Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
mistergiu
Ciao a tutti,
sto aspettando la D80 che mi fa attendere un pochettino e già sto
pensando di ampliare il parco ottiche così da fare qualche bello scattino
di tutti i tipi per capire cosa mi soddisfa di più.

Ho acquistato la D80 con il 18-70 preferendolo al 18-135, con l'idea di
abbinarlo ad un 70-300, "magari un Sigma" mi dicevo, dopo aver provato
una D100 con un grandangolo Sigma (12-24? non ricordo).

Ora leggo qui sul forum che senza VR è impossibile scattare a 300mm,
che viene mosso, adesso le case fanno il 18-55VR.

Mi chiedo: ma se il VR è cosa abbastanza recente, prima c'erano solo foto
sfocate? E non credo che i reporter sportivi (palazzetti a parte) scattassero
tutti dal cavalletto.

G
daniele.flammini
QUOTE(mistergiu @ Oct 7 2008, 07:17 PM) *
Ora leggo qui sul forum che senza VR è impossibile scattare a 300mm,
che viene mosso, adesso le case fanno il 18-55VR.

scusa ma dove lo leggi e detto da chi?!
Marco Senn
A parte che il 70-300 nikkor non si differenzia dal Sigma per il solo stabilizzatore prima se scattavi a 300mm a mano libera a 1/60 il mosso era quasi certo... ora no. Prima (come adesso) i fotografi sportivi usavano il 300/2.8 (che fanno anche VR) che gli permetteva di scattare comunque in sicurezza. Tu puoi scattare a 1/60 senza treppiedi.
Del resto come sai ci sono case che stabilizzano la macchina e non l'ottica quindi a qualcosa serve.
Del resto il discorso di "una volta" si può fare sempre. 6 anni fa i professionisti di foto sportiva avevano tutti una 6Mpix (la D100 o la D1, quelli Canon non c'erano laugh.gif ). Adesso hanno la D3 e sperano nel 24Mpix. Senza i 12Mpix FF non si potevano fare foto? Eppure le foto di 5 anni fa erano lo stesso pubblicate wink.gif
mistergiu
A parte il discorso generale, io per un uso generico da amatore,
potrei comprare un 70-300 G da 300 euro no?

Non voglio dire che come resa è un 300-2.8, e nemmeno che farò
foto ferme a mano libera a 1-15 a 300mm.

Tanto le mie foto non le pubblicano certo. Non ambisco a nulla di tutto ciò,
voglio solo foto belle da vedere.

Mi hai rassicurato

G
daniele.flammini
QUOTE(mistergiu @ Oct 7 2008, 07:48 PM) *
A parte il discorso generale, io per un uso generico da amatore,
potrei comprare un 70-300 G da 300 euro no?

vai tranquillo.. mi ha dato molte soddisfazioni
Franco_
QUOTE(mistergiu @ Oct 7 2008, 07:48 PM) *
A parte il discorso generale, io per un uso generico da amatore,
potrei comprare un 70-300 G da 300 euro no?...


No, per la ragione semplicissima che costa molto di meno (300€ non li vale assolutamente).
Se non ricordo male lo acquistai nel 2003 Nital a 190€ e lo rivendetti dopo un paio d'anni a 100€.

100€ li vale tutti, peccato che oltre i 200mm la resa cali visibilmente.
Maicolaro
QUOTE(mistergiu @ Oct 7 2008, 07:17 PM) *
Ora leggo qui sul forum che senza VR è impossibile scattare a 300mm


rolleyes.gif
Personalmente non ho neanche un ottica Vr, ne ho provate diverse e non mi sono mai abituato all'idea di un gruppo di lenti che si muove mentre scatto.
Ti dirò, forse perchè faccio foto da un sacco di tempo, oppure perchè la D300 mi permette di scattare ad Iso impensabili ma proprio non ne sento il bisogno.
Ovviamente questa è la mia opinione personale, quello che posso consigliarti è di fare un giro nella sezione naturalistica, piuttosto che leggere vecchie e noiose diatribe. Noterai che la metà delle foto postate sono scattate con il 300/4 di cui una buona parte a mano libera... wink.gif

Un saluto
m.

p.s. il 70-300 G vale sui 100 euro usato, forse fai confusione con la versione Af Ed
Argox44
Personalmente non ho neanche un ottica Vr, ne ho provate diverse e non mi sono mai abituato all'idea di un gruppo di lenti che si muove mentre scatto.
Ti dirò, forse perchè faccio foto da un sacco di tempo, oppure perchè la D300 mi permette di scattare ad Iso impensabili ma proprio non ne sento il bisogno. Pollice.gif

Concordo pienamente, anche io non ho nessun VR, e come hai giustamente detto ora le nuove reflex D300 D700 permettono di scattare con sensibilità altissime 1600 ISO senza rumore,
con obiettivi di lunga focale e modesta luminosità si possono scattare ottime foto in ogni circostanza senza il pericolo del mosso.
sergioderosas
In verità il micromosso non esisteva prima dell'avvento del digitale... ahhahahahahahhaa

Certo che il VR in alcuni casi ha salvato la vita... ad esempio fotografando a 25000 iso a 2,8 e con il VR inserito... wink.gif
edate7
Più prosaicamente: il VR serve solo a progettare ottiche poco luminose, meno costose e quindi di più facile presa sul pubblico normale (me compreso). Il progetto ottico è meno complesso, e non si osano più "sfide" di 400mm a 2,8 da vendere a mille persone in tutto il mondo. In compenso i mirini, già poco luminosi per "colpa" del DX, si scuriscono ulteriormente, e già ad f5,6 gli autofocus stentano moltissimo quando si è in condizioni di luce men che perfette ed abbondanti. In una parola: mah...
giannizadra
QUOTE(mistergiu @ Oct 7 2008, 07:17 PM) *
Mi chiedo: ma se il VR è cosa abbastanza recente, prima c'erano solo foto
sfocate? E non credo che i reporter sportivi (palazzetti a parte) scattassero
tutti dal cavalletto.


No.
Anzi, a giudicare da quel che si legge (e talvolta si vede) sul forum ci sono molte più foto sfuocate ovvero mosse adesso... smile.gif
Io non sono un fotografo sportivo, e non pratico che sporadicamente il genere.
Ti allego una foto che ha parecchi decenni sul groppone, che ho scattato con un Nikkor 300/4,5 (ovviamente manual-focus) su Nikon F e HP4 400 ISO (o 27 DIN, come si diceva allora).
E' abbastanza tipica delle tecniche in uso al tempo per lo sport in circuito: panning, tempi lenti, messa a fuoco prefissata in un punto preciso in cui si scatterà, mano libera.

Il VR, per inciso, non ferma il movimento del soggetto, ma solo le vibrazioni allo scatto.

Semplifica la vita nelle foto statiche con poca luce.
Maicolaro
Gianni sempre a fotografare questi muri, non lo vedi che è tutto spappolato biggrin.gif

Un saluto
m.
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Oct 7 2008, 10:49 PM) *
Gianni sempre a fotografare questi muri, non lo vedi che è tutto spappolato biggrin.gif

Un saluto
m.


biggrin.gif
Al tempo, li alternavo con la sabbia... (sempre Nikon F e tele dell'epoca).
Ciao !! Pollice.gif
Umbi54
Ciao, io ho un 70-300 non VR ( e non Nikon) motorizzato. Ti allego alcuno scatti (non perfetti chiaramente) eseguiti in agosto in Spagna, compresi tra 122mm e 300mm con tempi tra 1/40" e 1/200". Tre sono di animali che comunque non stanno immobili a farsi fotografare, la quarta a un getto d'acqua che a me sembra ferma pur a 220mm. e 1/100".
Un saluto
Umberto
Tramonto
QUOTE(mistergiu @ Oct 7 2008, 07:17 PM) *
Ora leggo qui sul forum che senza VR è impossibile scattare a 300mm,
che viene mosso...

Io non ho mai letto una cosa simile in questo o altri Forum ... hmmm.gif

QUOTE
Mi chiedo: ma se il VR è cosa abbastanza recente, prima c'erano solo foto
sfocate? E non credo che i reporter sportivi (palazzetti a parte) scattassero
tutti dal cavalletto.

Ho iniziato a fotografare più di vent'anni fa. Le foto erano a fuoco anche senza autofocus, ed erano nitide anche senza VR. Scattavo con Fujichrome 50D, poi sostituita dalla Velvia 50. All'epoca non esistevano ottiche stabilizzate. E allora?
L'AF permette di avere un maggior numero di foto correttamente focheggiate (e quando Canon riusciva in questo meglio di Nikon furono in tanti a passare alla concorrenza...) e il VR di scattare a mano libera anche con tempi più lenti di quelli "di sicurezza". Io uso sia ottiche AF, sia VR. Cionostante possiedo tre treppiedi (Gitzo e Manfrotto) con relative teste a sfera professionali (Arca Swiss, Foba). Ho speso più soldi nei treppiedi che in ottiche stabilizzate...
Come potrai intuire, trovo ancora il treppiedi uno strumento molto utile ... come il VR e l'AF.
Marco Senn
QUOTE(edate7 @ Oct 7 2008, 09:46 PM) *
Più prosaicamente: il VR serve solo a progettare ottiche poco luminose, meno costose e quindi di più facile presa sul pubblico normale


Infatti ho appena preso la coppia 200-400/4 VR e 600VR alla Upim... messicano.gif
giannizadra
QUOTE(sennmarco @ Oct 8 2008, 06:24 PM) *
Infatti ho appena preso la coppia 200-400/4 VR e 600VR alla Upim... messicano.gif


I 200/2 VR erano esauriti ?
Ne avevano avanzati un paio alla Coop... smile.gif
Ciao !
gciraso
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2008, 09:08 PM) *
I 200/2 VR erano esauriti ?
Ne avevano avanzati un paio alla Coop... smile.gif
Ciao !

E io che ne ho appena ordinato uno, se lo avessi saputo prima .....


Giovanni
lhawy
io eviterei di denigrare la d80 con quel vetraccio del 70-300g, magari il vr ancora ancora...e non perchè abbia il vr, ma perchè la versione senza fa veramente rabbrividire biggrin.gif (p.s.: un paio d'anni fa ricordo lo vendessero intorno ai 150)



p.s.: alla prima domanda, se senza il vr le foto venissero mosse un tempo, la risposta è no! se hai abbastanza luce da poter scattare da 1/450" in sù.
giannizadra
QUOTE(lhawy @ Oct 8 2008, 09:32 PM) *
p.s.: alla prima domanda, se senza il vr le foto venissero mosse un tempo, la risposta è no! se hai abbastanza luce da poter scattare da 1/450" in sù.


Un tempo, si usava il 24x36mm, non il DX.
Con un 300mm, pertanto, bastava mediamente 1/300.
E con qualche piccolo accorgimento, anche un tempo un po' più lento. wink.gif
Dr.Pat
Venivano mosse le foto? NO, perché quando non c'era il VR non c'erano milioni di persone che pensano di poterlo usare nelle situazioni sbagliate

giannizadra
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 8 2008, 09:44 PM) *
Venivano mosse le foto? NO, perché quando non c'era il VR non c'erano milioni di persone che pensano di poterlo usare nelle situazioni sbagliate


Sottoscrivo con entusiasmo. Pollice.gif
Franco_
Appartengo alla schiera dei non possessori di ottiche stabilizzate.
Le poche volte che ne ho provata qualcuna mi sono trovato in difficoltà ad usarle, trovavo il tremolio pre-stabilizzazione piuttosto fastidioso... sarà anche questione di abitudine, però dato che non vivo di fotografia...

L'ultimo obiettivo che ho acquistato è sotto un 80-200/2.8 AFS che pesa non c'è male, eppure se si riesce a trovare il giusto equilibrio e si è sufficientemente calmi si riescono a scattare delle foto a 200mm (anche con DX) con tempi quasi folli... agli ingredienti di cui sopra occorre aggiungere una ottima presa; io poggio l'ottica sul braccio sinistro alzato a gomito stretto (cioè che forma un angolo acuto): così riesco ad ammortizzare molto bene i micromovimenti.
Spesso resto letteralmente sorpreso dei risultati... certo è una tecnica che dopo un pò di scatti diviente molto faticosa, ma quante foto vi capita di scattare consecutivamente a 200mm e 1/60" (forse anche meno) ? Se poi ci mettete che con le ultime DSLR in caso di bisogno si può salire anche con pò con gli ISO...
Gipsy
QUOTE(Franco_ @ Oct 8 2008, 11:46 PM) *
..L'ultimo obiettivo che ho acquistato è sotto un 80-200/2.8 AFS che pesa non c'è male, eppure se si riesce a trovare il giusto equilibrio e si è sufficientemente calmi si riescono a scattare delle foto a 200mm (anche con DX) con tempi quasi folli... agli ingredienti di cui sopra occorre aggiungere una ottima presa; io poggio l'ottica sul braccio sinistro alzato a gomito stretto (cioè che forma un angolo acuto): così riesco ad ammortizzare molto bene i micromovimenti.
Spesso resto letteralmente sorpreso dei risultati...


E' esattamente la mia stessa esperienza
Savinos
...quando fu introdotta l'elettronica si diceva che era migliore il maccanico...
quando fu introdotto l'autofocus ,(e anche dopo),si diceva che era meglio la messa a fuoco manuale...
Oggi la maggioranza di noi ha macchine superelettroniche con messa fuoco superautomatica...
...corsi e ricorsi della storia smile.gif

Fabio
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Oct 8 2008, 11:46 PM) *
Le poche volte che ne ho provata qualcuna mi sono trovato in difficoltà ad usarle, trovavo il tremolio pre-stabilizzazione piuttosto fastidioso...

Franco,
se leggi il manuale delle istruzioni troverai scritto che sul barilotto dell'obiettivo c'è un interruttore con su scritto VR ON e OFF. Il manuale ti spiegherà che se lo metti su "OFF" ogni fastidioso tremolio passerà ... rolleyes.gif

QUOTE(Savinos @ Oct 9 2008, 08:42 AM) *
quando fu introdotto l'autofocus ,(e anche dopo),si diceva che era meglio la messa a fuoco manuale...

laugh.gif
Ricordo che anche sugli obiettivi AF c'è un interruttore, il quale - opportunamente posizionato - consente la focheggiatura manuale. Su come disattivare l'AF rimando ai manuali dei rispettivi obiettivi.
Dr.Pat
e se a qualcuno non va bene manco il multicoating, anche se non sta scritto sul manuale, basta dare una scartavetrata!
fabiofavaloro
QUOTE(giannizadra @ Oct 7 2008, 09:57 PM) *
No.
Anzi, a giudicare da quel che si legge (e talvolta si vede) sul forum ci sono molte più foto sfuocate ovvero mosse adesso... smile.gif
Io non sono un fotografo sportivo, e non pratico che sporadicamente il genere.
Ti allego una foto che ha parecchi decenni sul groppone, che ho scattato con un Nikkor 300/4,5 (ovviamente manual-focus) su Nikon F e HP4 400 ISO (o 27 DIN, come si diceva allora).
E' abbastanza tipica delle tecniche in uso al tempo per lo sport in circuito: panning, tempi lenti, messa a fuoco prefissata in un punto preciso in cui si scatterà, mano libera.

Il VR, per inciso, non ferma il movimento del soggetto, ma solo le vibrazioni allo scatto.

Semplifica la vita nelle foto statiche con poca luce.



Gianni che foto da Favola!!!!
delfi@mclink.it
Devo dire che, lentamente (molto lentamente) il pregiudizio e/o diffidenze varie verso il VR stanno diminuendo.
Quello che ancora comprendo poco è il motivo per il quale l'esperienza personale di ognuno di noi debba diventare spesso il metro di paragone sul quale cucire le caratteristiche universali delle attrezzature, in questo l'arrivo del VR sul mercato è stato una cartina di tornasole niente male.
- Adesso non leggo più che il VR sul grandangolo non serve, meno male.
- Adesso leggo meno che il VR compromette la qualità dell'obbiettivo, speriamo bene per il futuro.
- Adesso quasi non leggo più che si, va bene, però costa.
Però ancora non leggo che il VR per alcuni tipi di fotografia (e neanche tanti pochi) è stato una rivoluzione maggiore degli alti ISO (D3/D700 a parte...): 2/3 stop guadagnati contro i 4 reali del VR II.
Resisto all'impulso di postare scatti al riguardo, la mia esperienza è simile a quella di moltissimi altri quindi sappiamo di che si parla.
giannizadra
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 9 2008, 01:54 PM) *
- Adesso non leggo più che il VR sul grandangolo non serve, meno male.


Se è solo per questo, se vuoi te lo riscrivo qui... smile.gif
D3, 6400 ISO, 17-35 (senza VR) , notte, e senza flash:
Tramonto
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 9 2008, 01:54 PM) *
- Adesso non leggo più che il VR sul grandangolo non serve, meno male.

Il VR può essere utile con qualsiasi focale, sempre nelle dovute condizioni. Generalizzare è infantile.

QUOTE
- Adesso leggo meno che il VR compromette la qualità dell'obbiettivo, speriamo bene per il futuro.

Questa era un'altra barzelletta! Come quella secondo cui il vecchio AI 500/4 P IF ED andrebbe meglio dei più recenti 500 mm AFS o AFS VR perchè ha meno lenti ...
I migliori 28 Nikkor (28/2, AIS 28/2.8 e AF 28/1,4) sono quelli con più lenti ... evidentemente gli ingegneri Nikon non capiscono nulla ...
Altra pantomima era quella secondo cui l'IS di Canon sui lunghi tele non serviva. Finché anche Nikon non si è decisa. Ora, miracolosamente, la stabilizzazione serve anche sul 600 mm ...

QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2008, 02:04 PM) *
Se è solo per questo, se vuoi te lo riscrivo qui...
Scusa Gianni,
ma che s'erano mangiati a cena quei due ragazzi!
con quel colorito io li avrei prima portati al pronto soccorso ...
laugh.gif
Franco_
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2008, 08:54 AM) *
Franco,
se leggi il manuale delle istruzioni troverai scritto che sul barilotto dell'obiettivo c'è un interruttore con su scritto VR ON e OFF. Il manuale ti spiegherà che se lo metti su "OFF" ogni fastidioso tremolio passerà ... rolleyes.gif
...


Sbaglio o spostando il commutatore su OFF il VR non funziona ?... Scusa Riccardo, ma non capisco cosa intendi dire...
A me le ottiche stabilizzate non sono molto simpatiche proprio per il tremolio dovuto al meccanismo di stabilizzazione prima della stabilizzazione (che orrendo gioco di parole messicano.gif ), se lo spengo che ottiche stabilizzate sono ? hmmm.gif
Frafio
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2008, 02:04 PM) *
Se è solo per questo, se vuoi te lo riscrivo qui... smile.gif
D3, 6400 ISO, 17-35 (senza VR) , notte, e senza flash:



............aggiungo: in casa, poca luce (neon), senza flash, d300, 1600 ISO, sempre 17-35 (senza VR) tempo 1/20 di secondo.
Certo, a guardar bene c'è del micromosso, però....................
Ho il 70-200 con VR e ci faccio delle foto sportive; il VR è sempre su OFF.
Saluti
Franco
Tramonto
QUOTE(Frafio @ Oct 9 2008, 04:14 PM) *
............aggiungo: in casa, poca luce (neon), senza flash, d300, 1600 ISO...

Questa l'ho fatta con la D3 poca luce (tanto neon), 540 mila ISO:
Clicca per vedere gli allegati
Si noti l'incarnato "Nikon".
laugh.gif laugh.gif
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2008, 03:42 PM) *
Sbaglio o spostando il commutatore su OFF il VR non funziona ?... Scusa Riccardo, ma non capisco cosa intendi dire...

Intendo dire che quando serve il VR io riesco a sopportare benissimo il tremolio (pensa che neanche mi ero accorto che c'era e sto ancora cercando di capire cos'è che trema ... hmmm.gif ). E quando avrò trovato questo fastidioso tremolio, continuerò a preferirlo in quanto sarà di gran lunga più sopportabile - per me - di una foto da cestinare perché mossa.
capannelle
Ho un 70-300 VR e questo tremolio non lo avverto proprio.

Lascio il VR sempre inserito e sono soddisfattissimo del suo funzionamento che mi fa guadagnare un paio di stop.

Ovviamente quando il soggetto sta fermo tongue.gif
Tramonto
QUOTE(capannelle @ Oct 9 2008, 04:47 PM) *
Ho un 70-300 VR e questo tremolio non lo avverto proprio.

E pare che il tuo 70-300 VR vada pure meglio, come qualità ottica, della precedente versione non VR ... e c'ha pure quattro lenti in più! Non c'è più religione!
capannelle
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2008, 04:51 PM) *
E pare che il tuo 70-300 VR vada pure meglio, come qualità ottica, della precedente versione non VR ... e c'ha pure quattro lenti in più!


Pollice.gif

Va benissimo!

Una lente che vale completamente il suo prezzo...

Alle focali più corte ha una ottima nitidezza ed è ottimo fino a 200 mm.
Poi cala un po', ma rimane tuttavia buono.

La distorsione è accettabilissima e facilmente correggibile in post produizione.

Inoltre si difende bene anche a tutta apertura, anche se probabilmente su full frame a tutta apertura potrebbe mostrare qualche limite wink.gif


Franco_
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2008, 04:41 PM) *
Intendo dire che quando serve il VR io riesco a sopportare benissimo il tremolio (pensa che neanche mi ero accorto che c'era e sto ancora cercando di capire cos'è che trema ... hmmm.gif ). E quando avrò trovato questo fastidioso tremolio, continuerò a preferirlo in quanto sarà di gran lunga più sopportabile - per me - di una foto da cestinare perché mossa.


Messa così la cosa cambia... i gusti personali vanno rispettati... anche i miei laugh.gif
delfi@mclink.it
ragazzi, a parte Tramonto vi trovo timidi tongue.gif
Giannizadra poi bara alla grande, 6400 ISO! Almeno 3200 più dei comuni mortali... smile.gif
ma ve la siete mai tolta la soddisfazione di una foto impossibile (?): 1/8" 200 mm? E non parlo delle solite foto test al balcone di fronte, parlo di scatti notturni che PRIMA erano addidittura impensabili.
Certo, io sopra 800 ISO non posso andare, ho la D70... pensate che scatti potrò fare quando avrò la D400

Edit: ormai i (miei) problemi con il VR sono altri: visto che 1/3" a 18 mm sono la norma mi è successo più di una volta di scattare in quelle condizioni con la più totale nonchalance tanto io sono bravo; poi a monitor...
Ci vuole calma
Maicolaro
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2008, 03:01 PM) *
Questa era un'altra barzelletta! Come quella secondo cui il vecchio AI 500/4 P IF ED andrebbe meglio dei più recenti 500 mm AFS o AFS VR perchè ha meno lenti ...
I migliori 28 Nikkor (28/2, AIS 28/2.8 e AF 28/1,4) sono quelli con più lenti ... evidentemente gli ingegneri Nikon non capiscono nulla ...


Perdona Tramonto, io non sono un ingegnere Nikon ma capisco ugualmente che la progettazione di un grandangolo è cosa diversa dalla progettazione di un tele. I problemi tipici delle focali grandangolari (planeità, retrofocus) possono essere risolti solo con schemi complessi (a prescindere dal Vr). Per questo non capisco il senso del paragone tra schemi grandangolari e schemi tele.
Per il resto è un dato di fatto che molti utenti sostengano (a torto o a ragione) la superiorità nella resa di ottiche senza Vr rispetto ad ottiche dotate di questo dispositivo, ad esempio 80-200 e 70-200 Vr. Ora non voglio assolutamente entrare in questa diatriba, quello che voglio dire è che se c'è tanta gente che ancora scatta felice a mano libera senza "assistenza", vuol dire che le foto con tempi impossibili e focali esagerate si possono fare (e si sono sempre fatte) pure senza Vr. Paragonare il Vr ad autentiche rivoluzioni del passato come l'Af e l'esposizione elettronica o del presente come la sensibilità dei sensori secondo me è esagerato.

Un saluto
m.
danardi
QUOTE(Maicolaro @ Oct 9 2008, 05:46 PM) *
Paragonare il Vr ad autentiche rivoluzioni del passato come l'Af e l'esposizione elettronica o del presente come la sensibilità dei sensori secondo me è esagerato.

Io non sarei così scettico..
Solitamente scatto senza vr (che ho solo nel tuttofare 18-200 ormai raramente in macchina), un 50% delle volte scatto senza AF (soliltamente è montato il 28mm f2 che AF non è) e sempre scatto felice (fino a quando non vedo il risultato allora mi deprimo smile.gif )

Si scatto sempre, anche senza obiettivo (ogni tanto gioco con il pin-hole).. niente è indispensabile, però va riconosciuto al VR (e equivalenti della concorrenza) che danno una grossa mano, come la da l'AF, gli iso-mila ecc..
Sulla qualità dai tempo al tempo.. anche l'af alle prime faceva abbastanza pena (e tuttora si devono fare passi avanti..)
delfi@mclink.it
@ Maicolaro: ....vuol dire che le foto con tempi impossibili e focali esagerate si possono fare (e si sono sempre fatte) pure senza Vr....
la differenza più importante, ma non la sola, è che ora tutti possono fare foto con tempi impossibili, non solo i più bravi.
E questo sicuramente è stato il motivo più importante che ha spinto le Case, tanto è vero che, a parte i tele spinti, il target è costituito dalle lenti consumer o prosumer, nelle quali la scarsa luminosità ha reso più agevole l'inserimento di un gruppo VR.
Purtroppo non ho riferimenti seri ma a occhio e croce il VR di uno zoomone F 2,8 non deve essere uno scherzo da progettare, e soprattutto non deve costare due lire....
Maicolaro
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 9 2008, 06:07 PM) *
la differenza più importante, ma non la sola, è che ora tutti possono fare foto con tempi impossibili, non solo i più bravi.


Verissimo, ora tutti possono fare foto a tempi impossibili. In effetti la produzione Vr si concentra nelle ottiche di fascia medio bassa, oltre ovviamente che nelle focali più lunghe. Curioso a pensarci bene che non esista un grandangolo 2.8 Vr, e che neppure il nuovo 50 lo sia! Forse gli ingegneri Nikon non ci hanno pensato Lampadina.gif .
Sta di fatto che personalmente non riesco a considerarlo uno strumento veramente utile per il tipo di foto che faccio, mentre rimango sbalordito davanti ai 1600 iso o all'Af 3D a colori della mia D300, non provo lo stesso entusiasmo verso un gruppo di lenti che balla dentro l'obiettivo.

Un saluto
m.
delfi@mclink.it
QUOTE(Maicolaro @ Oct 9 2008, 06:34 PM) *
Verissimo, ora tutti possono fare foto a tempi impossibili. In effetti la produzione Vr si concentra nelle ottiche di fascia medio bassa, oltre ovviamente che nelle focali più lunghe. Curioso a pensarci bene che non esista un grandangolo 2.8 Vr, e che neppure il nuovo 50 lo sia! Forse gli ingegneri Nikon non ci hanno pensato Lampadina.gif .
Sta di fatto che personalmente non riesco a considerarlo uno strumento veramente utile per il tipo di foto che faccio, mentre rimango sbalordito davanti ai 1600 iso o all'Af 3D a colori della mia D300, non provo lo stesso entusiasmo verso un gruppo di lenti che balla dentro l'obiettivo.

Un saluto
m.


Infatti il punto è quello che hai detto tu, per le foto che faccio io, ma soprattutto che voglio fare io (il che non è detto che sia la stessa cosa rolleyes.gif ) il VR è stato una rivoluzione, ripeto: una rivoluzione, più dei supersensori: Perché se faccio una foto piena di grana pazienza ma se è mossa allora niente pazienza. Poi tu capisci: uno che ha la D70 con la grana ci parla..
Cercando di riflettere: il gruppo VR è un giroscopio che deve reagire in tempo zero, o quasi, alla sollecitazione. Se ha una massa microscopica allora tutto ok ma se deve servire un obiettivone con le lentone tanto piccolo non deve essere, forse...
Esperto cercasi, ma quelli Nital che fine hanno fatto?
Franco_
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 9 2008, 07:26 PM) *
...
Esperto cercasi, ma quelli Nital che fine hanno fatto?


Forse penseranno che siamo diventati talmente bravi da... fare da soli laugh.gif
Dr.Pat
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 9 2008, 07:26 PM) *
Cercando di riflettere: il gruppo VR è un giroscopio che deve reagire in tempo zero, o quasi, alla sollecitazione. Se ha una massa microscopica allora tutto ok ma se deve servire un obiettivone con le lentone tanto piccolo non deve essere, forse...
Esperto cercasi, ma quelli Nital che fine hanno fatto?


Penso che le lenti su cui agisce il VR siano di solito quelle più arretrate, che non sono mai molto grosse.
Tramonto
QUOTE(Maicolaro @ Oct 9 2008, 05:46 PM) *
Perdona Tramonto, io non sono un ingegnere Nikon ma capisco ugualmente che la progettazione di un grandangolo è cosa diversa dalla progettazione di un tele....

Affermi di non essere un ingegnere ma cerchi di farlo ...
Allora ti dico: il 500/4 AFS va meglio del vecchio P IF ED. E temo che il nuovo 500 VR vada pure meglio ... (almeno questo è successo col Canon 500/4 IS che va meglio - a detta di chi li ha usati entrambi - della precedente versione non IS).
Prendi poi il 70-300 VR (che non mi pare un'ottica grandangolare retrofocus) e facci qualche scattino a confronto col precedente 70-300/4-5.6 ED. Poi ne riparliamo ...
Anzi, no. Di barzellette sulla dipendenza inversa tra numero di lenti e qualità di un'ottica non voglio più parlarne. Preferisco le barzellette che fanno ridere.

QUOTE
se c'è tanta gente che ancora scatta felice a mano libera senza "assistenza", vuol dire che le foto con tempi impossibili e focali esagerate si possono fare (e si sono sempre fatte) pure senza Vr.

Se il mercato non apprezzasse il VR tutti quelli che investono risorse in sviluppo tecnologico (ci vogliono brevetti proprietari per fare certe cose, oppure pagare le royalties a qualcun altro, forse ce lo stiamo dimenticando ...) e investono poi in produzione per mettere stabilizzatori negli obiettivi o direttamente sui sensori sono degli imbecilli. Che buttano i loro soldi al vento per la gioia dei loro azionisti.
"C'è tanta gente" tu dici. L'evidenza "industriale" dimostra che ci sono "orde" di fotografi, anche professionisti (taluni fanno pure matrimoni) che pagano pur di avere il VR, IS o come diavolo vuoi chiamarlo.
Evidentemente sono tutti imbecilli. Me compreso, che pure ho scattato "per decenni" senza VR (e ancora mi capita) ... Mi devo essere rincitrullito di recente ...

P.S.: ribadisco che nessuno ci obbliga a tenere il VR ON se i tremoli ci disturbano la psiche.

QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 9 2008, 07:26 PM) *
Esperto cercasi, ma quelli Nital che fine hanno fatto?

Fanno marketing e assistenza. Anzi no, l'assistenza la fa LTR che è a parte come società.
Non si occupano di progettare giroscopi nè sviluppare tecnologie ottiche avanzate o realizzare componenti microelettronici (ad es. i sensori).
Franco_
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2008, 09:59 PM) *
...
P.S.: ribadisco che nessuno ci obbliga a tenere il VR ON se i tremoli ci disturbano la psiche
...


Infatti, io ho l'80-200 AFS wink.gif
Marco Senn
Possibile che non si possa arrivare ad un punto d'incontro? Che sia utile mi pare indiscutibile, come è utile l'AF, come sono utili i 6400 iso della D3, come è utile il nanotrattamento, come è utile boh, non me ne vengono latri. Che si possa farne a meno è altrettanto indiscutibile. Che prendendo un'ottica VR qualsiasi, diciamo il mio 70-300 che magari parlo di qualcosa che conosco, e facendo 20 foto a 300 con e 20 senza VR la percentuale di buone sia decisamente a favore del VR direi che anche sia poco dubitabile. Che Tizio riesca a fare foto a 10 secondi con un 600 perfettamente ferme è possibile, se è l'uomo roccia dei F4, io di certo sotto 1/100 circa a 300 non ci riesco, con il VR arrivo a 1/30. Prima non era tutto mosso, adesso non è tutto squagliato. Se non vi va escludetelo.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.