QUOTE(PLUTOS @ Sep 27 2008, 12:37 PM)

certo che la lx3 e un bel pezzo ,forse un po grande ma mi e' piaciuta,adesso aspetto di vedere la nikon s710 e poi dovro' decidere , sinceramente quando e' uscito la D700 vista e comprata ,ma x le piccoline sono indeciso, sto sentendo in giro che la nikon non e' un gran che e che c'e' di meglio ( x esempio panasonic fx37)
altri consigli a un nikoista da oltre 35 anni sarebbero graditi
saluti
Beh, è ingeneroso paroganare una top camera, come la LX3, con una serie S Nikon !
L'unico difetto, secondo me, è che costa come una DSLR entry level, per il resto... tanto di cappello.
QUOTE(sillarin @ Sep 27 2008, 01:07 PM)

anch'io sto aspettando la S710: mi piacerebbe un sacco avere una compatta veramente da taschino (e robusta, visto che è in metallo) con le regolazioni manuali (P/S/A/M) disponibili
spero solo che la S710 mantenga un buono standard di qualità, visto il prezzo che dovrebbe aggirarsi sui 300€ o forse di più (ho visto la S610 a 279€ al MW)
io provengo da una modesta ma ottima Coolpix 4200 e vorrei cambiarla solo per prenderne una più compatta e con più possibilità di interagire coi parametri di regolazione, ma non vorrei fare una spesa inutile, come si è rivelata la L12 del mio ragazzo: l'ha dovuta portare indietro perché, in modalità "paesaggio", faceva tutte le foto fuori fuoco (non mosse, proprio fuori fuoco)... io con la mia 4200 mi trovo benissimo e di "grossa" ho una altrettanto validissima Canon Powershot A95 (dalla quale mi separerò solo quando si romperà; l'unica cosa che non apprezzo delle Canon, specie delle Powershot, è che hanno la tendenza a "bruciare" i cieli... con la Ixus V3 mi trovavo meglio...), quindi non voglio bridge o cose grosse tipo la serie P delle Coolpix... E se dovessi rimanere nella serie L prenderei la L18.
voi che dite?
Penso che hai due esigenze completamente opposte e difficilmente conciliabili.
Una fotocamera formato Ultra Compact, cioè "da taschino" con i controlli manuali non esiste ancora. E la S710 non fa eccezione, nel senso che è da taschino, ma è una P&S, senza possibilità di controllo manuale.
Una fotocamera "brucia i cieli" perchè non può essere "governata" manualmente, ma decide autonomamente come e dove esporre; e soprattutto quando ha una carrettata di megapixel. Succede generalmente con le P&S di ultima generazione, a meno di non saper utilizzare correttamente la compensazione dell'esposizione. Però l'utilizzo della compensazione non è molto intuitivo e induce spesso in errori. Meglio, secondo me, una bella esposizione manuale, dove occorre per forza spremersi un po' le meningi per esporre correttamente. Ma per trovare queste features occorre salire di categoria, verso le bridge, come ad es. la serie P delle Coolpix. Che però non sono da taschino.
Saluti
Pietro