QUOTE(Umbi54 @ Sep 28 2008, 10:19 AM)

Allora mi é venuta l'idea di cambiare il mio pur ottimo (almeno per me) 28-105 AFD con il 24-85 AFD F.2,8/4. Vi chiedo prima se vi sembra una cosa sensata, secondo di postarmi quante più immagini avete scattate a 24mm e F.2,8.
Un saluto
Umberto
Ciao Umberto,
il 24-85 f2.8-4 e' un obiettivo discreto, ma nella mia esperienza non a f2.8. Qui c'e' una foto a 24mm f2.8 scattata con la D300:
Clicca per vedere gli allegatiLa nitidezza generale al centro la trovo accettabile, non mi piacciono l'eccessiva morbidezza e le aberrazioni cromatiche ai bordi. Considerato che la D300 e' un DX, non riesco a immaginare il risultato su FX.
Tieni peraltro presente che la mia D300 all'epoca degli scatti aveva un piccolo difetto di backfocus, corretto da LTR qualche settimana piu' tardi.
Per avere grandangolo con il 2.8 e qualita' di immagine, scartando il 24-70, restano solo il 17-55, il 17-35 e il 14-24: tutti fuori budget, immagino (con il 17-55 poco "future proof", se stai pensando all'FX).
Due alternative a "basso costo" DX che ho personalmente sperimentato sono il Tamron 17-50 f2.8 e il Tokina 16-50 f2.8. Il Tokina parte da 16mm, ma come nitidezza a f2.8 non e' granche'.
Il Tamron, invece, tra 17mm e 45mm e' di fatto equivalente al 17-55: il Nikkor e' un filo piu' nitido e contrastato al centro, il Tamron invece e' piu' nitido del Nikkor negli angoli, risultando piu' uniforme in tutto il fotogramma. Il Tamron pero' non e' compatibile con il flash interno della D300 e cala a 50mm. Qui c'e' una foto a f8:
Clicca per vedere gli allegatiBuona giornata,
M