Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
capitanohook
Ciao a tutti,
ho fatto questi 2 scatti con il 17-55 e con il nuovo 16-85
stesso punto di ripresa e stesso diaframma (f5.6)
c'è solo una piccola differenza nel tempo di scatto, ma non credo che sia questa la causa del problema
Li ho aperti con NX e salvati in jpg, senza fare nessuna modifica,
e non riesco a capire come mai così tanta differenza di nitidezza agli angoli del fotogramma.
Mi potete aiutare a capire per favore?

Grazie,
Andrea.
Lucabeer
Onestamente la cosa non mi stupisce troppo: persino i test di Photozone mostrano come a f/5.6 il 16-85 si comporti meglio, ai bordi e in parte anche al centro, del 17-55...

A mio avviso il 17-55 ha un po' troppa curvatura di campo: a me personalmente non ha mai convinto troppo, tanto che non è mai entrato a far parte del mio corredo.
Tramonto
Forse sbaglio, ma a me pare che la situazione cambi se si confrontano gli angoli in basso rispetto a quelli in alto ...
Tutto sommato un pareggio ... col vantaggio del prezzo del 16-85 (che però a f/2.8 non scatta).
buzz
Io veramente vedo più nitido il fiore ripreso con il 17 (e lo zaino inquadrato) rispetto a quello del 16.
(angolo in basso a dx)
Mentre l'arco lo vedo uguale in entrambi.
Lucabeer
QUOTE(buzz @ Oct 5 2008, 12:53 PM) *
Io veramente vedo più nitido il fiore ripreso con il 17 (e lo zaino inquadrato) rispetto a quello del 16.
(angolo in basso a dx)
Mentre l'arco lo vedo uguale in entrambi.


In effetti... Però i mattoni in alto a sinistra sono meglio nel 16-85... anche se l'inquadratura non è esattamente la stessa, per cui non si trovano nella stessa posizione.
fabiofavaloro
QUOTE(Lucabeer @ Oct 5 2008, 01:49 PM) *
In effetti... Però i mattoni in alto a sinistra sono meglio nel 16-85... anche se l'inquadratura non è esattamente la stessa, per cui non si trovano nella stessa posizione.

Ok mandatemeli a casa tutti e due che faccio le prove con comodo! biggrin.gif
giannizadra
Le prove comparative sulla nitidezza, Capitano, vanno fatte su treppiede, con soggetto posto su un unico piano e ripreso frontalmente, inquadrature e parametri di esposizione identici, e a una distanza (uguale) pari da 50 a 100 volte la lunghezza focale.
Nelle immagini postate sono diverse esposizione e inquadratura, e si vanno ad analizzare al 100% bordi e angoli che non si trovano sul piano di messa a fuoco.
Un errore che vedo ripetersi spesso, e che altrettanto spesso porta a conclusioni casuali ed errate.
Aggiungi che a monitor è facilissimo confondere contrasto con nitidezza apparente.

Parlo in generale, non nello specifico di questi file, che ritengo non valutabili.
Ciao !
capitanohook
Grazie a tutti per le risposte.
in effetti uno alla focale minima si trova a 17mm mentre l'altro si trova a 16mm...
con il 16-85 non sono stato capace di scattare a 17mm...per cui ho impostato la minima per entrambi.

Concludendo, all'apparenza parrebbe più nitido (in questo caso) il 16-85 piuttosto che il 17-55
ma forse non è così?

Effettivamente a brevi distanze di messa a fuoco il 17-55 è spettacolare per nitidezza...
ma sulle lunghe distanze il discorso cambia...
se al posto del 17-55 avessi un 17-35 che (purtroppo non l'ho mai potuto provare) le cose sarebbero diverse?

Ciao,
Andrea.

PS: Chiedo scusa Gianni,
ma non rispettando le regole da te esposte, a parte l'uso del treppiedi, in quale inconveniente si incorre che falsa il risultato della prova?
capitanohook
QUOTE(Lucabeer @ Oct 5 2008, 01:49 PM) *
In effetti... Però i mattoni in alto a sinistra sono meglio nel 16-85... anche se l'inquadratura non è esattamente la stessa, per cui non si trovano nella stessa posizione.


E questo (sempre secondo la mia poca competenza in materia9 dovrebbe essere un vantaggio...
oppure no?
vantaggio per il 16-85 intendo dire...
giannizadra
QUOTE(capitanohook @ Oct 6 2008, 09:47 PM) *
PS: Chiedo scusa Gianni,
ma non rispettando le regole da te esposte, a parte l'uso del treppiedi, in quale inconveniente si incorre che falsa il risultato della prova?


Molto semplicemente, vai a comparare la nitidezza di due file su zone non a fuoco, quindi per definizione non-nitide.
Più le ingrandisci (100%) e più scomparirà l'effetto visivo della cosiddetta "profondità di campo".
Il piano perfettamente a fuoco, infatti, è uno e uno solo.

In pratica, è più o meno come se tu volessi confrontare la finezza dei capelli di due persone che hanno in testa un passamontagna... rolleyes.gif

E in aggiunta, due file diversamente esposti... con contrasto, saturazione e dettagli forzatamente diversi.
Skylight
Ciao, vedendo i due scatti preferisco quello fatto con il 17-55.

Occorre però seguire le indicazioni di Gianni per verificare la resa di nitidezza, ed usare le stesse impostazioni di costruzione immagine in NX.

capitanohook
QUOTE(Skylight @ Oct 6 2008, 11:51 PM) *
Ciao, vedendo i due scatti preferisco quello fatto con il 17-55.

Occorre però seguire le indicazioni di Gianni per verificare la resa di nitidezza, ed usare le stesse impostazioni di costruzione immagine in NX.


Saresti così gentile da spiegarmi perchè preferisci lo scatto effettuato con il 17-55,
quando così a prima vista,
pare più nitido ed uniforme lo scatto effettuato con il 16-85?
Mi aiuterebbe a capire quali sono i riferimenti da analizzare, per valutare la "bontà" di una lente.

Ciao,
Andrea.
buzz
i riferimenti sono evidenti nelle due foto.
Quella con il 16 è più contrastata e leggermente meno esposta rispetto quella con il 17.
La nitidezza al centro della foto è uguale in entrambe, ma il 17 "vince" ai bordi, proprio dove la foto è lontana dal piano a fuoco.
fate un crop delle varie parti e confrontatele al photoshop. Se c'è differenza di luminosità cercate di appianarla, e così si potrà fare un confronto equo.
non è certo un metodo assoluto, nè vuole dimostrare nulla, ma è l'unico che si possa fare con queste due immagini.
fabryxx
Ciao Andrea, ho avuto anch'io dei dubbi inizialmente su quale delle due ottiche scegliere, ne ero in possesso di entrambe che usavo su D300
dicevo, possibile che una lente come il 17/55 non riesca a darmi soddisfazione come vorrei e come mi aspetterei?
gli errori erano miei, dopo tante prove, infatti Gianni te lo dimostra nei post precedenti, i risultati sono saltati fuori, ricorda sempre, il piano focale è sempre uno soltanto ......

ciao Fabri
mariomc2
No Non è possibile! Un'altra discussione su test che non valgono neanche il tempo utilizzato per farli!
Ha ragione in pieno Gianni: i due file anche se confrontabili tra di loro non possono dare alcuna informazione circa la qualità delle ottiche, possiamo solo dire quale dei due è più nitido ma variando esposizione, lunghezza focale, messa a fuoco e, par di capire, mancanza del treppiede non è possibile valutare alcunché!
PS dimenticavo di sottolineare che fra l'altro il valore di un obiettivo non è solo nella nitidezza ma anche in altre qualità come il controllo della distorsione, la cromaticità, la piacevolezza dello sfuocato ecc.
Skylight
QUOTE(capitanohook @ Oct 7 2008, 10:26 PM) *
Saresti così gentile da spiegarmi perchè preferisci lo scatto effettuato con il 17-55,
quando così a prima vista,
pare più nitido ed uniforme lo scatto effettuato con il 16-85?
Mi aiuterebbe a capire quali sono i riferimenti da analizzare, per valutare la "bontà" di una lente.

Ciao,
Andrea.


Ciao, come da risposta di buzz preferisco la resa del 17-55, ma i confronti vanno fatti in maniera rigorosa, come giustamente ricordato da Gianni.
capitanohook
QUOTE(Skylight @ Oct 8 2008, 01:12 PM) *
Ciao, come da risposta di buzz preferisco la resa del 17-55, ma i confronti vanno fatti in maniera rigorosa, come giustamente ricordato da Gianni.


Capisco...
solo una cosa ancora...
a me risulta che sulle brevi distanze di messa a fuoco dal soggetto, la nitidezza del 17-55
sia impressionante...(in senso buono ovviamente)
mentre via via che la distanza aumenta, la nitidezza cala drasticamente (anche al centro del fotogramma) che da quanto ho capito è il punto di forza del 17-55.
Anche a voi possessori di 17-55 risulta così?
Ora vedo se riesco a postare uno scatto di esempio.

Ciao,
Andrea
capitanohook
QUOTE(buzz @ Oct 7 2008, 11:03 PM) *
La nitidezza al centro della foto è uguale in entrambe, ma il 17 "vince" ai bordi, proprio dove la foto è lontana dal piano a fuoco.
fate un crop delle varie parti e confrontatele al photoshop.


Scusami buzz,
ma è proprio qui che io ancora non capisco....(perdona la mia ignoranza)
ai 4 angoli il 17-55 rende una immagine completamente sfocata
mentre il 16-85 ai 4 angoli rende una immagine ancora ben leggibile a livello di dettagli.
(si veda la persiana e l'antenna sul tetto nell'angolo in alto a SX)

Perchè dare vincente il 17-55?
buzz
QUOTE(capitanohook @ Oct 8 2008, 10:32 PM) *
Capisco...
solo una cosa ancora...
a me risulta che sulle brevi distanze di messa a fuoco dal soggetto, la nitidezza del 17-55
sia impressionante...(in senso buono ovviamente)
mentre via via che la distanza aumenta, la nitidezza cala drasticamente (anche al centro del fotogramma) che da quanto ho capito è il punto di forza del 17-55.
Anche a voi possessori di 17-55 risulta così?
Ora vedo se riesco a postare uno scatto di esempio.

Ciao,
Andrea


Qualsiasi oggetto visto da vicino mostra più dettagli che ripreso da lontano.
Almeno se è questo quello che ho capito.
capitanohook
Posto qui una foto con il punto di MAF distante dalla fotocamera.
Se aprite il file con NX vedete le cornicette rosse del punto di MAF (non ho ricomposto prima di scattare)
Ma in prima battuta, pare che la zona più nitida sia nei pressi dell'albero leggermente a DX vicino alla casa (quella vicino al furgone bianco)
buzz
QUOTE(capitanohook @ Oct 8 2008, 10:39 PM) *
Scusami buzz,
ma è proprio qui che io ancora non capisco....(perdona la mia ignoranza)
ai 4 angoli il 17-55 rende una immagine completamente sfocata
mentre il 16-85 ai 4 angoli rende una immagine ancora ben leggibile a livello di dettagli.
(si veda la persiana e l'antenna sul tetto nell'angolo in alto a SX)

Perchè dare vincente il 17-55?


Se rileggi il miei commenti lo capisci.
Per me, da quello che vedo, il 17-55 mostra più nitidezza sull'erba, che si trova ai nbordi del fotogramma, quindi esattamente l'opposto di quello che dici.
Gli angoli sono 4: uno non lo consideriamo perchè è il cielo.
L'angolo in alto a sinistra è uguale pressochè in tutti e due, mentre gli angoli in basso del 17 risultano essere più nitidi.
Se il motivo è la messa a fuoco, la posizione, la luce, la sovraesposizione, o altro non lo so, ma io li vedo più chiari.
buzz
la zona più nitida sembra essere il guard rail, ma solo perchè è l'oggetto più fortemente contrastato per sua natura.
non è possibile valutare bene, dato che gli alberi in secondo piano sono distanti e quindi hanno un dettagloio minore del guard rail.
Non dimentichiamo che c'è anche un potere risolvente della lente e del sensore, e al di sotto di un certo dettaglio non lo leggi.
Black Bart
Potrebbe essere il problema riscontrato qualche tempo fà in alcuni 17-55 che non mettevano a fuoco all'infinito mentre endavano benissimo sulle medie e brevi distanze...

Io li ho provati entrambi e senza ombra di dubbio preferisco il 16-85.

Omar
capitanohook
QUOTE(Black Bart @ Oct 9 2008, 09:28 AM) *
Potrebbe essere il problema riscontrato qualche tempo fà in alcuni 17-55 che non mettevano a fuoco all'infinito mentre endavano benissimo sulle medie e brevi distanze...

Io li ho provati entrambi e senza ombra di dubbio preferisco il 16-85.

Omar



Mah...guarda,
non so che dire, ma io escluderei questa ipotesi.
su questo sito http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#DX
ho verificato che il mio obiettivo non è della prima serie, ma della seconda...
infatti la sua matricola è 363xxx
Inoltre giusto prima delle ferie, l'ho portato personalmente da LTR proprio per far controllare che non ci fossero delle anomalie nel funzionamento... ed infatti mi è ritornato senza alcuna nota in merito.

Cmq ho ancora dei dubbi...ma anche io inizio ad essere più favorevole al 16-85 che al 17-55
mi piacerebbe ricredermi come detto da Fabryxx.... ma al momento non ci riesco.

Ciao,
Andrea.
robermaga
QUOTE(capitanohook @ Oct 9 2008, 10:09 PM) *
Cmq ho ancora dei dubbi...ma anche io inizio ad essere più favorevole al 16-85 che al 17-55
mi piacerebbe ricredermi come detto da Fabryxx.... ma al momento non ci riesco.

Ciao,
Andrea.

E perché dovresti ricrederti? Se hai dei dubbi usa tranquillamente il 16-85 che è veramente ottimo, vendi bene il 17-55 e col ricavato ti compri 3 fissi come AF 24 f/2,8, o 28 f/2,8 o 35 f/2, o il nuovo AF-S 50 f/1,4, o il "vecchio" 50ino che costa solo 100 €. C'è un'ampia scelta.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.