QUOTE(Maicolaro @ Oct 9 2008, 05:46 PM)

Perdona Tramonto, io non sono un ingegnere Nikon ma capisco ugualmente che la progettazione di un grandangolo è cosa diversa dalla progettazione di un tele....
Affermi di non essere un ingegnere ma cerchi di farlo ...
Allora ti dico: il 500/4 AFS va meglio del vecchio P IF ED. E temo che il nuovo 500 VR vada pure meglio ... (almeno questo è successo col Canon 500/4 IS che va meglio - a detta di chi li ha usati entrambi - della precedente versione non IS).
Prendi poi il 70-300 VR (che non mi pare un'ottica grandangolare retrofocus) e facci qualche scattino a confronto col precedente 70-300/4-5.6 ED. Poi ne riparliamo ...
Anzi, no. Di barzellette sulla dipendenza inversa tra numero di lenti e qualità di un'ottica non voglio più parlarne. Preferisco le barzellette che fanno ridere.
QUOTE
se c'è tanta gente che ancora scatta felice a mano libera senza "assistenza", vuol dire che le foto con tempi impossibili e focali esagerate si possono fare (e si sono sempre fatte) pure senza Vr.
Se il mercato non apprezzasse il VR tutti quelli che investono risorse in sviluppo tecnologico (ci vogliono brevetti proprietari per fare certe cose, oppure pagare le royalties a qualcun altro, forse ce lo stiamo dimenticando ...) e investono poi in produzione per mettere stabilizzatori negli obiettivi o direttamente sui sensori sono degli imbecilli. Che buttano i loro soldi al vento per la gioia dei loro azionisti.
"C'è tanta gente" tu dici. L'evidenza "industriale" dimostra che ci sono "orde" di fotografi, anche professionisti (taluni fanno pure matrimoni) che pagano pur di avere il VR, IS o come diavolo vuoi chiamarlo.
Evidentemente sono tutti imbecilli. Me compreso, che pure ho scattato "per decenni" senza VR (e ancora mi capita) ... Mi devo essere rincitrullito di recente ...
P.S.: ribadisco che nessuno ci obbliga a tenere il VR ON se i tremoli ci disturbano la psiche.
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 9 2008, 07:26 PM)

Esperto cercasi, ma quelli Nital che fine hanno fatto?
Fanno marketing e assistenza. Anzi no, l'assistenza la fa LTR che è a parte come società.
Non si occupano di progettare giroscopi nè sviluppare tecnologie ottiche avanzate o realizzare componenti microelettronici (ad es. i sensori).