Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vvtyise@tin.it
Ho il 105 micro, ma per i soggetti che fotografo sento la necessità di andare oltre il rapporto 1:1.
Cosa scegliere? il 105 va ancora bene o è meglio il 60 mm?
Marco Senn
I tubi kenko permettono la conservazione degli automatismi, il soffietto permette rapporti di riproduzione più modulabili. Per l'ottica, una volta aumentato così il tiraggio, penso non cambi molto ma il 60 è più leggero e forse da meno problemi (specie sul soffietto). Se decidi per il soffietto però nessuno dei due credo, dato che devi avere a disposizione la ghiera dei diaframmi (se dico baggianate smentitemi), quindi il vecchio 60 al limite.
alexb61
Puoi valutare anche l'impiego di teleconverter (1,4x o 1,7x), questi hanno il vantaggio che ti aumentano il RR mantenendo la stessa distanza di messa a fuoco.
Dipende poi da che soggetti fotografi: per insetti & co. potrebbe valer la pena, mentre se sono soggetti statici vanno benissimo i tubi di prolunga o il soffietto.
Ciao

alex
Tramonto
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Oct 1 2008, 12:14 PM) *
Ho il 105 micro, ma per i soggetti che fotografo sento la necessità di andare oltre il rapporto 1:1.
Cosa scegliere? il 105 va ancora bene o è meglio il 60 mm?

Sia i tubi sia il soffietto consentono di aumentare l'ingrandimento grazie all'aumento del tiraggio (distanza delle lenti dal piano del sensore/film).
L'aumento del tiraggio dà luogo a rapporti di riproduzione (RR) tanto maggiori quanto più è corta la focale dell'obiettivo. Su un 60 occorre meno allungamento del tiraggio per avere lo stesso RR e dunque il 60 Micro sarebbe preferibile, mentre un 200 sarebbe proprio inadatto.
Dal momento però che tu hai già un 105 (quale? AFD o AFS VR??), puoi pensare ad usare un TC (come suggerito da Alex) anche in abbinamento con i tubi. In questo caso (tubi + TC), per avere maggiori RR devi mettere i tubi di prolunga tra obiettivo e TC (quest'ultimo dunque attaccato alla fotocamera).
Con un set di tubi Kenko (questi) + il TC AF Kenko 1.4X Pro 300 (questo) vai oltre 2:1 (alla minima distanza col solo TC arrivi già a 1,4:1; coi 3 tubi stai a circa 1.8:1).
Tramonto
QUOTE(alexb61 @ Oct 1 2008, 02:00 PM) *
Puoi valutare anche l'impiego di teleconverter (1,4x o 1,7x), questi hanno il vantaggio che ti aumentano il RR mantenendo la stessa distanza di messa a fuoco.

Alex, non è esattamente così. Coi TC mantieni costante la "distanza di lavoro" e non la distanza di messa a fuoco (distanza tra soggetto e film/sensore). Fa' una prova. Attacca la fotocamera su treppiedi. Monta un macro (60 o 105) e focheggia un oggetto vicino. Poi, senza toccare la ghiera di messa a fuoco e senza spostare nè fotocamera nè soggetto, interponi tra la fotocaemra e l'obiettivo un TC. Guarda nel mirino: hai perso la messa a fuoco ... Per ritrovarla dovrai o focheggiare più vicino o spostare indietro la fotocamera di una entità pari allo spessore del TC (ripristinando pertanto la distanza di lavoro di prima).
Lo stesso vale anche per i soggetti distanti, solo che per soggetti distanti si "approssima" dicendo che la distanza di maf non cambia perchè possiamo trascurare pochi cm di ingombro di un TC rispetto ai metri che ci sono tra piano sensibile e soggetto. Ma in macro i 2-3 cm di un TC non sono più un'entità trascurabile rispetto ai 25-30 cm di distanza di messa a fuoco ...
alexb61
QUOTE(Tramonto @ Oct 1 2008, 04:54 PM) *
Alex, non è esattamente così. Coi TC mantieni costante la "distanza di lavoro" e non la distanza di messa a fuoco (distanza tra soggetto e film/sensore). Fa' una prova. Attacca la fotocamera su treppiedi. Monta un macro (60 o 105) e focheggia un oggetto vicino. Poi, senza toccare la ghiera di messa a fuoco e senza spostare nè fotocamera nè soggetto, interponi tra la fotocaemra e l'obiettivo un TC. Guarda nel mirino: hai perso la messa a fuoco ... Per ritrovarla dovrai o focheggiare più vicino o spostare indietro la fotocamera di una entità pari allo spessore del TC (ripristinando pertanto la distanza di lavoro di prima).
Lo stesso vale anche per i soggetti distanti, solo che per soggetti distanti si "approssima" dicendo che la distanza di maf non cambia perchè possiamo trascurare pochi cm di ingombro di un TC rispetto ai metri che ci sono tra piano sensibile e soggetto. Ma in macro i 2-3 cm di un TC non sono più un'entità trascurabile rispetto ai 25-30 cm di distanza di messa a fuoco ...

mi sono spiegato male... grazie per la precisazione!
Pollice.gif

alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.