Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fablip
Ciao a tutti,

ho ricevuto oggi un 24-70 ordinato qualche giorno fa tutto bello imballato e chiuso dal sigillo Nital che mi appresto ad aprire con mia somma gioia. Giusto un'occhiata veloce in attesa di stasera quando potrò guardarlo con più calma, tolgo i tappi e guardo le lenti, nonché le due ghiere della messa a fuoco e dello zoom.

Per quanto riguarda quest'ultima, nel girarla in un senso e nell'altro la trovo parecchio dura. In particolare si allenta un po' in posizione 50, ma sia in un senso che nell'altro devo imprimere parecchia forza per ruotarla. Chiedo confronti e consigli perché la cosa non mi sembra normale, che ne dite?
Knight
...la mia scorre che è un piacere...

...però ho avuto un 17-55 con la ghiera dello zoom duretta, come la tua: dopo un po' ci si fa la mano.

Se è solo quello il difetto, sorvolerei.

Buone foto

Fabrizio
Savinos
Su un'ottica del genere la troppa durezza della ghiera darebbe molto fastidio...personalmente chiederei la sostituzione dell'obiettivo.

Fabio
maurizioricceri
fossi in te proverei ad usarlo per un pò,potrebbe anche darsi che la durezza sia dovuta al lubrificante del diaframma che essendo stato fermo,ha bisogno di "scaldarsi ".


Maury_75
Bisogna vedere quanto è dura perchè è normale che si allenti intorno a 50 e sia leggermente + dura prima e dopo perchè a 50mm è nella posizione di riposo, quindi se tu l'obbiettivo lo tieni in posizione verticale dovrai faticare a causa del peso della lente, tranne che a 50 mm! In posizione orizzontale invece questo fenomeno è pressochè inesistente!
Saluti Maury
fablip
Grazie a tutti per il confronto, sono appena tornato a casa per constatare meglio e ho montato l'obiettivo sulla macchina. Confermo che risulta particolarmente duro tanto che mi risulta difficoltoso girare la ghiera, particolarmente verso i 24mm. E' già dura di per se ma a 35 si blocca proprio e devo forzare parecchio per proseguire nella corsa per poi sbloccarsi definitivamente a fine corsa verso la focale grandangolare.

Non convinto ho chiamato il rivenditore, mi riferiscono che a quel punto non c'entrano nulla perché la scatola è stata aperta e che mi devo rivolgere a Nital. Non sono convintissimo neanche di questo, sbaglio o in generale è prevista la sostituzione del prodotto difettoso entro qualche giorno da parte dello stesso rivenditore? Mi rode abbastanza aver speso tutti questi soldi e dover mandare in assistenza il prodotto appena aperto.
alexb61
QUOTE(fablip @ Sep 30 2008, 05:47 PM) *
Non convinto ho chiamato il rivenditore, mi riferiscono che a quel punto non c'entrano nulla perché la scatola è stata aperta e che mi devo rivolgere a Nital. Non sono convintissimo neanche di questo, sbaglio o in generale è prevista la sostituzione del prodotto difettoso entro qualche giorno da parte dello stesso rivenditore? Mi rode abbastanza aver speso tutti questi soldi e dover mandare in assistenza il prodotto appena aperto.

Non so se il venditore se ne possa lavare le mani...
Magari se fai una ricerca in Sushi troverai diversi post al riguardo.
In ogni caso, se devi mandare l'ottica in LTR, è meglio che la invii tramite il rivenditore, almeno risparmi le spese di spedizione!

alex
oldfox
ho fatto 2 prove (mi è arrivato oggi...)
in effetti la ghiera è un po dura..ma dipende pure dal peso dell'ottica....
quella del 18-70 è molto piu leggera...come lo è la lente...

cmq la mia non si blocca....ho meglio attorno a 50 sembra piu leggera (credo sia dovuto alla posizione di riposo)

ho fatto anche la prova in verticale...
in effetti si sente di piu la durezza in posizioni diverse da 50 (di piu verso 24 e 70)


in orizzontale non è moscio, ma nemmeno dura...con 2 dita si gira (considerando pure che è nuovo, con 2 scatti alle spalle...)
mariomc2
QUOTE(fablip @ Sep 30 2008, 05:47 PM) *
Non convinto ho chiamato il rivenditore, mi riferiscono che a quel punto non c'entrano nulla perché la scatola è stata aperta e che mi devo rivolgere a Nital. Non sono convintissimo neanche di questo, sbaglio o in generale è prevista la sostituzione del prodotto difettoso entro qualche giorno da parte dello stesso rivenditore? Mi rode abbastanza aver speso tutti questi soldi e dover mandare in assistenza il prodotto appena aperto.

Dipende come hai acquistato l'obiettivo, se ti è stato spedito, hai sette giorni per chiedere la sostituzione o il rimborso, se invece lo hai acquistato in negozio non hai nessun giorno ma solo l'intervento della Nital e avrebbe ragione il negoziante, unica alternativa, sempre parlando di negozio, se non ti è stata data la possibilità di provarlo all'interno del negozio, succede spesso con la grande distribuzione preferiscono correre il rischio della sostituzione piuttosto che attivare il banco prova.
Comunque non è normale, possiedo l'obiettivo in questione e la ghiera è fluida e scorrevole.
Ciao
nano70
QUOTE(mariomc2 @ Sep 30 2008, 11:33 PM) *
...se invece lo hai acquistato in negozio non hai nessun giorno ma solo l'intervento della Nital e avrebbe ragione il negoziante...

Non credo proprio. Anche se lo si compra in negozio (qualunque cosa, anche abbigliamento tanto per dire) hai 8 (credo 8 e non 7) giorni di tempo per poterlo sostituire in caso di malfunzionamento o problemi e il negoziante, anche se la scatola è aperta non può dire nulla. La questione potrebbe essere diversa se ha già registrato la garanzia nel sito Nital, nel qual caso allora non credo si possa sostituire. In sostanza, se non l'ha ancora tegistrato e non sono passati 8 giorni può sostituirlo e il negoziante non può obiettare. Tanto per fare un es., il mio negoziante quando mi vende qualcosa (corpo, ottica, flash ecc...) mi dice sempre di provarlo prima di registrare la garanzia perchè se c'è un qualche problema me lo sostituisce. Pollice.gif
Maury_75
Informati bene x evitare figuraccie e poi vai dal negoziante a cantargliele (che io sappia x legge è responsabile il produttore quanto il rivenditore), ripeto informati bene. Cmq è una vergona uno spende 1700 euro di obbiettivo e il negoziante non si assume nemmeno le sue responsabilità.
Mi dispiace dirlo ma è anche una vergogna x la Nikon aprire una scatola e trovarci dentro un prodotto difettoso! Che poi nital sia gentilissima e disponibilissima x risolvere ogni problema bisogna darne atto ma con un minimo di scupolosità si potrebbero evitare anche certe situazioni!
Saluti Maury
oldfox
ho confrontato la ghiera del 24-70 e quella del 14-24

in effetti quella del 24-70 è piu dura di quella del 14-24, ma son obiettivi diversi...
e comunque dura è forse eccessivo per definarla.....diciamo che al confronto tra i due, la differenza si percepisce....
certo se si blocca la cosa è diversa!!!

il diritto di recesso credo si applichi solo per le vendite a distanza (internet e varie)

ArteImmagine
http://www.iltuolegale.it/avvocato/index.p...2&Itemid=95

prova qui

Per me deve cambiartelo
maurizioricceri
Virtualmente è un pò difficile quantificare quel "dura " prova ,se ne hai la possibilità, di provarne uno di qualche amico o in un altro negozio e ti rendi conto della differenza. Penso avrai qualche amico nelle vicinanze che ne è in possesso.Sei della puglia..di dove ?
nerialex
Il mio 24-70 ha la ghiera che scorre perfettamente, quindi ritengo sia un difetto di fabbricazione. Per quanto riguarda il diritto di recesso quetso link chiarirà ogni dubbio: Diritto Recesso
E' anche vero rimane la discrezione del venditore in relazione all'acquisto e al rapporto che esiste tra il venditore stesso ed il cliente. Nel mio caso, avvalendomi sempre dello stesso venditore vengo trattato con un certo riguardo.
Alessandro
oldfox
in effetti concordo sul quantificare la durezza.....

ad esempio secondo me è un bene che sia un po dura.....
se fosse troppo moscia l'obiettivo si potrebbe allungare da solo se tenuto in verticale,
tipo il difetto che fanno alcuni 18-200

per il cambio, anche nei nogozi di solito mi han sempre detto di tenere tutto (scatola e imballi.....non solo nikon, ma in generale) perche se c'erano difetti, entro 7gg o 10 lo cambiavano
fabri67
Anche il mio acquistato a marzo di quest'anno appena provato mi ha dato la medesima impressione, non che si bloccasse, ma rispetto alle altre ottiche in mio possesso ho notato subito una magiore durezza specialmente in determinate focali.
Anchio ero tentato a mandarlo in assistenza, ma non ero proprio convinto che si trattasse di un difetto perciò ho deciso di aspettare.
Dopo un pò di tempo di utilizzo è diventato più fluido, e sinceramente ora come ora forse perchè ciò fatto l'abitudiine non mi accorgo nemmeno di questo fatto.

Ciao e buone foto
fablip
Vi ringrazio davvero per i suggerimenti. Ho acquistato l'obiettivo online presso un noto negozio dove per altro ho acquistato altre cose, compreso il corpo macchina e mi hanno sempre dato prova di serietà. Forse sono stato poco preciso, non è corretto dire che la ghiera si blocca e impedisce ulteriormente la corsa, intendevo solo dire che a partire da 50mm, verso i 70 e 24 oppone gradatamente molta resistenza al movimento e non è fluida per poi "liberarsi" proprio a 70 e a 24. Anche se in realtà non ho granché utilizzato l'obiettivo, dopo qualche giorno ho l'impressione che le cose vadano un po' meglio. Probabilmente avete ragione nel senso che è nuovo e ha bisogno di un certo periodo di "rodaggio". Al momento quindi ho deciso di tenerlo e soprattutto provarlo fuori nel fine settimana, al limite lo manderò in seguito, tanto a questo punto ho quattro anni di garanzia... Io sono di Bari e purtroppo non ho amici o conoscenti con cui confrontarmi direttamente. Proverò ad andare in un negozio a verificare, sempre che ce l'abbiano disponibile.

Grazie di nuovo a tutti, un saluto.
alexb61
In questo post un utente aveva problemi simili al tuo con un 17-35, risolti muovendo per un po' di tempo la ghiera.
Ciao

alex
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Oct 2 2008, 04:11 PM) *
Si è già sentito e parlato di questo (a dire il vero per obiettivi usati).
Prova soffiare (non con un compressore) sotto la ghiera e poi falla girare un pò a lungo.
Dovrebbe allentarsi. Comunque, se ti consola, è successo ad altri e credo che con l'uso possa passare.
Se non cessa chiedi intervento LTR



QUOTE(giannizadra @ Oct 2 2008, 04:47 PM) *
E' normale che la ghiera di variazione della focale di un obiettivo nuovo di zecca sia più dura di quella di un esemplare più "anziano".
Quella del mio 17-35 ha nove anni, ed è scorrevolissima. wink.gif
Per capire se la tua è "normale", bisognerebbe averla in mano, mettere l'obiettivo in posizione di lavoro e ruotarla.
A me non è mai capitato di trovare un esemplare viziato, men che meno nuovo, pur avendone maneggiati tanti. Il mio, dopo otto anni e centinaia di migliaia di scatti, ha fatto un logico "tagliando".
In compenso, c'è chi non ne ha mai visto uno e gli ha trovato un sacco di problemi meccanici. smile.gif

alcarbo

Garanzia nelle vendite di beni nuovi ed usati (Il testo impegna solo l'autore e non NITAL)
Vendita di oggetti nuovi


ESTRATTO


QUOTE(alcarbo @ Oct 14 2007, 10:03 AM) *
Garanzia nelle vendite di beni nuovi ed usati (Il testo impegna solo l'autore e non NITAL)

Vendita di oggetti nuovi
cut
Nel corso degli anni sono poi intervenute varie modifiche, integrazioni ed aggiornamenti della normativa, anche per adeguare la stessa alle direttive della Comunità Europea.
In particolare con la Legge 6.2.96 n. 52 sono stati regolati in alcuni nuovi articoli del codice civile (1469 bis e seguenti) i contratti del consumatore.
Attualmente tali articoli sono stati sostituiti dall’articolo 142 del Codice del Consumo (D. L.vo 6.9.05 n. 206) ed in particolare dagli articoli da 33 a 38 dello stesso Codice.
Lo stesso (riepilogando anche precedenti leggi come la 281/98 e 126/91) prevede varie e numerose novità, fra le quali essenzialmente spiccano:
cut
- per tutti tali (ed altri) contratti è stato poi ribadito ed uniformato il c.d. diritto di ripensamento del consumatore, con facoltà per lo stesso di recedere dal contratto con comunicazione scritta, anche senza un motivo particolare o giustificato, entro 10 giorni lavorativi dalla sua stipulazione (articoli da 64 a 68 del codice del consumo)
cut
- su tale argomento (garanzia nelle vendite al consumo) sono state inserite, ma soprattutto riepilogate e riorganizzate, molteplici novità come:
# la facoltà (nuova) dell’acquirente di chiedere la sostituzione (o riparazione) del bene, oltre che la restituzione dello stesso o la riduzione del suo prezzo (articolo 130)
cut

oldfox
QUOTE(alexb61 @ Oct 2 2008, 09:41 PM) *
In questo post un utente aveva problemi simili al tuo con un 17-35, risolti muovendo per un po' di tempo la ghiera.
Ciao

alex



veramente poi lo ha rotto....... Fulmine.gif
alexb61
QUOTE(oldfox @ Oct 2 2008, 10:53 PM) *
veramente poi lo ha rotto....... Fulmine.gif

ooops... non ho letto gli ultimi messaggi... porc... meglio contattare il rivenditore...
alcarbo
Non l'avrà mica rotto lui ??? Fulmine.gif

QUOTE(alcarbo @ Oct 14 2007, 10:03 AM) *
restano poi esclusi dalla garanzia guasti e difetti provocati da cattivo uso del bene o da responsabilità del consumatore (caduta accidentale, uso improprio e trascurato ecc…);
mariomc2
QUOTE(alcarbo @ Oct 2 2008, 11:19 PM) *
Non l'avrà mica rotto lui ??? Fulmine.gif


"mi sto facendo le dita nere di gomma a furia dizzoommare e mi fa male il polso ma pare che sia quasi risolto evviva!!!!!!!!!!!!!!!!!"

Oddio qualche sospetto lo avrei visto il trattamento selvaggio a cui è stato sottoposto, spero per lui che in Nital non seguano il forum!
fablip
Riprendo la discussione, magari potrà essere utile a qualcuno in futuro. Al momento ho scritto al supporto clienti chiedendo consiglio. Mi hanno risposto che un po' di rigidità all'inizio è normale e consigliano di testare l'ottica per un paio di settimane e di spedirla solo se la cosa dovesse perdurare. Ho utilizzato un po' l'ottica nel fine settimana e sembra che le cose vadano un po' meglio, quindi al momento ho deciso di tenerla (l'ho anche registrata) e continuare in un utilizzo normale.

Un saluto e di nuovo grazie a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.