Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
dammad
Tomohisa IKENO:

"L’idea alla base dello sviluppo dell’F5 era “velocità e prestazioni elevate”. Con l’F6 intendiamo offrire le funzioni dell’F5 e contemporaneamente perfezionare i livelli di “finezza e praticabilità”, per rendere l’F6 la scelta migliore sotto tutti gli aspetti."

Saluti dammad
enricobruno
Anche il Sig. Tomoshita Ikeno tira l'acqua al suo mulino rolleyes.gif , o meglio al mulino di Nikon tongue.gif . Mi sarei stupito se avesse rilasciato dichiarazioni del tipo: "La F6 e' una bella macchina ma la F5 era meglio" (!!!!) biggrin.gif ...No?! wink.gif

grazie.gif per l'attenzione
sergiobutta
Ma c'è ancora qualcuno che pensa, che la Nikon, che fa della ricerca la sua bandiera, possa uscire a otto anni di distanza, con un reflex di qualità inferiore? Avrebbe lasciato le cose come stavano. Ripeto quello che penso : qualche euro in meno, qualche oggetto poco utile in meno, peso minore, tecnologia aggiornata.
Marco Negri
QUOTE (sergiobutta @ Dec 9 2004, 05:17 PM)
Ma c'è ancora qualcuno che pensa, che la Nikon, che fa della ricerca la sua bandiera, possa uscire a otto anni di distanza, con un reflex di qualità inferiore? Avrebbe lasciato le cose come stavano. Ripeto quello che penso : qualche euro in meno, qualche oggetto poco utile in meno, peso minore, tecnologia aggiornata.

[NW] Pollice.gif


Marco
giannizadra
Sicuramente la F6 è una macchina più adatta ai tempi.
La reflex professionale su pellicola è più compatta delle pro digitali.
E molto raffinata. E molto meno costosa. Un riposizionamento logico.
Io mi terrò la mia F5. E anche il suo pozzetto, che mi fa molto comodo.
tembokidogo
Beh, la F5 è stata sotto molti aspetti una pietra miliare nello sviluppo delle Slr: una macchina che offriva "tutto", anche caratteristiche dai più non richieste come, ad esempio, il pentaprisma intercambiabile. Possibilità affascinante, ma non so quanto effettivamente sfruttata dalla maggior parte dei (fortunati) possessori. Tutto questo aveva ovviamente un prezzo sia sotto il profilo economico, sia sotto quello del peso e dell'ingombro. Cinquecento grammi di differenza a corpo (e un "pro" se ne trascina dietro almeno due, più una serie di ottiche certamente non leggere) possono fare la differenza, soprattutto in situazioni d'uso dinamico (leggi zaino in spalla e via). Ritengo che, in passato, queste considerazioni abbiano "spostato" (o abbiano contribuito a farlo) parecchi potenziali acquirenti verso la più "abbordabile" F100. La F6 mi sembra che mantenga, sulla carta, le caratteristiche di affidabilità e robustezza che hanno fatto della F5 un mito fotografico, il tutto "contenuto" in un corpo più gestibile. Le caratteristiche prestazionali mi sembrano almeno equivalenti, se escludiamo la velocità di raffica massima che è comunque implementabile con l'apposito booster. Personalmente, più che la differenza fra i 5,5 f/s e gli 8 della F5 mi sembra decisamente più importante la possibilità creativa costituita dal controllo flash i-ttl. Insomma, secondo me la mossa di Nikon è stata ben ponderata e "mirata" sulle esigenze effettive dell'utenza.
Diego
francesco65
A me la F6 e' piaciuta da subito, il mirino intercambiabile non e' che mi serve piu' di tanto, ho comunque anche la F5, la luminosita del mirino della F6 e' superiore alla precedente macchina, a livello di scatto sono simili...poi una reflex non e' mai stata silenziosa,per quanto riguarda il prezzo con l'Mb-40 non sara' tanto inferiore alla F5...io penso che in Italia sara' intorno ai 500/600 Euro... la macchina io l'ho pagata Euro 2179...+ l'Mb-40 e si arriva piu' o meno alla F5 senza il pentaprisma intercambiabile ma con il dorso multifunzioni... che da solo costava un bel po'....
Quindi a livello di prezzo le due macchine non sono cosi' distanti.
Provate ad usare il tasto di profondita' di campo con la 5 e poi con la 6... poi mi dite.....questa e' gia una cosa che mi fa' preferire l'ultima alla precedente...
Non sto dicendo che e' meglio della 5...ma non riesco a capire....sono due ottime macchine...
Quando esce una nuova macchina e' sempre cosi'..... per fare un altro esempio e' come l'ultimo degli U2....(metteteci il gruppo/cantante che preferite)....il disco precedente era piu' bello....premesso che un The Joshua Tree..(mettete il disco del gruppo/cantante che preferite)...lo fai una sola volta..se sei fortunato...nella vita..quello che viene dopo e' la continuazione della loro ricerca.

un saluto :-)
Francesco
bergat@tiscali.it
Concordo con Gianluigi

[/QUOTE] Sicuramente la F6 è una macchina più adatta ai tempi.
QUOTE


Io mi terrò la mia F5.[QUOTE]

Saluti

Bergat
dammad
QUOTE (francesco65 @ Dec 9 2004, 09:20 PM)
Provate ad usare il tasto di profondita' di campo con la 5 e poi con la 6... poi mi dite.....questa e' gia una cosa che mi fa' preferire l'ultima alla precedente...

Perchè che differenze Hai trovato?
dammad
Io in questi giorni ho provato sul campo la F6 ed effettivamente rispetto alla F5 è molto più silenziosa; sono in attesa di vedere le stampe con i dati incisi sul fotogramma!!!!!
Però è un po’ troppo labirintosa nell’utilizzo delle funzioni secondarie!
Es. per effettuare una sovraesposizione di due fotogrammi sono dovuto entrare nel menù della macchina, accedere ai sotto menù, ecc. ecc………
La F5 è più immediata!
Ciao dammad
oesse
Premetto che sto usando una F5 "presa in prestito" e che ho scattato solo una decina di rullini. Ma non vedo cosa altro possa mancare ad corpo macchina. Concordo sul fatto che il peso non sia trascurabile e che la torretta sostituibile possa essere sfruttata solo da pochi. Ma tutto cio' giustifica la F6? Francamente, come in tutte le cose, la spesa si puo' giustificare solo dall'uso che si ha intenzione di fare. Cio' non toglie che l'F6 sia indiscutibilmente una macchina eccezionale .... ma ... se hai gia' una F5 .... serve davvero passare alla F6???

.oesse.
francesco65
QUOTE (dammad@tin.it @ Dec 13 2004, 01:38 PM)
QUOTE (francesco65 @ Dec 9 2004, 09:20 PM)
Provate ad usare il tasto di profondita' di campo con la 5 e poi con la 6... poi mi dite.....questa e' gia una cosa che mi fa' preferire l'ultima alla precedente...

Perchè che differenze Hai trovato?

Ciao Dammad,
il mirino essendo piu' luminoso usando il tasto della profondita' di campo, quindi con il diaframma chiuso la visione e' piu' chiara rispetto alla F5...
tra l'altro mi sembra ingrandisca leggermente di piu'...
Scusa ma non ho capito cosa intendi per sovraesposizione di due fotogrammi,
se intendi sovraesposizione di due diaframmi la puoi fare con il tasto +- vicino al pulsante di scatto se invece intendi doppia esposizione...non ti so' dire non l'ho mai usata...
Cmq hai ragione la F5 era piu' intuitiva...ma tieni presente che con la F6 hai piu' possibilita' di funzioni cosa che con la F5 ottenevi credo prendendo il dorso multifunzioni...
personalmente non uso tante funzioni, la cosa che mi piace e' che,avendo un 300 2,8 Ais, ho la possibilita' di farlo parlare con la macchina...l'ho memorizzato con l'aiuto del libretto d'istruzioni...ma se mi chiedi come si fa' non te lo so' dire....ne puoi memorizzare fino a 10 ma io ho solo quell'obiettivo Ais...
Alcune cose credo che non le usero' mai....
Di una cosa sono contento non sia come la F5...il tasto d'accensione con il blocco sulla 5 senza sulla 6....finalmente...almeno per me...
un saluto :-)
Francesco

dammad
QUOTE (francesco65 @ Dec 13 2004, 02:21 PM)
Di una cosa sono contento non sia come la F5...il tasto d'accensione con il blocco sulla 5 senza sulla 6....finalmente...almeno per me...

Sono d'accordo con te! Il blocco è molto noioso.................
Anche io ho memorizzato il 50mm AIS ed ora la F6 mi lavora con esposizione a matrice!
PS. Io intendevo doppia esposizione, mi correggo! Con essa a volte ho ottenuto dei risultati molto interessanti.......
Ciao dammad
MarcoFunaioli
Anche io possiedo vecchi obiettivi (per la precisione un 135 mm e un 28 mm) e sono riusciti a memorizzarli nella nuova F6; secondo Voi (che ne capite assai più di me) si possono utilizzare in abbinamento al flash? E se si può come cavolo si fa a far scattare la macchina (almeno) a 1/160 per fotografare con il flash e il 135 mm senza fare foto mosse?
Franz
QUOTE (MarcoFunaioli @ Dec 14 2004, 11:09 PM)
si possono utilizzare in abbinamento al flash? E se si può come cavolo si fa a far scattare la macchina (almeno) a 1/160 per fotografare con il flash e il 135 mm senza fare foto mosse?

La risposta, a mio avviso è SI'!
Si possono tranquillamente usare con il flash (in modalità TTL normale, automatica o manuale)...

Per quel che riguarda le foto mosse non hai grandissime alternative: o trovi un punto d'appoggio oppure usi un bel treppiede (o un monopiede se non vuoi avere troppo ingombro)... cmq un po' di eperienza dovrebbe consentirti di scattare foto non mosse anche a mano libera (1/160 con il 135 è fattibilissimo). Prova a tenere bene i gomiti appoggiati al busto quanto scatti e trattieni il respiro (ma questi sono consigli che trovi su qualunque manuale)

Buonissime foto e complimenti per l'acquisto

Franz
MarcoFunaioli
Perdonate ma, come mi sembra di aver già scritto a qualcuno, io vengo da 23 anni di gloriosa Nikon EM che è l'unica cosa che mi ha sopportato per tutto questo tempo, seconda solo alla mi' mamma. Quello era un mondo in cui il flash voleva dire "tutto manuale" e calcoli che consideravano obiettivo, distanza, sensibilità della pellicola, numero guida, relativo diaframma ecc. (e due o tre tentativi per ogni ripresa per esser sicuro...); ora mi pare di essere sceso da una FIAT500 (degli anni 60, con le portiere che si aprono all'indietro) ed esser salito su una F2004; ci sono un mare di levette, pulsanti, menù, ghiere, display e chi più ne ha più ne metta, che danno l'idea che si possa fare un monte di cose; sembrerò un un selvaggio ma mi pareva impossibile che bastasse mettere il flash su TTL e sincronizzare i tempi e poi pensare solo all'inquadratura!
Halberman
Ciao dammad,
finora ho usato varie Nikon e da ultimo soprattutto la F100. Ho acquistato da pochi giorni la F6 e la trovo superlativa. Condivido, pertanto, quanto detto da tempokidogo e da francesco65. Certo, se avessi avuto la F5 forse ci avrei pensato di più ad acquistare la F6; quindi condivido, ma solo in parte, anche quanto detto da berga@tiscali.it e da gianluigizadra. Solo in parte, perché conosco anch'io un amico che ha sostituito la F5 con la F6 per varie ragioni, ma soprattutto per il flash i-ttl e Sincro Auto FP a tempi rapidi, il dorso multifunzioni di serie, l'otturatore precisissimo a tutti i tempi e il peso minore di 375 g (tra 1/4 e 1/3 in meno rispetto alla F5). Per me il problema non esiste: essere passato dalla F100 alla F6 è, sotto ogni punto di vista, un grandissimo progresso, considerato anche il prezzo abbordabile e me la voglio proprio godere.
Ciao e...buone foto.
Giallo
Io avevo la F5, poi l'ho cambiata con la F100, per una serie di caratteristiche della prima che a me, non professionista, non servivano.
Il minor peso ed ingombro, soprattutto, sono stati determinanti.

Francamente l'uscita della F6 (ottima, ci mancherebbe) mi ha rincuorato
semplicemente e solo per il fatto che Nikon crede ancora nella pellicola, ma non pensso che se ne sentisse tecnicamente l'urgenza od il bisogno.

Comunque è un segnale positivo, almeno per me: ho anche la D70, e non posso dirne che bene, ma quando ho tempo, quando esco apposta per fare foto, non so perchè ma uso ancora la velvia.

Per adesso, però, mi tengo la F100...

Ciao a tutti smile.gif
Halberman
Ciao a tutti.
Correggo me stesso: la F6 pesa s.c. 975 g., 235 g meno della F5 e non 375.
Vi prego di scusarmi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.