mia ponderata scelta vendendo tutte le ottiche fisse per il nuovo 24-70/2.8 e 80-200/2.8 AF-S usato, sacrificando sicuramente un pò di qualità in più per la comodità (che mi serve di più, ora), e assolutamente senza pentimenti, aggiungendo il fatto di aver acquistato da una settimana la D700 (ovviamente da provare a fondo, ma credo che mi darà tante soddisfazioni), ho (per ora) raggiunto una 'certa' pace dei sensi.
Buone foto

Giancarlo


mi fa piacere constatare che tutti quelli che cortesemente hanno deciso di raccontarmi come vivono questo dilemma l'abbiano pacificamente risolto praticamente tutti e senza rimpianti. Probabilmente si tratta del legittimo dubbio di un novizio che, con il tempo e l'esperienza maturata, è destinato ad evaporare; può darsi, ma la mia riflessione è nata dal chiedermi che cosa significa legarsi ad un'ottica fissa. Mi spiego meglio: con un 85mm f/1.8 ci si dedica serenamente e, quasi esclusivamente, al ritratto; quindi è una focale indirizzata verso soggetti (statici) la cui distanza dall'obiettivo è ampiamente gestibile; ma, e qui è sorto il mio dubbio, affidarsi a splendide e decantate ottiche quali, ad es., un 300mm (un 108 già meno), che cosa significa in termini di gestione della distanza dal soggetto (paesaggio,architettura..) da fotografare? Infatti, con uno zoom, grazie alla sua versatilità, pur restando ancorato alla mia mattonella, posso, da fermo, avvicinare e "raggiungere" l'oggetto del mio scatto senza difficoltà (a meno di non avere una focale troppo corta) ma, con un fisso, se come spesso può capitare, non è dato di gestire l'inquadratura e la distanza dal soggetto della foto, perchè si frappone un ostacolo fisico non aggirabile (non sempre si possono fare 10 passi avanti o 15 indietro), che non mi consente di addomesticare l'inquadratura alla focale del mio obiettivo, come posso non considerare che quel fisso non mi manifesti un limite evidente? Vi sarei grato di una spiegazione.
danardi
Io sono partito con un praticissimo 18-200 vr (che che se ne dica lo ritengo eccellente a metà escursione), e poi via via (tasche permettendo) arricchisco con il resto (in firma vedi poco adesso perché ho venduto diversi vetri per reinvestire su un 28mm di qualità che potrò sfruttare meglio per i miei gusti).
Tendenzialmente preferisco i fissi dai normali in giù (sotto il 50mm) perché mi riesce meglio muovermi per cercare l'inquadratura (già con un 28 e un 50 faccio più o meno tutto) piuttosto che nelle focali lunghe dove magari non puoi spostarti di un centinaio di metri per compensare l'escursione 70-200 su un soggetto non vicino..

Poi per i fissi è più la passione per un oggetto particolare che esigienza per quanto mi riguarda, quindi senza limite
buzz
QUOTE(ibis.pn2 @ Sep 22 2008, 12:48 PM) *
: con un 85mm f/1.8 ci si dedica serenamente e, quasi esclusivamente, al ritratto; quindi è una focale indirizzata verso soggetti (statici) la cui distanza dall'obiettivo è ampiamente gestibile; ma, e qui è sorto il mio dubbio, affidarsi a splendide e decantate ottiche quali, ad es., un 300mm (un 108 già meno), che cosa significa in termini di gestione della distanza dal soggetto (paesaggio,architettura..) da fotografare? Infatti, con uno zoom, grazie alla sua versatilità, pur restando ancorato alla mia mattonella, posso, da fermo, avvicinare e "raggiungere" l'oggetto del mio scatto senza difficoltà (a meno di non avere una focale troppo corta) ma, con un fisso, se come spesso può capitare, non è dato di gestire l'inquadratura e la distanza dal soggetto della foto, perchè si frappone un ostacolo fisico non aggirabile (non sempre si possono fare 10 passi avanti o 15 indietro), che non mi consente di addomesticare l'inquadratura alla focale del mio obiettivo, come posso non considerare che quel fisso non mi manifesti un limite evidente? Vi sarei grato di una spiegazione.


L'uso di un 85 non deve necessariamente essere dedicato al ritratto. Io ad esempio preferisco fare ritratti con il 200mm. (ho lo zoom e di solito inquadro a circa 120) per via di numerosi fattori.
Il vantaggio di un 85 è la sua nitidezza (è un fisso!) lo sfocato che genera, per cui è preferito dai ritrattisti, ma nessuno vieta di usarlo per altri scopi.
Il problema della foto di azione è quello di fare intrare il soggetto in movimento nell'inquadratura, e proprio a causa del movimento non sai mai quanto "grande" sia e per questo si preferisce usare lo zoom.

In quiesto caso hgai ragione a dire che il fosso sia limitato, ma comne ti è stato detto da chi mi ha seguito, è una questione di compromessi.
Scegli la qualità assoluta o la versatilità?
Le industrie si stanno dando da fare per ottenere i migliori risultati dagli zoom, ma si tratta pur sempre di un compromesso ottico che è di certo superato dai fissi.
a te la scelta. (c'è chi li ha entrambi)
gciraso
QUOTE(ibis.pn2 @ Sep 22 2008, 12:48 PM) *
.....ad es., un 300mm (un 108 già meno), che cosa significa in termini di gestione della distanza dal soggetto (paesaggio,architettura..) da fotografare? ....

Mi sembra che tra tutti gli esempi possibili tu abbia scelto il meno pertinente. Un 300 fisso serve a ben poco per fotografare persone o fare ritratto (certo si può fare di tutto), ma chi sente l'esigenza di averne uno a focale fissa lo sceglie perchè gli serve (ad esempio fotonaturalismo, sport).
Circa la scelta, possiedo sia fissi che zoom di tutte le focali ed il motivo è solo la comodità di utilizzo ed il peso che bisogna portarsi appresso. Se poi scelgo di fare determinate foto per cui servono determinati obbiettivi, uso solo quelli. Poi dipende anche dallo zoom, un obbiettivo zoom di qualità può anche non farti rimpiangere tre o quattro fissi e ti porti appresso un terzo del peso.

Saluti

Giovanni
ibis.pn2
QUOTE(gciraso @ Sep 22 2008, 01:39 PM) *
Mi sembra che tra tutti gli esempi possibili tu abbia scelto il meno pertinente. Un 300 fisso serve a ben poco per fotografare persone o fare ritratto (certo si può fare di tutto), ma chi sente l'esigenza di averne uno a focale fissa lo sceglie perchè gli serve (ad esempio fotonaturalismo, sport).
Circa la scelta, possiedo sia fissi che zoom di tutte le focali ed il motivo è solo la comodità di utilizzo ed il peso che bisogna portarsi appresso. Se poi scelgo di fare determinate foto per cui servono determinati obbiettivi, uso solo quelli. Poi dipende anche dallo zoom, un obbiettivo zoom di qualità può anche non farti rimpiangere tre o quattro fissi e ti porti appresso un terzo del peso.

Saluti

Giovanni


probabilmente non mi sono fatto capire al meglio: non ho utilizzato, a puro titolo di esempio, un 300mm per considerarla un'ottica da ritratto; anzi: l'ho presa ad esempio perchè è una di quei fissi il cui senso me lo spiego davvero poco e che racchiude, a mio modesto avviso, tutti i limiti di questa tipologia di ottica. Infatti, mentre un 108mm, ad es, è un medio tele anche assolutamente dedicabile alla ritrattistica, un 300mm è un azzardo, a mio modo di vedere. A quali usi si può prestare un tele cosi spinto è evidente ma...a quali costi e a quali vincoli prospettici? Il problema è "far stare qualcosa all'interno di un perimetro ottico predefinito ed immutabile" (lasciamo fuori dalla discussione i tc), non potendo sempre, e qui mi ripeto, come spesso può accadere, fare dei passi avanti o indietro per ingabbiare il soggetto da fotografare, e ciò perchè non sempre un luogo lo consente (per la presenza di un fossato, ad es). Da qui la mia richiesta implicita, rivolta ai possessori di ottiche fisse (magari da un possessore di un 300mm), di spiegarmi, per cortesia, come addomesticano i limiti ed i vincoli (che ho descritto) che quest'ottica comporta.
rulvio
QUOTE(ibis.pn2 @ Sep 22 2008, 02:02 PM) *
probabilmente non mi sono fatto capire al meglio: non ho utilizzato, a puro titolo di esempio, un 300mm per considerarla un'ottica da ritratto; anzi: l'ho presa ad esempio perchè è una di quei fissi il cui senso me lo spiego davvero poco e che racchiude, a mio modesto avviso, tutti i limiti di questa tipologia di ottica. Infatti, mentre un 108mm, ad es, è un medio tele anche assolutamente dedicabile alla ritrattistica, un 300mm è un azzardo, a mio modo di vedere. A quali usi si può prestare un tele cosi spinto è evidente ma...a quali costi e a quali vincoli prospettici? Il problema è "far stare qualcosa all'interno di un perimetro ottico predefinito ed immutabile" (lasciamo fuori dalla discussione i tc), non potendo sempre, e qui mi ripeto, come spesso può accadere, fare dei passi avanti o indietro per ingabbiare il soggetto da fotografare, e ciò perchè non sempre un luogo lo consente (per la presenza di un fossato, ad es). Da qui la mia richiesta implicita, rivolta ai possessori di ottiche fisse (magari da un possessore di un 300mm), di spiegarmi, per cortesia, come addomesticano i limiti ed i vincoli (che ho descritto) che quest'ottica comporta.


Provo a dire la mia pur non essendo assolutamente un esperto: secondo me devi capovolgere il problema. Chi ha un 300 mm non lo ha comprato per poi pensare cosa farne e cosa riprendere, ma ha deciso che per il tipo di foto che fa (animali, sport§) quello che serve è un fisso da 300mm.
io credo che la prima domanda da farsi è : cosa voglio fotografare? e non che obiettivo mi compro?

tutto questo, IMHO

ciao
buzz
QUOTE(rulvio @ Sep 22 2008, 02:16 PM) *
Provo a dire la mia pur non essendo assolutamente un esperto: secondo me devi capovolgere il problema. Chi ha un 300 mm non lo ha comprato per poi pensare cosa farne e cosa riprendere, ma ha deciso che per il tipo di foto che fa (animali, sport§) quello che serve è un fisso da 300mm.
io credo che la prima domanda da farsi è : cosa voglio fotografare? e non che obiettivo mi compro?

tutto questo, IMHO

ciao


Quoto al 100%
è qualcosa che dico da sempre.
Il 300 è un'ottica specifica,.
O fai sport (calcio?) o lo usi per foto naturalistica o è un obiettivo principe per chi si occupa di sfilate (io non ce l'ho, ma lo desidero)
Marco Senn
QUOTE(ibis.pn2 @ Sep 22 2008, 02:02 PM) *
un 300mm è un azzardo, a mio modo di vedere


Premesso che ogni opinione è lecita wink.gif , se un 300mm è un azzardo cosa sono un 400VR o un 200-400VR? Se puoi permettertelo (cosa non facile per chiunque) un 300/2.8 VR con un TC 1.4x dentro un capanno in una riserva naturale è una libidine unica per il fotografo naturalista (per me lo sarebbe ad esempio).
Non c'è una legge che stabilisca se sia meglio il fisso o lo zoom, ci sono dei fattori (praticità, qualità, portabilità, versatilità) che devono collimare con le esigenze di chi fotografa.
ibis.pn2
QUOTE(sennmarco @ Sep 22 2008, 02:30 PM) *
Premesso che ogni opinione è lecita wink.gif , se un 300mm è un azzardo cosa sono un 400VR o un 200-400VR? Se puoi permettertelo (cosa non facile per chiunque) un 300/2.8 VR con un TC 1.4x dentro un capanno in una riserva naturale è una libidine unica per il fotografo naturalista (per me lo sarebbe ad esempio).
Non c'è una legge che stabilisca se sia meglio il fisso o lo zoom, ci sono dei fattori (praticità, qualità, portabilità, versatilità) che devono collimare con le esigenze di chi fotografa.


mi è chiaro che chi sceglie un 300 abbia in testa natura e sport ma come fa a farsi bastare sempre quella benedetta lunghezza focale:la realtà non presenta forse elementi a distanze prospettiche diverse?Questo il senso di capire perchè chi spende parecchi denari per un fisso simile non si prende un bello zoom con range focale ampia ma sempre e cmq luminoso. Il tutto ruota sempre sul concetto del "devo far stare quella tal cosa entro quel determinato (e nel caso del 300mm è ancora più particolare) range, perchè, in quella data locazione (e può capitare più spesso di quanto si immagini) non posso avvicinarmi di più allo stesso": è lì che non mi spiego l'azzardo di una focale fissa (ripeto,per un 50 o un 85 è diverso).
Umbi54
QUOTE(ibis.pn2 @ Sep 22 2008, 02:51 PM) *
mi è chiaro che chi sceglie un 300 abbia in testa natura e sport ma come fa a farsi bastare sempre quella benedetta lunghezza focale.

Perché un 80-300 F2,8 VR sarebbe senz'altro significativamente più pesante, ingombrante e molto più costoso del 300 F2,8 VR fisso, A PARITA' DI QUALITA.
Saluti
Umberto
danardi
Non per esperienza ma ritengo che chi fa foto naturalistiche scelga una postazione e si aspetti un soggetto conosciuto in una zona conosciuta, così come con foto sportive.

Sta andando un po' fuori tema la discussione?
Maicolaro
QUOTE(ibis.pn2 @ Sep 22 2008, 02:51 PM) *
Il tutto ruota sempre sul concetto del "devo far stare quella tal cosa entro quel determinato (e nel caso del 300mm è ancora più particolare) range, perchè, in quella data locazione (e può capitare più spesso di quanto si immagini) non posso avvicinarmi di più allo stesso": è lì che non mi spiego l'azzardo di una focale fissa (ripeto,per un 50 o un 85 è diverso).


Continuiamo qui invece che in mp...

"Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino" Robert Capa

Nella fotografia naturalistica qualunque obiettivo zoom montato sarà usato il 90% delle volte alla massima focale, lo scopo è avvicinarsi il più possibile e lo puoi fare con uno zoom o muovendo i piedini. Ma se per definizione (in questo particolare tipo di foto) lo zoom viene usato sempre alla massima focale a che serve che sia zoom?

un saluto
m.
Juka
il mio genere preferito il "ritratto" con focale fissa,

..dopo aver deciso la prima focale una delle cose che mi piace di più è sapere ad occhio che sono lungo o corto, per la scelta compositiva che si sta definendo, ed aggiungo il piacere di "zummare" muovendomi liberamente nelle direzioni possibili mentre (a volte dialogando) osservo la scena, prima di alzare la fotocamera e scattare la prossima foto wink.gif ..

...una scelta che considero parte di come mi piace fotografare; ..uso gli obiettivi zoom per altre foto.
ibis.pn2
QUOTE(Maicolaro @ Sep 22 2008, 03:31 PM) *
Continuiamo qui invece che in mp...

"Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino" Robert Capa

Nella fotografia naturalistica qualunque obiettivo zoom montato sarà usato il 90% delle volte alla massima focale, lo scopo è avvicinarsi il più possibile e lo puoi fare con uno zoom o muovendo i piedini. Ma se per definizione (in questo particolare tipo di foto) lo zoom viene usato sempre alla massima focale a che serve che sia zoom?

un saluto
m.


d'accordo,ma proprio perchè trattasi di caccia naturalistica,se muovi i piedini,spesso,fai fuggire l'oggetto del tuo scatto,che magari si trova ad una minor distanza dalla lunghezza focale di cui ai tuoi 300mm...ed in questo caso,che fai,se non puoi zoomare?
Maicolaro
Se vai a caccia fotografica normalmente ti avvicini al soggetto da molto lontano e prima di iniziare a scattare metti lo zoom al massima focale. Questo se hai uno zoom, se hai un fisso inizi a scattare e basta... wink.gif
Poi può sempre capitare di inciamapre in una marmotta o che un martin pescatore si posi a meno di 3 metri da noi o che magari il soggetto sia un bufalo ed abbia deciso di caricarci altrimenti davvero personalmente non sento il bisogno di uno supertele zoom. laugh.gif

Un saluto
m.
Lambretta SR48
Mettiamo il caso che uno possieda "solo" il 17/35 il 28/70 e il 70/200... fino a poco tempo fa l'unico sistema per "allargarsi" un po' era comprare anche il 14 mm... mentre uno si "accinge" all'acquisto Nikon sforna il 14/24, guarda caso f/2,8 come il 14 fisso... uno "s'aspetta" il 14 fisso costa un botto il 14/24 costerà un bottone... no... costa pure di meno, allora la risposta sorge "spintanea" mi prendo il 14/24 e bella festa è finita... però esce fuori qualcuno e "sostiene" ma così ci sono le "sovrapposizioni" che preoccupano quanto i cosiddetti "buchi"... se uno si fa un corredo di fissi è pieno di buchi peggio del groviera... chi ha ragione chi ha torto? Ai poster l'ardua sentenza... laugh.gif

Io tra un 200/400 f/quello che è!!! 400 fisso (specialmente l'ultima versione... slurp) tutta la vita... i teloni sono meglio degli zoomoni... 70/200 lo capisco... 70/300 lo capisco ma non mi entusiasma... l'80/400 non lo conosco, ma conosco (per modo di dire) qualcuno che lo usa e quindi... biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(danardi @ Sep 22 2008, 03:17 PM) *
Non per esperienza ma ritengo che chi fa foto naturalistiche scelga una postazione e si aspetti un soggetto conosciuto in una zona conosciuta, così come con foto sportive.


Nel primo caso è una scelta (di solito pozze o posatoi sono ben identificati e ci si posiziona alla distanza che con quell'ottica permette la cattura) nel secondo è più un obbligo. Però in giro ai campi di calcio di zoom se ne vedono pochi, segno che non è un gran limite.

QUOTE(Maicolaro @ Sep 22 2008, 03:31 PM) *
Ma se per definizione (in questo particolare tipo di foto) lo zoom viene usato sempre alla massima focale a che serve che sia zoom?


Infatti... io con il mio 70-300 sono sempre li a vedere se gira ancora, un pò come nelle salite dure in bici stai sempre a vedere se è avanzato un dente (e ovviamente non c'è). Almeno con il fisso non ti poni questi problemi.

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 22 2008, 07:56 PM) *
Io tra un 200/400 f/quello che è!!! 400 fisso (specialmente l'ultima versione... slurp) tutta la vita...


Ok, per me va bene, provveda al pagamento che il 200-400 f/quello che è!!! lo tengo io wink.gif

Comunque ha ragione, come spesso accade. Però a quelle focali, io un corredo di fissi tra 18 e 105 non me lo prenderei mai, se non altro per non dover aprire tutti gli astucci prima di trovare quello che cerco...
truciolo56
Ciao.
Io il 300mm (f/4 AF-S) ce l'ho, e l'ho preso per foto naturalistica (per cui, ti assicuro, spesso è troppo corto!) e per foto di paesaggio (un lungo tele schiaccia i piani prospettici, dando un effetto tipico che, per certe foto, mi piace parecchio); lo uso, talvolta, per cose diverse, come il ritratto (se vuoi il viso di una persona distante, o se vuoi isolare un viso in una moltitudine, ci sono poche alternative...) o isolare soggetti che, altrimenti, "annegherebbero" in uno sfondo confuso (un 300mm a tutta apertura sfoca quasi tutto quel che c'è dietro, per esempio, ad un fiore o un campanile).

Il problema della distanza, ahimè, si risolve solo camminando o... non si risolve: questo problema c'è con il 20mm, col 50mm, con l'85 e con il 105, e c'è anche col 300mm.

Come detto, i fissi vanno in borsa quando so cosa devo fare e se cerco il massimo della qualità.
Prova a chiedere a chi li ha, o a leggere le prove: gli zoom, specie quelli che arrivano a 300-400mm, hanno il punto debole proprio nelle focali massime: da qui l'esigenza, SE TI SERVE DAVVERO, di un buon 300mm o 400mm fisso.

Vale, su tutto, il ragionamento di Rulvio: chi lo compra sa già cosa fare, ne ha già avuto bisogno. Io sto cercando un 400mm, o meglio un 500/4 AI-P (innavicinabili gli AF!), soldi permettendo...

ciao
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.