Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Umbi54
Ciao a tutti.
Ho deciso di dare finalmente un'aggiustatina al mio corredo: D50, D80, Sigma 10-20, Nikkor 18-70, 28-105, 70-300 e micro 60.
Dai primi anni '70 ho sempre usato l'accoppiata 35mm + 85/100mm e adesso vorrei ripristinarla con il 60mm e un 24mm, e qui nasce il problema perché vorrei un 24mm luminoso o quantomeno che a F2.8 funzioni alla perfezione e in più che sia Nikon. Se devo diaframmare a F.4 per avere una resa ottima mi tengo il 18-70 che dai 24 ai 50 mm. funziona benissimo.
Cerco consiglio.
Grazie e un saluto
Umberto
Umbi54
QUOTE(Umbi54 @ Sep 26 2008, 03:16 PM) *
Ciao a tutti.
Ho deciso di dare finalmente un'aggiustatina al mio corredo: D50, D80, Sigma 10-20, Nikkor 18-70, 28-105, 70-300 e micro 60.
Dai primi anni '70 ho sempre usato l'accoppiata 35mm + 85/100mm e adesso vorrei ripristinarla con il 60mm e un 24mm, e qui nasce il problema perché vorrei un 24mm luminoso o quantomeno che a F2.8 funzioni alla perfezione e in più che sia Nikon. Se devo diaframmare a F.4 per avere una resa ottima mi tengo il 18-70 che dai 24 ai 50 mm. funziona benissimo.
Cerco consiglio.
Grazie e un saluto
Umberto

Mi auto quoto "mi tengo il 18-70 che dai 24 ai 50 mm."

Comunque il 18-70 lo tengo!!
Umberto
Tramonto
Ciao Umberto,
mi par di capire che tu cerchi un medio grandangolare che faccia un po' le veci di quel che faceva il tuo 35 mm su 24x35, ma che sia usabile, con una buona qualità, anche a f/2.8.
Non so quanto vada bene il 24/2.8 Nikkor a tutta apertura. Valuta però che ci sono ottiche di sicura qualità ottica, ma ben più costose. Ad esempio lo Zeiss ZF 25/2.8 (trovi test qui e qui) o il nuovo 21/2.8 (link) di cui non abbiamo ancora alun tipo di feedback, ma che ha tutti i presupposti per poter essere un cavallo di razza.
Ricorda, infine, che per stimare la "focale" equivalente su DX occorre moltiplicare la focale "reale" per 1,54 (e non 1,5). Il che comporta che un 24 ha su DX l'angolo di campo di un 37 mm, un 21 ha l'angolo di campo di un 32 mm e un 25mm somiglia a un 38.5 mm ...
Ahimé sono tutte ottiche MF e devi lavorare in Manuale, senza esposimetro della fotocamera ...
Umbi54
Si Riccardo, hai centrato il problema.
Fino a quando ho dismesso l'analogico ho sempre avuto un 35mm F.2, ai tempi Canon FD poi con l'avvento dell'autofocus Nikon F801 e F90 e Nikkor af 35mm.
Vorrei un 24mm che funzionasse bene anche a F2,8 perché comunque il 18/70 a 24mm. lavora bene e quindi non avrebbe senso spendere senza avere dei vantaggi.
Prenderei in considerazione anche il 20mm ma non so quanto sia valido a T.A.
Con gli Zeiss perderei l'uso dell'esposimetro, mentre dell'AF ne farei anche a meno.
Nikon non ha in catalogo un 24 F.2 come invece Sigma che però non conosco.
Il 24-70 al momento é fuori budget e il 24-85 non so come funziona a 24mm. a T.A.
Spero che chi li conosce mi dia una mano magari postando qualche foto mirata.
Ciao e grazie
Umberto
Tramonto
QUOTE(Umbi54 @ Sep 26 2008, 03:41 PM) *
Prenderei in considerazione anche il 20mm ma non so quanto sia valido a T.A.

Non penso vada male al centro. E lo stesso forse anche per il 24/2,8. Ma non avendoli mai usati su digitale non mi sbilancio più di tanto. Se per te non fosse troppo lungo e costoso, c'è sempre il 28/1,4 AF ... a f/2.8 l'ho provato e va molto bene. La focale 28 è però proprio pari alla diagonale del sensore DX e dunque è la focale "normale" per definizione ... Su questi valori di angolo di campo inquadrato c'è anche il 30/1,4 Sigma, più abbordabile del 28/1.4. Così non avresti un medio grandangolo, ma avresti però una luminosità di ben 2 stop maggiore.
Umbi54
Grazie Riccardo,
e del 24mm 1,8 di Sigma sai dirmi niente? Anche se onestamente preferirei stare su Nikon però....
Il 24mm 2,8 Nikkor é indubbiamente buono ma fino ad ora ho visto solo un post a tutta apertura in cui non era molto significatica la resa ai bordi, anche se utile.
L'altra alternativa, come ti dicevo, é il 24-85 2,8/4 ma non lo conosco.
Un saluto
Umberto
Tramonto
QUOTE(Umbi54 @ Sep 26 2008, 04:34 PM) *
...del 24mm 1,8 di Sigma sai dirmi niente? ...

No, mi spiace.
Ciao!
Dria
QUOTE(Umbi54 @ Sep 26 2008, 04:34 PM) *
L'altra alternativa, come ti dicevo, é il 24-85 2,8/4 ma non lo conosco.
Un saluto
Umberto


Ciao Umberto,ti posto un paio di scatti fatti con il 24-85 2.8/4 a 24mm a T.A.
Direttamente dal raw,piena risoluzione e senza nessuna post produzione,spero ti siano di aiuto...
a me non sembrano malaccio

Andrea
Umbi54
QUOTE(Dria @ Sep 26 2008, 08:17 PM) *
Ciao Umberto,ti posto un paio di scatti fatti con il 24-85 2.8/4 a 24mm a T.A.
Direttamente dal raw,piena risoluzione e senza nessuna post produzione,spero ti siano di aiuto...
a me non sembrano malaccio

Andrea

Grazie Andrea, adesso li scarico e me li guardo bene.
Ciao
Umberto
danardi
QUOTE(Tramonto @ Sep 26 2008, 04:13 PM) *
Non penso vada male al centro. E lo stesso forse anche per il 24/2,8. Ma non avendoli mai usati su digitale non mi sbilancio più di tanto.


l'ho avuto quest'estate sulla d200, non malaccio ma non mi ha entusiasmato, più corretto ma troppo simile al 18-200 che ho. L'ho venduto per cercare un 28mm
Umbi54
Ciao, grazie a tutti quelli che m i hanno risposto.
Ma é possibile che non ci sia nessuno che fotografa abitualmente con ottiche da 24mm in luce ambiente e formato dx? Io ho collaborato per un paio d'anni con un paio di taetri di Milano, un po di tempo fa, e usavo praticamente dal 24 al 85 (su pellicola) tutti luminosi per sfruttare al massimo la luce ambiente. Non posso credere che adesso si il flash!!!
Qualcuno che ha provato anche a feste di paese o altro, mi basta che siano condizioni critiche e che non sia stato usato il VR.
Grazie
Umberto
Umbi54
Ragazzi, ma é possibile che nessuno conosce o usa un 24mm in luce ambiente? Tramonto mi ha già risposto e senz'altro lo tengo in considerazione, ma tanto per NON fare nomi, non é che per caso passano da questo 3D Giannizadra, Lambretta, Nippokid e altri che comunque stimo come tutti gli amici del forum?
Ciao
Umberto

Ragazzi, ma é possibile che nessuno conosce o usa un 24mm in luce ambiente? Tramonto mi ha già risposto e senz'altro lo tengo in considerazione, ma tanto per NON fare nomi, non é che per caso passano da questo 3D Giannizadra, Lambretta, Nippokid e altri che comunque stimo come tutti gli amici del forum?
Ciao
Umberto
Tramonto
QUOTE(Umbi54 @ Sep 27 2008, 03:32 PM) *
Ragazzi, ma é possibile che nessuno conosce o usa un 24mm in luce ambiente?

Se non ricordo male Giallo ha il 24/2 (che è sempre un MF ...) e ne è soddisfatto.
Costa ovviamente più della versione f/2.8, di cui Bjorn Rorslett non è entusiasta per quanto attiene la resa su DX: "on a D2X or D200 and depending on subject, the CA can be quite troublesome and it surely detracts from the overall sharpness of the 24 lens."
Tramonto
P.S.: qui trovi un po' di commenti sul 24/2.8 AF-D.
Secondo questo test, i bordi sono morbidi a TA anche su DX.
Umbi54
QUOTE(Tramonto @ Sep 27 2008, 04:17 PM) *
P.S.: qui trovi un po' di commenti sul 24/2.8 AF-D.
Secondo questo test, i bordi sono morbidi a TA anche su DX.

Grazie
Umberto
Lambretta SR48
QUOTE(Umbi54 @ Sep 27 2008, 03:32 PM) *
Ragazzi, ma é possibile che nessuno conosce o usa un 24mm in luce ambiente? Tramonto mi ha già risposto e senz'altro lo tengo in considerazione, ma tanto per NON fare nomi, non é che per caso passano da questo 3D Giannizadra, Lambretta, Nippokid e altri che comunque stimo come tutti gli amici del forum?
Ciao
Umberto


Ho avuto la versione AF che ho usato "abbastanza" su pellicola, senza infamia e senza lode... poi sulla D100 o cambiato l'AF con l'AF D stessa sensazione, senza infamia e senza lode, secondo me ha più personalità l'AF D 28/2,8... che a TA non è affatto male... però non ho avuto la possibilità di provarli con un sensore più prestante, in quanto prima di passare a digireflex più pixellate li ho dati via per prendere il 17/35, del cambio non mi sono pentito, ho cercato ma non riesco a trovare i vecchi file dell'epoca della D100, non è che ne abbia fatti molti con quelle ottiche... concordo con chi ha suggerito di guardare anche altrove, magari appunto una sbirciatina alle prestazioni dell'AI S 24 f/2,0 la darei...
Umbi54
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 27 2008, 07:15 PM) *
Ho avuto la versione AF che ho usato "abbastanza" su pellicola, senza infamia e senza lode... poi sulla D100 o cambiato l'AF con l'AF D stessa sensazione, senza infamia e senza lode, secondo me ha più personalità l'AF D 28/2,8... che a TA non è affatto male... però non ho avuto la possibilità di provarli con un sensore più prestante, in quanto prima di passare a digireflex più pixellate li ho dati via per prendere il 17/35, del cambio non mi sono pentito, ho cercato ma non riesco a trovare i vecchi file dell'epoca della D100, non è che ne abbia fatti molti con quelle ottiche... concordo con chi ha suggerito di guardare anche altrove, magari appunto una sbirciatina alle prestazioni dell'AI S 24 f/2,0 la darei...

Grazie Lambretta, però con il AIS perderei l'uso dell'esposimetro sia con la D50 che la D80.
Quello che mi piacerebbe capire se avrei comunque un miglioramento evidente rispetto al 18-70 che a 24mm, anche grazie alla focale non estrema, lavora bene. In questo caso la distorsione é il parametro che mi interessa meno, visto che non lo prendo per foto di architettura o riproduzioni, ma come sostituto dell'insostituibile 35mm su FF.
Mi interessano più parametri come coma, flare, tenuta ai riflessi.
Un saluto
Umberto

P.S.faccio mio un tuo rilievo di un forum contemporaneo, ma perché nessuno, o pochi, postano immagini di esempio?

Lambretta SR48
QUOTE(Umbi54 @ Sep 27 2008, 07:29 PM) *
Grazie Lambretta, però con il AIS perderei l'uso dell'esposimetro sia con la D50 che la D80.
Quello che mi piacerebbe capire se avrei comunque un miglioramento evidente rispetto al 18-70 che a 24mm, anche grazie alla focale non estrema, lavora bene. In questo caso la distorsione é il parametro che mi interessa meno, visto che non lo prendo per foto di architettura o riproduzioni, ma come sostituto dell'insostituibile 35mm su FF.
Mi interessano più parametri come coma, flare, tenuta ai riflessi.
Un saluto
Umberto

P.S.faccio mio un tuo rilievo di un forum contemporaneo, ma perché nessuno, o pochi, postano immagini di esempio?


Facendo i conti della serva acquistare un 24 mm buono costa grossomodo come dare dentro il 18/70 e prendere il 16/85, io non ho quell'obiettivo, ma parecchi ce l'hanno e magari qualche scatto a 24 mm a TA nelle condizioni che Le interessano li potrebbero anche realizzare e postare... a questo punto prenderei anche in considerazione un 17/55 usato...

Questo è l'unico scatto che ho trovato simile per condizioni di ripresa a quelle che Le interessano... 17/55 su D2x a 23 mm f/2,8... 1/40 di sec... 400 iso... ripresa dal basso verso l'alto messa a fuoco sulla maschera antigas...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Umbi54
Di nuovo grazie Lambretta,
é proprio il tipo di immagini che cerco come esempio.
Un saluto
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.