Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Gabriele Lopez
Domenica, come si può leggere in un altro 3d, sono stato per Milano con Antonio C. per fare qualche scatto, i suoi sono già online...

Ad un certo punto abbiamo provato a cercare della XP2, ma niente, Ilford pare del tutto collassata, e in giro davvero non se ne trova più, qui come oltreoceano, tranne sporadiche scorte di magazzino..

Per me che facevo di quelle emulsioni la "mia" fotografia un vero botto, niente di irrisolvibile, ma un peccato comunque..

Ad Antonio neanche a farlo apposta avevo prestato quel giorno un rullo di XP2 che avevo in frigor...pare proprio che quegli scatti saranno tra gli ultimi ad avere la mitica scritta "ilford" sotto la perforazione.... chi le usava sa di cosa parlo..

giannizadra
A me la XP2 non è mai piaciuta moltissimo, ma uso la Delta.
Sarà comunque un botto.
Credo di essere stato l'ultimo ad avere stampato dia in casa con l'Ilfochrome ( già Cibachrome)...
Al_fa
Bella foto (come sempre) Gabriele.


La questione dell'assenza di pellicole un pò "spaventa".....quanto dureranno ancora? previsioni?
francesco65
Per quello che ho letto in giro la Ilford e' messa male ma non cosi' male....sembra che non riescano a mettersi d'accordo su chi se la deve comprare e questo incide sulla distribuzione dei prodotti...
Gabrele ti chiedo se non hai mai provato la Kodak CN se si e non ti sei trovato bene mi dici cosa ti piace di una rispetto all'altra?
Tra l'altro ne e' uscita una nuova versione....assicurano ancora meno dominanti in fase di stampa...io l'ho provata...piu' tardi invio uno scatto...cosi' mi date un giudizio.

a presto
Francesco
Gabriele Lopez
Sui BN cromogeni non so che dire della stampa, quella dei minilab intendo...in quanto non me ne sono praticamente mai servito, se non molto tempo fa..


Mi limito a sviluppare i negativi in C41...ho una pellicola della Kodak CN che dici tu a casa proprio ora, la userò a breve e vediamo....non so, la vecchia versione era con una grana ridottissima e un ottimo dettaglio, ma molto meno "violenta" della XP2, che infatti preferivo...

Ormai il mio metodo principale è quello del bianconero via scanner, non potrei chiedere di più ora...su questo le cromogene fanno il loro ottimo lavoro, meglio dei BN classici, tra l'altro..

Quanto a Ilford, vedremo se se ne viene a capo...ho sentito dire che al momento abbiano casini sulla distribuzione, se li risolveranno me ne accorgerò!!

Ma qualcuno ha sentito parlare di una nuova Fuji Bianconero a sviluppo C-41 o me la sono sognata??

ciao!
francesco65
Della Fuji mi spiace ma non so nulla...per la verita' non ne avevo sentito parlare...pero' e' una bella novita' eventualmente uscisse...di sicuro usciranno dei negativi colore nuovi...boh staremo a vedere....
per le cromogene qualche anno fa' uscirono dei Konica....visti dal grossista...mai provati..non so'....
invio uno scatto con la nuova kodak...tieni presente che non sono il mago dello scanner e poi come scanner non ho il massimo...
sul provino rende di piu'... chi mi stampa le foto mi toglie quella fastidiosa dominante...seppia...non sara' il processo BN...pero' non mi sembra male...ai fini commerciali....commerciale a livello normale(cioe' non ho mai visto una foto in BN)vanno piu' che bene....
un saluto
Francesco
Gabriele Lopez
uno scatto della CN Kodak di cui parliamo, col 50mm f1,8.

tembokidogo
Il primo rullino che ho scattato con la mia prima reflex era Ilford...la mitica Hp4. Notizia triste, che conferma purtroppo quello che ci si diceva da tempo: 35 mm e b/n "resisteranno" ancora a lungo, ma saranno sempre più prodotti di nicchia...Non a caso Rollei si sta facendo produrre una versione "personalizzata" della Maco cube 400, una "piccola" casa che ha deciso di sfruttare fino in fondo la nicchia proponendo una gamma di film b/n estesissima. Roba da amatori, per ora, e chissà che non sia questa l'unica via d'uscita: produzione di prestigio e in piccoli numeri da parte di un'azienda anch'essa "specializzata" e "piccola"...I "colossi" non riescono più a far quadrare i conti, e temo che presto assisteremo a qualche altra "perdita" altrettanto dolorosa.
Diego
Nessuno
blink: nn ho capito bene, state dicendo che la pellicola b/n sarà un prodotto per soli amatori, vorra dire che costera il doppio o giu di li??? blink.gif blink.gif
avevo spesso sentito parlare della scomparsa prematura delle pellicole ma nn credevo cosi presto, non si troveranno più le ilford???
ditemi che ho capito male blink.gif
Gabriele Lopez
Hai capito benissimo.

Sicuramente dei produttori continueranno a produrre le formule...vedi Rollei che al momento collabora con maco per delle emulsioni bianconero...

Un certo aumento dei prezzi e una diminuizione della scelta è cosa logica...vedremo, finche sarà sostenibile, ben venga, altrimenti pazienza...

Comunque niente allarmismo, divertiamoci con quello che abbiamo, oggi come domani..

ciao!
Giallo
QUOTE
Ormai il mio metodo principale è quello del bianconero via scanner,


Hai provato l'Agfa Scala? Secondo me con lo scanner va a nozze.
Allego un esempio, per quanto ridotto e compresso.

Ciao
smile.gif
Halberman
QUOTE (Giallo @ Dec 30 2004, 11:40 AM)


Hai provato l'Agfa Scala? Secondo me con lo scanner va a nozze.
Allego un esempio, per quanto ridotto e compresso.

Una gran bella foto, con un gran numero di grigi e un contrasto eccezionale.

Anche a me interesserebbe sapere qualcosa di più sull'Agfa Scala (quanti ISO, da quanto la usi, ecc.).

Ti ringrazio.
tembokidogo
L'Agfa Scala ha una sensibilità nominale di 200 iso, ma si può tranquillamente "tirare" a 1600: tant'è che sul cilindretto della pellicola sono presenti caselline sulle quali indicare se dev'essere eseguito un trattamento "pull" (100 iso) o "push" (400, 800 o 1600). La trovo molto bella soprattutto alla sensibilità nominale o a 400 iso, più in su la gamma tonale tende a contrarsi ma resta comunque molto gradevole, aggiunge solo un po' di "drammaticità" all'immagine. A 100 iso la scala dei grigi è ancora più ampia. Reagisce all'uso dei filtri esattamente come una negativa B/N, ma non bisogna esagerare perchè non offre i margini di recupero che la camera oscura garantisce per il negativo. Quindi molto bene con verde e giallo, arancio e rosso da usare (soprattutto il secondo) con parsimonia e a ragion veduta.
Diego
Antonio Carrus
Aggiornamento:

essendo riuscito a procurarmi gli ultimi due rullini di xp2-s in negozio, mi è stato assicurato che i problemi di Ilford in Italia, attualmente, sono legati semplicemente al fatto che è stata sospesa la distribuzione nel ns paese. Una volta riorganizzata, le pellicole dovrebbero tornare sugli scaffali.
ciao
Marneus
Complimenti per le foto sono eccezzionali
Jacopo
Io come Antonio, mi sono procurato l'ultimo rullo di xp2 e le ultime due bobine (su firenze) di hp5 e fp4.
Mi piange il cuore sapere che l'ilford al momento non ha più distributore in italia......ma comunque rassicurano che al più presto che tutto tornerà come prima compreso carte chimici e quantaltro serve nel "loculo" dove stampo....
Intanto mi sono dato alle produzioni alternative tipo "FORTE" e "FOMA".... per le pellicole, e "FOMA", "FORTE", "KENTMERE" e "TETENAL" per le carte e un po' di chimici (anche se di quelli preferisco l'ORNANO)
qualcuno di voi mi da un suo giudizio se le ha provate?????
Jacopo
Giacomo.B
Proprio ieri ho comprato dal mio negoziante 4 rullini xp2, gli erano arrivati nuovi nuovi....mi ha detto si che e' fallita, ma di scorte ce ne sono ancora abbastanza e si sta facendo anche un po' di speculazione!! dry.gif
Giacomo.B
Comunque se volete l'indirizzo contattatemi in MP!!

Jacopo io sono di Prato se ti puo' interessare... wink.gif
molecola
Alle brutte facciamo un ordine collettivo da Adorama e ne pigliamo una vagonata. biggrin.gif
Lì non ne manca una di Ilford.
madmassi
Anch'io zona Firenze e Prato finora non ho avuto problemi a trovare rullini hp5 e fp4. Gli scaffali non ne erano strapieni, però c'erano. dry.gif
Bruno L
Anch'io non riuscivo a trovare le Ilford, ne parlavo in un altro post, ma proprio ieri, in un noto negozio fotografico di Napoli, le ho viste normalmente sugli scaffali. Speriamo che duri.

saluti
Halberman
Grazie, Diego,
per le informazioni sulla Agfa Scala 200. Scusa il ritardo ma sono stato fuori da lunedì per lavoro.
efdlim
Scusate ragazzi...anche io ho provato le Agfa scala....a parte la difficolta di trovarle ma poi per lo sviluppo mi hanno chiesto un vero capitale.
se non ricordo male dovrei aver speso 18 euro di sviluppo tirato a 800 asa.
Ma è normale??
Da allora ho semplicemente smesso di fare BN....al limite converto le foto a colori

FAbio
Gabriele Lopez
Beh, l'Agfa Scala è una DIA bianconero, le pellicole classiche per bianconero sono piuttosto economiche in realtà..
Tornando ad Ilford, mimunirò di XP2 in abbondanza via Web, in attesa che risolvano la questione di importazione e compagnia bella..
Pare comunque solo un problema italiano, meglio così!
Ricomincia il ballo allora!
tembokidogo
QUOTE (efdlim @ Jan 15 2005, 09:46 AM)
Scusate ragazzi...anche io ho provato le Agfa scala....a parte la difficolta di trovarle ma poi per lo sviluppo mi hanno chiesto un vero capitale.
se non ricordo male dovrei aver speso 18 euro di sviluppo tirato a 800 asa.
Ma è normale??
Da allora ho semplicemente smesso di fare BN....al limite converto le foto a colori

FAbio

...purtroppo sì, il costo del trattamento è davvero elevato. Una soluzione potrebbe essere il trattamento in proprio col kit di inversione Ornano (formula Ghedini, fabbricabile anche in casa). Agfa sostiene che la Scala va trattata solo dai laboratori autorizzati coi suoi chimici specifici, ma circa un anno fa una rivista aveva pubblicato un test di trattamento con kit Ornano, risultati indistinguibili...Sinceramente non ho mai arrischiato l'inversione in proprio della Scala, ma con la HP5 il procedimento non era particolarmente impegnativo.
Diego
efdlim
Non sono mai stato un fenomeno nello sviluppo...figuriamoci con le diapo...
Il problema è che fare un rullino di Scala sarebbe anche bello, ma costa un occhio e devi tenere impegnato un corpo solo con quella pellicola...mica puoi scattare tanto per finirlo......
Sarà una buona scusa per comprare un altro corpo reflex, magari una F6....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.