Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Hacknet
Salve,
Possiedo una D80 con un 18-70 e un 70-300 Sigma Apo e sono abbastanza soddisfatto della qualità delle foto, ma pensavo di sostituire il 18-70 con un ottica superiore possibilmente VR e che non abbia costi proibitivi.
Ho visto il 16-85 ma il costo non mi sembra proporzionato alle caratteristiche tecniche, il 18-70 è f3.5-4.5 mentre il 16-85 è f3.5-5.6 e mi sembra poco luminoso se non meno luminoso del mio.
Ho avuto modo di vedere delle prove e non ho visto grandi differenze che giustifichino una spesa così alta per cambiare la mia ottica.
Detto questo volevo chiedervi consiglio per trovare un ottica di qualità superiore alla mia anche usata che ricopra almeno in parte il range 18-70 che verrebbe a mancare.


GRAZIE!!!
Luc@imola
Sostituire il 18-70 e' di per se' proibitivo.
Prendi poco a venderlo e ti servirebbe uno zoom 2,8.. tipo 17-35 o 17-55.. dura!
Pero' a dire la verita' io cambierei l'altro zoom, andrei a cercare un 80-200 bighiera usato e allora si che cominciamo a parlare di salto di qualita' senza fare una spesa proibitiva.
Pero' ribadisco anche che ragiono su me stesso, come spesso capita chi chiede consiglio cerca solo un ottica superiore.. ma scusa, per fotografare cosa?
E' fondamentale saperlo altrimenti basta prendere il catalogo, si tira una X sopra a quelli che costano troppo, una X su quelli che consideriamo troppo scarsi.. e il gioco e' fatto, al massimo ne rimane uno o due..
alcarbo
Per sostituire eventualmente il 70-300 sono d'accordo con Luc@imola per il bighiera 80-200 f2,8 Afd che ormai si trova a prezzi relativamente bassi (400-500). Premurati solo di provarlo prima per evitare modelli con back focus semmai. Un pensiero anche al 70-300 vr nikon.
Per sostituire il 18-70 trovo invecee il 16-85 (provato) buono e superiore non solo per le focali e che lo stesso sia, a parte la luminosità, un buon zoom per il prezzo e nonostante il prezzo.
Altrimenti ci sono i proibitivi 17-35 o 17-55 (salvo un buon 17-35 usato o anche un 17-55 sotto i mille) oppure anche un 18-35 usato (si trovano a poche centinaia di euro) con l'aggiunta di un cinquantino 1,8 magari o cinquantone f 1,4 AF, ora in svendita per l'uscita dell'AFS.
fablip
Se cerchi ci sono molte discussioni riguardo alla sostituzione del 18-70. O ti accolli una bella spesa e prendi uno zoom 2.8, oppure come via di mezzo potresti pensare al 24-85 f/2.8-4. E' sufficientemente economico particolarmente sull'usato e a detta di molti è migliore del 18-70 alle focali comuni. Come svantaggio vieni a perdere un po' di focali grandangolari. Se hai già un 12-24 per esempio potrebbe essere un'opzione da considerare. Ovviamente non sono le uniche due soluzioni come ti hanno prospettato altri, giusto la mia idea.

Un saluto.
Marco Senn
Tutte le risposte che t'hanno già dato sono sensate. Dubito un pò dei prezzi bighiera che ti dice alcarbo, io sotto i 600€ a posto li vedo raramente, però non cambia il costrutto.
Anche io sostituirei prima il 70-300 e anche il 70-300VR che ha più o meno gli stessi ingombri è una opzione da valutare.
Relativamente al 18-70 io lo tengo comunque come ottica da battaglia anche se ho scelto la coppia 12-24 e 24-85. Il 16-85 però credo sia decisamente superiore, per quello che ho visto. la luminosità è 5.6 a 85mm, non ho idea di quale sia a 70mm ma non sarà molto diversa, però hai 2mm in più sul grandangolo (che sono diversi gradi) e soprattutto hai lo stabilizzatore. Nel negozio dove lascio costantemente i miei soldi ne hanno uno usato a 450€, cerca bene perchè qualche cliente che cambia la D300 per la D700 si trova sempre e se ha preso il kit con il 16-85 ovviamente si libera anche dell'ottica.
Hacknet
Innanzitutto vi ringrazio delle numerose risposte!

Cercando tra le soluzioni proposte mi ha interessato il 24-85 che essendo f2-8-4 è molto luminoso ed il prezzo è contenuto(ho trovato qualche usato sui 400 euro) in seguito potrei acquistare un grandangolare per completare il corredo, cercando ho trovato il SIGMA 10-20mm F4-5,6 EX DC (costa meno di 400 ma non conosco la qualità) oppure come mi consigliavate il 12-24 f4 che però ha un prezzo piuttosto elevato considerando che dovrei già comprare il 24-85, in merito volevo chiedervi come sono il Tokina 12-24 f4 (il più economico) ed il Sigma 12-24 f4.5-5.6 (a cavallo tra nikon e tokina ma meno luminoso).

Per quanto riguarda il tele per il momento non ho intenzione di cambiarlo per il semplice motivo che non ne faccio gran uso, mi serve solo a volte per fare fotografie che anche se non sono nitide vanno bene lo stesso.

Grazie!
Marco Senn
Il 12-24 costa ma non è a caso. Tra i Sigma il 10-20 per quello che ho visto va benone e ha quei 2mm in più che possono essere utili. Il Tokina è in possesso di molti qui e mi pare tutti contenti.
Io del mio 12-24 (preso usato) sono contentissimo. Il 24-85 a quel prezzo lo prendi nuovo import o quasi...
fablip
QUOTE(Hacknet @ Oct 10 2008, 01:54 PM) *
in merito volevo chiedervi come sono il Tokina 12-24 f4 (il più economico)


Sono in possesso di questa lente e sono molto contento, il Nikon dalla sua ha che è più resistente ai controluce e produce meno flare (forse nessuno). Con il sole in campo il Tokina produce molto flare, altrimenti è di ottima costruzione e qualità.
Hacknet
Grazie alle vostre risposte comincio ad avere le idee decisamente più chiare.

Pensavo di puntare sul 24-85 f2.8-4 IF data la sua luminosità, per quanto riguarda il grandangolo ero orientato sul sigma 10-20 F4-5.6 che pare abbia pure il motore di messa a fuoco oltre ad un prezzo relativamente ragionevole, cosa ne pensate?

Per quanto riguarda la futura sostituzione del tele ero attirato dal 80-200 F2.8 essendo molto luminoso ma sono indeciso con il 70-300 VR per la maggior capacità di ingrandimento, quando arriverà il momento valuterò cosa mi torna più utile.

Grazie!
ANTERIORECHIUSO
Scusate, qualcuno mi spiega perche' lui chiede un sostituto del 18-70 e meta' di voi gli consigliano di sostituire il tele? huh.gif

Il 16-85 (se funziona) e' il miglior sostituto NON luminoso; il Tamron 17-50 F2,8 e' uno zoom utile in DX, perche' parte da un grandangolo "decente" a differenza del 24-85 che ti obbliga a portarti anche il 10-20 sempre dietro.

Otticamente e' validissimo e lo trovi a meno di 400 bombe.
Hacknet
Questa nuova risposta mi ha rivoluzionato un pò le idee, effettivamente il 17-50 ha un costo molto più accessibile, ma mi domando se è più nitido del 18-70, inoltre non ha il motore interno(cosa non indispensabile).
Potete darmi qualche consiglio o qualche delucidazione in merito?

GRAZIE!!!
g.caprio
Il 18-70 non è sostituibile con facilità volendo spendere poco, otticamente , distorsione a 18 a parte, è quasi perfetto, per cui o ti rassegni al 16-85 meno luminoso di mezzo diaframma, (nella pratica inavvertibile) oppure cambi range di focali.
Hacknet
A giudicare dal prezzo del 24-85 dovrebbe essere superiore al 18-70, anche per il solo fatto che ha meno escursione focale, lo stesso potrebbe valere per il tamron 17-50 che ha un prezzo ragionevole ma non ne so molto, sopratutto per quanto riguarda le aberrazioni.
Voi cosa mi consigliate?
oldfox
c'e' pure il 24-70 f2.8 sigma
Hacknet
Per quello che ho trovato il Sigma 24-70 f2.8 è un ottima lente ed al momento è quella con il costo più contenuto, anche se poi va aggiunto un grandangolare.
Credo sia la lente che fa a caso mio essendo f2.8 a 70mm perciò ha un buon sfocato.
Voi cosa ne pensate? esistono altre alternative?

GRAZIE!!!
brata
Se si considerano le prestazioni e il peso (e ancor più il prezzo), sospetto che l'unico in grado di sostituire il 18-70 sia il 18-70 o due o tre fissi (es.: 35 f2 e cinquantino, ma ci sarebbe la costante minaccia del hot spot del cinquantino, che viene fuori proprio quando meno te lo aspetti, inoltre la focale migliore del 18-70 è intorno ai 30 mm).
Hacknet
Questo 18-70 a quanto pare è proprio un ottima lente al dire di tanti, io mi ci sono trovato bene anche per le aberrazioni ridotte ma sopratutto per la nitidezza che offre. Detto questo ipotizzo di tenermi il 18-70 ed aggiungere una lente luminosa per occasioni in cui è richiesta molta apertura come ad esempio con scarsità di luce o per fare sfocati, pensavo di prendermi il Sigma 24-70 f2.8.
A questo punto credo sia la scelta migliore, nel caso in futuro sostituisco il 18-70 con il 16-85 che anche se poco luminoso è VR e nel caso ho sempre il 24-70.
nippokid (was here)
QUOTE(Hacknet @ Oct 10 2008, 10:22 PM) *
...aggiungere una lente luminosa per occasioni in cui è richiesta molta apertura come ad esempio con scarsità di luce o per fare sfocati, pensavo di prendermi il Sigma 24-70 f2.8.
A questo punto credo sia la scelta migliore, nel caso in futuro sostituisco il 18-70 con il 16-85 che anche se poco luminoso è VR e nel caso ho sempre il 24-70.

...solo una precisazione, quantità di sfocato non è sinonimo di qualità di sfocato...non basta una grande apertura per fare dello sfocato una freccia al proprio arco... smile.gif

...e poi...tra f/3.5 e f/2.8 c'è mezzo stop...tra f/4.5 e f/2.8 già comincia ad esserci uno stop e mezzo...ma sei certo che entrambi siano utilizzabili con soddisfazione più aperti di f/5.6, ad esempio? Io sarei certo solo di guadagnare mezzo stop di luce nel mirino, il resto lo vorrei toccare con mano prima di sovrapporre due obiettivi nella stessa gamma di focali...

...penserei ad un fisso, veramente luminoso e veramente dotato di buon sfocato, se è quello che cerco, mai ad un Sigma con focali che già "copro" con discreta qualità e, a quanto dici con soddisfazione...mah...

Il 18-70, escludendo vetri impegnativi, lo sostituirei con l'obiettivo che hai scartato nel tuo primo post, il 16-85... rolleyes.gif ...e senza doppioni inutili...e senza velleità di sfocati "importanti"...

bye.

Hacknet
Perciò una soluzione potrebbe essere una buona lente fissa? Il 50mm F1.8 me lo consigliate? Oppure meglio puntare al 50 F1.4? A questo punto vorrei aggiungere una lente che mi possa dare qualità ed eventualmente qualche sfocato discreto.

Grazie!!!
Mauro Orlando
QUOTE(Hacknet @ Oct 11 2008, 12:25 AM) *
Perciò una soluzione potrebbe essere una buona lente fissa? Il 50mm F1.8 me lo consigliate? Oppure meglio puntare al 50 F1.4? A questo punto vorrei aggiungere una lente che mi possa dare qualità ed eventualmente qualche sfocato discreto.

A me lo sfuocato del cinquantino a TA non piace molto.
Intendiamoci, mi ci diverto, ma quelle immagini sdoppiate non mi soddisfano.

IPB Immagine

Detto ciò è un opzione che non disdegnerei.
Tante volte lo porto in giro al posto proprio del 18-70, magari in coppia con il Tokina 12-24.
Hacknet
Lo sfocato effettivamente non è eccezzionale ma vedendo l'immagine a dimensione reale ho notato dei forti bordi verdi sulle mollette, sono aberrazioni o qualche fonte luminosa colorata? Oppure è semplicemente il motivo per il quale un 50 F1.8 costa meno del F1.4? Lo chiedo perchè sono abbastanza evidenti.

Comunque oltre a questo resto dell'idea di prendere un 50mm luminoso, sono certo che in diverse situazioni possa offrire molto in termini creativi e qualitativi.


Grazie in anticipo per le risposte!
Mauro Orlando
QUOTE(Hacknet @ Oct 11 2008, 01:16 AM) *
Lo sfocato effettivamente non è eccezzionale ma vedendo l'immagine a dimensione reale ho notato dei forti bordi verdi sulle mollette, sono aberrazioni o qualche fonte luminosa colorata?


Dietro le mollette c'era una siepe, per cui mi sa che il verde viene da li messicano.gif
Del resto qui i bordi vanno sull'azzurro:

IPB Immagine
Hacknet
In questa lo sfocato sembra migliore, la definizione sembra buona, direi che per il prezzo ne vale la pena.
I comandi sono tutti manuali oppure si può usare in S?

Grazie!
alcarbo
Il 24-85 f2,8/4 è buono però ha focali diverse dal 18-70.
A me che ci aggiungi come hai detto un wide-zoom.


Altrimenti 18-35 e 50 anche 1,4 (ormai sotto i 200)
Marco Senn
QUOTE(Hacknet @ Oct 11 2008, 02:08 AM) *
In questa lo sfocato sembra migliore, la definizione sembra buona, direi che per il prezzo ne vale la pena.
I comandi sono tutti manuali oppure si può usare in S?

Grazie!


Sulla D80 funziona in AF normalmente, basta bloccare la ghiera diaframmi su f22 (ha un piccolo blocco). Io ce l'ho ma onestamente sta li in cassetto, lo monto di rado. Magari domani ci faccio un giro e i metto qualcosa. Io ho il 18-70 e ho la coppia 12-24 + 24-85. Uso il 18-70 quando non ho voglia o modo di portarmi due ottiche o per foto poco impegnative (le candeline della torta per essere chiari...) o quando c'è rischio e allora meglio si scassi un oggetto che si trova usato a 200€ che il 12-24 tongue.gif
SIDEWINDER
Salve a tutti, io avrei da porvi la stessa domanda, ho la stessa macchina e le stesse ottiche, con inoltre il 55-200 e il 50...che mi dite se sostiuissi il 18-70 con un 18-200 VR, quali sarebbero i vantaggi ed eventuali svantaggi? (premetto che darei indietro sia il 18-70 che il 55-200 oltre forse una splendida F80 praticamente nuova).
Grazie in anticipo grazie.gif
brata
QUOTE(Hacknet @ Oct 11 2008, 12:25 AM) *
Perciò una soluzione potrebbe essere una buona lente fissa? Il 50mm F1.8 me lo consigliate? Oppure meglio puntare al 50 F1.4? A questo punto vorrei aggiungere una lente che mi possa dare qualità ed eventualmente qualche sfocato discreto.

Grazie!!!

Ricordati che il 50 f1.8 e (anche f1.4, ho letto) è traditore per la macchia bluastra che può comparire al centro. Forse è il caso di prendere f1.4 nuovo che avrà sicuramente corretto il difetto.
nella foto che allego la macchia è ben visibile, anche se meno che in altre circostanze, e mi pare anche difficilmente correggibile.
P.Pazienza
QUOTE(brata @ Oct 11 2008, 02:56 PM) *
Ricordati che il 50 f1.8 e (anche f1.4, ho letto) è traditore per la macchia bluastra che può comparire al centro. Forse è il caso di prendere f1.4 nuovo che avrà sicuramente corretto il difetto.
nella foto che allego la macchia è ben visibile, anche se meno che in altre circostanze, e mi pare anche difficilmente correggibile.


questa della macchia bluastra mi giunge nuova... cos'è una specie di vignettatura al contrario?
puoi darmi qualche info in più?

nella foto che hai postato sembra semplicemente una zona d'ombra o forse una nuvola... hmmm.gif
robermaga
QUOTE(Hacknet @ Oct 10 2008, 01:19 AM) *
Ho visto il 16-85 ma il costo non mi sembra proporzionato alle caratteristiche tecniche, il 18-70 è f3.5-4.5 mentre il 16-85 è f3.5-5.6 e mi sembra poco luminoso se non meno luminoso del mio.
Ho avuto modo di vedere delle prove e non ho visto grandi differenze che giustifichino una spesa così alta per cambiare la mia ottica.



GRAZIE!!!

Ciao, io ho il 16-85 e ho in passato lavorato molto con il 18-70 che non era mio. Non c'è dubbio che il primo sia migliore, ma non tanto da svendere (perché lo svenderesti) il 18-70 che è una lente di tutto rispetto sia come resa che come costruzione. Me lo terrei.
Se vuoi una qualità migliore non cercarla negli zoom (prof. a parte), affiancagli qualche fisso a seconda delle tue esigenze, per es. se ami lo sfuocato perché non l'85 f/1,8 che costa il giusto, ma anche il 50ino o il 35 f/2 sono delle belle ottiche.
La mia idea è questa su DX: Coprire con gli zoom il massimo di focali e l'ho fatto con 16-85 e 70-300VR. Poi dedicarsi ai fissi, ma tenendo conto delle effettive esigenze specifiche di ognuno: macro, ritratto, interni, still life ecc. ecc... per non disperdere energie......

Ciao di nuovo
Roberto

Hacknet
Sono contento che il 50 si possa usare in S, grazie per l'informazione!
La soluzione di 'robermaga' mi sembra giusta, sfrutto gli zoom nelle situazioni dove serve escursione e i fissi per foto più impegnative, poi nel caso mi prendo il 10-20 sigma per coprire il grandangolo.
Come primo passo Lunedì mi prendo il 50mm se nuovo penso il F1.8 se lo trovo usato il F1.4.

Forse alla fine mi terrò il 18-70 che nel caso sostituirò in futuro con il 16-85 se avessi bisogno del VR.

Grazie per le vostre risposte!!!
brata
QUOTE(P.Pazienza @ Oct 11 2008, 03:52 PM) *
questa della macchia bluastra mi giunge nuova... cos'è una specie di vignettatura al contrario?
puoi darmi qualche info in più?

nella foto che hai postato sembra semplicemente una zona d'ombra o forse una nuvola... hmmm.gif


Ti giunge nuova ma è abbastanza vecchia (almeno quanto lo sono per il digitale gli obiettivi che la causano). Ti copio la spiegazione di Thom Hogan sull'argomento, con l'avvertenza che il mio denuncia la magagna anche ad aperture di diaframma abbastanza normali, il mio scatto era a f/11, cielo sereno, con qualche tenue velatura. E' vero che il problema mi si è presentato poche volte, ma il fatto è che non sono mai riuscito a prevederlo. Nello scatto che ho allegato chi non ha mai visto la macchia nel pieno del suo rigoglio forse finirebbe per trascurare quell'ombra non proprio neutra...



So I repeat again: there is no such thing as a perfect lens. To which I can now add: no single company makes “the best lenses.”

And still we have more to chew on (happy dog). Fundamentally, the switch from multilayered, overlapped grain, almost-but-not-necessarily-flat film stocks to singular, separated sensing points with miniature lenses of their own on a perfectly flat surface has caused some ripples in lens design. The most talked about issue is that of the position of the rear element vis-à-vis the sensor. In practice, light needs to hit the digital sensor at no more than about 15 degrees off perpendicular, and preferably less than that (a good design point would be 10 degrees). Steeper angles invoke a range of problems, including potentially huge light falloff in the corners, internal light bounce off the filter/microlenses, and perhaps even filter issues (both Bayer and antialiasing).

With wide angle lenses featuring large, deep rear elements, the angle at which light hits the far edges of the sensor is an issue, both for light falloff and for color fringing. Telephoto lenses tend to have long, straight throws from the rear element to the sensor, which delivers light just the way the sensor most likes it. One partial solution was to add microlenses to the top of the sensor, which redirect light that comes in at any angle downwards into the light sensitive area of the photosite (for which Nikon coined the word “telecentrically”). But this isn’t a perfect solution, and there are still interactions worth noting. It’s no coincidence that most recent lens designs all use rear element groupings that make sure that no light is doing a deep knee bend coming out the back of the lens. Some companies have even given to adding some sort of digital moniker to their lens specification to indicate such considerations.

But the angle of the last light dangle isn’t the only issue that comes up. Kodak Pro 14n users can probably tell you about two others that are common. The first is the dreaded “hot spot” of some older lens designs. The Nikkor 50mm f/1.4 and f/1.8 are the primary culprits, but a number of primes in the 35mm to 85mm range exhibit the issue to some degree. And while the Pro 14n serves up the problem in spades, even film users have reported seeing faint inklings of the dreaded hot spot. So what’s this spot? It’s the reflection of the IR and Bayer filter on top of the sensor as defined by the aperture opening. The problem occurs at small apertures (f/16) on lenses that have their aperture blades at certain positions in the lens (usually far forward). The Pro 14n users see it more than the rest of the digital crowd because of the bright red reflectance off the Pro 14n’s filter, which is hard to miss when it gets reproduced in your picture. In the Nikon bodies the problem is still there, but usually a less obnoxious slightly bluish circle due to the lower reflectance and color of the Nikon filters. (On most film stocks, it tends to be a very faint magenta.)
...
50mm – The 45mm f/2.8P. Both of the 50mm lenses have significant central circle aberrations at small apertures (most noticeable on the Pro 14n, but still present on every body I've tried to some degree). The 60mm f/2.8 Micro-Nikkors (old or new version) aren’t really optimized for far-field and infinity use even though they perform very well there, so that leaves us with only one “normal” lens to consider, and it’s a fine, sharp, optic that shows just how poor the 50mm’s really are. If you're a rich and patient person and don't mind manual focusing, consider the 58mm f/1.2 NOCT. Ever since I wrote early after the D1's appearance that I felt it was the best portrait lens for DX, they've been hard to get and very expensive. Nikon made very few of them, but the NOCT is an exquisite lens.


Per dare al cinquantino quel che è suo allego anche uno scatto, fatto una settimana prima dell'altro, in cui il suo comportamento sembrerebbe inappuntabile.
Umbi54
QUOTE(Hacknet @ Oct 10 2008, 10:22 PM) *
Questo 18-70 a quanto pare è proprio un ottima lente al dire di tanti, io mi ci sono trovato bene anche per le aberrazioni ridotte ma sopratutto per la nitidezza che offre. Detto questo ipotizzo di tenermi il 18-70 ed aggiungere una lente luminosa per occasioni in cui è richiesta molta apertura come ad esempio con scarsità di luce o per fare sfocati, pensavo di prendermi il Sigma 24-70 f2.8.
A questo punto credo sia la scelta migliore, nel caso in futuro sostituisco il 18-70 con il 16-85 che anche se poco luminoso è VR e nel caso ho sempre il 24-70.

Ciao,
ho avuto il tuo stesso problema, volevo un sostituto del 18-70 otticamente almeno alla pari ma più luminoso e senza dover chiedere un prestito in banca, alla fine ho tenuto lo zoom e ho comprato il 50mm 1,8 e il 28mm 2,8 con i quali posso sbizzarrirmi con lo sfocato come voglio, spesa totale 430€ entrambi nuovi e Nital.
Un saluto
Umberto
scattoman
Per me che lo ho fisso su D70s il 18/70 da il meglio di se proprio con questa macchina, è nato in kit per la D70, certo è stato detto, la qualità dello sfuocato, la distorsione sgradevole a focale 18mm, però tutto sommato si ottengono dei 30 x 45 discreti, ed anche nel paesaggio, uno dei banchi di prova degli obiettivi se la cava. Basta fare dei crop nei dettagli lontani e si vede che tiene.

Nelle giornate grige impasta, però......

Invece su D200 che ha un sensore più esigente a mio modo di vedere delude. Perlomeno così lo giudico io sulla mia "ammiraglia"

Quindi è difficile sostituirlo se non con degli zoom di razza, i "soliti noti" 17-55, 24/70 etc.. che costano 4/5 volte di più del nostro in oggetto.

L'unica alternativa, senza svenarsi troppo, un paio di fissi, 50 1/4-1/8 o 35/2 o 28mm. qualità eccezionale, nitidezza, passaggi tonali e sfuocato OK!

Ciao rolleyes.gif
Umbi54
QUOTE(foto60 @ Oct 13 2008, 11:50 AM) *
Invece su D200 che ha un sensore più esigente a mio modo di vedere delude. Perlomeno così lo giudico io sulla mia "ammiraglia"

Ciao rolleyes.gif

Ciao,
io lo uso su D50 (quindi sensore come D70) e su D80 e l'unica differenza é che su D80 si nota la maggior risoluzione dovuta al sensore di 10,2 Mpx.
Un saluto
Umberto
litero
Io lo uso (il 18/70) con piacere su d300...
lo cambierei solo per un luminoso 2.8 che però costicchiano..... e allora risparmio...
Ad oggi, forse, lo cambierei solo con una delle seguenti lenti: 17/50 tamron 16/50 tokina 24/70 sigma per rimanere sulla stessa fascia di prezzo.
Hacknet
E' arrivato oggi il 50 1.8 e dopo alcuni test veloci con il 18-70 devo dire che sono rimasto veramente soddisfatto!
L'obiettivo dona molta definizione alle foto inoltre scattando a f4.5 con entrambi gli obiettivi il 50 risulta essere molto più luminoso.
Il 50 1.4 sarà sicuramente un obiettivo superiore ma questo 1.8 non è male pertanto i soldi 'risparmiati' per il 1.4 li investirò per l'acquisto di un altro fisso, magari uno oltre i 60mm per foto macro.

GRAZIE a tutti per i preziosi consigli e le delucidazioni!
Hacknet
Vi allego una foto e un test, dal momento che li ho fatti per me non vedo perchè non condividerli tongue.gif

IPB Immagine

IPB Immagine
rickyjungle
buongiorno, visto che si parla di sostituire il 18/70 mi aggrego visto che ne sono in possesso ,abbinato alla D80.
Il mio cruccio, a parte i soldi necessari per l'acquisto che mi fanno tremare le gambe non poco, è se scegliere un 12-24 f4 o un 17-55 f2.8... la tipologia di foto è più incentrata sul paesaggio architettura anche se mi capita di dover fotografare delle gare non mi interessa il superobiettivo per le riprese in corsa, sono più propenso a fotografarle ai box diciamo... per cui necessito di qualcosa di "corto" e di luminoso...

il 12-24 mi attira per il supergrandangolo... però mi spaventa la poca escursione che mi costringerebbe forse ad un cambio obiettivo di troppo e la luminosità che è molti vicina se nonsovrapponibile al 18-70 (tralasciando i discorsi di differenza tra ottica in kit e ottica professionale)

il 17-55 mi attira invece per la luminosità ma mi spaventa il peso e il fatto che comunque avrei un'escursione inferiore a quello che ho adesso che però non mi dovrebbe far patire il dover cambiare ottica spesso... però spenderei un sacco di soldi per avere qualcosa di "uguale" o molto vicino a livello di focali... senza forse rendermi conto della qualità dell'ottica...

dalle vostre esperienze quale potrebbe essere la soluzione meno dolorosa e complicata? ben sapendo che ognuno e fatto a modo proprio però può essere che qualcuno abbia dovuto affrontare i miei stessi problemi...

se solo nikon facesse un bel 12-85 f2.8 (o anche f4) io sarei stracontento... peccato che sia utopia e che comunque costerebbe un pò troppo... brutta cosa la fantasia... messicano.gif
Umbi54
QUOTE(rickyjungle @ Oct 22 2008, 03:35 PM) *
buongiorno, visto che si parla di sostituire il 18/70 mi aggrego visto che ne sono in possesso ,abbinato alla D80.
se solo nikon facesse un bel 12-85 f2.8 (o anche f4) io sarei stracontento... peccato che sia utopia e che comunque costerebbe un pò troppo... brutta cosa la fantasia... messicano.gif

Ciao,
io al 18-70 ho affiancato il Sigma 10-20 e ne sono ben contento, almeno come chi ti consiglierà Tokina. Con meno di 500€ nuovo e garanzia regolare. L'unico aspetto un po negativo, non per il tipo di foto che faccio io, é la luminosità F.4 / 5,6.
Un saluto
Umberto
Hacknet
Ciao rickyjungle,
se hai intenzione di fotografare paesaggi e qualche gara non credo avrai bisogno di aperture oltre f4/f6, o meglio, per i paesaggi solitamente si scatta con molta profondità di campo perciò oltre f6, mentre per fotografare una gara solitamente si lavora in priorità di scatto e per le esperienza che ho avuto con il 18-70 se lavori di giorno a ISO100 e 1/200 per lo scatto difficilmente troverai aperture oltre f5 (poi non si sa mai).
Ero indeciso su come sostituire il mio 18-70 con uno più luminoso e alla fine ho visto che per tenere un obiettivo tuttofare mi sarebbe servito il 16-85 che avendo il VR compensa la luminosità non eccellente pertanto è un ottimo sostituto, altrimenti puntare su 12-24 / 24-85 ma in certe occasioni come le gare diventa un problema adattarsi alle situazioni avendo poca escursione.
E stata una serie di ragionamenti che mi ha portato a comprarmi il 50 1.8, volevo più luminosità e più dettaglio ed ho ottenuto quello che volevo in pieno, in un futuro potrò sostituire il 18-70 con il 16-85 ma prima penserei al 10-20 per coprire la parte grandangolare.


Visto che ci sono vi allego la prima foto fatta con il 50 1.8.
IPB Immagine

robermaga
QUOTE(rickyjungle @ Oct 22 2008, 03:35 PM) *
...

se solo nikon facesse un bel 12-85 f2.8 (o anche f4) io sarei stracontento... peccato che sia utopia e che comunque costerebbe un pò troppo... brutta cosa la fantasia... messicano.gif

Mah... non credo che vedremo un obiettivo f/2,8 12-85, in questa vita......ma ho letto che Tamron sta lanciando un 10-24 che ha più range di Sigma e di Tokina (e anche del Nikon 12-24).
Seriamente invece penserei al 16-85 VR che ora come ora mi sembra il più vicino a quello che desideri. E' un po buietto, ma ti assicuro è un grande obiettivo. E poi ha il VR che su soggetti stabili compensa un po' la bassa luminosità.

Ciao
Roberto
rickyjungle
QUOTE(robermaga @ Oct 22 2008, 11:17 PM) *
Mah... non credo che vedremo un obiettivo f/2,8 12-85, in questa vita......ma ho letto che Tamron sta lanciando un 10-24 che ha più range di Sigma e di Tokina (e anche del Nikon 12-24).
Seriamente invece penserei al 16-85 VR che ora come ora mi sembra il più vicino a quello che desideri. E' un po buietto, ma ti assicuro è un grande obiettivo. E poi ha il VR che su soggetti stabili compensa un po' la bassa luminosità.

Ciao
Roberto



si in effetti il 16-85 era già entrato nell'orbita dei miei desideri però con quello che costa e col fatto di avere già il 18-70 avrei preferito spostarmi su qualcosa di realmente migliore.. diciamo fare un salto in avanti... comunque per ora finché non ne sono convinto, finché non imparo bene e finché non decido di spendere parecchi soldi mi tengo il 18-70... il fremito mi è venuto perché avevo trovato nel mercatino dell'usato di questo forum uno a torino che vendeva il 12-24 a 600 cucuzze circa e mi sembrava un buon prezzo

robermaga
QUOTE(rickyjungle @ Oct 23 2008, 10:44 AM) *
si in effetti il 16-85 era già entrato nell'orbita dei miei desideri però con quello che costa e col fatto di avere già il 18-70 avrei preferito spostarmi su qualcosa di realmente migliore.. diciamo fare un salto in avanti... comunque per ora finché non ne sono convinto, finché non imparo bene e finché non decido di spendere parecchi soldi mi tengo il 18-70... il fremito mi è venuto perché avevo trovato nel mercatino dell'usato di questo forum uno a torino che vendeva il 12-24 a 600 cucuzze circa e mi sembrava un buon prezzo

Mi sento di dire che fai bene a lavorare ancora col 18-70. Avevo detto 16-85 perché mi era sembrato di capire che quei due millimetri in più ti facessero gioco (è come avere un 24). Me è una scelta giustissima tenersi il 18-70 pensando ad un futuro 12-24. Ma su queste focali mi guarderei un po' in giro.

Ciao
R.
Hacknet
Come già detto ho acquistato il 50 1.8 con grande soddisfazione ma volevo porre una domanda...
Se volessi usarlo per qualche fotografia macro mi consigliate l'acquisto dei tubi oppure delle lenti closeup???

Grazie in anticipo!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.