Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
hornet75
Novità!!!

Obiettivo Nikkor AF-S 50mm f1,4G

http://www.dpreview.com/news/0809/08092201...mm_1_4glens.asp

Si tratta del primo obiettivo fisso (macro esclusi) sotto i 200mm rinnovato in funzione del sensore digitale e dotato del motore SWM. Versione "G" come era prevedibile, è stata modificato lo schema ottico e l'attacco a baionetta ora è da 58mm in luogo dei 52 della vecchia versione. Il diaframma ora è a 9 lamelle anzichè 7 della "vecchia" versione che era datato 1995. Dovrebbe avere quindi uno sfocato più gradevole. Leggermente più grande del precedente pesa 60 gr. in più probabilmente attribuibili alla presenza del motore SWM.

Da notare che non ha il trattamento N ai nano cristalli come si era ipotizzato.

Disponibile da Dicembre 2008

Nessun annuncio per ora per altre ottiche di cui si era parlato nei vari rumors, in particolare niente 70-200VR rinnovato ne nuovo 85mm F1,4.
carfora
sul sistema DX immagino sara' uno spettacolo questo nuovo obiettivo smile.gif

speriamo abbia , come presumo, uno sfocato ancora piu' bello ed una resa migliorata a TA e dintorni... oltre che ad un prezzo non superiore a quello attuale smile.gif

Mi sa che ho fatto bene ad aspettare a comperarmi il vecchio a questo punto ...
ciao
Tramonto
QUOTE(hornet75 @ Sep 22 2008, 06:51 AM) *
Novità!!!

Io vado controcorrente.
Ho letto il comunicato di Nikon Europe. Non capisco quali siano le "new creative options" (?) che questo obiettivo fornisce ai fotografi digitali Nikon ... Ma non bastava dire che avevano aggiornato un obiettivo con schema ottico vecchio di trent'anni? A me avrebbe convinto di più ...
Diametro filtri 58? come Canon ... hmmm.gif
Peccato che sia un G.
Peccato che non ha il VR ...
Ora, nella sostanza, auguriamoci che a f/1,4 vada bene, come nitidezza e caduta di luce ai bordi, almeno come l'equivalente Sigma asferico, che sarà meno compatto ma ha un'ottima resa (al centro) a TA e il cui diametro (filtri da 77 mm, come le altre ottiche professionali Nikon rolleyes.gif ) consente di avere una buona uniformità di illuminazione.
D'altronde se si vuole un 50 compatto c'è sempre l' f/1.8 ...
Oh no?
Antonio Canetti
pur esendo un G, noto con piacere che i sono le tacche dei diaframmi, così si può usare l'iperfocale.

Anotnio
catulusfelix
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 09:18 AM) *
Io vado controcorrente.
Ho letto il comunicato di Nikon Europe. Non capisco quali siano le "new creative options" (?) che questo obiettivo fornisce ai fotografi digitali Nikon ... Ma non bastava dire che avevano aggiornato un obiettivo con schema ottico vecchio di trent'anni? A me avrebbe convinto di più ...
[...]
D'altronde se si vuole un 50 compatto c'è sempre l' f/1.8 ...
Oh no?


Veramente lo schema ottico è cambiato. Sono 8 lenti in 7 gruppi, mentre il vecchio ne prevedeva 7 in 6. Bisognerà vedere se il rinnovato progetto apporterà concrete migliorie sulla qualità (cosa ovviamente auspicabile), ma senza troppi dubbi il diaframma "circolare" a 9 lamelle influirà sulla qualità dello sfuocato. A parte questo l'aggiornamento del motore AF non è niente di eclatante. D'accordo sul 50/1,8 che ho comprato anch'io (dopo aver avuto e rivenduto l'f/1,4) e che mi soddisfa pienamente.

Ciao
Tramonto
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 22 2008, 09:28 AM) *
pur esendo un G, noto con piacere che i sono le tacche dei diaframmi, così si può usare l'iperfocale.

Solo a f/11 e f/16. Il mio AI 50/1.4 dà i riferimenti anche a f/4 e f/8. Ad ogni modo, per il calcolo della distanza iperfocale può bastare portarsi dietro la tabellina:
Clicca per vedere gli allegati
Peccato però che il primo riferimento di distanza sulla ghiera di messa a fuoco sia a 3 m ...
Antonio, mi spiace, ma non penso sia un obiettivo adatto per focheggiare accuratamente a mano sull'iperfocale ... Meglio le versioni MF.

QUOTE(catulusfelix @ Sep 22 2008, 09:31 AM) *
Veramente lo schema ottico è cambiato. Sono 8 lenti in 7 gruppi

Appunto! Era meglio dire questa cosa che invocare fantomatiche nuove creatività ...
con "aggiornato" io intendevo dire proprio questo, non l'AFS che serve e non serve su un 50.
QUOTE
mentre il vecchio ne prevedeva 7 in 6

Esatto! quello schema è invariato dal 1976 ...

QUOTE
Bisognerà vedere se il rinnovato progetto apporterà concrete migliorie sulla qualità ...

Io lì avrei puntato in un comunicato di marketing ... Avrei detto che questo è il nuovo riferimento per i 50/1,4 realizzati per reflex digitali (così non mi compromettevo con i Leica rolleyes.gif ).
carfora
tutto vero quello che dici Tramonto sono confidente che sara' una versione parecchio migliorata come resa sul Digitale a TA e dintorni, FX o DW che sia, rispetto al vetusto 1.4 ... particolarmente sono curioso di vedere lo sfocato smile.gif
ciao
Shinta
Costoso aggeggino però....
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 09:18 AM) *
Ho letto il comunicato di Nikon Europe. Non capisco quali siano le "new creative options" (?) che questo obiettivo fornisce ai fotografi digitali Nikon ... Ma non bastava dire che avevano aggiornato un obiettivo con schema ottico vecchio di trent'anni? A me avrebbe convinto di più ...
Diametro filtri 58? come Canon ... hmmm.gif
Peccato che sia un G.
Peccato che non ha il VR ...
Ora, nella sostanza, auguriamoci che a f/1,4 vada bene, come nitidezza e caduta di luce ai bordi, almeno come l'equivalente Sigma asferico, che sarà meno compatto ma ha un'ottima resa (al centro) a TA e il cui diametro (filtri da 77 mm, come le altre ottiche professionali Nikon rolleyes.gif ) consente di avere una buona uniformità di illuminazione.
D'altronde se si vuole un 50 compatto c'è sempre l' f/1.8 ...
Oh no?


Era atteso da tempo.
Mi interessa molto e non vedo l'ora di provarlo.

Peccato che sia un "G", ma (purtroppo) non mi aspettavo nulla di diverso. Da molti anni tutti i nuovi sono "G".
Per fortuna non ha il VR. Ci mancava solo che piegassero lo schema ottico e la struttura di un cinquantino ultraluminoso alle esigenze del VR (motore e lenti mobili).
Grazie al cielo ci è stata evitata la follia di un 50/1,4 con ghiera portafiltri da 77mm.
Non sapevo che la filettatura 58mm fosse stata brevettata da Canon... smile.gif
...né che fosse insufficiente per garantire un buona uniformità di illumunazione a un 50mm.
Nemmeno Leitz lo sa, e si accontenta di diametri ancora minori. Summilux docet.
D'altronde, se si desidera una lente frontale da 77mm, c'è sempre l'85/1,4. O no ?

Naturalmente, prima di averlo per le mani, è impossibile confrontarlo con alcunché.
Nell'attesa, il Sigma 50/1,4 non riesce a turbare i miei sonni. rolleyes.gif

Come vedi, le notizie possono suscitare stati d'animo diversi. wink.gif



Renzo74
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 09:18 AM) *
Io vado controcorrente.
Ho letto il comunicato di Nikon Europe. Non capisco quali siano le "new creative options" (?) che questo obiettivo fornisce ai fotografi digitali Nikon ... Ma non bastava dire che avevano aggiornato un obiettivo con schema ottico vecchio di trent'anni? A me avrebbe convinto di più ...
Diametro filtri 58? come Canon ... hmmm.gif
Peccato che sia un G.
Peccato che non ha il VR ...
Ora, nella sostanza, auguriamoci che a f/1,4 vada bene, come nitidezza e caduta di luce ai bordi, almeno come l'equivalente Sigma asferico, che sarà meno compatto ma ha un'ottima resa (al centro) a TA e il cui diametro (filtri da 77 mm, come le altre ottiche professionali Nikon rolleyes.gif ) consente di avere una buona uniformità di illuminazione.
D'altronde se si vuole un 50 compatto c'è sempre l' f/1.8 ...
Oh no?


c'era da spettarsi un aggiornamento dei fissi, non tanto per lo schema ottico, valido seppur datato, quanto per il motore AF vista la tendenza a far scomparire il servomotore nei corpi.
mi spiace che la minima distanza di messa a fuoco sia sempre 45 cm, se era minore secondo me avrebbe davvero introdotto una nuova possibiltà creativa.
il sigma 50/1.4 non lo conosco (ho il 30/1.4 per DX e mi piace), ho letto che va molto bene ma a quel prezzo vorrei ben vedere! smile.gif
Tramonto
QUOTE(carfora @ Sep 22 2008, 10:05 AM) *
... sono confidente che sara' una versione parecchio migliorata come resa ...

Sono confidente anch'io. Trent'anni non sono passati invano.
Ma mi chiedo: era proprio necessario fare un nuovo 50/1,4? Non ci sono altre ottiche che "forse" avrebbero la precedenza? Va bene che Nikon non aveva nessun cinquanta il cui AF funzionasse sulle D40 e simili ... ma fare un nuovo 50/1.4, perdippiù senza VR, dicendo al pubblico che questo obiettivo "ridefinisce il concetto di obiettivo standard" ...
beh, suvvia, come direbbero a Napoli, 'ca nissun' è fesso ... wink.gif
Un 50/1,4 che va a f/1,4 come l'AF 85, che non vignetti e con in più il VR, beh in quel caso sarei stato d'accordo. Ma non con un obiettivo che "sulla carta" è come il Canon USM: un 50/1,4 con motore AF a ultrasuoni ...

QUOTE(Renzo74 @ Sep 22 2008, 10:24 AM) *
il sigma 50/1.4 non lo conosco (ho il 30/1.4 per DX e mi piace), ho letto che va molto bene ma a quel prezzo vorrei ben vedere! smile.gif

Non costa poi tanto se consideri le dimensioni delle lenti. Non è comunque un'ottica da reportage, il nuovo Nikon è sicuramente più comodo.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 09:47 AM) *
Esatto! quello schema è invariato dal 1976 ...


Non esatto.
Lo schema ottico del 50/1,4 è stato rivisto nel 1984.
Non che questa mia precisazione cambi la vita... wink.gif
carfora
QUOTE(Shinta @ Sep 22 2008, 10:20 AM) *
Costoso aggeggino però....


non ho visto il prezzo su DPReview ...
sai dirci quanto?
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 22 2008, 10:24 AM) *
Per fortuna non ha il VR. Ci mancava solo che piegassero lo schema ottico e la struttura di un cinquantino ultraluminoso alle esigenze del VR (motore e lenti mobili).

hanno "piegato" gli schemi dei 70-200/2.8, 300/2.8, dei 400/2.8 ecc. al VR, e mi pare con risultati piuttosto decenti ... non vedo dove possa essere il problema (ma io non progetto ottiche di professione, e tu?). E anche se vi fosse problema, allora non si venga a raccontare che si ridefinisce il concetto di ottica standard, che si dànno "nuove" opportunità creative. Quando mi daranno un'ottica standard che mi consente di scattare in teatro a f/1,4, con un'ottima qualità, a mano libera e a 1/8 sec sarò d'accordo ... temo che si venda fumo in quanto c'è poco arrosto.

QUOTE
Grazie al cielo ci è stata evitata la follia di un 50/1,4 con ghiera portafiltri da 77mm. Non sapevo che la filettatura 58mm fosse stata brevettata da Canon...

evidentemente ti sei dimenticato che Nikon (non io) ha sempre cercato di avere il minor numero di diametri proprio per evitare al popolo di comprare più filtri e/o adattori step-up o step-down. Gli costava poi tanto fare un diam 62 mm ? blink.gif
Cosa gli cambiava con 4 mm in più??? La fattibilità di questa cosa può facilmente prevedersi anche da chi non progetta ottiche ...

QUOTE
Nell'attesa, il Sigma 50/1,4 non riesce a turbare i miei sonni.

I tuoi sicuramente no. Tu non produci e vendi obiettivi 50/1,4 ... smile.gif

QUOTE
Come vedi, le notizie possono suscitare stati d'animo diversi

E meno male! Aspetterò che Nikon si svegli proponendo altre ottiche, un pelino più interessanti.
Antonio Canetti
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 09:47 AM) *
Antonio, mi spiace, ma non penso sia un obiettivo adatto per focheggiare accuratamente a mano sull'iperfocale ... Meglio le versioni MF.


Di niente, ci sono ormai innumerevoli gadget sulle fotocamere che uno in più o uno in meno, no fa differenza.

Antonio
Marco Senn
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 10:27 AM) *
Non ci sono altre ottiche che "forse" avrebbero la precedenza?


Ultimamente Nikon ci ha abituati ad una certa effervescenza che prima le era sconosciuta. Credo che altre ottiche seguiranno a breve e anche altre macchine.

QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 10:27 AM) *
Un 50/1,4 che va a f/1,4 come l'AF 85, che non vignetti e con in più il VR, beh in quel caso sarei stato d'accordo

Hai tutte le ragioni ma un 50 così sarebbe costato come il citato 85. Probabilmente Nikon intende soddisfare la richiesta di un'ottica di grande qualità però motorizzata, abbastanza frequente tra i numerosi acquirenti della D40 e sorelle. Fare un nuovo f/1.8 non aveva troppo senso, non si poteva farlo al prezzo dell'attuale, quindi hanno preferito ritoccare il fratellone.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 22 2008, 10:27 AM) *
Non esatto.
Lo schema ottico del 50/1,4 è stato rivisto nel 1984.
Non che questa mia precisazione cambi la vita... wink.gif

E di che modifica si tratta?
L'unico che dice di questa modifica e' Peter Braczko. L'unica che a me risulta è il paraluce (da HR-1 a HS-9, ma è avvenuta nel 1981). E poi non sono sicuro che il paraluce entri a far parte dello schema ottico ... rolleyes.gif
carfora
qualcuno ha parlato di prezzi...
si sa gia' qualcosa ?
Renzo74
ripensandoci, forse la vera mancata novità è stata che non è un f1.2

nikon ha un passato di ottiche luminosissime che oggi non esistono più (es 50/1.2 o noct 58/1.2 o 28/1.4....), ma perchè oggi non sono più in produzione? d'accordo che non ne venderebbero tante, ma c'è comunque richiesta...
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 10:49 AM) *
hanno "piegato" gli schemi dei 70-200/2.8, 300/2.8, dei 400/2.8 ecc. al VR, e mi pare con risultati piuttosto decenti ... non vedo dove possa essere il problema (ma io non progetto ottiche di professione, e tu?). E anche se vi fosse problema, allora non si venga a raccontare che si ridefinisce il concetto di ottica standard, che si dànno "nuove" opportunità creative. Quando mi daranno un'ottica standard che mi consente di scattare in teatro a f/1,4, con un'ottima qualità, a mano libera e a 1/8 sec sarò d'accordo ... temo che si venda fumo in quanto c'è poco arrosto.
evidentemente ti sei dimenticato che Nikon (non io) ha sempre cercato di avere il minor numero di diametri proprio per evitare al popolo di comprare più filtri e/o adattori step-up o step-down. Gli costava poi tanto fare un diam 62 mm ? blink.gif
Cosa gli cambiava con 4 mm in più??? La fattibilità di questa cosa può facilmente prevedersi anche da chi non progetta ottiche ...
I tuoi sicuramente no. Tu non produci e vendi obiettivi 50/1,4 ... smile.gif
E meno male! Aspetterò che Nikon si svegli proponendo altre ottiche, un pelino più interessanti.


1 ) Non sono VR né i 50/1,4 di alcun marchio, né i 24-70/2,8 recente e recentissimo di Canon e Nikon.
Non hai pensato che forse questo possa avere un preciso significato ? E che forse nei supertele ci sia spazio a sufficienza per il VR senza dover ricorrere a compromessi ottici ?

2 ) A f/1,4, 1/8 di secondo, a teatro, devi pregare gli attori di non respirare.
Altrimenti l' "ottima qualità" te la sogni. Il VR non ferma il soggetto.

3 ) L'esegesi del linguaggio dei comunicati commerciali non mi sembra argomento su cui perdere tempo. Né questo, né le "svolte epocali" di altri... rolleyes.gif

4 ) L'interesse (o meno) di un'ottica dipende dalla sua utilità in funzione dei prevedibili impieghi, ed è pertanto molto soggettiva.
A me interessa, eccome, il 50/1,4. Per questo ne parlo .

rulvio
QUOTE(sennmarco @ Sep 22 2008, 10:55 AM) *
...
Probabilmente Nikon intende soddisfare la richiesta di un'ottica di grande qualità però motorizzata, abbastanza frequente tra i numerosi acquirenti della D40 e sorelle.
...


io credo che il nuovo obiettivo sia 'indirizzato' più verso le sorelle maggiori (D700 e D3) piuttosto che alle piccole D40, in quanto mi sembra che il 50 sia il cosiddetto 'normale' su formato pieno e non su DX.

non credo che un utente di reflex DX sentisse la mancanza di un 50 motorizzato, forse tale esigenza è più sentita da chi ha macchine FX

ovviamente, IMHO smile.gif

ciao
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 11:05 AM) *
E di che modifica si tratta?
L'unico che dice di questa modifica e' Peter Braczko. L'unica che a me risulta è il paraluce (da HR-1 a HS-9, ma è avvenuta nel 1981). E poi non sono sicuro che il paraluce entri a far parte dello schema ottico ... rolleyes.gif


Peter Braczko parla di miglioramenti ottici del novembre 1984.
Forse dovrebbe risultarti alla stessa data anche una corsa della ghiera di maf meno demoltiplicata.

Tu parli di "unica" variazione a proposito del paraluce nel 1981.
Che c'entra ?
Non sono sicuro che nel tuo schema entri la consecutio temporum. smile.gif
Marco Senn
Perchè polemizzate tra voi su di una cosa che per ora non conosce nessuno? Potrebbe essere una ciofeca o una cosa stupenda, aspettiamo di provarlo. Ognuno ha le sue opinioni, perchè ridurre il tutto ad una discussione sulla possibilità o meno di mettere il VR in un 50?
stb-5000
un 50mm che lavori bene a f/1.4 è sentito sia da chi possiede FX che DX, quello attuale non era il massimo a tutta apertura, vedremo questo sono molto curioso di vedere i risultati
Marco Senn
QUOTE(rulvio @ Sep 22 2008, 11:14 AM) *
io credo che il nuovo obiettivo sia 'indirizzato' più verso le sorelle maggiori (D700 e D3) piuttosto che alle piccole D40, in quanto mi sembra che il 50 sia il cosiddetto 'normale' su formato pieno e non su DX.


Si, probabilmente è il classico un colpo al cerchio ed uno alla botte. Ma per curiosità il vecchio 50f/1.4 andava così da schifo su FX??? hmmm.gif
Maicolaro
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 10:49 AM) *
hanno "piegato" gli schemi dei 70-200/2.8, 300/2.8, dei 400/2.8 ecc. al VR, e mi pare con risultati piuttosto decenti ... non vedo dove possa essere il problema (ma io non progetto ottiche di professione, e tu?).


Mi sembra scontato rispondere che i tempi di sicurezza (e di conseguenza l'utilità del Vr) sono ben diversi su un 50 e su un 200 (o più). E siccome il vr significa peso, ingombro e maggiore complessità, quindi maggior costo, dove non apporti effettivi benefici in termini operativi trovo che sia inutile metterlo.

Un saluto
m.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 22 2008, 11:10 AM) *
1 ) Non sono VR né i 50/1,4 di alcun marchio, né i 24-70/2,8 recente e recentissimo di Canon e Nikon.
Non hai pensato che forse questo possa avere un preciso significato ? E che forse nei supertele ci sia spazio a sufficienza per il VR senza dover ricorrere a compromessi ottici ?

Può essere. Tutto può essere in un Forum.
Il mio 16-85 ha uno schema ottico un pochino complicato, una luminosità a 16 mm non proprio da orbo (f/3,5) eppure ha il VR ... Il 17-55/2.8 Nikon non è VR, il 17-55/2.8 Canon invece è IS & USM ... Certo sono DX, non coprono l'FX e questo può facilitare le cose. Ma Nikon per stupirmi non deve fare cose facili ... Quelle le lasciasse fare a Samsung.

QUOTE
2 ) A f/1,4, 1/8 di secondo, a teatro, devi pregare gli attori di non respirare.
Altrimenti l' "ottima qualità" te la sogni. Il VR non ferma il soggetto.

Mi accontento di usare quelle condizioni per riprendere solo la scenografia ... tongue.gif

QUOTE
3 ) L'esegesi del linguaggio dei comunicati commerciali non mi sembra argomento su cui perdere tempo.

D'accordissimo. Loro, però, il tempo ce lo perdono. Io mi preoccupo per loro, sono un altruista ... smile.gif

QUOTE
A me interessa, eccome, il 50/1,4. Per questo ne parlo .

Anche a me interessa, per questo lo uso (il mio AI) rolleyes.gif :
Clicca per vedere gli allegati
Ciao!
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 22 2008, 11:18 AM) *
Forse dovrebbe risultarti alla stessa data anche una corsa della ghiera di maf meno demoltiplicata.

Questa è una modifica "meccanica". Cosa c'entra con lo schema ottico me lo spiegherai un giorno ... Hai presente l'AF ED 80-200/2.8 D moonoghiera e la sua versione <New> detta in gergo "bighiera"? Hanno una notevole differenza meccanica per quanto attiene la movimentazione delle lenti. Ma lo schema ottico è identico.
QUOTE
Tu parli di "unica" variazione a proposito del paraluce nel 1981.
Che c'entra ?
Non sono sicuro che nel tuo schema entri la consecutio temporum. smile.gif

In questo Forum si è scritto che il paraluce fa parte dello schema ottico. Non vorrei che avessi appreso certi concetti da quelle fonti ... rolleyes.gif
Oggi ho appreso che la ghiera di messa afuoco fa parte anch'essa dello schema ottico.
La consecutio temporum è morta da tempo ...
Rinnovo i saluti!
cosimo.camarda
...ma scusate...su un 50 il vr è davvero necessario?? secondo me no...io non ho alcuna ottica con il vr, o meglio, l'ho avuta...
Tramonto
QUOTE(cosimo.camarda @ Sep 22 2008, 11:49 AM) *
...ma scusate...su un 50 il vr è davvero necessario?? secondo me no...io non ho alcuna ottica con il vr, o meglio, l'ho avuta...

Cosimo,
io uso il VR anche col mio 16-85. Anche a 16 mm, non solo alle focali maggiori.
E lo trovo "utile". Ho mostrato degli esempi in una qualche discussione sul 16-85.
Lo troverei utile anche su un 50 mm. Il mio 50/1,4 non ha il VR, nè l'AFS. Funziona lo stesso. Quello che dico io è che, a fronte di una rivisitazione di un'ottica in cui si cambia lo schema ottico, si poteva prevedere anche il VR (che - ricordo - non è obbligatorio tenere sempre su ON). Forse, come dice Gianni, ci sono degli impedimenti tecnici. Ma io, da ignorante di problemi connessi alla progettazione di ottiche, dico - da utilizzatore di obiettivi - che un 50 col VR sarebbe più utile di un 50 "senza" VR. Tutto qui.
mariomc2
Allos tato dei fatto possiamo discutere solo di alcune cose evidenti, mancanza del VR, tipo G, diametro dei filtri 58mm, AFS. La qualità ovviamente non è in discussione in quanto mancano gli elementi per dare anche un solo parere di massima.
Manca il VR? un po' me ne dispiace ma in fondo capisco che il suo inserimento avrebbe richiesto molte acrobazie meccaniche e ottiche; è di tipo G? questo mi dispiace molto, non lo posso utilizzare sulla mia F3, ma pare che questa sia la tendenza generale quindi...; 58 mm questo mi scoccia un bel po' ho filtri 52; 62; 67; 72; 77, alcuni residuati da vecchi obiettivi, altri -52 e 77- felicemente in uso, il 58 (mi sembra inusuale su Nikon) mai avuto filtri di quel diametro!
Spero, e comunque valutando le nuove realizzazioni Nikon -quelle serie ovviamente- credo sarà una buona ottica, penso che al momento giusto la prenderò in considerazione.
cosimo.camarda
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 11:59 AM) *
Cosimo,
io uso il VR anche col mio 16-85. Anche a 16 mm, non solo alle focali maggiori.
E lo trovo "utile". Ho mostrato degli esempi in una qualche discussione sul 16-85.
Lo troverei utile anche su un 50 mm. Il mio 50/1,4 non ha il VR, nè l'AFS. Funziona lo stesso. Quello che dico io è che, a fronte di una rivisitazione di un'ottica in cui si cambia lo schema ottico, si poteva prevedere anche il VR (che - ricordo - non è obbligatorio tenere sempre su ON). Forse, come dice Gianni, ci sono degli impedimenti tecnici. Ma io, da ignorante di problemi connessi alla progettazione di ottiche, dico - da utilizzatore di obiettivi - che un 50 col VR sarebbe più utile di un 50 "senza" VR. Tutto qui.

...il tuo discorso è anche giusto, però devi tenere presente una cosa fondamentale, il prezzo, l'aggiunta del vr farebbe aumentare non di poco il prezzo della stessa, sicuramente questa ottica avrà un prezzo non inferiore ai 450€...pensa con il vr...
Tramonto
QUOTE(mariomc2 @ Sep 22 2008, 12:01 PM) *
credo sarà una buona ottica...

Di questo ne sono più che convinto anch'io. Non avendo elementi concreti per valutare la qualità, mi sono limitato a considerare le caratteristiche date nella presentazione dell'ottica.
E vedendo ciò che sta proponendo, ad esempio, Pentax (!), Panasonic, Leica, Zeiss, Sony ecc. resto un pochino perplesso dal vedere che Nikon, poco prima della Photokina che fa? ci presenta il 50/1,4 AFS ... Tutti aspettavano questo annuncio!!!
Di questo passo, quando avremo un 300/4 VR, a quando un 80-400 AFS & VRII, quando degli zoom di qualità f/4? e i grandangoli luminosi? non interessano più a nessuno? (strano, Canon è di opinione contraria ... saranno masochisti).
Oppure Nikon adotta la strategia di dare pochi annunci alla volta, col contagocce. Vedremo.
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 09:18 AM) *
Ora, nella sostanza, auguriamoci che a f/1,4 vada bene, come nitidezza ...


Beh, sotto questo profilo, peggiorare sarebbe difficile...
wink.gif
Tramonto
QUOTE(cosimo.camarda @ Sep 22 2008, 12:05 PM) *
... l'aggiunta del vr farebbe aumentare non di poco il prezzo della stessa, sicuramente questa ottica avrà un prezzo non inferiore ai 450€...pensa con il vr...

A quelle cifre penso che si compri il 50/1,4 Sigma che ha delle lenti più grandi (e più costose, in teoria). Potrebbe costare addirittura di meno ...
Ad ogni modo il 50/1,4 AIS costava, nel 1985, mezzo milione di lire del vecchio conio ...
I prezzi sono sicuramente scesi e il paragone è un po' forzato, però penso anche che un 50/1,4 sia indirizzato principalmente ad una utenza professionale, che scarica l'IVA e può ammortizzare l'investimento. Se costasse 300-350 Euro + IVA sarebbe tutto sommato economico.
Il VR non penso incida più di tanto, visto che lo montano su zoom amatoriali.
Potrebbe essere più un problema tecnico e, a parte gli "sfottò" tra me e Gianni cui mi presto perché mi diverto e che restano nel "simpaticamente lecito" (almeno mi auguro!), penso che abbia una qualche ragione lui (non glielo dite se no chi lo tiene più ph34r.gif ...).
I 50 hanno uno schema ottico generalmente simmetrico (circa) e dove metteresti il VR? Dovrebbero far muovere mezzo schema ottico! Non so quindi se la cosa sia risolvibile senza fare pasticci. Però come dico, sbaglio.

QUOTE(Giallo @ Sep 22 2008, 12:40 PM) *
Beh, sotto questo profilo, peggiorare sarebbe difficile...

simpaticone ... tongue.gif
Ciao!
Juka
Salve,

stavo leggendo le nuove caratteristiche...

il trattamento (SIC) era presente anche su tutte le precedenti versioni?

http://www.nikonusa.com/Find-Your-Nikon/Pr...0mm-f/1.4G.html
Renzo74
QUOTE(Giallo @ Sep 22 2008, 12:40 PM) *
Beh, sotto questo profilo, peggiorare sarebbe difficile...
wink.gif


non ho la vostra esperienza, e magari ho anche il palato meno raffinato, però io tutto sto schifo nel 50/1.4 a TA non lo vedo.
certo è un'apertura non ottimale, diciamo da "emergenza", e chiudendo migliora, però io non la considero inusabile.
QUI un esempio della progressione a varie aperture
Tramonto
QUOTE(Renzo74 @ Sep 22 2008, 12:51 PM) *
... però io tutto sto schifo nel 50/1.4 a TA non lo vedo.

Diciamo che a TA un 28/2 o un 35/1,4 fanno di meglio ...
E poi Giallo ha usato troppo le ottiche Leica ... si è "rovinato" così laugh.gif
Giallo
Ma sì, dài, scherzavo.
Il 50/1.4 AF/AFD Nikkor, nel complesso, vale tanto quanto (quasi) tutti gli omologhi della concorrenza.
Mi riferivo, tuttavia, non ai Leica, ma ad altri f:1,4 di casa Nikon, che fanno decisamente meglio.
Costano? OK, costano. Ma per avere prestazioni più che buone a f:1,4, un obiettivo "deve" costare.
Buona luce
smile.gif
Mauri.s
Leggo sul comunicato stampa:
"queste caratteristiche rendono l'obiettivo ideale per le fotografie ravvicinate"
e la curvatura di campo dove è andata a finire ?
.. che siano riusciti.. dry.gif a risolvere tutti i problemi ?
si vedrà se non è solo pubblicità rolleyes.gif
il prezzo è più o meno come il precedente.
Saluti
Tramonto
QUOTE(f5mau @ Sep 22 2008, 01:29 PM) *
Leggo sul comunicato stampa:
"queste caratteristiche rendono l'obiettivo ideale per le fotografie ravvicinate"
e la curvatura di campo dove è andata a finire ?
.. che siano riusciti.. dry.gif a risolvere tutti i problemi ?
si vedrà se non è solo pubblicità rolleyes.gif

Temo sia un problema di traduzione ...
Leggi anche questa: "tutti i gruppi di lenti vengano sottoposti a decentramento durante la messa a fuoco". Che fosse anche decentrabile? blink.gif Speriamo non abbia problemi di allineamento dei vari gruppi ottici ... laugh.gif
fotoamatore75
Il prezzo del nuovo 50 f1.4g sarà di € 380,00 circa.
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 12:43 PM) *
Se costasse 300-350 Euro + IVA ...

wink.gif
Dr.Pat
Con il VR? Sarebbe stato più pesante, più grande, più costoso, e in grado di scattare a 1/10 smile.gif Magari lo vedremo sull'85.
Renzo74
ma il VR non ha alcuna controindicazione in termini di qualità di immagine, con particolare riferimento al bokeh?

Mauri.s
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 02:00 PM) *
Temo sia un problema di traduzione ...
Leggi anche questa: "tutti i gruppi di lenti vengano sottoposti a decentramento durante la messa a fuoco". Che fosse anche decentrabile? blink.gif Speriamo non abbia problemi di allineamento dei vari gruppi ottici ... laugh.gif

Non è un problema di traduzione per il close-up, ma per il "decentrabile" si dry.gif

"Although all lens groups shift during focusing, the front element and filter mount does not rotate and the barrel length does not change, ideal for close-up photography or when using SB-R200 Wireless Remote Speedlight units. "

Si riferisce al fatto che è IF...
tutti gli altri "problemini" non sono considerati
Certo che i comunicati non sono scritti decisamente da esperti..
Ma tantè.. vedremo e auguriamocelo
Saluti
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 11:38 AM) *
Può essere. Tutto può essere in un Forum.
Il mio 16-85 ha uno schema ottico un pochino complicato, una luminosità a 16 mm non proprio da orbo (f/3,5) eppure ha il VR ... Il 17-55/2.8 Nikon non è VR, il 17-55/2.8 Canon invece è IS & USM ... Certo sono DX, non coprono l'FX e questo può facilitare le cose. Ma Nikon per stupirmi non deve fare cose facili ... Quelle le lasciasse fare a Samsung.
Mi accontento di usare quelle condizioni per riprendere solo la scenografia ... tongue.gif
D'accordissimo. Loro, però, il tempo ce lo perdono. Io mi preoccupo per loro, sono un altruista ... smile.gif
Anche a me interessa, per questo lo uso (il mio AI) rolleyes.gif :
Clicca per vedere gli allegati
Ciao!



Reintervengo, in primis, per ricambiare il saluto.
Ma già che ci siamo... rolleyes.gif

1 ) Teleobiettivi a parte (dove c'è spazio da vendere), in uno zoom 16-85 (o 18-200) compromesso ottico più, compromesso ottico meno, non fa una gran differenza. Ci può stare pure il VR.
Non credo sia un problema di costi. Ce l'hanno zoom standard economici, non ce l'hanno i 24-70/2,8 professionali. Evidentemente il gioco non vale la candela.
Da un 50/1,4, ci si aspetta qualcosina di diverso. Vedremo come va.
2 ) Ti risultava, dal 1976, la sola variazione riguardante il paraluce.
Ti ho citato modifiche ottiche nel 1984, in concomitanza con quelle meccaniche alla ghiera di messa a fuoco.

Se vuoi, ti riepilogo anche le modifiche allo scafo e alle scatole.
Pure queste ultime non fanno parte dello schema ottico, ma come le lenti se urtate talvolta si rompono. smile.gif

.
carfora
QUOTE(fotoamatore75 @ Sep 22 2008, 02:06 PM) *
Il prezzo del nuovo 50 f1.4g sarà di € 380,00 circa.


questo prezzo mi suona meglio ... molto meglio ... smile.gif
nano70
Concordo con Gianni sul fatto che il VR avrebbe compromesso, secondo me non poco, la compattezza e maneggevolezza di quest'ottica. La qualità ottica non la posso ovviamente giudicare per ora, ma così sulla carta, mi sarebbe piaciuto se avessero diminuito la minima distanza di messa a fuoco, ma soprattutto mi chiedo come mai, piuttosto che il VR, non abbiano incluso una lente ED, o una lente trattata ai Nano Crystal per diminuire i rischi di flare nei controluce, oppure una lente asferica (o tutte e tre insieme... rolleyes.gif , forse per contenere i costi? hmmm.gif ). hmmm.gif

QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 12:21 PM) *
Di questo passo, quando avremo un 300/4 VR, a quando un 80-400 AFS & VRII, quando degli zoom di qualità f/4? e i grandangoli luminosi? non interessano più a nessuno? (strano, Canon è di opinione contraria ... saranno masochisti).
Oppure Nikon adotta la strategia di dare pochi annunci alla volta, col contagocce. Vedremo.

Spero prorpio di no. Anch'io sto aspettando l'uscita di un nuovo 80-400... rolleyes.gif
Rudi75
Curiosità: posso chiedervi come mai Nikon abbia sempre deciso di arrivare "solo" ad una apertura minima pari ad F/16 per obiettivi così luminosi (F/1.4)? Canon arriva a F/22, Sigma come Nikon "si ferma" a F/16. So che si ha un decadimento qualitativo non indifferente oltre F/16, od il problema invece è più di natura meccanica, cioè legato al numero (e relative dimensioni) delle lamelle? 9 per i 50mm Nikon e Sigma, 8 per i Canon. Per chi non possiede filtri ND, alcune volte, poter chiudere fino a F/22, farebbe comodo.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.