Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Umbi54
Visto che non sono riuscito in un altro post ad ottenere le risposte che cercavo, provo a cambiare rotta. Ho l'esigenza di un 24mm luminoso (per lo sfocato) e vorrei restare in casa Nikon fronte AF anche sapendo che Sigma ha un F.1,8, ho le D50 e D80. Da quanto ho visto l'unica soluzione tra i fissi é il 24mm F.2,8 che però a tutta apertura "sembra" non essere granché, dico sembra perché ho visto solo due immagini in un altro 3D. Non posso permettermi il 24-70, non voglio il 16-85VR per via della luminosità e dopo tutto ho già il 18-70 che a 24mm funziona bene. Allora mi é venuta l'idea di cambiare il mio pur ottimo (almeno per me) 28-105 AFD con il 24-85 AFD F.2,8/4. Vi chiedo prima se vi sembra una cosa sensata, secondo di postarmi quante più immagini avete scattate a 24mm e F.2,8.
grazie.gif
Un saluto
Umberto
frafer
Io ho il 24-85 f2.8 però lo uso su D3, inoltre ho letto in giro che il 28-105 e mediocre su digitale.
il 24-85 su FX per me e ottimo anche se uso molto i fissi, postarti degli esempi fatti con D3 non mi sembra il caso perchè te hai 2 DX comunque se girii il forum troverari degli esempi di scatti fatti col suddetto obiettivo.
Secondo me se hai la necessità di passare al 24-85 f2.8-4 lo puoi fare.

ciao
m.ben
QUOTE(Umbi54 @ Sep 28 2008, 10:19 AM) *
Allora mi é venuta l'idea di cambiare il mio pur ottimo (almeno per me) 28-105 AFD con il 24-85 AFD F.2,8/4. Vi chiedo prima se vi sembra una cosa sensata, secondo di postarmi quante più immagini avete scattate a 24mm e F.2,8.
grazie.gif
Un saluto
Umberto


Ciao Umberto,

il 24-85 f2.8-4 e' un obiettivo discreto, ma nella mia esperienza non a f2.8. Qui c'e' una foto a 24mm f2.8 scattata con la D300:

Clicca per vedere gli allegati

La nitidezza generale al centro la trovo accettabile, non mi piacciono l'eccessiva morbidezza e le aberrazioni cromatiche ai bordi. Considerato che la D300 e' un DX, non riesco a immaginare il risultato su FX.

Tieni peraltro presente che la mia D300 all'epoca degli scatti aveva un piccolo difetto di backfocus, corretto da LTR qualche settimana piu' tardi.

Per avere grandangolo con il 2.8 e qualita' di immagine, scartando il 24-70, restano solo il 17-55, il 17-35 e il 14-24: tutti fuori budget, immagino (con il 17-55 poco "future proof", se stai pensando all'FX).

Due alternative a "basso costo" DX che ho personalmente sperimentato sono il Tamron 17-50 f2.8 e il Tokina 16-50 f2.8. Il Tokina parte da 16mm, ma come nitidezza a f2.8 non e' granche'.

Il Tamron, invece, tra 17mm e 45mm e' di fatto equivalente al 17-55: il Nikkor e' un filo piu' nitido e contrastato al centro, il Tamron invece e' piu' nitido del Nikkor negli angoli, risultando piu' uniforme in tutto il fotogramma. Il Tamron pero' non e' compatibile con il flash interno della D300 e cala a 50mm. Qui c'e' una foto a f8:

Clicca per vedere gli allegati

Buona giornata,

M
frafer
Scusa se te lo dico ma e inutile far vedere come si comporta un compatibile a f8 quando tutti + o - i compatibili danno il meglio di se da f8 in poi, il nostro amico ci chiede degli esempi a tutta apertura, tutte le ottiche a tutta apertura(2.8) si comportano nello stesso modo per effetto del piano focale, te hai postato "dsc 0698 28" be e normale che il centro sia nitido e l'esterno no, se mettevi a f9 anche il 24-85 avresti avuto una foto completamente nitida.
ciao e buona luce
Umbi54
Ciao e grazie a tutti e due,
in effetti quello che cerco di capire se ho un'alternativa valida al 24mm F2,8 in casa Nikon, stando nel budget (500/600 € eventualmente dando dentro un'ottica) o se alla fine comprerò comunque il 24mm senza vendere niente.
Per Frafer, il 28-105 l'ho usato parecchio sulla D50 e devo dire che mi ha stupito in positivo. Parlo comunque dell'accoppiata D50 + il "mio" 28-105, dico così perché ho notato che in digitale non tutte le accoppiate funzionano, ad esempio ho dato via per stress da messa a fuoco il 180 AFd.
Sottolineavo l'utilizzo a TA perché, come ho scritto in altri post, il 18-70 a focale 24mm e F. 5,6 / 8 funziona splendidamente.
Umberto
Umbi54
Ciao, penso che quando si fa qualche affermazione come ho fatto io oggi si debba anche suffragarle, allora sono andato al Duomo di Milano é ho scattato qualche foto con il 28-105 a TA e senza paraluce. A me non sembra male, anzi! Devo dire anche che é la prima volta che lo uso con la D80.
Un saluto a tutti
Umberto
m.ben
QUOTE(frafer @ Sep 28 2008, 11:48 AM) *
Scusa se te lo dico ma e inutile far vedere come si comporta un compatibile a f8 quando tutti + o - i compatibili danno il meglio di se da f8 in poi, il nostro amico ci chiede degli esempi a tutta apertura, tutte le ottiche a tutta apertura(2.8) si comportano nello stesso modo per effetto del piano focale, te hai postato "dsc 0698 28" be e normale che il centro sia nitido e l'esterno no, se mettevi a f9 anche il 24-85 avresti avuto una foto completamente nitida.
ciao e buona luce


Tutte le ottiche a tutta apertura si comportano allo stesso modo ?

Ne sei proprio sicuro ?

Scusa se te lo dico, ma hai fatto di tutto per suggerirmi che dovresti allargare un po' le tue esperienze in materia.

Se hai tempo, rileggiti bene il mio post e magari riesamina la foto - specie negli angoli. Poi procurati, nell'ordine, un Nikkor 24-70, un Nikkor 14-24, un Tamron 17-50 e confronta come si comportano a f2.8 rispetto al 24-85. E, gia' che ci sei, dai un occhio alla nitidezza del 17-50 anche a f4 e f5.6 - non c'e' bisogno che arrivi a f8.

Almeno, i luoghi comuni che hai declinato saranno associati a un po' di novita' anche gradevoli.

M
Marco Senn
Non ho foto recenti con il 24-85 a 24mm e TA... dovrei spulciare un pò l'hd. Però ciò non significa che domani prima di andare al lavoro non possa fartene un paio, d'architettura se ti va bene.
Posso dire per quello che vale che delle ottiche che ho il 24-85 alla stessa focale va meglio del 18-70 e peggio del 12-24. Io lo trovo un'ottimo obiettivo, per quello che costa naturalmente. Conta che io l'ho pagato 150€ usato, quindi sono ben disposto nei suoi confronti rolleyes.gif . Dopo le foto di m.ben però sarei curioso di provare il Tamron ed anche il Tokina, ma tutto sommato anche se dovessi passare alla D300 credo che 18-70 e 24-85 coprano bene le mie esigenze, il salto lo farei solo con il 24-70. Però io ce l'ho già, tu lo devi comprare quindi la cosa può essere diversa...
m.ben
QUOTE(Umbi54 @ Sep 28 2008, 08:27 PM) *
Ciao, penso che quando si fa qualche affermazione come ho fatto io oggi si debba anche suffragarle, allora sono andato al Duomo di Milano é ho scattato qualche foto con il 28-105 a TA e senza paraluce. A me non sembra male, anzi! Devo dire anche che é la prima volta che lo uso con la D80.
Un saluto a tutti
Umberto


Umberto,

un mese fa avevo comprato un 28-105 nuovo da usare con la D700 in affiancamento al 24-70. E' un vero peccato che avesse un problema di centraggio a 50mm e a 70mm, perche' per il resto era molto soddisfacente e sicuramente migliore del 24-120 VR. Pero' al negozio di Bronxville, dove lo avevo trovato in un angolo ancora inscatolato, ne avevano solo uno per cui l'ho dovuto restituire. I 250 dollari che costava ci stavano proprio tutti !

Conservalo, se passi a FX e' un buon punto di partenza.

M
Umbi54
QUOTE(m.ben @ Sep 28 2008, 09:41 PM) *
Umberto,

un mese fa avevo comprato un 28-105 nuovo da usare con la D700 in affiancamento al 24-70. E' un vero peccato che avesse un problema di centraggio a 50mm e a 70mm, perche' per il resto era molto soddisfacente e sicuramente migliore del 24-120 VR. Pero' al negozio di Bronxville, dove lo avevo trovato in un angolo ancora inscatolato, ne avevano solo uno per cui l'ho dovuto restituire. I 250 dollari che costava ci stavano proprio tutti !

Conservalo, se passi a FX e' un buon punto di partenza.

M

Grazie, mi spiace per l'esemplare che avevi trovato.
Io il mio lo tengo, lo comprai un po scettico una decina di anni orsono quando mia figlia cominciava a camminare e mi era comodo non dover cambiare continuamente ottica, passando al digitale l'ho tenuto, in più funziona bene anche in macro e te lo assicuro perché come termine di paragone ho il 60 AF (che é comunque superiore).
Un saluto
Umberto
Marco Senn
Come promesso... i NEF sono qui (username=marco.senn, Password=ospiti), fanne quello che vuoi. Sono scattati con la D50, i parametri di scatti li vedi da te. Non sono certo foto da mostra, ho cercato recandomi al lavoro qualcosa di geometrico. Se te ne servono altre sono qui...


Umbi54
QUOTE(sennmarco @ Sep 29 2008, 11:51 AM) *
Come promesso... i NEF sono qui (username=marco.senn, Password=ospiti), fanne quello che vuoi. Sono scattati con la D50, i parametri di scatti li vedi da te. Non sono certo foto da mostra, ho cercato recandomi al lavoro qualcosa di geometrico. Se te ne servono altre sono qui...

Grazie, nella pausa pranzo li scarico.
Un saluto
Umberto
cuomonat
Prova finestra cool.gif

NEF come uscito da D50 convertito in jpg max risoluzione con NX2 senza nessuna modifica e senza correzione CA.
Sulla tenda in alto a six noterai un alone tondo da ghost (sole frontale).
Non ero in asse con la facciata del palazzo e la maf è stata eseguita al centro del frame.

Exif in.

Clicca per vedere gli allegati
Umbi54
QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2008, 12:50 PM) *
Prova finestra cool.gif

NEF come uscito da D50 convertito in jpg max risoluzione con NX2 senza nessuna modifica e senza correzione CA.
Sulla tenda in alto a six noterai un alone tondo da ghost (sole frontale).
Non ero in asse con la facciata del palazzo e la maf è stata eseguita al centro del frame.

Exif in.

Clicca per vedere gli allegati

grazie.gif
Umberto
Umbi54
Ringrazio tutti per la cortesia, dai vostri post credo che non mi convenga cambiare il 28-105 con il 24-85, mi sa che con i soldi che avrei speso di differenza mi comprerò il 24mm fisso o forse anche il 20mm (se trovo una buona occasione).
Per Senmarco: belle le foto e bella la tua città, io quando esco per andare in uffico vedo un gran bel traffico e tanta gente che corre come disperati, mi consola che arrivato al lavoro mi delizia la vista della "madunina" del duomo di Milano.
Ciao a tutti
Umberto
Marco Senn
QUOTE(Umbi54 @ Sep 29 2008, 01:42 PM) *
Per Senmarco: belle le foto e bella la tua città, io quando esco per andare in uffico vedo un gran bel traffico e tanta gente che corre come disperati, mi consola che arrivato al lavoro mi delizia la vista della "madunina" del duomo di Milano.


Grazie, ma le foto non sono granchè... servivano per valutare l'oggetto. Trieste comunque è una città splendida, perfetta per viverci. Tra l'altro aver portato la macchina mi ha permesso di immortalare la nave che stava approdando, quindi ti ringrazio... Alle altre aperture, se t'interessa:
http://www.nikonclub.it/forum/Ri_approdo-t104595.html

simonecard50
QUOTE(frafer @ Sep 28 2008, 11:48 AM) *
Scusa se te lo dico ma e inutile far vedere come si comporta un compatibile a f8 quando tutti + o - i compatibili danno il meglio di se da f8 in poi, il nostro amico ci chiede degli esempi a tutta apertura, tutte le ottiche a tutta apertura(2.8) si comportano nello stesso modo per effetto del piano focale, te hai postato "dsc 0698 28" be e normale che il centro sia nitido e l'esterno no, se mettevi a f9 anche il 24-85 avresti avuto una foto completamente nitida.
ciao e buona luce


Scusa frafer, è un pò di tempo che seguo i tuoi interventi che esaltano le qualità del 24-85 su D3 e vedo le foto che posti. Sinceramente trovo che gli angoli sembrano ci siano stati lanciati da lontano dentro quelle foto. Cosa che non vedo dalle foto del 24-70 su D3 ad esempio.
m.ben
QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2008, 12:50 PM) *
Prova finestra cool.gif

NEF come uscito da D50 convertito in jpg max risoluzione con NX2 senza nessuna modifica e senza correzione CA.
Sulla tenda in alto a six noterai un alone tondo da ghost (sole frontale).
Non ero in asse con la facciata del palazzo e la maf è stata eseguita al centro del frame.

Exif in.

Clicca per vedere gli allegati



Ciao Natale,

devo ammettere che il tuo scatto è tecnicamente superiore a qualsiasi risultato che ottenuto a F2.8 con il 24-85 D montato sia su D300 che D700. Forse i due esemplari che ho provato erano bacati.

Però ricordo anche che su D70 il 24-85 f2.8-4 che avevo allora dava prestazioni impressionanti, di un livello che non sono riuscito a replicare con la D200. Tant'é che l'ho scambiato con un 24-85 G (poi dato via per eccesso di vignettatura con la D700).

Ho riprovato il 24-85 sia con la D300 che con la D700 e sono rimasto scoraggiato non tanto dalla eccessiva morbidezza a f2.8, quanto dalle aberrazioni cromatiche in elevato contrasto. Poiché il problema delle aberrazioni cromatiche mi era saltato fuori anche con il 18-70 passando da D70 a D200, avevo implicitamente concluso che forse il vetro dei due obiettivi non sopportava troppo il carico di microinformazioni in più associato al raddoppio di risoluzione del sensore.

Però non doveva essere proprio così, perché con il 24-85 ho avuto risultati simili al 24-120 e al 28-105 quando l'ho provato con la D700, che in termini DX equivale a una 5 megapixel.

Come ho detto, forse sono sfigato e mi sono capitati due esemplari su due non perfettamente centrati.

Però, poiché il barilone mi è sempre piaciuto, il tuo scatto mi ha convinto a fare un nuovo esperimento appena ne avrò l'opportunità.

Grazie,

Mauro
m.ben
QUOTE(sennmarco @ Sep 29 2008, 11:51 AM) *
Come promesso... i NEF sono qui (username=marco.senn, Password=ospiti), fanne quello che vuoi. Sono scattati con la D50, i parametri di scatti li vedi da te. Non sono certo foto da mostra, ho cercato recandomi al lavoro qualcosa di geometrico. Se te ne servono altre sono qui...


Ciao Sennmarco,

una domanda tecnica: che sharpening hai impostato con la D50 ?

Non sto usando Nikon View (magari li riguardo stasera in Lightroom), per cui la conversione in rgb è "as is", ma vedo aloni larghi più di 3 pixel.

Per il resto, nessun commento - con la D700 voglio qualcosa in più.

M
Marco Senn
QUOTE(m.ben @ Sep 29 2008, 02:48 PM) *
Ciao Sennmarco,

una domanda tecnica: che sharpening hai impostato con la D50 ?

Non sto usando Nikon View (magari li riguardo stasera in Lightroom), per cui la conversione in rgb è "as is", ma vedo aloni larghi più di 3 pixel.

Nitidezza +1
Contrasto +1
Modo Colore IIIa (sRGB)
Saturazione 0

Le foto sono quello che sono ho cercato forti contrasti luce/ombra e figure squadrate. In queste condizioni la D50 però palesa i suoi limiti (magari anche l'ottica, ma con il 18-70 va peggio).
Consigli?
cuomonat
QUOTE(m.ben @ Sep 29 2008, 02:40 PM) *
Ciao Natale,

devo ammettere che il tuo scatto è tecnicamente superiore a qualsiasi risultato che ottenuto a F2.8 con il 24-85 D montato sia su D300 che D700. Forse i due esemplari che ho provato erano bacati.

...
Però, poiché il barilone mi è sempre piaciuto, il tuo scatto mi ha convinto a fare un nuovo esperimento appena ne avrò l'opportunità.

Grazie,

Mauro

In effetti quando sento parlar male del 24/85 resto sempre basito. Evidentemente ci dev'essere una disomogeneità di resa tra diversi esemplari. Il mio credo sia uno di quelli "buoni", infatti ricordo che confrontandolo a f4 con il 12/24 (quando lo avevo ancora) andava molto meglio agli angoli. Ma molto molto meglio.

Adesso la D300 è a casa ma domani la porto qui e potrei rifare lo stesso scatto a confronto con 14/24 e 17/35... sempre che la cosa interessi.

Motivo per cui sono proprio curioso di vedere qualche scatto del 24/85 (un'esemplare in ordine) su FX. Il mio dovrà aspettare un pò per la D700; forse per Natale mi faccio il regalo smile.gif .
Umbi54
Ciao,
visto se siete buoni conoscitori del 24-85 con cui ero tentato di cambiare il 28-105, posto altri scatti di prova eseguiti ieri, tutti volutamente senza paraluce, con D80 i primi due a TA gli altri a F5,6 e F.8.
Onestamente non mi sembra che nel mio caso valga la pena il costo del cambio. A sto punto sarei più propenso per il 24mm F2,8 o per il 20mm (usato).
Un saluto
Umberto
Umbi54
QUOTE(Umbi54 @ Sep 29 2008, 04:39 PM) *
Ciao,
visto se siete buoni conoscitori del 24-85 con cui ero tentato di cambiare il 28-105, posto altri scatti di prova eseguiti ieri, tutti volutamente senza paraluce, con D80 i primi due a TA gli altri a F5,6 e F.8.
Onestamente non mi sembra che nel mio caso valga la pena il costo del cambio. A sto punto sarei più propenso per il 24mm F2,8 o per il 20mm (usato).
Un saluto
Umberto

Umbi54
Seconda serie
cuomonat
QUOTE(Umbi54 @ Sep 29 2008, 04:39 PM) *
Ciao,
visto se siete buoni conoscitori del 24-85 con cui ero tentato di cambiare il 28-105, posto altri scatti di prova eseguiti ieri, tutti volutamente senza paraluce, con D80 i primi due a TA gli altri a F5,6 e F.8.
Onestamente non mi sembra che nel mio caso valga la pena il costo del cambio. A sto punto sarei più propenso per il 24mm F2,8 o per il 20mm (usato).
Un saluto
Umberto


Se tieni il 28/105 vedrei più consono il 20/2.8 come focale fissa in abbinamento. Si dà il caso che il 20mm però su DX non mi convince ai bordi. Il 24/2.8 non lo conosco ma visto che ho l'AI 24/2 domani confronterò anche quello con gli altri.

P.S. Non vedo perché sfidare la sorte usando i grandangolari senza paraluce. Nel senso che il risultato qualitativo senza paraluce sarebbe inficiato dalla variabile "flare", a 24mm ancora più deleteria che a 28mm. Non mi sembrerebbe un confronto utile, se permetti.
Umbi54
Ecco gli ultimi scatti.
Un saluto a tutti gli amici del forum
Umberto
cuomonat
QUOTE(Umbi54 @ Sep 29 2008, 05:11 PM) *
Ciao,
...
Grazie e un saluto
Umberto

Nei "confronti le variabili in gioco sono talmente tante che per farsi realmente un'idea obiettiva bisognerebbe che ognuno testasse "in proprio" le lenti.
Vedo ad es. che hai settato lo sharpness su "hard" cosa che io non faccio, quindi capirai che confrontando un qualunque mio file con uno dei tuoi, anche usando lo stesso esemplare non vdremmo le stesse cose. wink.gif
Umbi54
QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2008, 05:05 PM) *
Se tieni il 28/105 vedrei più consono il 20/2.8 come focale fissa in abbinamento. Si dà il caso che il 20mm però su DX non mi convince ai bordi. Il 24/2.8 non lo conosco ma visto che ho l'AI 24/2 domani confronterò anche quello con gli altri.

P.S. Non vedo perché sfidare la sorte usando i grandangolari senza paraluce. Nel senso che il risultato qualitativo senza paraluce sarebbe inficiato dalla variabile "flare", a 24mm ancora più deleteria che a 28mm. Non mi sembrerebbe un confronto utile, se permetti.

Ciao, hai ragione ma volevo rispondere a chi dice che quest'ottica soffre in maniera esagerata di flare vari, per quanto riguarda il 20mm, si tenendo il 28-105 é più sensato se però funziona bene, tieni conto che sto cercando un'ottica da usare a TA.
Questo é anche il motivo per cui ho aperto il 3D per vedere se qualitativamente ci stava il cambio del mio con il 24-85.
Un saluto
Umberto


QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2008, 05:18 PM) *
Nei "confronti le variabili in gioco sono talmente tante che per farsi realmente un'idea obiettiva bisognerebbe che ognuno testasse "in proprio" le lenti.
Vedo ad es. che hai settato lo sharpness su "hard" cosa che io non faccio, quindi capirai che confrontando un qualunque mio file con uno dei tuoi, anche usando lo stesso esemplare non vdremmo le stesse cose. wink.gif

Ciao, in realtà in ufficio ho ViewNx e prima di convertire i nef in jpeg gli ho applicato il Picture Control paesaggio, posso sempre toglierlo per fare il confronto con i tuoi scatti.
Umberto
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2008, 05:18 PM) *
...
Vedo ad es. che hai settato lo sharpness su "hard" cosa che io non faccio...

Rivedendo gli exif del file che ho postato prima noto che anch'io tengo settato lo sharpness della D50 su hard... laugh.gif In genere ci tengo montato il 18/55 VR e prima di fare lo scatto con il 24/85 non ho controllato.

Chiedo perdono.




Rudi75
QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2008, 03:56 PM) *
... ricordo che confrontandolo a f4 con il 12/24 (quando lo avevo ancora) andava molto meglio agli angoli. Ma molto molto meglio.


Ci credo, è bene ricordare però che uno è formato FX (del 24-85mm si sfrutta quindi solo la parte centrale dell'ottica), l'altro è DX (12-24mm), inoltre ad F/4, uno è leggermente chiuso, l'altro a TA.

Se riesci ad accontentarti ancora di "soli" 28mm, io cercherei usato il 28-70mm F/2.8 dando dentro il 18-70mm eventualmente.
Rudi75
Mi sono accorto tardi del tuo modesto budget, meglio comunque aspettare qualche mese in più che prendere un'ottica non all'altezza delle tue esigenze.
cuomonat
Sono gli angoli (JPEG on camera) del mio 24/85 e del mio 14/24 sulla mia D300 a f2.8.

Non è un test, non è una prova: è solo una conferma, per me.

Evito di mostrare il confronto con gli altri miei obiettivi perché andrei OT.



Clicca per vedere gli allegati
cuomonat
Preciso che non ero in asse con la facciata quindi il degrado visibile è dovuto alla sfocatura.

Questa invece è la parte centrale dove ho messo a fuoco:

Clicca per vedere gli allegati
Umbi54
Ciao e grazie a tutti, credo che adesso ho materiale e opinioni per valutare con calma, guardando, perché no, anche all'usato.
Fortunatamente qualche ottica la posseggo e posso pazientare, continuando a navigare nel forum.
Un saluto
Umberto
Argox44
Nelle foto scattate l'altra settimana aBarcellona con il 24-85 F2,8-4, c'è questa scatta a 24mm f 2,8

P.S. da notare l'iscrizione rossa sulla porta di sinistra, è un omaggio ad un eminente personaggio del nostro Forum laugh.gif
Umbi54
QUOTE(Argox @ Sep 30 2008, 07:40 PM) *
Nelle foto scattate l'altra settimana aBarcellona con il 24-85 F2,8-4, c'è questa scatta a 24mm f 2,8

P.S. da notare l'iscrizione rossa sulla porta di sinistra, è un omaggio ad un eminente personaggio del nostro Forum laugh.gif

Ciao, molto utile la foto, e poi.... originale.
Io a Marbella sono riuscito a trovare "solo" una Ducati 1098R.
Un saluto
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.