QUOTE(zorglub @ Oct 2 2008, 01:26 AM)

Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo e mi scuso in anticipo per eventuali errori nell'uso del forum.
Ciao Francesco e benvenuto!
QUOTE
Ho una Canon 20D che non mi ha mai soddisfatto (in pratica non ho mai ottenuto i dettagli che avevo con la mia vecchia 5700, che continuo ad usare quando non ho fretta).
Questo mi lascia un po' perplesso. La 20D è una macchina che dà (come qualsiasi DSLR) risultati superiori a qualsiasi compatta.
Al pari di altre fotocamere Canon (e non solo), richiede una fase di "rodaggio" in cui il fotografo deve capire bene come settare la macchina per avere i migliori risultati. Ma che una Coolpix 5700 dia immagini più dettagliate di una 20D con un'ottica Canon, beh questo mi induce a pensare che o tu commettevi qualche errore nell'uso della Canon o che avevi una macchina e/o obiettivi difettosi ...
QUOTE
1. lasciando da parte la ovvia praticità degli zoom, sarebbe meglio (nel senso della qualità dell'immagine) acquistare ottiche fisse (o gli obiettivi citati vanno bene)?
I fissi sono da preferirsi se occorrono luminosità particolarmente elevate. Un 50/1.4 ti consente di avere ottimi ritratti a f/2, cosa impossibile ad un 24-70/2.8. Idem, un 80-400 a 300 mm non ha una luminosità tanto diversa da un 300/4 (circa 2/3 di stop). Un 300/2.8 è però un'altra cosa, anche grazie alla possibilità di scattare a f/2.8 con risultati molto buoni e di applicare un moltiplicatore di focale mantenendo una luminosità max accettabile.
Io uso prevalentemente zoom e le focali fisse che ho (a parte i macro) sono 50/1.4, 50/1.8, 28/2 e 105/1.8 (tutti AI o AIS): tutte focali più luminose di f/2.8. Oltre ad avere la possibilità di scattare con diaframmi molto aperti, queste ottiche hanno, a f/2.8, una resa migliore o, nel migliore dei casi, paragonabile ad uno zoom professionale che ha però un peso notevolmente superiore... Scattare con un 105 è più confortevole che lavorare con un 70-200 di quasi un chilo e mezzo...
QUOTE
2. per i ritratti un macro 105 avrebbe il solo difetto di rendere troppo i dettagli e dare immagini poco morbide?
No. Per i dettagli basta non applicare alcuna maschera di contrasto (né in-camera, né in PP). Ci pensa il filtro AA delle digitali. Per il contrasto basta fare attenzione all'illuminazione. Per lo morbidezza dello sfocato il Micro 105 VR è decisamente valido, migliore della versione precedente.
Saluti,
R